Dimensione: 3800
Commento:
|
Dimensione: 4418
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
Prima dell'utilizzo di qualunque procedura è necessario inibire i driver utilizzati di default da ubuntu, per fare questo: | Prima dell'utilizzo delle prime due procedure è necessario inibire i driver utilizzati di default da ubuntu. Non è necessario questo passaggio per la terza procedura in quanto i driver compilati andranno a sostituire quelli utilizzati di default. per fare questo: |
Linea 38: | Linea 41: |
Linea 39: | Linea 43: |
Linea 42: | Linea 47: |
E scompattiamoli in una cartella a nostra scelta | Scompattiamoli in una cartella a nostra scelta. |
Linea 61: | Linea 66: |
Non mi dilungherò con le spiegazioni: Andare in un terminale e scrivere: {{{ gksudo su cd /usr/src apt-get update apt-get -y install build-essential linux-headers-$(uname -r) wget http://snapshots.madwifi-project.org/madwifi-hal-0.10.5.6/madwifi-hal-0.10.5.6-r3879-20081204.tar.gz tar xf madwifi-hal-0.10.5.6-r3879-20081204.tar.gz cd madwifi-hal-0.10.5.6-r3879-20081204 make make install echo ath_pci | sudo tee -a /etc/modules modprobe ath_pci }}} |
BRIndice()VersioniSupportate(intrepid)
Introduzione
In questa guida sono riportate le tre procedure necessarie per la configurazione della scheda wireless Atheros AR242x (Riconosciuta anche come AR5007eg). Entrambe le tre procedure sono relativamente semplici e implicano: l'installazione di un pacchetto, o l'utilizzo dei driver per windows, oppure la compilazione dei sorgenti madwifi. Personalmente consiglio l'utilizzo della prima procedura ma cercherò di illustare le altre procdure altrettanto semplicemente.
Per le architetture a 64 bit sono garantite le prime due procedure, specialmente la prima. |
Operazioni Preliminari
Prima dell'utilizzo delle prime due procedure è necessario inibire i driver utilizzati di default da ubuntu. Non è necessario questo passaggio per la terza procedura in quanto i driver compilati andranno a sostituire quelli utilizzati di default.
per fare questo:
- Andare su "Sistema - Amministrazione - Driver hardware".
- Cercare la riga "Support for Atheros 802.11 wireless LAN cards." e selezionarla.
- Cliccare sul pulsante "Disattiva" e chiudere la finestra.
- Apriamo un terminale e diamo il comando:
echo "blacklist ath_pci" | sudo tee -a /etc/modprobe.d/blacklist
- Riavviammo il computer.
Il penultimo passo non è essenziale, ma ci assicurerà che i driver ath_pci (quelli utilizzati di default) non vengano più caricati.
Ora possiamo procedere con l'installazione dei driver, seguendo il metodo che più ci ispira (o che ci sentiamo di seguire).
Metodo 1: Backport Modules
Questo metodo utilizza dei driver particolari per l'utilizzo delle schede atheros, tra le quali anche la nostra. E' molto semplice in quanto implica l'installazione di un solo pacchetto ed è operativo fin da subito.
- Aprire un termianale e digitare:
sudo apt-get install linux-backports-modules-intrepid-generic
- Riavviare.
Verranno richiesti dei pacchetti aggiuntivi ma il sistema si preoccuperà autonomamente di individuarli e proporvi l'installazione, basterà rispondere "Y" alla domanda nel terminale.
Metodo 2: Ndiswrapper
Questo metodo non è tanto diverso dal precedente ma presenta qualche difficoltà in più legata all'utilizzo dei driver per windows, ma non perquesto è inefficace.
Terminata la procedura è caldamente consigliato seguire la nota a fine paragrafo.
Prima di continuare procuriamoci i driver:
Versione 32bit: http://www.planetbud.net/file_download/2/ar5007eg.tar.gz
Versione 64bit: http://www.planetbud.net/file_download/5/ar5007eg64.tar.gz
Scompattiamoli in una cartella a nostra scelta.
Dopodichè possiamo procedere con l'installazione:
- Andare in "Applicazioni - Aggiungi/Rimuovi..."
- Cercare l'applicazione "ndisgtk" e installarla (avendo cura di visualizzare tutte le applicazioni disponibili e non solo quelle supportate da canonical).
- Andare in "Sistema - Amministrazione - Driver wireless di Windows"
- Cliccare su "+ Installa nuovo driver"
- Cercare il file "net5211.inf" conenuto nell'archivio precedentemente scompattato e cliccare su "Installa".
- Ora non resta che riavviare il pc, al riavvio, cliccando sull'icona del network-manager, dovremmo notare le nostre reti wireless.
Potrebbe essere necessario forzare il caricamento di ndiswrapper all'avvio del sistema, per fare questo digitare in un terminale:
echo "ndiswrapper" | sudo tee -a /etc/modules
Motodo 3: MadWiFi
Questo metodo è il più impegnativo e si basa sulla compilazione di driver sperimentali, per questo l'installazione è consigliata solo agli utenti più esperti. Non mi dilungherò con le spiegazioni:
Andare in un terminale e scrivere:
gksudo su cd /usr/src apt-get update apt-get -y install build-essential linux-headers-$(uname -r) wget http://snapshots.madwifi-project.org/madwifi-hal-0.10.5.6/madwifi-hal-0.10.5.6-r3879-20081204.tar.gz tar xf madwifi-hal-0.10.5.6-r3879-20081204.tar.gz cd madwifi-hal-0.10.5.6-r3879-20081204 make make install echo ath_pci | sudo tee -a /etc/modules modprobe ath_pci