## page was renamed from MadnessMike/Prove
## page was renamed from MadnessMike/InstallareGeubuntu
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice>>

= Introduzione =

Geubuntu è una versione non ufficiale di Ubuntu che utilizza Enlightenment come Window manager, è leggero e molto accativante graficamente ed è integrato da componenti di GNOME e dai programmi presenti in Xubuntu. Con questa procedura si provvederà ad installare sul vostro computer Geubuntu 7.10 "Luna Nuova". <<BR>>
'''''IMPORTANTE!''''' Enlightenment è ancora in fase di sviluppo, la versione stabile dovrebbe uscire nei primi mesi del 2008. Potete comunque utilizzarla, ma attenzione a dove mettete le mani!


= Preparazione all'installazione =

Come già detto prima, non essendo Geubuntu una versione ufficiale, non si trova nei repository di default, ma in altri. Per scaricare da questi ultimi, aprire un terminale e digitare i seguenti comandi per autenticare i repository da cui scaricheremo il nuovo sistema:

  {{{
  wget http://lut1n.ifrance.com/repo_key.asc
  wget http://download.tuxfamily.org/geubuntu/gutsy/geu-key.key
  sudo apt-key add repo_key.asc
  sudo apt-key add geu-key.key}}}

Una volta completata l'installazione delle chiavi, digitare nel terminale:

  {{{
sudo gedit /etc/apt/sources.list}}}

Incollate quindi, le seguenti righe alla fine del file.

  {{{  ## Geubuntu
  deb http://e17.dunnewind.net/ubuntu gutsy e17
  deb http://download.tuxfamily.org/geubuntu/ gutsy/}}}

Salvate le modifiche. Ora siamo pronti per installare Geubuntu.


= Installazione di Geubuntu =

Per installare Geubuntu è ora sufficiente aprire Synaptic, ricaricare la lista dei repository (se non lo avete già fatto) e
selezionate il metapacchetto '''''geubuntu-desktop'''''.

= Applicazione della patch =
Una volta installati i pacchetti siamo quasi pronti. Teoricamente, prima di accedere ad Enlightenemnt, si dovrebbe aprire il comando Geubuntu-configuration che si trova in '''''Applicazioni->Sistema'''''. Facendo così si verificheranno i seguenti bug:
 * Verrà utilizzato per l'area di notifica il pannello di Xfce. Se avete quindi Xubuntu installato, questa procedura sovrasciriverà le vostre attuali impostazioni dei pannelli, rendendo l'Xfce praticamente inutilizzabile
 * Le applets del pannello di Xfce non funzionano correttamente (all'avvio compariranno vari messaggi di errore)
 * Per terminare la sessione vi verrà chiesto prima di uccidere il pannello, facendovi prima perdere un sacco di tempo.

Per ovviare a questi inconvenienti, ho realizzato una patch da eseguire al posto del comando sopra citato.
È sufficiente decomprimere l'archivio e fare doppio clic su ''patch'' per eseguirla (chiederà la vostra password utente).
Questa modifica implica l'utilizzo di fbpanel che incorporerà i pulsanti per il Centro di Controllo GNOME, Tracker, il Cestino e l'area di notifica. Questa piccola barra è localizzata in basso a destra anziché in alto come il pannello originale.

Per scaricare la patch, fare clic [[attachment:patch-geubuntu.zip|qui]]

= Accedere a Geubuntu =

Una volta scaricato Geubuntu ed applicata la patch, è sufficiente fare clic su '''''Sistema->Esci->Termina sessione'''''.
A questo punto, in GDM dal menu '''''Sessione''''', scegliere '''''Enlightenment'''''.


= Ulteriori risorse =

 * [[http://geubuntu.intilinux.com/]] Sito ufficiale di Geubuntu
 * [[http://www.enlightenment.org/]] Sito ufficiale di Enlightenment

## da questo punto in poi non modificare!
----
CategoryHomepage