Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "MarcoBelli/Prove0"
Differenze tra le versioni 2 e 3
Versione 2 del 28/10/2007 23.28.43
Dimensione: 1294
Autore: MarcoBelli
Commento:
Versione 3 del 28/10/2007 23.29.59
Dimensione: 1279
Autore: MarcoBelli
Commento: refusi
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
'''OpenOffice'''Questa guida permette di migliorare i tempi di avvio e le performance di Openoffice, a scapito di un leggero aumento di occupazione di RAM prima e durante l'utilizzo dei programmi della Suite. Si consiglia quindi di seguire questa guida se si dispone di almeno 512Mb di RAM. Questa guida permette di migliorare i tempi di avvio e le performance di Openoffice, a scapito di un leggero aumento di occupazione di RAM prima e durante l'utilizzo dei programmi della Suite. Si consiglia quindi di seguire questa guida se si dispone di almeno 512Mb di RAM.
Linea 12: Linea 12:
A meno che non si prevede di utilizzare componenti o oggetti Java all'interno dei vostri documenti, disabilitare la VM Java permette di migliorare i tempi di avvio e le performance di OpenOffice. Per fare questo, andate nel menu Strumenti, selezionare Opzioni, e scegliere il Tab Java. Togliere la spunta all'opzione''Usa un ambiente Runtime Java''. A meno che non si prevede di utilizzare componenti o oggetti Java all'interno dei vostri documenti, disabilitare la VM Java permette di migliorare i tempi di avvio e le performance di OpenOffice. Per fare questo, andate nel menu Strumenti, selezionare Opzioni, e scegliere il Tab Java. Togliere la spunta all'opzione ''Usa un ambiente Runtime Java''.

Velocizzare l'avvio e l'uso di OpenOffice

Questa guida permette di migliorare i tempi di avvio e le performance di Openoffice, a scapito di un leggero aumento di occupazione di RAM prima e durante l'utilizzo dei programmi della Suite. Si consiglia quindi di seguire questa guida se si dispone di almeno 512Mb di RAM.

Migliorare l'uso della memoria principale e della Cache Grafica

Andare in Applicazioni->Ufficio, ed aprire un qualsiasi programma della suite (Es: Word Processor). Nel menu Strumenti, selezionare Opzioni, e scegliere il tab Memoria Principale. Modificare i valori delle opzioni come mostrato in figura, e selezionare la Quick Tray di OpenOffice. La Quick Tray precarica parti di Openoffice, all'avvio di Ubuntu, in modo da velocizzare l'avvio di OpenOffice, a scapito dell'occupazione di RAM (circa 15-20 Mb).

attachment:Immagine.png

Disabilitare la Java Virtual Machine

A meno che non si prevede di utilizzare componenti o oggetti Java all'interno dei vostri documenti, disabilitare la VM Java permette di migliorare i tempi di avvio e le performance di OpenOffice. Per fare questo, andate nel menu Strumenti, selezionare Opzioni, e scegliere il Tab Java. Togliere la spunta all'opzione Usa un ambiente Runtime Java.