Dimensione: 5912
Commento: Iniziata la traduzione di Amarok del wiki internazionale
|
Dimensione: 9427
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:33%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Contents'''[[BR]][[TableOfContents(3)]]|| | #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
Linea 3: | Linea 6: |
attachment:IconsPage/amarok.png | [[Include(StrumentiWiki/Versioni)]] [[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]] [[Include(StrumentiWiki/Feisty)]] [[Include(StrumentiWiki/Versioni2)]] |
Linea 5: | Linea 11: |
= Introduzione = | |
Linea 6: | Linea 13: |
'''AmaroK''' è un riproduttore musicale (with all the bells and whistles) per KDE, (sebbene) funzionante bene anche in GNOME. Possono essere creati script e temi; ha un equalizzatore a 10 bande, crossfade, visualizazioni, schemi di colori e una collezione di filtri con un sistema di valutazione. Supporta iPod, iRiver, e altri riproduttori mp3. Integra [http://www.last.fm/group/amaroK%2Busers last.fm]. Scarica copertine di CD da Amazon e metadata da [http://musicbrainz.org/ MusicBrainz] e scrive tracce su CD (usando [http://www.k3b.org/ k3b]). Permette inoltre di scegliere il tipo di database che si desidera usare (SQLite3, MySQL, PostGreSQL)! Amarok supporta sia xine che gstreamer (back-ends). [[BR]] == Installare AmaroK su GNOME (Ubuntu) == |
||<style="border:none;">attachment:amarok.png ||<style="border:none;">'''Amarok''' è un lettore musicale completo, realizzato per [:AmbienteGrafico/Kde:KDE], funzionante bene anche in [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME]. || |
Linea 10: | Linea 15: |
=== Installare la versione Ubuntu di AmaroK === attachment:IconsPage/apt.png Per installare AmaroK, installare i pacchetti '''amarok''' e '''amarok-engines'''. |
Il programma mette a disposizione dell'utente numerose funzionalità, supporta ''iPod'', ''iRiver'' e molti altri altri riproduttori di file `.mp3`, inoltre si integra perfettamente con il servizio [http://www.last.fm/ Last.fm], scarica copertine di CD dal sito [http://www.amazon.com Amazon.com] e sincronizza le informazioni dei tag ID3 da [http://musicbrainz.org/ MusicBrainz]. Infine consente anche la scrittura di tracce su CD audio attraverso [:Multimedia/Masterizzazione/K3b:K3b]. |
Linea 13: | Linea 17: |
* Nota: In funzione delle impostazioni correnti del sistema, il gestore dei pacchetti può chiedere di installare alcune librerie KDE/qt addizionali * AmaroK usa entrambe i frameworks multimediali xine e gstreamer come motori per il suono. Per la configurazione del framwork e l'aggiunta del supporto per i formati proprietari, come per esempio l'mp3, consultare la pagina wiki FormatiProprietari * Per il supporto alla riproduzione di mp3/avi/quicktime/dvd è necessario installare il pacchetto '''libxine-extracodecs''' |
= Installazione = |
Linea 17: | Linea 19: |
=== Installare l'ultima versione di AmaroK === attachment:IconsPage/apt.png Per mantenere Amarok aggiornato all'ultima versione, bisogna aggiungere il repository Kubuntu.org AmaroK repository alla sources.list. Per fare ciò da linea di comando: |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''amarok'' presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''main''' dei [:Repository:repository] ufficiali. |
Linea 20: | Linea 21: |
##Per il supporto alla riproduzione di {{{.mp3}}}, {{{.avi}}}, Quicktime, DVD e altri [:FormatiProprietari:formati] è necessario installare il pacchetto ''libxine-extracodecs''. ## questa sezione è poco utile, non richiede particolari procedure = Usare i podcast = * Scegliere la scheda «'''Playlist'''» sulla sinistra di '''Amarok''', quindi fare clic due volte sulla cartella «'''Podcasts'''» dell'albero per consultare la lista attuale dei ''podcast''. * Fare clic su «'''''Aggiungi podcast...'''''». * Nella finestra appena aperta, inserire il link al feed RSS del podcast che si desidera aggiungere, e selezionare «'''OK'''». * '''Amarok''' mostrerà il messaggio ''Aggiorno i podcast''; al termine dell'operazione sarà visibile la lista con tutti gli episodi dei podcast. * Con il clic del tasto destro del mouse sulla cartella '''''Podcast''''' è possibile aprire il menù con tutte le azioni relative ai podcast: * «'''Aggiorna tutti i podcast'''» permette di mantenere aggiornata la lista degli episodi podcast disponibili in tutti i canali; * «'''Configura i podcast...'''» consente di definire le impostazioni relative ai podcast; * «'''Intervallo di scansione...'''» apre una finestra in cui è possibile indicare ad '''Amarok''' l'intervallo di tempo che deve intercorrere tra un aggiornamento e l'altro di tutti i canali podcast; * «'''Crea sottocartella'''» permette di creare, nell'albero, una sottocartella di `Podcast`, per mantenere ordinata la collezione dei canali. = Abilitare il supporto ai file Real Media = I file [:Multimedia/Video/RealPlayer:Real Media] non sono supportati nativamente da '''Amarok''', ma esistono dei metodi che permettono di abilitarne il supporto. == Abilitare il supporto per Xine == * Chiudere '''Amarok'''. * Creare una copia di backup del file `~/.kde/share/apps/amarok/xine-config`, a tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo cp ~/.kde/share/apps/amarok/xine-config ~/.kde/share/apps/amarok/xine-config.emergency }}} * Aprire il file `~/.kde/share/apps/amarok/xine-config` con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e cercare la seguente sezione: {{{ # priority for real decoder # numeric, default: 0 #engine.decoder_priorities.real:0 }}} Sostituire l'ultima riga con la seguente: {{{ #engine.decoder_priorities.real:10 }}} * Salvare il file e chiudere l'editor. == Abilitare il supporto per GXine == * Chiudere '''Amarok'''. * Creare una copia di backup del file `~/.gxine/config`, a tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo cp ~/.gxine/config ~/.gxine/config.emergency }}} * Aprire il file `~/.gxine/config` con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e cercare la seguente sezione: {{{ # priority for realadec decoder # numeric, default: 0 engine.decoder_priorities.realadec:0 }}} Sostituire l'ultima riga con la seguente: {{{ engine.decoder_priorities.realadec:10 }}} * Salvare il file e chiudere l'editor. = Ottimizzare Amarok per GNOME = Si può adattare l'aspetto delle applicazioni per '''KDE''' usando il '''KDE Control Center'''. Per installare tale applicazione è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''kcontrol''. Per avviare '''KDE Control Center''', aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: |
|
Linea 21: | Linea 74: |
echo "deb http://kubuntu.org/packages/amarok-latest edgy main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list echo "deb-src http://kubuntu.org/packages/amarok-latest edgy main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list wget http://people.ubuntu.com/~jriddell/kubuntu-packages-jriddell-key.gpg sudo apt-key add kubuntu-packages-jriddell-key.gpg |
kcontrol |
Linea 27: | Linea 77: |
Bisognerà ricaricare i pacchetti in Synaptic, quindi install/upgrade AmaroK nel modo normale (fashion) oppure usare apt-get. | == Migliorare i caratteri == |
Linea 29: | Linea 79: |
{{{ sudo apt-get update sudo apt-get install amarok |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./kcontrol.png,400,center)]] ||<style="border:none; ">In questa finestra è possibile migliorare la resa dei caratteri per le applicazioni '''KDE''', è consigliato impostare la configurazione mostrata nell'esempio. || == Configurare il motore sonoro == '''Amarok''' usa di default il motore sonoro di [:AmbienteGrafico/KDE:KDE], '''aRts'''. Per cambiarlo, selezionare '''''Impostazioni -> Configura Amarok...''''' e scegliere la scheda «'''Motore'''»; nel menù a tendina '''Sistema sonoro''' impostare '''Motore xine''' ('''gstreamer''' funziona ma, allo stato attuale, '''Xine''' è superiore); si può comunque sperimentare sia '''gstreamer''' che '''Xine'''. [[Immagine(Multimedia/Audio/Amarok/MotoreAmarok.png,400)]] == Riprodurre CD su GNOME == Per riprodurre CD musicali direttamente all'inserimento: * Navigare il menù '''''Impostazioni -> Configura Amarok...''''' e scegliere la scheda «'''Motore'''». In '''Configurazione audio CD''' inserire, se non presente:{{{ /dev/cdrom }}} in corrispondenza del campo '''Default device'''. * Avviare '''''Sistema -> Preferenze -> Unità e supporti rimovibili -> Multimedia''''' e nel campo «'''Dischi CD Audio'''», dopo aver inserito il segno di spunta nella casella, inserire la seguente riga:{{{ (check) & set command = amarok --cdplay /dev/cdrom |
Linea 34: | Linea 99: |
''Nota: se si aggiorna AmaroK dalla versione 1.3.x alla 1.4.x, bisognerà ricreare la collezione musicale.'' | == Configurare i tasti multimediali su GNOME == Molti PC portatili integrano dei tasti per alzare/abbassare il volume, passare alla canzone precedente/successiva, riprodurre/fermare la canzone in ascolto. Su [:Kubuntu] questi tasti vengono riconosciuti automaticamente, e [:AmbienteGrafico/KDE:KDE] li assegna direttamente ad '''Amarok'''. Su [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME] questi tasti vengono assegnati in maniera predefinita ad altre applicazioni, come [:Multimedia/Video/Totem:Totem]. Per assegnare i tasti ad '''Amarok''', occorre installare nel programma lo script '''Gnome Multimedia Keys''', procedendo come segue: * In '''Amarok''', selezionare '''''Strumenti -> Gestore script -> Scarica altri script'''''; * Nella finestra che appare, scorrere tra le schede '''''Voti più alti''''' o '''''I più scaricati''''', fino a trovare nella lista '''Gnome Multimedia Keys'''; fare clic su '''''Installa'''''; * Al termine dell'operazione, chiudere la finestra, selezionare lo script appena installato nel '''''Gestore Script''''' e premere il tasto '''''Esegui'''''. |
Linea 36: | Linea 105: |
[[BR]] == Adattare AmaroK == |
= Risoluzione dei problemi = |
Linea 39: | Linea 107: |
Se questa è la prima applicazione Qt che si usa su GNOME, si notano raramente dei fonts larghi e altre inconsistenze nell'interfaccia utente. Si può adattare l'aspetto delle applicazioni KDE installando il '''KDE Control Center'''. | == Errore nell'aggiornamento dei tag MP3 da MusicBrainz in Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» == |
Linea 41: | Linea 109: |
attachment:IconsPage/apt.png Per usare KDE Control Center, installare il pacchetto'''kcontrol'''. | Premendo il tasto «'''Riempi i tags usando Music``Brainz'''» relativamente a un file `.mp3`, potrebbe venire visualizzato il seguente messaggio di errore: {{{ .mp3 is not a supported filetype. }}} In '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''» è sufficiente [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''libtunepimp5-mp3'' per risolvere il problema. |
Linea 43: | Linea 115: |
Per avviare '''KDE Control Center''', premere '''ALT+F2''' e digitare {{{ kcontrol}}} Apparirà la seguente schermata. Questo è un esempio di come ho configurato i miei fonts: attachment:kcontrol.png Si è liberi di cambiare l'aspetto come si vuole. [[BR]] == Configurare il motore sonoro == AmaroK usa di default il motore sonoro di KDE aRts. Per cambiarlo "Impostazioni" -> "Configura Amarok..." -> "Motore". Cambiare in xine; gstreamer funziona, ma per ora, xine è superiore. attachment:engine.png Si può comunque sperimentare sia GStreamer che xine. [[BR]] == Usare AmaroK == AmaroK ,tra le altre, include le seguenti caratteristiche: * integrazione di Last.fm * Ricezione di testi * Generazione di Smart Playlist * Possibilità di uso dei database Mysql SQLite * E molte altre. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web di [http://amarok.kde.org AmaroK] [[BR]] attachment:amarok.png [[BR]] == Usare MusicBrainz con gli MP3 == Di default, usando il "Fill-In Tags Using MusicBrainz" con un file mp3 genera questo error: ".mp3 is not a supported filetype". Per risolvere bisogna: * Installare il codec per riprodurre i file mp3 (consultare la pagina wiki FormatiProprietari ) * Recompilare libtunepimp {{{ |
In alternativa, procedere nel seguente modo: * Installare il codec per riprodurre i file mp3 (consultare la pagina [:FormatiProprietari]); * Ricompilare '''libtunepimp''', con i seguenti comandi da terminale {{{ |
Linea 90: | Linea 124: |
* Usare deb-reversion dal pacchetto devscripts per prevenire l'aggiornamento automatico {{{ |
* Usare `deb-reversion` dal pacchetto `devscripts` per prevenire l'aggiornamento automatico; digitare in un terminale{{{ |
Linea 96: | Linea 130: |
* Salvare e chiudere the changelog nell'editor avviato premendo '''Ctrl + O''', '''Enter''' e '''Ctrl +X''' . * Installare la nuova versione di libtunepimp {{{ |
* Salvare e chiudere il changelog nell'editor avviato premendo «'''Ctrl + O'''», «'''Invio'''» e «'''Ctrl +X'''» . * [:InstallarePacchettiDebian:Installare] la nuova versione di '''libtunepimp''', con il comando da terminale{{{ |
Linea 102: | Linea 136: |
[[BR]] == Riprodurre CDs su GNOME == Per far si che Amarok riproduca CDs all'inserimento: * '''Impostazioni -> Configura Amarok... -> motore -> Configuratione CD audio''': default device = /dev/cdrom * Avviare '''proprietà volume gnome -> multimedia -> Audio CD Disks''' (check) & set command = amarok --cdplay /dev/cdrom [[BR]] == ToDo == * The General Usage section in particular deserves expansion * Add instructions to play RealMedia Streams with the Amarok-Helix engine (if possible) * Add instructions for how to get visualizations working with Amarok. [http://amarok.kde.org/wiki/FAQ#There_are_no_visualizations_in_the_visualizations_dialog.] [[BR]] == Riferimenti == * [https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/40510 Bug report of bad font sizes] * [https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/amarok/+bug/40514 bug report for easier MySQL or PostgreSQL backend installation] |
= Ulteriori risorse = * [http://amarok.kde.org/ Sito ufficiale del progetto] * [http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneKde Questa pagina wiki] descrive come installare KDE o "Kubuntu Desktop" * [wiki:Ubuntu/Amarok Documento originale] * [https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/40510 Bug report per anormali dimensioni dei caratteri] * [https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/amarok/+bug/40514 Bug report per una più facile installazione backend di MySQL o PostgreSQL] |
Linea 122: | Linea 143: |
[[BR]] == See also == * [https://wiki.ubuntu.com/InstallingKDE This wiki page] describes how to install KDE or the "Kubuntu Desktop" [[BR]] == Ulteriori risorse == * documento originale: [wiki:Ubuntu/Amarok Amarok] |
* [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/xine-lib/+bug/91500 Bug report per il supporto ai file Real Media] ---- CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare |
IndiceBR TableOfContents |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
attachment:amarok.png |
Amarok è un lettore musicale completo, realizzato per [:AmbienteGrafico/Kde:KDE], funzionante bene anche in [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME]. |
Il programma mette a disposizione dell'utente numerose funzionalità, supporta iPod, iRiver e molti altri altri riproduttori di file .mp3, inoltre si integra perfettamente con il servizio [http://www.last.fm/ Last.fm], scarica copertine di CD dal sito [http://www.amazon.com Amazon.com] e sincronizza le informazioni dei tag ID3 da [http://musicbrainz.org/ MusicBrainz]. Infine consente anche la scrittura di tracce su CD audio attraverso [:Multimedia/Masterizzazione/K3b:K3b].
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto amarok presente nel [:Repository/Componenti:componente] main dei [:Repository:repository] ufficiali.
Usare i podcast
Scegliere la scheda «Playlist» sulla sinistra di Amarok, quindi fare clic due volte sulla cartella «Podcasts» dell'albero per consultare la lista attuale dei podcast.
Fare clic su «Aggiungi podcast...».
Nella finestra appena aperta, inserire il link al feed RSS del podcast che si desidera aggiungere, e selezionare «OK».
Amarok mostrerà il messaggio Aggiorno i podcast; al termine dell'operazione sarà visibile la lista con tutti gli episodi dei podcast.
Con il clic del tasto destro del mouse sulla cartella Podcast è possibile aprire il menù con tutte le azioni relative ai podcast:
«Aggiorna tutti i podcast» permette di mantenere aggiornata la lista degli episodi podcast disponibili in tutti i canali;
«Configura i podcast...» consente di definire le impostazioni relative ai podcast;
«Intervallo di scansione...» apre una finestra in cui è possibile indicare ad Amarok l'intervallo di tempo che deve intercorrere tra un aggiornamento e l'altro di tutti i canali podcast;
«Crea sottocartella» permette di creare, nell'albero, una sottocartella di Podcast, per mantenere ordinata la collezione dei canali.
Abilitare il supporto ai file Real Media
I file [:Multimedia/Video/RealPlayer:Real Media] non sono supportati nativamente da Amarok, ma esistono dei metodi che permettono di abilitarne il supporto.
Abilitare il supporto per Xine
Chiudere Amarok.
Creare una copia di backup del file ~/.kde/share/apps/amarok/xine-config, a tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo cp ~/.kde/share/apps/amarok/xine-config ~/.kde/share/apps/amarok/xine-config.emergency
Aprire il file ~/.kde/share/apps/amarok/xine-config con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e cercare la seguente sezione:
# priority for real decoder # numeric, default: 0 #engine.decoder_priorities.real:0
Sostituire l'ultima riga con la seguente:
#engine.decoder_priorities.real:10
- Salvare il file e chiudere l'editor.
Abilitare il supporto per GXine
Chiudere Amarok.
Creare una copia di backup del file ~/.gxine/config, a tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo cp ~/.gxine/config ~/.gxine/config.emergency
Aprire il file ~/.gxine/config con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e cercare la seguente sezione:
# priority for realadec decoder # numeric, default: 0 engine.decoder_priorities.realadec:0
Sostituire l'ultima riga con la seguente:
engine.decoder_priorities.realadec:10
- Salvare il file e chiudere l'editor.
Ottimizzare Amarok per GNOME
Si può adattare l'aspetto delle applicazioni per KDE usando il KDE Control Center. Per installare tale applicazione è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto kcontrol. Per avviare KDE Control Center, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
kcontrol
Migliorare i caratteri
In questa finestra è possibile migliorare la resa dei caratteri per le applicazioni KDE, è consigliato impostare la configurazione mostrata nell'esempio. |
Configurare il motore sonoro
Amarok usa di default il motore sonoro di [:AmbienteGrafico/KDE:KDE], aRts. Per cambiarlo, selezionare Impostazioni -> Configura Amarok... e scegliere la scheda «Motore»; nel menù a tendina Sistema sonoro impostare Motore xine (gstreamer funziona ma, allo stato attuale, Xine è superiore); si può comunque sperimentare sia gstreamer che Xine.
Immagine(Multimedia/Audio/Amarok/MotoreAmarok.png,400)
Riprodurre CD su GNOME
Per riprodurre CD musicali direttamente all'inserimento:
Navigare il menù Impostazioni -> Configura Amarok... e scegliere la scheda «Motore». In Configurazione audio CD inserire, se non presente:
/dev/cdrom
in corrispondenza del campo Default device.
Avviare Sistema -> Preferenze -> Unità e supporti rimovibili -> Multimedia e nel campo «Dischi CD Audio», dopo aver inserito il segno di spunta nella casella, inserire la seguente riga:
(check) & set command = amarok --cdplay /dev/cdrom
Configurare i tasti multimediali su GNOME
Molti PC portatili integrano dei tasti per alzare/abbassare il volume, passare alla canzone precedente/successiva, riprodurre/fermare la canzone in ascolto. Su [:Kubuntu] questi tasti vengono riconosciuti automaticamente, e [:AmbienteGrafico/KDE:KDE] li assegna direttamente ad Amarok. Su [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME] questi tasti vengono assegnati in maniera predefinita ad altre applicazioni, come [:Multimedia/Video/Totem:Totem]. Per assegnare i tasti ad Amarok, occorre installare nel programma lo script Gnome Multimedia Keys, procedendo come segue:
In Amarok, selezionare Strumenti -> Gestore script -> Scarica altri script;
Nella finestra che appare, scorrere tra le schede Voti più alti o I più scaricati, fino a trovare nella lista Gnome Multimedia Keys; fare clic su Installa;
Al termine dell'operazione, chiudere la finestra, selezionare lo script appena installato nel Gestore Script e premere il tasto Esegui.
Risoluzione dei problemi
Errore nell'aggiornamento dei tag MP3 da MusicBrainz in Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»
Premendo il tasto «Riempi i tags usando MusicBrainz» relativamente a un file .mp3, potrebbe venire visualizzato il seguente messaggio di errore:
.mp3 is not a supported filetype.
In Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» è sufficiente [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto libtunepimp5-mp3 per risolvere il problema.
In alternativa, procedere nel seguente modo:
Installare il codec per riprodurre i file mp3 (consultare la pagina [:FormatiProprietari]);
Ricompilare libtunepimp, con i seguenti comandi da terminale
mkdir libtunepimp cd lintunepimp apt-get source libtunepimp cd libtunepimp* fakeroot dpkg-buildpackage
Usare deb-reversion dal pacchetto devscripts per prevenire l'aggiornamento automatico; digitare in un terminale
sudo apt-get install devscripts cd .. deb-reversion libtunepimp2c2a_*.deb
Salvare e chiudere il changelog nell'editor avviato premendo «Ctrl + O», «Invio» e «Ctrl +X» .
[:InstallarePacchettiDebian:Installare] la nuova versione di libtunepimp, con il comando da terminale
sudo dpkg -i libtunepimp*local.1*.deb
Ulteriori risorse
[http://amarok.kde.org/ Sito ufficiale del progetto]
[http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneKde Questa pagina wiki] descrive come installare KDE o "Kubuntu Desktop"
- [wiki:Ubuntu/Amarok Documento originale]
[https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/40510 Bug report per anormali dimensioni dei caratteri]
[https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/amarok/+bug/40514 Bug report per una più facile installazione backend di MySQL o PostgreSQL]
[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/xine-lib/+bug/91500 Bug report per il supporto ai file Real Media]