Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "LucaFalavigna"
Differenze tra le versioni 15 e 18 (in 3 versioni)
Versione 15 del 19/12/2007 18.27.27
Dimensione: 5069
Commento: Modifica riquadro
Versione 18 del 15/01/2008 10.29.56
Dimensione: 3503
Commento: Icone
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="width: 35%; background:#cccccc; float: right; clear:both; -moz-border-radius-topleft:15px; -moz-border-radius-topright:15px; font-size:0.9em; margin:0px; margin-left:12px;" style="padding-left: 12px; text-align:center; border: none;"> '''Informazioni''' || [[BR]][[Immagine(Icone/Grandi/users.png,50,left)]]
= Informazioni Personali =
 * ''Nome:'' Luca Falavigna
 * ''Nickname:'' Dktr``Kranz
 * ''Residenza:'' [http://it.wikipedia.org/wiki/Guastalla Guastalla (RE)]
 * ''Data di nascità:'' 12.08.1983
Linea 3: Linea 8:
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:center; border: none;"> ''Nome:'' Luca Falavigna||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12pight:15px; font-size:0.9em; margin:0px; margin-left:12px;" style="padding-left: 12px; text-align:center; border: none;"> ''Nickname:'' Dktr``Kranz||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12pight:15px; font-size:0.9em; margin:0px; margin-left:12px;" style="padding-left: 12px; text-align:center; border: none;"> * * * * * * * * * ||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12pight:15px; font-size:0.9em; margin:0px; margin-left:12px;" style="padding-left: 12px; text-align:center; border: none;"> ''E-Mail:'' dktrkranz@ubuntu.com||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12pight:15px; font-size:0.9em; margin:0px; margin-left:12px;" style="padding-left: 12px; text-align:center; border: none;"> ''IRC:'' Dktr``Kranz sul network [http://freenode.net Freenode] ||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12pight:15px; font-size:0.9em; margin:0px; margin-left:12px;" style="padding-left: 12px; text-align:center; border: none;"> ''Chiave GPG:'' [http://keyserver.ubuntu.com:11371/pks/lookup?search=0x86BC2A50&op=index 0x86BC2A50]||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12pight:15px; font-size:0.9em; margin:0px; margin-left:12px;" style="padding-left: 12px; text-align:center; border: none;"> ''Launchpad:'' https://launchpad.net/~dktrkranz||
[[BR]][[Immagine(Icone/Piccole/hands.png,50,left)]]
= Contatti =
 * ''E-Mail:'' dktrkranz@ubuntu.com
 * ''IRC:'' Dktr``Kranz sul network Freenode
 * ''Profilo su Launchpad:'' https://launchpad.net/~dktrkranz
 * ''GPG Key:'' [http://keyserver.ubuntu.com:11371/pks/lookup?search=0x86BC2A50&op=index 0x86BC2A50]
Linea 16: Linea 20:
L'attività prevalente in cui sono coinvolto in Ubuntu è lo sviluppo della distribuzione stessa. Essendo [https://launchpad.net/~motu sviluppatore di Ubuntu], ho l'incarico di collaborare con la comunità internazionale per fornire ai nostri utenti software solido, aggiornato, esente da bug e vulnerabilità di sicurezza. L'elenco dei pacchetti da me modificati può essere consultato [https://launchpad.net/~dktrkranz/+packages qui]. [[BR]][[Immagine(LucaFalavigna/motu.png,50,left)]] L'attività prevalente in cui sono coinvolto in Ubuntu è lo sviluppo della distribuzione stessa. Essendo [https://launchpad.net/~motu sviluppatore di Ubuntu], ho l'incarico di collaborare con la comunità internazionale per fornire ai nostri utenti software solido, aggiornato, esente da bug e vulnerabilità di sicurezza. L'elenco dei pacchetti da me modificati può essere consultato [https://launchpad.net/~dktrkranz/+packages qui].
Linea 26: Linea 30:
Uno dei compiti degli sviluppatori di Ubuntu è quello di aiutare coloro che desiderano contribuire allo sviluppo nel processo di upload dei pacchetti. Per mezzo del gruppo [http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-it-dev Ubuntu Italian Developers], ho intenzione di contribuire in modo parallelo a quanto già avviene nella comunità internazionale, azzerando le barriere linguistiche e fornendo agli interessati le nozioni basilari del processo di sviluppo di Ubuntu. Il fine di questa attività è quello di formare un nutrito numero di sviluppatori di lingua italiana al servizio della comunità, in modo da rispondere prontamente alle esigenze degli utenti italiani. [[BR]][[Immagine(LucaFalavigna/uus.png,50,left)]] Uno dei compiti degli sviluppatori di Ubuntu è quello di aiutare coloro che desiderano contribuire allo sviluppo nel processo di upload dei pacchetti. Per mezzo del gruppo [http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-it-dev Ubuntu Italian Developers], ho intenzione di contribuire in modo parallelo a quanto già avviene nella comunità internazionale, azzerando le barriere linguistiche e fornendo agli interessati le nozioni basilari del processo di sviluppo di Ubuntu. Il fine di questa attività è quello di formare un nutrito numero di sviluppatori di lingua italiana al servizio della comunità, in modo da rispondere prontamente alle esigenze degli utenti italiani.
Linea 30: Linea 34:
Il ruolo di sviluppatore mi pone in una posizione privilegiata per poter risolvere direttamente i problemi che gli utenti incontrano nell'attività quotidiana con Ubuntu. A questo scopo, le segnalazioni di bug sul [http://forum.ubuntu-it.org/index.php forum] (in particolar modo nelle board [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,80.0.html Ubuntu instabile] e [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,76.0.html Ubuntu-it-dev]) o sugli altri [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=supporto-della-comunita canali di supporto della comunità italiana] verranno immediatamente prese in considerazione. [[BR]][[Immagine(LucaFalavigna/forum.png,50,left)]] Il ruolo di sviluppatore mi pone in una posizione privilegiata per poter risolvere direttamente i problemi che gli utenti incontrano nell'attività quotidiana con Ubuntu. A questo scopo, le segnalazioni di bug sul [http://forum.ubuntu-it.org/index.php forum] (in particolar modo nelle board [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,80.0.html Ubuntu instabile] e [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,76.0.html Ubuntu-it-dev]) o sugli altri [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=supporto-della-comunita canali di supporto della comunità italiana] verranno immediatamente prese in considerazione.

BRImmagine(Icone/Grandi/users.png,50,left)

Informazioni Personali

BRImmagine(Icone/Piccole/hands.png,50,left)

Contatti

BRImmagine(Icone/Grandi/ubuntu.png,50,left)

Attività svolte in Ubuntu

Sviluppo

BRImmagine(LucaFalavigna/motu.png,50,left) L'attività prevalente in cui sono coinvolto in Ubuntu è lo sviluppo della distribuzione stessa. Essendo [https://launchpad.net/~motu sviluppatore di Ubuntu], ho l'incarico di collaborare con la comunità internazionale per fornire ai nostri utenti software solido, aggiornato, esente da bug e vulnerabilità di sicurezza. L'elenco dei pacchetti da me modificati può essere consultato [https://launchpad.net/~dktrkranz/+packages qui].

Attualmente, il mio interesse principale si concentra sulle attività di Quality Assurance, sia all'interno della versione di sviluppo (bugfix, merge, sync) sia per le versioni stabili (SRU e aggiornamenti di sicurezza). Per maggiori informazioni, si vedano i seguenti link:

I miei obiettivi per il futuro della distribuzione sono rivolti al miglioramento dell'infrastruttura di Quality Assurance attraverso l'implementazione di nuovi tool da affiancare a quelli tuttora esistenti in modo da semplificare il processo di verifica e risoluzione delle problematiche che sorgono durante il ciclo di sviluppo semestrale. In particolar modo, uno degli obiettivi principali è la creazione di un sistema di test di pacchetti per la fase di installazione/rimozione e di aggiornamento ad una versione successiva.

Sponsorizzazione

BRImmagine(LucaFalavigna/uus.png,50,left) Uno dei compiti degli sviluppatori di Ubuntu è quello di aiutare coloro che desiderano contribuire allo sviluppo nel processo di upload dei pacchetti. Per mezzo del gruppo [http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu-it-dev Ubuntu Italian Developers], ho intenzione di contribuire in modo parallelo a quanto già avviene nella comunità internazionale, azzerando le barriere linguistiche e fornendo agli interessati le nozioni basilari del processo di sviluppo di Ubuntu. Il fine di questa attività è quello di formare un nutrito numero di sviluppatori di lingua italiana al servizio della comunità, in modo da rispondere prontamente alle esigenze degli utenti italiani.

Supporto

BRImmagine(LucaFalavigna/forum.png,50,left) Il ruolo di sviluppatore mi pone in una posizione privilegiata per poter risolvere direttamente i problemi che gli utenti incontrano nell'attività quotidiana con Ubuntu. A questo scopo, le segnalazioni di bug sul [http://forum.ubuntu-it.org/index.php forum] (in particolar modo nelle board [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,80.0.html Ubuntu instabile] e [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,76.0.html Ubuntu-it-dev]) o sugli altri [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=supporto-della-comunita canali di supporto della comunità italiana] verranno immediatamente prese in considerazione.