Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "MarcoMartelli"
Differenze tra le versioni 5 e 14 (in 9 versioni)
Versione 5 del 18/07/2007 18.11.14
Dimensione: 1472
Commento:
Versione 14 del 24/03/2008 19.00.23
Dimensione: 2401
Commento: aggiornato il link
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
== Marco Martelli ==
''in costruzione''
= Marco Martelli =
Linea 6: Linea 5:
cosa vorei fare prossimamente : integrazione della documentazione relativa a LTSP possibilmente in futuro altra documentazione utile ed interessante relativa ad edubuntu ad agli ambienti thin client:  ''- perennemente in costruzione -''
Linea 8: Linea 7:
 * ?italc == Cosa vorei fare prossimamente ==
Linea 10: Linea 9:
Pagine Create:  * integrazione della documentazione relativa a LTSP possibilmente in futuro altra documentazione utile ed interessante relativa ad edubuntu ad agli ambienti thin client:
  * guida su italc ?
  * guida sull'inutilità pratica (ma utilità di test) di una rete di thin client con uso di virtual machine come client...
Linea 12: Linea 13:
 * ["Hardware/UbuntuLTSP"]
== Pagine Create ==

 * ["Hardware/UbuntuLtsp"] e sottoguide:
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/Tour"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/InstallazioneRapida"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneServer"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneClient"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/BootClientSenzaPxe"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/Etherboot"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/MultiBoot"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/RetiPossibili"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneNat"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/CrossArchSetup"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneTastiera"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/AptCacher"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/WindowsDhcp"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/ServerManagement"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/GestioneClient"]
  * ["Hardware/UbuntuLtsp/RisoluzioneProblemi"]
Linea 16: Linea 36:
== Prove ==
Questa è una rapida guida su come avere x11vnc funzionante sui propri thin clients in modo da potersi connettere a questi usando un client vnc e in modo da visualizzare correttamente i desktop dei vari thin clients nel Thin Client Manager.
== Spazio per le Prove ==

Questa è una rapida guida su come avere x11vnc funzionante sui propri thin client in modo da potersi connettere a questi usando un client vnc e in modo da visualizzare correttamente i desktop dei vari thin client nel Thin Client Manager.
Linea 24: Linea 45:
si installi il pacchetto di x11vnc con: si installi il pacchetto di ''x11vnc'' con:
Linea 28: Linea 50:
Ora si editi il file rc.local per aggiungere'''x11vnc'''all'avvio del sistema (nota: assicurarsi che si faccia ciò nell' ambiente chroot e non nella radice del server){{{ Ora si editi il file {{{rc.local}}} per aggiungere '''x11vnc'''all'avvio del sistema (nota: assicurarsi che si faccia ciò nell' ambiente chroot e non nella radice del server)

{{{
Linea 32: Linea 56:
Si aggiunga la linea seguentet prima di exit 0 e si salvi il file: Si aggiunga la linea seguente prima di exit 0 e si salvi il file:
Linea 38: Linea 62:
Ora ci si assicurai che rc.local venga realmente eseguito, per fare ciò si diano i comandi: Ora ci si assicurai che {{{rc.local}}} venga realmente eseguito, per fare ciò si diano i comandi:
Linea 45: Linea 69:
Si riavviino i propri thin clients e ora si dovrebbe essere in grado di connettersi ad essi via vnc. Si riavviino i propri thin client e ora si dovrebbe essere in grado di connettersi ad essi via vnc.
Linea 47: Linea 71:


Email: [[MailTo(mpuntoarte AT SPAMFREE gmail DOT com)]] 
Email: [[MailTo(mpuntoarte AT SPAMFREE gmail DOT com)]]
Linea 54: Linea 76:
 CategoryHomepage  . CategoryHomepage  

Marco Martelli

  • - perennemente in costruzione -

Cosa vorei fare prossimamente

  • integrazione della documentazione relativa a LTSP possibilmente in futuro altra documentazione utile ed interessante relativa ad edubuntu ad agli ambienti thin client:
    • guida su italc ?
    • guida sull'inutilità pratica (ma utilità di test) di una rete di thin client con uso di virtual machine come client...

Pagine Create

  • ["Hardware/UbuntuLtsp"] e sottoguide:
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/Tour"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/InstallazioneRapida"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneServer"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneClient"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/BootClientSenzaPxe"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/Etherboot"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/MultiBoot"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/RetiPossibili"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneNat"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/CrossArchSetup"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/ConfigurazioneTastiera"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/AptCacher"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/WindowsDhcp"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/ServerManagement"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/GestioneClient"]
    • ["Hardware/UbuntuLtsp/RisoluzioneProblemi"]

Spazio per le Prove

Questa è una rapida guida su come avere x11vnc funzionante sui propri thin client in modo da potersi connettere a questi usando un client vnc e in modo da visualizzare correttamente i desktop dei vari thin client nel Thin Client Manager.

Per prima cosa si entri con chroot nell'ambiente ltsp sul server con il comando:

sudo chroot /opt/ltsp/i386

si installi il pacchetto di x11vnc con:

apt-get install 

Ora si editi il file rc.local per aggiungere x11vncall'avvio del sistema (nota: assicurarsi che si faccia ciò nell' ambiente chroot e non nella radice del server)

vi /etc/rc.local

Si aggiunga la linea seguente prima di exit 0 e si salvi il file:

 -display :6 -forever -loop &

Ora ci si assicurai che rc.local venga realmente eseguito, per fare ciò si diano i comandi:

cd /etc/rc2.d
mv K99rc.local S99rc.local

Si riavviino i propri thin client e ora si dovrebbe essere in grado di connettersi ad essi via vnc.

Email: MailTo(mpuntoarte AT SPAMFREE gmail DOT com)

...