Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "MattiaRizzolo/Prove3"
Differenze tra le versioni 19 e 29 (in 10 versioni)
Versione 19 del 12/04/2013 21.42.53
Dimensione: 9444
Autore: mapreri
Commento:
Versione 29 del 28/07/2013 15.11.06
Dimensione: 567
Autore: mapreri
Commento: reset
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:

si prega di non modificare....
Linea 8: Linea 10:
Per ora questa pagina sta svolgendo l'onorabile lavoro di non far niente ;-)
Linea 10: Linea 13:
|| {*} || || revisione [[Fcm/Partecipare|Partecipare]] || check link verso il sito, non tutto è giusto... || || {*} || || || ||
|| {*} || || || ||
Linea 16: Linea 20:
= Come partecipare alle traduzioni =

~+'''È importante che la qualità delle traduzioni sia alta.'''+~

Per questo abbiamo definito alcuni requisiti per l'appartenenza a questo gruppo:

 * accettazione e firma del '''Codice di Condotta''' (si fa attraverso il proprio account su Launchpad; per maggiori informazioni consulta le pagine wiki [[Sicurezza/GnuPg#codicecondotta|GnuPG]] e [[http://wiki.ubuntu-it.org/CodiceCondotta|Codice di Condotta]]);
 * accettazione dei termini della [[Fcm#licenza|licenza]] usata per i nostri lavori;
 * comprensione e accettazione della [[Listiquette]];
 * buona conoscenza dell'italiano;
 * buona conoscenza dell'inglese;
 * comprensione delle [[Fcm/Partecipare/LineeGuida|Linee guida]] adottate;
 * buona conoscenza degli [[Fcm/Partecipare/LineeGuida#strumenti|strumenti di lavoro]] adottati.

Per partecipare alla traduzione della rivista, segui questi sei punti:
 1. '''Creati la tua [[https://help.launchpad.net/YourAccount/NewAccount|pagina personale]] su [[https://launchpad.net/|Launchpad]]''' e '''firma il Codice di Condotta''', secondo il metodo spiegato nella pagina [[Sicurezza/GnuPg#codicecondotta|GnuPG]];
 1. '''Creati successivamente una pagina personale su questo wiki''', iscrivendoti (secondo quanto descritto nella [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/IscriversiAlWiki|guida di accesso al wiki]] (se non si è pratici del Wiki è consigliata la lettura della guida rapida Wiki10Passi e AiutoSuSintassiMoin), ed inserendo successivamente nel profilo un testo che dettagli le tue esperienze.
 1. '''Prendi visione''' delle [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi|Regole di accesso ai gruppi]] di Ubuntu Italia e della [[#licenza|licenza]] con cui vengono pubblicate le traduzioni;
 1. Chiedi di far parte del nostro [[https://launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/+join|gruppo su Launchpad]] (ci serve per mantenere una lista di persone che contribuiscono)
 1. '''Iscriviti alla nostra [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/ubuntu-it-fcm|mailing-list]]''';
 1. '''Comunicaci''' in mailing list i link delle due pagine personali che hai appena creato e '''parlaci di te'''. Se hai già partecipato ad altri progetti di traduzione, falli conoscere. È fondamentale che quando si scrive in mailing-list si osservino le regole della [[Listiquette]].
 1. '''Accedi''' in chat nel canale [[http://chat.ubuntu-it.org/#ubuntu-it-fcm|IRC Freenode #ubuntu-it-fcm]], per chiedere tutte le informazioni sul nostro gruppo e per ottenere un aiuto ''veloce'' nelle traduzioni.

Una volta che avrai comunicato in mailing-list la tua volontà di partecipazione e avrai espletato tutte le procedure appena esposte, attendi che uno degli amministratori ti risponda. Una volta abilitato ad interagire, '''prenotati un articolo da tradurre''' nella pagina [[Fcm/Edizione|Edizione]] tra quelli rimasti ancora liberi.

Traduci il testo direttamente dal PDF inglese che trovi citato in cima alla tabella del numero in lavorazione, o dal testo inserito nella pagina di traduzione nel caso in cui il numero debba ancora uscire. Cerca di completare la traduzione entro un tempo ragionevole (entro la scadenza prevista) e quando l'avrai completato, '''incolla il testo della traduzione negli spazi appositi della pagina dell'articolo''', [[http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Partecipare/LineeGuida#traduzione|secondo quanto spiegato più avanti]]. Uno dei traduttori lo revisionerà e, se sarà giudicato positivamente, sarà inserito nel PDF finale.

= Scrivere gli articoli per la rivista =

La rivista Full Circle vive degli articoli dei propri lettori; la redazione, dunque, è sempre ben disposta a pubblicarli, purché rispettino poche norme. Chi fosse interessato a vedere pubblicati i propri articoli su FCM può farlo inviando una email ai diversi indirizzi specificati in calce alla pagina, a seconda dell'argomento dell'articolo. L'articolo deve essere spedito in allegato al messaggio di posta elettronica.

L'unica regola principale per qualunque articolo è che ''deve in un qualche modo essere collegato a Ubuntu o a una delle sue tante derivate'' (Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, Lubuntu, !UbuntuGnome, !UbuntuKylin, Linux Mint, ecc).

Se l'argomento rispetta questa regola, seguite queste linee guida per la stesura del vostro articolo:

 * Scrivete il vostro articolo, in inglese, utilizzando qualsiasi software per la creazione di testi a voi gradito; viene raccomandato l'uso di [[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] e, cosa importante, '''effettuate il controllo ortografico dei termini e quello grammaticale dei testi'''!
 * Le immagini devono essere in formato `jpg` o `png`. Se utilizzate il formato `jpg` usate una compressione dell'immagine molto bassa.
 * Inviate le immagini anche come file separati rispetto al testo.
 * Per quanto riguarda la dimensione delle immagini, nel dubbio, inviate una immagine del formato a pieno schermo: si provvederà in redazione al ridimensionamento prima della pubblicazione dell'articolo.
 * Per una lista dettagliata delle regole di stile e di ciò cui prestare attenzione, leggete qui: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/Style

Quando siete pronti ad inviare il vostro articolo, scrivete a uno degli indirizzi seguenti, a seconda dell'argomento trattato:
||<tablestyle="width:60%; float:center;" #FDD99B :>'''Argomento''' ||< #FDD99B :>'''Indirizzo email''' ||
||Articoli in genere || articles@fullcirclemagazine.org ||
||Notizie || news@fullcirclemagazine.org ||
||Suggerimenti, commenti, esperienze || letters@fullcirclemagazine.org ||
||Recensioni hardware/software || reviews@fullcirclemagazine.org ||
||Domande per le prossime interviste || questions@fullcirclemagazine.org ||
||Liste comparative e foto Desktop/PC|| misc@fullcirclemagazine.org ||

Se la vostra lingua madre non è l'inglese, nessun problema! Scrivete comunque l'articolo e un membro del gruppo di lavoro di Fullcirclemagazine.org si impegnerà a revisionarlo per voi, inviandovi successivamente una e-mail contenente le correzioni raccomandate da effettuare al testo. In questo modo voi aiuterete la rivista FCM e la comunità aiuterà voi ad apprendere meglio l'inglese!

= Accesso tra i membri stabili =

Chiunque può dare una mano ai lavori del gruppo, liberamente e senza impegni particolari. Quando un traduttore dimostra bravura e impegno costante nel tempo, potrà far parte ufficialmente del gruppo di lavoro e potrà essergli assegnata la membership su Launchpad.

== Cosa consente la membership ==

Oltre alla consueta collaborazione, i membri stabili potranno:
 * dare il loro consenso circa l'ingresso di nuovi membri;
 * partecipare alle votazioni più importanti del gruppo;
 * partecipare alle discussioni nella [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lista-gruppi|mailing list Gruppi]];
 * richiedere la [[Consiglio/Membership|membership]] della Comunità Italiana di Ubuntu, con tutti i vantaggi che ne derivano.

== Quando e come richiedere la membership ==

La membership può essere richiesta dopo aver collaborato per almeno '''''6 numeri consecutivi della rivista''''', oppure aver collaborato e tradotto con buon risultato almeno '''''12 pagine''''' di un progetto di traduzione letteraria (libro di Jono Bacon, ecc.). Altri importanti contributi di altro tipo nel nostro gruppo saranno vagliati internamenti se meritevoli o meno.

Essa va richiesta utilizzando '''entrambi''' questi due strumenti:
 1. inoltrando la domanda attraverso la [[https://launchpad.net/~ubuntu-it-magazine|pagina del Gruppo su Launchpad]] (nel caso non si sia fatto precedentemente, o si ha ritirato la domanda, ecc...);
 1. inviando un messaggio in mailing list chiedendo di ottenere la membership.

Tutti i partecipanti ai lavori del gruppo potranno esprimere il loro consenso, ma solo ai membri stabili è riservato il sistema di voto (+1, -1, astenuto). Non si consideri, però, l'ingresso di un traduttore stabile come il risultato di una mera somma aritmetica dei voti, quanto invece come frutto della ricerca di un [[http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_del_consenso|consenso condiviso]] tra tutti.

== Mantenimento della membership ==

Due volte in ogni anno, il '''30 novembre''' e il '''31 maggio''', scadono le membership dei membri del gruppo su [[https://launchpad.net/~ubuntu-it-magazine|Launchpad]]. Prima della scadenza si procederà alla verifica del lavoro svolto da ogni membro stabile, tenendo conto della [[Fcm/Edizione/Contributi|Tabella dei contributi]]. La membership sarà rinnovata direttamente dai coordinatori se il membro stabile avrà contribuito per almeno il '''''50% dei numeri tradotti''''' durante il periodo (o comunque si abbia continuato il proprio contributo). Non è previsto alcun voto sulla permanenza o meno nel gruppo.


PAGINA PER LE PROVE DI MATTIA RIZZOLO

si prega di non modificare....

Per ora questa pagina sta svolgendo l'onorabile lavoro di non far niente ;-)

ToDo List

subject

notes

{*}

{*}

Indice


CategoryHomepage