Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "LucaGambardella/Prove3"
Differenze tra le versioni 3 e 4
Versione 3 del 01/03/2015 21.07.06
Dimensione: 675
Commento:
Versione 4 del 01/03/2015 21.12.57
Dimensione: 1165
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 14: Linea 14:

= Primo avvio =

 0. Entrare nella cartella di lavoro. Digiando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
cd nome_della_cartella_di_lavoro }}} e sostituire `nome_della_cartella_di_lavoro` con il nome della cartella precedentemente creata.

 0. Digitare il comando: {{{
qemu-system-arm -kernel kernel-qemu -cpu arm1176 -m 256 -M versatilepb -no-reboot -serial stdio -append "root=/dev/sda2 panic=1 rootfstype=ext4 rw init=/bin/bash console=ttyAMA0,115200" -hda *.img}}}

Introduzione

In questa guida verrà spiegato come avviare un sistema operativo per ARM1176JZF-S in modo veloce e semplice.

Preparativi

  1. Creare nella propria home una cartella di lavoro.
  2. Installare il acchetto qemu-system-arm

  3. Scaricare all'interno della cartella l'immagine della distribuzione per Raspberry dalla pagina dei download. Se l'immagine è contenuta in un archivio .zip va estratta all'interno della stessa cartella di lavoro.

  4. Scaricare nella stessa cartella Il kernel Linux per Qemu

Primo avvio

  1. Entrare nella cartella di lavoro. Digiando in una finestra di terminale il seguente comando:

    cd nome_della_cartella_di_lavoro 

    e sostituire nome_della_cartella_di_lavoro con il nome della cartella precedentemente creata.

  2. Digitare il comando:

    qemu-system-arm -kernel kernel-qemu -cpu arm1176 -m 256 -M versatilepb -no-reboot -serial stdio -append "root=/dev/sda2 panic=1 rootfstype=ext4 rw init=/bin/bash console=ttyAMA0,115200" -hda *.img