Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
AoTuV
AoTuv è una libreria per la codifica di file multimediali in formato Ogg.
Il suo nome deriva da quello del suo creatore, il giapponese Aoyumi.
Essendo il formato Ogg di tipo loss, cioè a perdita di dati, è importante avere una buona libreria di conversione, che sappia decidere in modo ottimale i dati da scartare.
Le librerie AoTuV vengono generalmente considerate le migliori disponibili, per la straordinaria velocità di conversione e la migliore qualità audio.
Installazione
Per avere le librerie, è necessario installarle da sorgenti
Dipendenze
Prima di procedere, è necessario installare le dipendenze di aoTuV.
Installare quindi, se non già installati, i pacchetti:
Compilazione
Prima di tutto, se non è stato ancora installato, installare il pacchetto build-essential
Scaricare l'ultima versione disponibile dei sorgenti dal sito ufficiale.
- Estrarre l'archivio che è stato scaricato.
Aprire una finestra di terminale, quindi spostarsi nella cartella che contiene i file estratti e :
Rendere eseguibile il file autogen.sh, digitando
sudo chmod +x ./autogen.sh
Quindi, eseguire lo script
sudo ./autogen.sh
Infine, installare AoTuV digitando
sudo make install
Uso
Essendo aoTuV una semplice libreria, è ovviamente necessario installare un programma per la conversione dei propri file multimediali in ogg.
Un buon programma, già presente nei repository, è oggconvert.
Verificare se sono state utilizzate le librerie AoTuV
È possibile verificare che il proprio file .ogg sia stato convertito con le librerie aoTuV installando il pacchetto apt://vorbis-tools.
Aprire quindi un terminale, e digitare
ogginfo
Seguito dal percorso del file.
Verificare che le librerie aoTuV abbiano funzionato
Se nell'output si vede la seguente riga
Vendor: AO; aoTuV [20110424] (based on Xiph.Org's libVorbis)
il file multimediale è stato convertito con aoTuV