Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "MicheleOlivo/Prove0"
Differenze tra le versioni 5 e 35 (in 30 versioni)
Versione 5 del 18/12/2007 19.02.47
Dimensione: 967
Autore: MicheleOlivo
Commento:
Versione 35 del 15/03/2008 14.58.01
Dimensione: 4407
Commento: CategoryHomepage
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice:'''[[BR]][[TableOfContents]] ||
Linea 7: Linea 7:
Linea 11: Linea 10:
I punti indicati tra le parentesi rotonde dovranno essere sostituiti alle impostazioni suggerite, senza parentesi.
Linea 12: Linea 12:
I punti indicati tra le parentesi rotonde dovranno essere sostituiti alle impostazioni suggerite, senza parentesi.
    {{{esempio: "browsable = (1)" verrà sostituito con "browsable = Yes"}}}
{{{
esempio: "browsable = (1)" verrà sostituito con "browsable = Yes"
}}}

Con il simbolo {{{ (+)-> }}} vengono descritti, per mezzo di lievi modifiche del codice mostrato ad esempio, piccoli accorgimenti per una configurazione più in linea alle proprie esigenze. Si sconsiglia l'uso di spazi nei nomi o altro.
Linea 16: Linea 19:
Prima di cominciare con l'installazione verificare che ogni macchina sia associata ad un ip fisso.
Linea 17: Linea 21:
Testo... Per installare samba e relative dipendenze digitare nel terminale:
Linea 19: Linea 23:
 0. Passo 1
 0. Passo 2
 0. Passo 3
{{{
sudo apt-get install samba samba-common smbclient smbdoc
}}}

Una volta terminata l'installazione si consiglia di fare un backup del file di configurazione digitando nel terminale:

{{{
sudo cp /etc/samba/smb.conf /etc/samba/smb.conf.old
}}}

= Configurazione generale =
Per aprire il file di configurazione di samba è sufficiente digitare nel terminale:

{{{
sudo nano /etc/samba/smb.conf
}}}

Per praticità al posto di nano è possibile sostituire '''gedit''' se si è in ambiente Gnome o '''kate''' se si è in ambiente kde.

Il contenuto del file che si presenta è una panoramica che include la condivisione delle stampanti. Per rendere operativa da subito la configurazione senza troppe noie aggiungere in coda al file:

{{{
[global]
workgroup = (1)
netbios name = (2)
server string = (3)
security = share
browsable = yes
hosts allow = (4)
}}}

Dove bisognerà sostituire con:

 1. Nome del gruppo di appartenenza.
 1. Nome che avrà la macchina nella condivisione, non superare i 15 caratteri.
 1. Descrizione della macchina (Qui si possono usare gli spazi).
 1. Indirizzi abilitati ad accedere alla condivisione, riferiti agli indirizzi ip o al nome del computer, alcuni esempi:
  * "desktop_studio_10" Utilizzando il nome della macchina al posto dell'indirizzo ip.
  * "192.168.2.1" Per una sola macchina.
  * "192.168.2.1 192.168.2.2" Per due o più macchine (Lasciare uno spazio tra i vari indirizzi ip).
  * "192.168.2." Per tutti gli utenti della lan il cui ip comincia con 192.168.2. (quindi da 192.168.2.0 a 192.168.2.255).

== Condivisione semplice di una cartella ==
Per condividere una cartella con sistemi windows bisogna fare attenzione ai permessi della cartella che varrà messa in condivisione. Creando una cartella nuova digitare nel terminale:

{{{
sudo mkdir -M 777 /percorso/cartella/condivisa
}}}

oppure, sempre nel terminale, se la cartella esiste già:

{{{
sudo chmod -R 777 /percorso/cartella/condivisa
}}}

Poi sarà necessario aggiungere in coda al file '''smb.conf''' i dati per la configurazione della cartella condivisa:

{{{
[(1)]
path = (2)
comment = (3)
read only = No (a)
guest ok = Yes
browsable = Yes (b)
create mask = 0777
directory mask = 0777
}}}

Dove bisognerà sostituire con:

 1. Nome che si vuole asseganre alla cartella all'interno della rete.
 1. Percorso assoluto della cartella "{{{percorso/cartella/condivisa"}}}


---- /!\ '''Edit conflict - other version:''' ----
 a. Modificando questo parametro in "Yes" Verrà impostata una modalità di sola lettura per la cartella condivisa.
 b. Modificando questo parametro in "No" la cartella non sarà visibile e per accedervi bisognerà inserire nel computer client l'indirizzo esatto della cartella.

---- /!\ '''Edit conflict - your version:''' ----
 {{{a. Modificando questo parametro in "Yes" Verrà impostata una modalità di sola lettura per la cartella condivisa.
 b. Modificando questo parametro in "No" la cartella non sarà visibile e per accedervi bisognerà inserire nel computer client l'indirizzo esatto della cartella.}}}

---- /!\ '''End of edit conflict''' ----
Linea 24: Linea 108:

= Titolo 1 =

Testo...

 0. Passo 1
 0. Passo 2
 0. Passo 3

== Titolo 2 ==
Linea 38: Linea 111:
Linea 44: Linea 116:
CategoryNuoviDocumenti CategoryHomepage

Introduzione a Samba

Samba permette la condivisione di file, stampanti e unità tra sistemi unix e windows, spesso e volentieri viene utilizzato praticamente in ogni rete che richieda la condivisione di risorse.

Utilizzo della guida

I punti indicati tra le parentesi rotonde dovranno essere sostituiti alle impostazioni suggerite, senza parentesi.

esempio: "browsable = (1)" verrà sostituito con "browsable = Yes"

Con il simbolo  (+)->  vengono descritti, per mezzo di lievi modifiche del codice mostrato ad esempio, piccoli accorgimenti per una configurazione più in linea alle proprie esigenze. Si sconsiglia l'uso di spazi nei nomi o altro.

Installazione

Prima di cominciare con l'installazione verificare che ogni macchina sia associata ad un ip fisso.

Per installare samba e relative dipendenze digitare nel terminale:

sudo apt-get install samba samba-common smbclient smbdoc

Una volta terminata l'installazione si consiglia di fare un backup del file di configurazione digitando nel terminale:

sudo cp /etc/samba/smb.conf /etc/samba/smb.conf.old

Configurazione generale

Per aprire il file di configurazione di samba è sufficiente digitare nel terminale:

sudo nano /etc/samba/smb.conf

Per praticità al posto di nano è possibile sostituire gedit se si è in ambiente Gnome o kate se si è in ambiente kde.

Il contenuto del file che si presenta è una panoramica che include la condivisione delle stampanti. Per rendere operativa da subito la configurazione senza troppe noie aggiungere in coda al file:

[global]
workgroup = (1)
netbios name = (2)
server string  = (3)
security = share
browsable = yes
hosts allow = (4)

Dove bisognerà sostituire con:

  1. Nome del gruppo di appartenenza.
  2. Nome che avrà la macchina nella condivisione, non superare i 15 caratteri.
  3. Descrizione della macchina (Qui si possono usare gli spazi).
  4. Indirizzi abilitati ad accedere alla condivisione, riferiti agli indirizzi ip o al nome del computer, alcuni esempi:
    • "desktop_studio_10" Utilizzando il nome della macchina al posto dell'indirizzo ip.
    • "192.168.2.1" Per una sola macchina.
    • "192.168.2.1 192.168.2.2" Per due o più macchine (Lasciare uno spazio tra i vari indirizzi ip).
    • "192.168.2." Per tutti gli utenti della lan il cui ip comincia con 192.168.2. (quindi da 192.168.2.0 a 192.168.2.255).

Condivisione semplice di una cartella

Per condividere una cartella con sistemi windows bisogna fare attenzione ai permessi della cartella che varrà messa in condivisione. Creando una cartella nuova digitare nel terminale:

sudo mkdir -M 777 /percorso/cartella/condivisa

oppure, sempre nel terminale, se la cartella esiste già:

sudo chmod -R 777 /percorso/cartella/condivisa

Poi sarà necessario aggiungere in coda al file smb.conf i dati per la configurazione della cartella condivisa:

[(1)]
path = (2)
comment = (3)
read only = No (a)
guest ok = Yes
browsable = Yes (b)
create mask = 0777
directory mask = 0777

Dove bisognerà sostituire con:

  1. Nome che si vuole asseganre alla cartella all'interno della rete.
  2. Percorso assoluto della cartella "percorso/cartella/condivisa"


/!\ Edit conflict - other version:


  1. Modificando questo parametro in "Yes" Verrà impostata una modalità di sola lettura per la cartella condivisa. b. Modificando questo parametro in "No" la cartella non sarà visibile e per accedervi bisognerà inserire nel computer client l'indirizzo esatto della cartella.


/!\ Edit conflict - your version:


  • {{{a. Modificando questo parametro in "Yes" Verrà impostata una modalità di sola lettura per la cartella condivisa. b. Modificando questo parametro in "No" la cartella non sarà visibile e per accedervi bisognerà inserire nel computer client l'indirizzo esatto della cartella.}}}


/!\ End of edit conflict


Titolo 2

Testo...

Ulteriori risorse

  • Risorsa 1
  • Risorsa 2


CategoryHomepage