Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "LucaGambardella/Prove9"
Differenze tra le versioni 13 e 15 (in 2 versioni)
Versione 13 del 14/07/2009 11.51.06
Dimensione: 7657
Autore: Alberto
Commento: revisione in corso
Versione 15 del 17/07/2009 14.18.21
Dimensione: 7610
Autore: Alberto
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 16: Linea 16:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per gli utenti con TV a definizione standard è raccomandato installare il sistema con un CD ''alternate''.'''|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per gli utenti con TV a definizione standard è raccomandato installare il sistema con un CD Alternate.'''||
Linea 30: Linea 30:
Collegare alla Play``Station 3: Collegare alla Play Station 3 i seguenti componenti:
Linea 32: Linea 32:
 0. Joypad della Play``Station 3 (collegamento bluetooth).  0. Joypad della Play Station 3 (collegamento bluetooth).
Linea 40: Linea 40:
Il joypad servirà per controllare l'interfaccia grafica (XMB) del sistema operativo della Play``Station 3, la tastiera ed il mouse per eseguire l'installazione di '''Ubuntu'''. Il collegamento ad internet non è indispensabile al momento dell'installazione. Il joypad servirà per controllare l'interfaccia grafica (XMB) del sistema operativo della Play Station 3, la tastiera ed il mouse per eseguire l'installazione di '''Ubuntu'''. Il collegamento ad internet non è indispensabile al momento dell'installazione.
Linea 46: Linea 46:
 0. E' consigliato aggiornare il sistema operativo della PS3 andando su '''''Impostazioni -> Aggiornamento del sistema -> Aggiorna tramite internet'''''.  0. E' consigliato aggiornare il sistema operativo della PS3 facendo clic su '''''Impostazioni -> Aggiornamento del sistema -> Aggiorna tramite internet'''''.
Linea 48: Linea 48:
 0. Salvare i propri dati prima della formattazione della partizione del disco altrimenti andranno tutti perduti.  0. Salvare i propri dati prima della formattazione della partizione del disco altrimenti saranno perduti.
Linea 50: Linea 50:
 0. Nell'XMB della Play``Station 3, andare su '''''Impostazioni -> Impostazioni del sistema -> Utilità di formattazione -> Formatta il disco fisso''''' e scegliere «'''Sì'''».  0. Nell'XMB della Play Station 3, fare clic su '''''Impostazioni -> Impostazioni del sistema -> Utilità di formattazione -> Formatta il disco fisso''''' e scegliere «'''Sì'''».
Linea 55: Linea 55:
##10gb=misura standard?
Linea 62: Linea 63:
 0. Inserire il CD di '''Ubuntu''' nella Play``Station 3.  0. Inserire il CD di '''Ubuntu''' nella Play Station 3.
Linea 82: Linea 83:
A seconda della risoluzione dello schermo utilizzato per la Play Station 3, è necessario eseguire l'installazione in una data modalità video, in '''kboot''' dare il seguente comando: A seconda della risoluzione dello schermo utilizzato per la Play Station 3, è necessario eseguire l'installazione in una data modalità video, in '''kboot''' digitare il seguente comando:
Linea 100: Linea 101:
Nel risultato precedente si può notare che per impostare la modalità a schermo intero, il televisore deve supportare il "full over scan". In questo esempio se si possiede un televisore Full HD con risoluzione a 1080p è possibile scegliere tra i valori 5, 10, 37, 42. Se si vuole impostare la modalità a schermo intero aggiungere ai valori precedenti il valore 128 oppure 2048. In quest'ultimo caso assicurarsi che il proprio televisore supporti il [http://it.wikipedia.org/wiki/Dithering dither].
Linea 101: Linea 103:
Per impostare la modalità a schermo intero, il televisore deve supportare il "full over scan." Ad esempio se si possiede un televisore Full HD con risoluzione a 1080p è possibile schegliere tra i valori 5, 10, 37, 42. Se si vuiole impostare la modalita a schermo intero aggiungere ai valori precedenti il valore 128 oppure 2048 in quest' ultimo caso assicurarsi che il proprio televisore supporti il [http://it.wikipedia.org/wiki/Dithering dither]. Se si è incerti e non si conoscono le specifiche della propria televisione o schermo, premere '''Invio''' e verrà avviata l'installazione di '''Ubuntu'''. La risoluzione della televisione potrà essere impostata successivamente. A questo punto sarà possibile scegliere di installare il sistema sulla partizione del disco fisso della console.
Linea 103: Linea 105:
Se si è incerti e non si conoscono le specifiche della priopria televisione o schermo, premere '''Invio''' e verrà avviata l'installazione di Ubuntu. La risoluzione della televisione potrà essere impostata successivamente. A questo punto sarà possibile scegliere di installare il sistema sulla partizione del disco fisso della console.

Seguire le istruzioni dell'[:Installazione/Grafica:installazione grafica] o [:Installazione/Generale:generale] a seconda che si sia scelto di installare Ubuntu da cd live o da aternate.
Seguire le istruzioni dell'[:Installazione/Grafica:installazione grafica] o [:Installazione/Generale:generale] a seconda che si sia scelto di installare '''Ubuntu''' da CD live o da Alternate.
Linea 110: Linea 110:
A partire dal kernel 2.6.28+ il wireless, con crittografia wep o wpa, funziona senza alcun intervento di configurazione da parte dell'utente.
Linea 111: Linea 112:
Con le nuove versioni del kernel (2.6.28+) il wireless, con crittografia wep o wpa, funziona senza alcun intervento di configurazione da parte dell'utente.

In Ubuntu il wireless funziona bene nelle reti con crittografia wep ma non con quella wpa.
In '''Ubuntu''' il wireless funziona bene nelle reti con crittografia wep ma non con quella wpa.
Linea 117: Linea 116:
Per tornare nell'XMB della Play``Station 3, posizionarsi in '''kboot''' e digitare il seguente comando. Per tornare nell'XMB della Play``Station 3, posizionarsi in '''kboot''' e digitare il seguente comando:
Linea 122: Linea 121:
Nel caso la precedente istruzione non dovesse funzionare bisogna spengere la console e riavviarla tenendo premuto il pulsante d'accensione fino al secondo beep. La PS3 entrerà nell'XMB e si avrà la possibilità di scegliere le impostazioni video predefinite.



= Risoluzione dei problemi =

Per segnalare bug e problemi si visiti [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+filebug questa] pagina.
Nel caso la precedente istruzione non dovesse funzionare bisogna spegnere la console e riavviarla tenendo premuto il pulsante d'accensione fino al secondo beep. La PS3 entrerà nell'XMB e si avrà la possibilità di scegliere le impostazioni video predefinite.

BR Indice(depth=1)

VersioniSupportate(gutsy)

Introduzione

Immagine(Installazione/UbuntuSuPlayStation3/PS3.png,150,)

PlayStation 3 è una console prodotta dalla Sony Corporation. Oltre a far funzionare i giochi, offre la possibilità di installare altri sistemi operativi. La presente guida contiene le istruzioni utili ad installare Ubuntu nella propria Play Station 3. Le istruzioni contenute in questa pagina si applicano alle versioni 1.60 e successive del firmware della PlayStation 3.

Scaricare la distribuzione

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Per gli utenti con TV a definizione standard è raccomandato installare il sistema con un CD Alternate.

Scaricare la versione desiderata seguendo i link indicati di seguito:

Una volta scaricata la ISO, procedere con la [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzazione].

Requisiti hardware

Collegare alla Play Station 3 i seguenti componenti:

  1. Joypad della Play Station 3 (collegamento bluetooth).
  2. Tastiera usb.
  3. Mouse usb.
  4. Collegamento internet tramite cavo ethernet o wifi (opzionale)

Il joypad servirà per controllare l'interfaccia grafica (XMB) del sistema operativo della Play Station 3, la tastiera ed il mouse per eseguire l'installazione di Ubuntu. Il collegamento ad internet non è indispensabile al momento dell'installazione.

Preparativi

  1. Accendere la console.
  2. E' consigliato aggiornare il sistema operativo della PS3 facendo clic su Impostazioni -> Aggiornamento del sistema -> Aggiorna tramite internet.

  3. Salvare i propri dati prima della formattazione della partizione del disco altrimenti saranno perduti.
  4. Nell'XMB della Play Station 3, fare clic su Impostazioni -> Impostazioni del sistema -> Utilità di formattazione -> Formatta il disco fisso e scegliere «».

  5. Scegliere «Personalizzate» per scegliere il tipo di partizione.

  6. Selezionare «Assegna 10GB all'altro sistema operativo» per riservare 10GB dell'hard disk per Ubuntu oppure «Assegna 10GB al sistema operativo della PS3».

  1. Al prossimo punto, è consigliato scegliere «Formattazione rapida».

  2. Verrà avviato il processo di formattazione dell'intero Hard Disk, alla fine del quale verranno create due partizioni, una per l'XMB e una per Ubuntu. Alla richiesta di riavvio, premere il pulsante «X» del controller per confermare.

Installazione

  1. Inserire il CD di Ubuntu nella Play Station 3.

  2. Nell'XMB, andare su Impostazioni -> Impostazioni del sistema -> Installa altro sistema operativo.

  3. Una volta che la console avrà rilevato il file otheros.bld, premere «X» sul controller per selezionare «OK». Verrà installato kboot.

  4. Nell'XMB, andare su Impostazioni -> Impostazioni del sistema -> Sistema predefinito.

  5. Scegliere «Altro sistema operativo» come predefinito.

  6. Confermare la precedente scelta per il prossimo riavvio premendo «».

  1. Una volta riavviata la console, verrà visualizzata la seguente riga:

    kboot:

La tastiera usb verrà riconosciuta come tastiera inglese, se i tasti dei caratteri da inserire non corrispondono ricercarli sulla tastiera.

Modalità video

A seconda della risoluzione dello schermo utilizzato per la Play Station 3, è necessario eseguire l'installazione in una data modalità video, in kboot digitare il seguente comando:

install video=ps3fb:mode:X

Sostituire la dicitura «X» con il ps3-video-mode utilizzato:

  0:auto mode
  YUV 60Hz  1:480i  2:480p  3:720p  4:1080i  5:1080p
  YUV 50Hz  6:576i  7:576p  8:720p  9:1080i 10:1080p
  RGB 60Hz 33:480i 34:480p 35:720p 36:1080i 37:1080p
  RGB 50Hz 38:576i 39:576p 40:720p 41:1080i 42:1080p
  VESA     11:WXGA 12:SXGA 13:WUXGA

  full screen mode: <video mode ID> + 128
  dither ON mode  : <video mode ID> + 2048

Nel risultato precedente si può notare che per impostare la modalità a schermo intero, il televisore deve supportare il "full over scan". In questo esempio se si possiede un televisore Full HD con risoluzione a 1080p è possibile scegliere tra i valori 5, 10, 37, 42. Se si vuole impostare la modalità a schermo intero aggiungere ai valori precedenti il valore 128 oppure 2048. In quest'ultimo caso assicurarsi che il proprio televisore supporti il [http://it.wikipedia.org/wiki/Dithering dither].

Se si è incerti e non si conoscono le specifiche della propria televisione o schermo, premere Invio e verrà avviata l'installazione di Ubuntu. La risoluzione della televisione potrà essere impostata successivamente. A questo punto sarà possibile scegliere di installare il sistema sulla partizione del disco fisso della console.

Seguire le istruzioni dell'[:Installazione/Grafica:installazione grafica] o [:Installazione/Generale:generale] a seconda che si sia scelto di installare Ubuntu da CD live o da Alternate.

Configurazione

Wireless

A partire dal kernel 2.6.28+ il wireless, con crittografia wep o wpa, funziona senza alcun intervento di configurazione da parte dell'utente.

In Ubuntu il wireless funziona bene nelle reti con crittografia wep ma non con quella wpa.

Tornare nell'XMB

Per tornare nell'XMB della PlayStation 3, posizionarsi in kboot e digitare il seguente comando:

kboot:game

Nel caso la precedente istruzione non dovesse funzionare bisogna spegnere la console e riavviarla tenendo premuto il pulsante d'accensione fino al secondo beep. La PS3 entrerà nell'XMB e si avrà la possibilità di scegliere le impostazioni video predefinite.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage