## page was renamed from GuidaWiki/DocumentazioneModello
#format wiki
#LANGUAGE it
<
>
<>
= Introduzione =
Questa guida contiene le informazioni necessarie per riscrivere il firmware dei cellulare\tablet Nokia N900, N800/N810.
Si presuppone che il vostro dispositivo sia aggiornato all'ultima versione ufficiale del firmware.
== N900 ==
L'N900 è formato da due partizioni dette rootfs ed eMMC.
* Rootfs contiene la partizione /, il bootloader, il kernel e il firmware del modem GSM integrato.
* eMMC contiene la partizione /home, le preferenze dei programmi installati e tutti i dati personali quali password salvate, punteggi dei giochi, eventi del calendario e i contatti.
E' opportuno quindi tenere presente a quale delle due ci si riferisce in quanto è errato intenderli entrambi come firmware.
Riscrivere rootfs porta alla perdita completa del sistema operativo e i suoi annessi, riportando il sistema alla sua configurazione di fabbrica eccezione. Le informazioni contenute in /home (a eccezione di /home/opt) rimarranno intatte.
Riscrivere la memoria eMMC (embedded MMC) porta alla completa perdita di tutti i dati personali, nonchè le preferenze dei programmi installati e tutte le informazioni personali (password salvate del browser, punteggio dei giochi, i contatti e gli eventi del calendario e quant'altro.
Con questa procedura è necessario comunque riscrivere anche la partizione rootfs a causa dell'eliminazione di /home/opt (cartella di sistema contenente tutti i programmi necessari per il corretto funzionamento del sistema operativo.
Con entrambe le procedure la password di sistema (di default 12345) e la microSD esterna rimarranno intatte, è quindi consigliabile salvare i propri backup sulla microSD esterna.
= Preparazione =
0. [[http://tablets-dev.nokia.com/maemo-dev-env-downloads.php|Scaricare]] il pacchetto flasher-3.5 adeguato all'ambiente in uso.
0. Scaricare l'ultimo firmware disponibile per il vostro dispositivo:
* [[http://tablets-dev.nokia.com/nokia_N900.php|N900]]
* [[http://tablets-dev.nokia.com/nokia_N810wimax.php|N810 WiMAX Edition]]
* [[http://tablets-dev.nokia.com/nokia_N810.php|N810]]
* [[http://tablets-dev.nokia.com/nokia_N800.php|N800]]
* [[http://tablets-dev.nokia.com/nokia_770.php|N770]]
0. Assicurarsi che la batteria sia completamente carica per evitare arresti improvvisi del processo di aggiornamento.
0. Spegnere il dispositivo.
= Flashing =
1. Se avete scaricato la versione .deb installarla con:
{{{
sudo dpkg -i
}}}
* Se state usando una versione di *ubuntu con architettura 64-bit sarà necessario forzare l'installazione con:
{{{
sudo dpkg -i --force-architecture
}}}
2. Avviare quindi il programma con:
{{{
sudo flasher-3.5 -F -f -R
}}}
Vi verrà restituito il messaggio
{{{
Suitable USB device not found, waiting
}}}
3. * '''N900''':
A questo punto tenendo premuto il tasto '''u''', collegare l' '''N900''' al computer e aspettare fino a quando non compare a schermo una finestra con il logo Nokia.
* Se il logo non appare e il tablet si spegne controllate che la batteria sia sufficientemente carica perchè nè attraverso la presa d'alimentazione a muro nè mediante il cavo usb sarà possibile caricare il tablet se questo non sarà in grado di caricare il sistema operativo.
* '''N810 WiMAX''', '''N810''', '''N800''' ed '''N770''':
Per queste versioni sarà invece necessario tenere premuto il tasto '''Home''' mentre si accende il tablet.
4. A questo punto se il logo Nokia è comparso a schermo, vuol dire che il processo di riscrittura è iniziato correttamente ed'è possibile rilasciare i tasti precedentemente premuti.
Quando il processo sarà terminato il programma si chiuderà riportandovi alla shell e sarà possibile scollegare il tablet e riavviarlo.
= Risoluzione di problemi =
0. Se all'esecuzione del programma vi viene restituito un messaggio di errore come il seguente
{{{
./flasher-3.5: error while loading shared libraries: libusb-0.1.so.4: cannot open shared object file: No such file or directory
}}}
significa che state lavorando in un ambiente 64-bit ed'è quindi necessario installare il pacchetto '''libsub''' compatibile.
{{{
sudo apt-get install libusb '''NOME ESATTO DA TROVARE'''
}}}
O. Se il programma si avvia ma si chiude collegando il tablet al pc con questo errore:
{{{
Unable to enumerate USB buses!
}}}
il problema riguarda il modulo cdc_phonet del kernel che viene caricato automaticamente all'avvio. Bisogna quindi escluderlo temporaneamente dai processi eseguiti aprendo con un editor di testo il file
{{{
/etc/modprobe.d/50-blacklist.conf
}}}
e aggiungere in fondo la riga:
{{{
blacklist cdc_phonet
}}}
Una volta terminato il processo di riscrittura ripristinate il file elimando la riga appena aggiunta.
## da questo punto in poi non modificare!
----
CategoryHomepage