Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "LucaPetrolati/Sabbionaia"
Differenze tra le versioni 2 e 12 (in 10 versioni)
Versione 2 del 30/03/2012 14.50.04
Dimensione: 3290
Commento:
Versione 12 del 30/03/2012 21.57.52
Dimensione: 5013
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
<<BR>>
Linea 7: Linea 7:
Questa è una pagina per costruire un glossario di termini frequentemente usati, per ottenere una traduzione uniforme all'interno di tutti i documenti del wiki ma anche per le traduzioni.

Per un glossario più completo, consultare quello del [[http://tp.linux.it/glossario.html|Translation Project]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Alcune delle voci in questo glossario possono differire dal glossario del Translation Project. Per le traduzioni di Ubuntu vale questo glossario.'' ||

= Glossario per le traduzioni =
Questo è il '''glossario dei traduttori italiani di Ubuntu'''. Esso nasce con lo scopo di contenere tutti, o almeno gran parte, i lemmi utilizzati all'interno dei template di Launchpad e dei documenti del wiki. <<BR>>

Questo progetto è importante al fine di poter raggiungere un elevato livello di uniformità di traduzione, il che rappresenta un fattore indispensabile alla coerenza complessiva di un sistema operativo quale Ubuntu .

<<TableOfContents(1)>>


= Notazioni =

||<tablestyle="width:70%" |2 (>''corsivo''||abbreviazione grammaticale||
||altro lemma ||
||''(tonde in corsivo)''||contesto||
||[parentesi quadre]||reggenza sintattica||


= Abbreviazioni =

== Abbreviazioni grammaticali ==

||<tablestyle="width:70%">''cont.''||contesto-dipendente||
||''femm.''||femminile||
||''invar.''||invariabile||
||''masch.''||maschile||

== Abbreviazioni di ambito ==

||<tablestyle="width:70%">~-tecn.-~||tecnico||
 
= Voci generiche =

Le voci di seguito elencate rappresentano una base comune a tutte le traduzioni, da ritenersi quindi valide per qualunque progetto.
Linea 20: Linea 44:
 account:: ''invariato maschile''  account:: ''invariato maschile''
 alert:: avviso
 alert sound:: avviso sonoro
 alternatively:: in alternativa
Linea 22: Linea 49:
 authentication:: autenticazione
Linea 27: Linea 55:
 bad:: ''contesto-dipendente''
 background:: sfondo
 beep:: avviso sonoro
 bounce keys:: tasti rimbalzati
 bookmark:: segnalibro
 buffer:: ''invariato maschile''
 buffered:: bufferizzato
Linea 28: Linea 63:
 '''button''':: '''1''' pulsante <<BR>> '''2''' bottone  button:: pulsante
Linea 33: Linea 68:

 * checksum
  * invariato di genere maschile
 * click, to
  * fare clic
 * comment, to
  * commentare
 * comment
  * commento
 current:: 1. attuale <<BR>> 2. corrente
   cause, to:: causare
 change, to:: modificare;
 checksum:: ''invariato maschile''
 click, to:: fare clic su
 comment:: commento
 comment, to:: commentare
 current:: '''1''' attuale <<BR>> '''2''' corrente
Linea 48: Linea 81:
 * deindent, to
  *
togliere rientro
 desktop:: * scrivania <<BR>>
* ''invariato maschile''<<BR>>
 deindent, to:: togliere rientro
 desktop:: '''1''' scrivania <<BR>> '''2''' ''invariato maschile''<<BR>>
Linea 53: Linea 84:
 * device
  * dispositivo o invariato di genere maschile<<BR>>
  Viene usato "device" quando si intende una voce all'interno della directory `/dev`, dispositivo in tutti gli altri casi.
 * drive
  * unità
 * driver
  * invariato di genere maschile
 device:: dispositivo
 dysplay:: monitor
 drive:: unità
 driver:: ''invariato maschile''
Linea 65: Linea 93:
 * E-mail, e-mail
  * email
 e-mail:: ''invariato femminile''

== F ==

--------------------

 file:: ''invariato maschile''
 file browser:: vd. ''file manager''
 file manager:: gestore di file
 font:: carattere

== H ==

--------------------

 happened:: avvenuto
Linea 72: Linea 114:
 * indent, to
  * rientro, aggiungere rientro
 icon:: icona
 ignore, to:: ignorare
 indent:: rientro
 indent, to:: aggiungere rientro

== K ==

--------------------

 key:: tasto
 keyboard:: tastiera
 
Linea 79: Linea 130:
 * list
  * elenco; solo in casi particolari va usato lista.
 * login, to
  * accesso, eseguire l'accesso
 list:: '''1''' elenco <<BR>> '''2''' lista
 login:: accesso
 login in, to:: accedere
Linea 88: Linea 138:
 * maintainer
  *
collaboratore
 * menu
  *
menù
 * menu entry
 * voce di menù
 * mouse
 * invariato di genere maschile
 maintainer:: curatore
 menu:: menù
 menu bar:: barra dei menù
 mouse:: ''invariato maschile''

== O ==

--------------------

 open, to:: aprire
Linea 101: Linea 153:
 * package
  * pacchetto
 * password
  * invariato di genere femminile
 * progress
  * avanzamento
 package:: pacchetto
 password:: ''invariato femminile''
 progress:: avanzamento

== Q ==

--------------------

 quickly:: '''1''' velocemente <<BR>> '''2''' rapidamente
 quickly-repeated:: ravvicinato
Linea 112: Linea 168:
 * release
  * rilascio
 * repositories
  * vedi ''repository''
 * repository
  * invariato di genere maschile
 refer, to:: fare riferimento
 reject, to:: rifiutare
 release:: rilascio
 repository:: ''invariato maschile''
Linea 123: Linea 177:
 * scan, to
  * scansionare, digitalizzare
 * set, to
  * impostare
 scan, to:: '''1''' scansionare <<BR>> '''2''' digitalizzare
 screen:: schermo
 screen reader:: lettore di schermo
 select, to:: selezionare
 set, to:: impostare
 setting:: impostazione
 slider:: controllo scorrevole
 sound:: suono
 switch on, to:: abilitare
 system settings:: impostazioni di sistema
Linea 132: Linea 192:
 * template
  * modello. In gergo tecnico invariato di genere maschile.
 * tick, to
  * spuntare, selezionare
 * toggle, to
  * commutare. Nel caso in cui sia nota l'azione che svolge è possibile usare la forma "Attiva/Disattiva".
 tab:: scheda
 template:: '''1''' modello <<BR>> '''2''' ~-tecn.-~ ''invariato maschile''
 tick, to:: '''1''' spuntare <<BR>> '''2''' selezionare
 toggle, to:: '''1''' commutare <<BR>> '''2''' ''(azione nota)'' attivare/disattivare
 trouble:: difficoltà
 turn off, to:: disattivare
 turn on, to:: '''1''' attivare <<BR>> '''2''' accendere [''device'', ''bluetooth'']
 typing:: digitazione
Linea 143: Linea 205:
 * Ubuntu Desktop
  * Ubuntu
 * username
  * nome utente
 Ubuntu Desktop:: Ubuntu
 unfortunately:: sfortunatamente
 universal access:: accesso universale
 use, to:: '''1''' usare <<BR>> '''2''' utilizzare
 username:: nome utente
Linea 152: Linea 215:
 * viewport
 * area visibile. In ambito tecnico va usato invariato di genere femminile.
 viewport:: '''1''' area visibile <<BR>> '''2''' ~-tecn.-~ ''invariato femminile''
Linea 159: Linea 221:
 * wireless
  * senza fili, rete senza fili.
 * workspace
  * spazio di lavoro. In ambito tecnico va usato invariato di genere maschile.
 wireless:: senza fili
 workspace:: spazio di lavoro

= GNOME =

Le voci di seguito elencate rappresentano le traduzioni specifiche al progetto GNOME e a tutti i suoi derivati.

= KDE =

Le voci di seguito elencate rappresentano le traduzioni specifiche al progetto KDE e a tutti i suoi derivati.

Introduzione

Questo è il glossario dei traduttori italiani di Ubuntu. Esso nasce con lo scopo di contenere tutti, o almeno gran parte, i lemmi utilizzati all'interno dei template di Launchpad e dei documenti del wiki.

Questo progetto è importante al fine di poter raggiungere un elevato livello di uniformità di traduzione, il che rappresenta un fattore indispensabile alla coerenza complessiva di un sistema operativo quale Ubuntu .

Notazioni

corsivo

abbreviazione grammaticale

altro lemma

(tonde in corsivo)

contesto

[parentesi quadre]

reggenza sintattica

Abbreviazioni

Abbreviazioni grammaticali

cont.

contesto-dipendente

femm.

femminile

invar.

invariabile

masch.

maschile

Abbreviazioni di ambito

tecn.

tecnico

Voci generiche

Le voci di seguito elencate rappresentano una base comune a tutte le traduzioni, da ritenersi quindi valide per qualunque progetto.

A


acceptance delay
ritardo di accettazione
account

invariato maschile

alert
avviso
alert sound
avviso sonoro
alternatively
in alternativa
applet

invariato femminile

authentication
autenticazione

B


bad

contesto-dipendente

background
sfondo
beep
avviso sonoro
bounce keys
tasti rimbalzati
bookmark
segnalibro
buffer

invariato maschile

buffered
bufferizzato
burn, to
masterizzare
button
pulsante

C


cause, to
causare
change, to
modificare;
checksum

invariato maschile

click, to
fare clic su
comment
commento
comment, to
commentare
current

1 attuale
2 corrente

D


deindent, to
togliere rientro
desktop

1 scrivania
2 invariato maschile

  • Viene usato scrivania quando si intende l'area compresa tra il pannello superiore e inferiore in GNOME.
device
dispositivo
dysplay
monitor
drive
unità
driver

invariato maschile

E


e-mail

invariato femminile

F


file

invariato maschile

file browser

vd. file manager

file manager
gestore di file
font
carattere

H


happened
avvenuto

I


icon
icona
ignore, to
ignorare
indent
rientro
indent, to
aggiungere rientro

K


key
tasto
keyboard
tastiera

L


list

1 elenco
2 lista

login
accesso
login in, to
accedere

M


maintainer
curatore
menu
menù
menu bar
barra dei menù
mouse

invariato maschile

O


open, to
aprire

P


package
pacchetto
password

invariato femminile

progress
avanzamento

Q


quickly

1 velocemente
2 rapidamente

quickly-repeated
ravvicinato

R


refer, to
fare riferimento
reject, to
rifiutare
release
rilascio
repository

invariato maschile

S


scan, to

1 scansionare
2 digitalizzare

screen
schermo
screen reader
lettore di schermo
select, to
selezionare
set, to
impostare
setting
impostazione
slider
controllo scorrevole
sound
suono
switch on, to
abilitare
system settings
impostazioni di sistema

T


tab
scheda
template

1 modello
2 tecn. invariato maschile

tick, to

1 spuntare
2 selezionare

toggle, to

1 commutare
2 (azione nota) attivare/disattivare

trouble
difficoltà
turn off, to
disattivare
turn on, to

1 attivare
2 accendere [device, bluetooth]

typing
digitazione

U


Ubuntu Desktop
Ubuntu
unfortunately
sfortunatamente
universal access
accesso universale
use, to

1 usare
2 utilizzare

username
nome utente

V


viewport

1 area visibile
2 tecn. invariato femminile

W


wireless
senza fili
workspace
spazio di lavoro

GNOME

Le voci di seguito elencate rappresentano le traduzioni specifiche al progetto GNOME e a tutti i suoi derivati.

KDE

Le voci di seguito elencate rappresentano le traduzioni specifiche al progetto KDE e a tutti i suoi derivati.


CategoryComunitaTraduzione