Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "MarkusderKiller/Prove0"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 23/11/2008 11.50.39
Dimensione: 8747
Commento:
Versione 2 del 23/11/2008 12.00.12
Dimensione: 8264
Commento: Revisionata seconda parte
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 62: Linea 62:
L'ultimo passo per la connessione ad internet è l'impostazione della connessione. Aprire un '''terminale''' e scrivere:  0. L'ultimo passo per la connessione ad internet è l'impostazione della connessione, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:{{{
locate ppoatm.so
}}} La cui risposta sarà del tipo `/usr/lib/pppd/2.4.4/pppoatm.so`.
Linea 64: Linea 66:
{{{
locate ppoatm.so
}}}

la cui risposta sarà del tipo `/usr/lib/pppd/2.4.4/pppoatm.so`.

E' necessario quindi creare e aprire all'interno di un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo], coi diritti di amministratore, un nuovo file nel seguente percorso `/etc/ppp/peers/connessione`.

All'interno del file vanno inserite le seguenti righe, verificando che quanto scritto dopo plugin sia uguale a quanto ottenuto col comando `locate`:
{{{
 0. Creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/ppp/peers/connessione`, all'interno vanno inserite le seguenti righe, verificando che quanto scritto dopo plugin sia uguale a quanto ottenuto col comando `locate`:{{{
Linea 99: Linea 92:
}}} }}} Sostituire la dicitura «nomeutente_connessione» con l'utente utilizzato per la connessione.
Linea 101: Linea 94:
Sostituire al posto di "nomeutente_connessione" lo username impiegato per la connessione (solamente la parte precedente la @) e salvare.

Salvare e chiudere il file.

Sempre con i privilegi amministrativi, modificare il file `/etc/resolv.conf` aggiungendo le seguenti righe

{{{
domain nome_dominio
 0. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/resolv.conf` aggiungendo le seguenti righe:{{{
Linea 111: Linea 97:
}}} }}} Sostituire le diciture «dns_primario» e «dns_secondario» con l' indirizzo IP dei server DNS del proprio provider.
Linea 113: Linea 99:
A fianco alla parola `domain` indicare il dominio della connessione. Nella seconda a riga vicino `nameserver` inserire il DNS primario del provider; nella terza riga invece il DNS secondario. Per reperire queste informazioni collegarsi a questo [http://www.mooseek.com/tecnologia/schede/00000035.htm sito].

Infine è necessario inserire alla fine di due file di configurazione `/etc/ppp/chap-secrets /etc/ppp/pap-secrets` con un editor di testo e i privilegi di amministratore le informazioni relative alla connessione

{{{
0. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/ppp/chap-secrets ` aggiungendo la seguente riga:{{{
Linea 119: Linea 101:
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;"style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]]||<style="padding:0.5em;border:none;">'''Sostituendo ai dati nell'esempio quelli relativi alla connessione (quelli con i quali ci si è registrati all'ISP), mantenere lo stesso numero di spazi e di asterischi come qua riportato.'''||
}}} Sostituire le diciture «nomeutente_connessione» e «password_connessione» con i dati d'autenticazione forniti dal provider.

BR Indice VersioniSupportate(intrepid hardy gutsy dapper)

Introduzione

Questa pagina contiene le istruzioni per installare i modem con chipset ST Unicorn.

Periferiche supportate

Di seguito vengono riportate le periferiche supportate:

Produttore

Periferica

ID

Alice

Speed Access USB

Bewan

PCI

Bewan

USB (modelli blu e verde)

0483:0137

Bewan

USB (modello grigio)

07fa:1012

Fastrate

USB 100

0483:0137

Urmet

Speed Access USB

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Il driver di Bewan supporta solo architetture a 32 bit.

Installazione

  1. Per installare e compilare i moduli necessari al corretto funzionamento del modem digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:

    sudo apt-get install unicorn-source module-assistant
    sudo m-a prepare ; m-a a-i --text unicorn
  2. Per registrare il nuovo modulo in modo che possa essere usato dal kernel digitare il seguente comando:

    sudo depmod -a
  3. Collegare il modem alla porta USB e digitare il seguente comando:

    sudo modprobe unicorn_usb_atm ActivationMode=4

    Il parametro «ActivationMode» determina la modulazione utilizzata dal modem per sincronizzarsi. Il valore «4», corrispondente alla modulazione G.dmt, ed è quello normalmente usato in Italia ma potrebbe dipendere dal provider utilizzato. Di seguito la tabella delle quattro possibilità, in caso di mancata sincronizzazione, provare le altre modalità dopo avere riavviato il computer.

    Modulazione

    ActivationMode

    ANSI

    1

    G.lite

    2

    MULTI

    3

    G.dmt

    4

  4. Il modem dovrebbe avviare la procedura di sincronizzazione, la quale potrebbe richiedere qualche minuto. Una volta terminata la sincronizzazione, la luce rossa dovrebbe accendersi e rimanere fissa, nel frattempo è possibile verificare la presenza di eventuali messaggi di errore digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    dmesg | grep unicorn

    Il messaggio «SHOWTIME_L0» indica che la sincronizzazione è stata portata a termine con successo, altri messaggi, come «INIZIALIZING» e «ACTIVATING», indicano invece che è in corso lo svolgimento delle operazioni necessarie.

  5. Il modulo compilato in precedenza verrà automaticamente caricato all'avvio, in questo modo ogni volta che si collegherà il modem alla porta USB, esso tenterà immediatamente di collegarsi alla portante. Per fare in modo che venga usata la modulazione adatta al proprio provider, è necessario modificare in maniera opportuna il file /etc/modules.conf con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] aggiungendo la riga:

    options unicorn_usb_atm ActivationMode=4
  6. Nel caso si presentino dei problemi, è utile evitare il caricamento automatico del modulo all'avvio, quindi creare un nuovo file /etc/modprobe.d/blacklist_unicorn con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e, con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione], aggiungere al suo interno la seguente riga:

    blacklist unicorn_usb_atm

    Con questa modifica, la sincronizzazione dovrà essere avviata manualmente ogni volta che si desidera connettersi alla rete, per far ciò è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    sudo modprobe unicorn_usb_atm ActivationMode=4

Configurazione

  1. L'ultimo passo per la connessione ad internet è l'impostazione della connessione, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

    locate ppoatm.so

    La cui risposta sarà del tipo /usr/lib/pppd/2.4.4/pppoatm.so.

  2. Creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/ppp/peers/connessione, all'interno vanno inserite le seguenti righe, verificando che quanto scritto dopo plugin sia uguale a quanto ottenuto col comando locate:

    lock
    kdebug 1
    ipparam ppp0
    noipdefault
    default-asyncmap
    defaultroute
    hide-password
    sync
    noauth
    noaccomp
    nopcomp
    noccp
    nobsdcomp
    nodeflate
    novj
    novjccomp
    lcp-echo-interval 20
    lcp-echo-failure 3
    holdoff 5
    persist
    maxfail 25
    usepeerdns
    logfile /var/log/pppd.log
    plugin /usr/lib/pppd/2.4.4/pppoatm.so 8.35
    user nomeutente_connessione
    Sostituire la dicitura «nomeutente_connessione» con l'utente utilizzato per la connessione.
  3. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/resolv.conf aggiungendo le seguenti righe:

    nameserver dns_primario
    nameserver dns_secondario
    Sostituire le diciture «dns_primario» e «dns_secondario» con l' indirizzo IP dei server DNS del proprio provider.

0. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/ppp/chap-secrets  aggiungendo la seguente riga:

nomeutente_connessione  *  password_connessione

Sostituire le diciture «nomeutente_connessione» e «password_connessione» con i dati d'autenticazione forniti dal provider.

Stabilire la connessione

Prima di connettersi bisogna attendere che il modem abbia agganciato la linea, ovvero che il led rosso presente nella parte frontale dell'apparecchio smetta di lampeggiare.

Il comando per stabilire la connessione è il seguente:

pppd call connessione

Per disconnettersi:

killall -s9 pppd

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Si consiglia di verificare l'effettiva disconnessione a chi ha una contratto a consumo.

Script di connessione

Per rendere più semplice la connessione si può usare il seguente script:

# CONNESSIONE CON ZENITY BY NoWhereMan :)
pppd call connessione
%0
disc=1
start=`date +%s`
while [[ $disc != 0 ]]; do
zenity --notification --text "Connesso."
end=`date +%s`
elapsed=`expr $end - $start`
mins=`expr $elapsed / 60`
secs=`expr $elapsed % 60`
zenity --question --text "Connesso da $mins Minuti e $secs Secondi. Disconnettere ? ";
disc=$?
done;
killall -s9 pppd

Aprire un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo], copiare lo script e salvarlo col nome "connect" in /home/nomeutente/utils dopo aver creato la cartella utils. Attribuirgli i permessi di esecuzione:

cd utils
chmod +x connect

Ora si può creare un [:AmbienteGrafico/IconeDiAvvio:Icona di Avvio] sulla Scrivania. Avviato script apparirà una piccola "(i)" accanto all'orologio: la connessione è quindi avvenuta. Un clic su di essa, e un messaggio chiederà se si vuole disconnettersi, avvisando del tempo trascorso dall'inizio della connessione.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Lo script funziona in GNOME e XFCE. Per KDE è necessario installare zenity .

Si consiglia comunque di verificare l'effettiva disconnessione col comando da terminale:

killall -s9 pppd

Ulteriori risorse


CategoryHomepage