Dimensione: 4761
Commento: wiki su installazione gnome-dock o cairo-dock
|
Dimensione: 12856
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from MassimilianoFerrari/Prove ## page was renamed from MassimilianoFerrari/prove |
|
Linea 2: | Linea 4: |
[[BR]]||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
Linea 4: | Linea 8: |
provero a spiegare come installare la gnome-dock o cairo-dock in modo semplice ed intuitivo = Installare gnome-dock = Requisiti primari per far funzionare la barra sono : {{{ aiglx o xgl funzionanti ossia 3d attiva}}} Installare le seguenti libbrerie da terminale {{{ sudo apt-get install librsvg2-bin librsvg2-common librsvg2-dev libglitz-glx1 libglitz-glx1-dev}}} Una cosa importante è avere i build-essential installati se non sono installati fate da terminale |
In questa guida si spiegherà come installare '''gnome-dock''' sul proprio pc. = Installazione gnome-dock = == Prerequisiti == Per installare '''gnome-dock''' occorre una sezione XGL o AIGLX e quindi avere l'acellerazione 3d attiva. == Installazione delle librerie == Installare le seguenti librerie aprendo un terminale e digitando:{{{ sudo apt-get install librsvg2-bin librsvg2-common librsvg2-dev libglitz-glx1 libglitz-glx1-dev }}} Una cosa importante è avere i build-essential installati se non sono installati digitare nel terminale: |
Linea 22: | Linea 26: |
Scaricare il file Cairo-1.2.6 da questo[http://cairographics.org/releases/cairo-1.2.6.tar.gz link] A questo punto scompattiamo il file cairo-1.2.6.tar.gz col seguente comando |
== Installazione di Cairo-dock da sorgenti == Scaricare il pacchetto ''Cairo-1.2.6'' da questo [http://cairographics.org/releases/cairo-1.2.6.tar.gz link]. Scompattare il file ''cairo-1.2.6.tar.gz'' digitando in un terminale: |
Linea 27: | Linea 33: |
entriamo nella directory appena creata che sarà cairo-1.2.6 e diamo i comandi | Entrare nella directory appena creata:{{{ cd /home/nome_home/Desktop/cairo-1.2.6}}} Infine digitare i seguenti comandi digitando: |
Linea 31: | Linea 40: |
e |
|
Linea 36: | Linea 42: |
e |
|
Linea 42: | Linea 45: |
Ora scarichiamo la cairo-dock da[http://ubuntuforums.org/attachment.php?attachmentid=19718&d=1164073465 qui] Il file appena scaricato lo spostiamo in /opt se la cartella opt non esiste facciamo da terminale | Ora scaricare la '''cairo-dock''' da [http://ubuntuforums.org/attachment.php?attachmentid=19718&d=1164073465 qui]. Spostare il file appena scaricato in {{{/opt}}}. Se la cartella opt non esiste digitare in un terminale: |
Linea 47: | Linea 52: |
e qui lo scompattiamo col comando | e scompattare qui l'archivio digitando: |
Linea 52: | Linea 57: |
Andiamo nella directory appena creata che sarà cairo-dock e diamo i comandi |
Spostarsi nella directory appena creata: {{{cd cairo-dock }}} e dare i comandi: |
Linea 56: | Linea 63: |
e |
|
Linea 62: | Linea 66: |
Per far partire la dock ci spostiamo da terminale in {{{ /opt/cairo-dock}}} e diamo il comando |
Per far partire la dock spostarsi nella directory `/opt/cairo-dock` digitando: {{{ cd /opt/cairo-dock}}} e dare il comando: |
Linea 72: | Linea 76: |
Probabilmente la barra sarà senza icone per averle bisogna fare queste cose istallare da terminale inkscape |
== Configurazione == Probabilmente la barra sarà senza icone. Ora si spiegherà come creare icone .svg utilizzando il programma '''Inkscape''' partendo da icone .png. Installare con [:Apt:apt-get] il programma '''Inkscape''' digitando in un terminale: |
Linea 77: | Linea 83: |
Inskape lo trovate dopo l installazione sotto a :Applicazione>Grafica ci cliccate e andate su file>nuovo >selezionate icon 48*48 ora cercate una icona .png e la trascinate dentro la schermata aperta con il modello icon 48*48, dovrete sicuramente portare la dimensione a 48*48, la salvate con lo stesso nome della icona png Ora spostate l icona.svg creata in /opt/cairo-dock con il comando | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Le icone .png che si dovranno trasformare in icone .svg devono trovarsi in `/usr/share/icons` se no l'icona .svg risulterà trasparente.''' || Se si scaricano icone queste spostarle dalla cartela .icons presente nella home in `/usr/share/icons` cosi da utilizzare icone alternative da quelle predefinite. '''Inskape''' dopo l'installazione di troverà nel menu '''''Applicazioni -> Grafica -> Inkscape'''''. Aprire il programma e andare su '''''file -> nuovo''''' e selezionare «"icon 48*48"» Cercare ora un'icona .png e trascinarla dentro la schermata. Portare la dimensione dell'immagine a 48*48 pixel e salvarla con lo stesso nome dell'icona .png. Ora spostare l'icona .svg appena creata in `/opt/cairo-dock` digitando: |
Linea 82: | Linea 95: |
Ora entrate nel file di configurazione della cairo-dock.c con l editor di testo | Ora entrare nel file di configurazione della '''cairo-dock''' un'[:Ufficio/EditorDiTesto:Editor di testo] digitando: |
Linea 87: | Linea 100: |
Ora vi faccio vedere dove bisogna lavorare il file per avere le icone cercate una cosa simile a questa | Cercare la sezione «static Icon g_aIcons[] =» : |
Linea 108: | Linea 121: |
dovete cambiare la prima voce che trovate quella che termina con .svg che è l icona che compare nella barra con quella creata da voi. Salvate il file poi sempre restando nella directory /opt/cairo-dock fate | In questa sezione è possibile cambiare l'icona, il nome, e il comando di un programma. Quindi è possibile aggiungere o rimuovere programmi a vostra scelta, basta seguire l'ordine come nell'esempio. * Nella prima colonna è indicato il nome dell'icona che apparirà sulla dock; * Nella seconda colonna è indicato il nome che apparirà sulla dock relativo a quel programma; * Nella terza colonna è indicato il comando per far avviare il programma. Una volta configurato il file `cairo-dock.c` salvarlo e digitare nel terminale: |
Linea 113: | Linea 131: |
per abilitare i cambiamenti effettuati poi ridate il comando per far partire la barra e dovrebbero comparire le icone che avete messo voi Per avere la barra all avvio del pc facciamo quanto segue: da terminale |
per abilitare i cambiamenti effettuati. Successivamente digitare ancora il comando per avviare la dock. == Gnome-dock in avvio automatico == Per avere la barra all'avvio del pc creare uno script nella home digitando: |
Linea 120: | Linea 141: |
dentro a questo file incolliamo le seguenti righe |
Dentro questo file incollare le seguenti righe: |
Linea 129: | Linea 149: |
poi diamo i permessi di esecuzione al file appena creato | Infine dare i permessi di esecuzione al file appena creato, digitando: |
Linea 134: | Linea 154: |
ora andiamo in Sistema>preferenze>sessioni>programmi di avvio clicchiamo su nuovo e mettiamo come nome cairo o gnome-dock e come comando il percorso del file con lo script esempio {{{ /home/max/avviocairo}}} questo è il percorso di dove ho messo il mio file per l avvio della dock in contemporanea del pc |
Ora andare in '''''Sistema->Preferenze->Sessioni->Programmi di avvio''''' e fare clic su «Nuovo» e inserire come nome «Gnome-dock« e come comando il percorso del file con lo script: {{{ /home/tuo_nome/avviocairo}}} |
Linea 142: | Linea 159: |
* eventualmente potete guardare su http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=302570 * oppure su http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=26539.0 |
* Topic ufficiale sul forum Italiano: [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=302570 Una dock anche per GNOME] == SECRETMARYOCHRONICLES == ### TABELLA TECNICA: [[BR]] ||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 10%> {*} '''Scheda tecnica''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right; border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA : 10% style="border: medium none ;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Categoria:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''Avventura'' ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''N° di giocatori: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">''Giocatore singolo'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Download:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> ''20,5 MiB'' ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Sito ufficiale: '''||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''[http://www.secretmaryo.org]'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''Requisiti minimi:''' ||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''''Processore:''''' ''Pentium III - 800 MHz'' [[BR]]'''''Memoria RAM:''''' ''256 MiB'' [[BR]]'''''Scheda video:''''' ''Integrata con almeno 16 MiB di memoria'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''Licenza: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">[[Immagine(Icone/Piccole/gnu-small.png,30)]] ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> || ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" -2>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10%>[[BR]] || [[BR]] * '''Secret Maryo Chronicles''' è la versione ''free software'' del più classico dei giochi per console: '''Super Mario'''. * Ha diversi livelli di bonus, anche se lo svolgimento normale del gioco è diverso da quello originale. Se si è un fan dell'eroe con i baffi, non ci si può assolutamente perdere questa validissima alternativa. ###SCREENSHOT: ||<tablestyle="width:45%; float:left; margin:12px 0px 0px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 80%>''' {*} Immagine del gioco'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA : 10% style="border: medium none ;color:#EAE5DA;":>..||<#EAE5DA style="border: medium none ;":>[[Immagine(./smc.png,350)]] ||<#EAE5DA : 10% style="border: medium none ;color:#EAE5DA;":>..|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 10% :>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" :>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 10% :>[[BR]] || {{{ #!frame align=clear }}} = Installazione = == Installazione da tarball == * Scaricare l'ultima versione del gioco per linux [http://secretmaryo.org/index.php?page=game_downloads&sid= da questo indirizzo]; == Installazione delle dipendenze == Apriamo un terminale da Applicazioni>accessori e digitiamo: {{{sudo apt-get install bcp build-essential libcegui-mk2-dev libsdl1.2-dev libsdl-ttf2.0-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-image1.2-dev libglu1-mesa-dev libgl1-mesa-dev }}} == Scompattare il tarball == Da terminale {{{$ cd /percorso/del/tarball $ tar jxfv versione_del_tarball $ cd cartella_creata_dal_tarball $ ./configure }}} Se non otteniamo errori sempre da terminale diamo {{{ $ make $ sudo make install }}} = Avvio = Per giocare, digitare nel terminale:{{{ smc}}} Se non funziona, provare {{{ smc.x}}} == Musica nel gioco (optionale) == * Scarichiamo la versione per linux [http://secretmaryo.org/index.php?page=game_downloads&sid= da questo indirizzo] == Installiamo il file == Apriamo un terminale da Applicazioni>accessori {{{$ cd /percorso/del/file/scaricato $ unzip Nome_file_scaricato $ cd Nome_cartella_creata_dal_file_scaricato $ sudo mv -f * /usr/local/share/smc }}} == Creare il lanciatore del gioco == Apriamo un terminale e digitiamo: {{{$ sudo nano /usr/share/applications/smc.desktop }}} Inseriamo al suo interno queste righe {{{ [Desktop Entry] Name=Secret Maryo Chronicles Comment=Secret Maryo Chronicles is an Open Source two-dimensional platform game$ Exec=smc Icon=inserire/il/percosrso/di/dove/si/trova/l'immagine/dell/icona Terminal=false Type=Application Categories=Application;Game; }}} == Installazione del gioco da svn == Prima di iniziare assicuriamoci di aver installato oltre alle dipendenze citate prima anche subversion Apriamo un terminale e digitiamo: {{{ sudo apt-get install subversion }}} Recuperiamo la versione svn da {{{ svn co http://opensvn.csie.org/SMC/SMC/ SMC }}} Entriamo nella directory appena creata: {{{$ cd SMC }}} e digitiamo i seguenti comandi {{{ $ ./autogen.sh $ ./configure $ make & sudo make install }}} Con la versione scaricata da svn l'audio sarà già abilitato di default Se vogliamo il lanciatore nel menu dei giochi basta seguire la parte == Creare il lanciatore del gioco == = Problemi noti = Nel caso in cui il gioco non parta aprendolo da menù, occorre [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti: * ''libsdl-image1.2'' * ''libsdl-mixer1.2'' * ''libsmpeg0'' * ''libsdl-mixer1.2'' * ''libsdl-gfx1.2-4'' * ''libsdl-ttf2.0-0'' Per far riconoscere ad '''Ubuntu''' le librerie occorre aggiornarle, con il comando{{{ sudo ln -s /usr/lib/libSDL_gfx.so.4 /usr/lib/libSDL_gfx.so.13 }}} |
Linea 147: | Linea 268: |
Linea 148: | Linea 270: |
. CategoryNuoviDocumenti | CategoryHomepage |
IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
In questa guida si spiegherà come installare gnome-dock sul proprio pc.
Installazione gnome-dock
Prerequisiti
Per installare gnome-dock occorre una sezione XGL o AIGLX e quindi avere l'acellerazione 3d attiva.
Installazione delle librerie
Installare le seguenti librerie aprendo un terminale e digitando:
sudo apt-get install librsvg2-bin librsvg2-common librsvg2-dev libglitz-glx1 libglitz-glx1-dev
Una cosa importante è avere i build-essential installati se non sono installati digitare nel terminale:
sudo apt-get install build-essential
Installazione di Cairo-dock da sorgenti
Scaricare il pacchetto Cairo-1.2.6 da questo [http://cairographics.org/releases/cairo-1.2.6.tar.gz link]. Scompattare il file cairo-1.2.6.tar.gz digitando in un terminale:
tar -xvzf cairo-1.2.6.tar.gz
Entrare nella directory appena creata:
cd /home/nome_home/Desktop/cairo-1.2.6
Infine digitare i seguenti comandi digitando:
./configure --enable-warnings --enable-glitz --disable-quartz --disable-atsui --disable-xcb --disable-win32 --disable-gtk-doc
make
sudo make install
Ora scaricare la cairo-dock da [http://ubuntuforums.org/attachment.php?attachmentid=19718&d=1164073465 qui]. Spostare il file appena scaricato in /opt. Se la cartella opt non esiste digitare in un terminale:
mkdir /opt
e scompattare qui l'archivio digitando:
tar -xvzf cairo-dock.tar.gz
Spostarsi nella directory appena creata: {{{cd cairo-dock }}} e dare i comandi:
make clean
make
Per far partire la dock spostarsi nella directory /opt/cairo-dock digitando:
cd /opt/cairo-dock
e dare il comando:
./cairo-dock --no-glitz
Configurazione
Probabilmente la barra sarà senza icone. Ora si spiegherà come creare icone .svg utilizzando il programma Inkscape partendo da icone .png. Installare con [:Apt:apt-get] il programma Inkscape digitando in un terminale:
sudo apt-get install inkscape
Le icone .png che si dovranno trasformare in icone .svg devono trovarsi in /usr/share/icons se no l'icona .svg risulterà trasparente. |
Se si scaricano icone queste spostarle dalla cartela .icons presente nella home in /usr/share/icons cosi da utilizzare icone alternative da quelle predefinite. Inskape dopo l'installazione di troverà nel menu Applicazioni -> Grafica -> Inkscape. Aprire il programma e andare su file -> nuovo e selezionare «"icon 48*48"» Cercare ora un'icona .png e trascinarla dentro la schermata. Portare la dimensione dell'immagine a 48*48 pixel e salvarla con lo stesso nome dell'icona .png. Ora spostare l'icona .svg appena creata in /opt/cairo-dock digitando:
sudo mv /percorso_della_vostra_icona.svg /opt/cairo-dock
Ora entrare nel file di configurazione della cairo-dock un'[:Ufficio/EditorDiTesto:Editor di testo] digitando:
sudo gedit /opt/cairo-dock/cairo-dock.c
Cercare la sezione «static Icon g_aIcons[] =» :
static Icon g_aIcons[] = { {"gnome-fs-home.svg", "Home", "nautilus /home/max"}, {"gnome-terminal.svg", "Terminal", "gnome-terminal"}, {"firefox.svg", "Firefox", "firefox"}, {"sound-juicer.svg", "K3b", "k3b"}, {"xchat.svg", "Xchat", "xchat"}, {"gnome-multimedia.svg", "Totem", "totem"}, {"ooo_writer.svg", "Writer", "ooffice -writer"}, {"ooo_math.svg", "Calc", "ooffice -calc"}, {"evolution.svg", "Evolution", "evolution-2.10"}, {"gnome-mixer.svg", "Rhythmbox", "rhythmbox"}, {"gnome-gimp.svg", "GIMP", "gimp"}, {"dc++.svg", "DC++", "/opt/linuxdcpp/ldcpp"}, {"gnome-fs-trash-empty.svg", "Cestino", "nautilus trash:///"}, {"gnome-system.svg", "Configuration", "gconf-editor"},
In questa sezione è possibile cambiare l'icona, il nome, e il comando di un programma. Quindi è possibile aggiungere o rimuovere programmi a vostra scelta, basta seguire l'ordine come nell'esempio.
- Nella prima colonna è indicato il nome dell'icona che apparirà sulla dock;
- Nella seconda colonna è indicato il nome che apparirà sulla dock relativo a quel programma;
- Nella terza colonna è indicato il comando per far avviare il programma.
Una volta configurato il file cairo-dock.c salvarlo e digitare nel terminale:
sudo make
per abilitare i cambiamenti effettuati. Successivamente digitare ancora il comando per avviare la dock.
Gnome-dock in avvio automatico
Per avere la barra all'avvio del pc creare uno script nella home digitando:
sudo gedit avviocairo
Dentro questo file incollare le seguenti righe:
cd /opt/cairo-dock sleep 10 ./cairo-dock --no-glitz
Infine dare i permessi di esecuzione al file appena creato, digitando:
sudo chmod +x avviocairo
Ora andare in Sistema->Preferenze->Sessioni->Programmi di avvio e fare clic su «Nuovo» e inserire come nome «Gnome-dock« e come comando il percorso del file con lo script:
/home/tuo_nome/avviocairo
Ulteriori risorse
Topic ufficiale sul forum Italiano: [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=302570 Una dock anche per GNOME]
SECRETMARYOCHRONICLES
|
|||
|
Categoria: |
Avventura |
|
|
N° di giocatori: |
Giocatore singolo |
|
|
Download: |
20,5 MiB |
|
|
Sito ufficiale: |
||
Requisiti minimi: |
Processore: Pentium III - 800 MHz BRMemoria RAM: 256 MiB BRScheda video: Integrata con almeno 16 MiB di memoria |
||
|
Licenza: |
|
|
Secret Maryo Chronicles è la versione free software del più classico dei giochi per console: Super Mario.
- Ha diversi livelli di bonus, anche se lo svolgimento normale del gioco è diverso da quello originale. Se si è un fan dell'eroe con i baffi, non ci si può assolutamente perdere questa validissima alternativa.
Installazione
Installazione da tarball
Scaricare l'ultima versione del gioco per linux [http://secretmaryo.org/index.php?page=game_downloads&sid= da questo indirizzo];
Installazione delle dipendenze
Apriamo un terminale da Applicazioni>accessori e digitiamo: {{{sudo apt-get install bcp build-essential libcegui-mk2-dev libsdl1.2-dev libsdl-ttf2.0-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-image1.2-dev libglu1-mesa-dev libgl1-mesa-dev }}}
Scompattare il tarball
Da terminale {{{$ cd /percorso/del/tarball $ tar jxfv versione_del_tarball $ cd cartella_creata_dal_tarball $ ./configure }}} Se non otteniamo errori sempre da terminale diamo {{{ $ make $ sudo make install }}}
Avvio
Per giocare, digitare nel terminale:
smc
Se non funziona, provare
smc.x
Musica nel gioco (optionale)
* Scarichiamo la versione per linux [http://secretmaryo.org/index.php?page=game_downloads&sid= da questo indirizzo]
Installiamo il file
Apriamo un terminale da Applicazioni>accessori {{{$ cd /percorso/del/file/scaricato $ unzip Nome_file_scaricato $ cd Nome_cartella_creata_dal_file_scaricato $ sudo mv -f * /usr/local/share/smc }}}
Creare il lanciatore del gioco
Apriamo un terminale e digitiamo: {{{$ sudo nano /usr/share/applications/smc.desktop }}}
Inseriamo al suo interno queste righe {{{ [Desktop Entry] Name=Secret Maryo Chronicles Comment=Secret Maryo Chronicles is an Open Source two-dimensional platform game$ Exec=smc Icon=inserire/il/percosrso/di/dove/si/trova/l'immagine/dell/icona Terminal=false Type=Application Categories=Application;Game; }}}
Installazione del gioco da svn
Prima di iniziare assicuriamoci di aver installato oltre alle dipendenze citate prima anche subversion
Apriamo un terminale e digitiamo: {{{ sudo apt-get install subversion }}}
Recuperiamo la versione svn da {{{ svn co http://opensvn.csie.org/SMC/SMC/ SMC }}} Entriamo nella directory appena creata: {{{$ cd SMC }}}
e digitiamo i seguenti comandi {{{ $ ./autogen.sh $ ./configure $ make & sudo make install }}} Con la versione scaricata da svn l'audio sarà già abilitato di default
Se vogliamo il lanciatore nel menu dei giochi basta seguire la parte
Creare il lanciatore del gioco
Problemi noti
Nel caso in cui il gioco non parta aprendolo da menù, occorre [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti:
libsdl-image1.2
libsdl-mixer1.2
libsmpeg0
libsdl-mixer1.2
libsdl-gfx1.2-4
libsdl-ttf2.0-0
Per far riconoscere ad Ubuntu le librerie occorre aggiornarle, con il comando
sudo ln -s /usr/lib/libSDL_gfx.so.4 /usr/lib/libSDL_gfx.so.13