Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "LucaBonora/Prove0"
Differenze tra le versioni 8 e 9
Versione 8 del 25/03/2008 15.01.03
Dimensione: 2563
Autore: NaldiniPaolo
Commento: category invariata
Versione 9 del 15/08/2008 17.02.19
Dimensione: 2641
Autore: LucaBonora
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
Per prima cosa installiamo l'occorrente: Per prima cosa installare l'occorrente per la compilazione:
Linea 12: Linea 12:
Scarichiamo la nuova versione di alsa: Scaricare la nuova versione di alsa:
Linea 18: Linea 18:
Per essere più comodi aggiungiamo il nostro nome utente al gruppo src con il comando Per comodità è possibile aggiungere il proprio nome utente al gruppo src con il comando
Linea 24: Linea 24:
In questo modo possiamo lavorare nella cartella /usr/src in santa pace.(potrebbe essere necessario un riavvio prima)
Dopodiché spostiamo gli archivi nella suddetta directory, li scompattiamo, entriamo nella directory alsa-driver-1.0.16 e diamo per compilare i driver i comandi
In questo modo si può lavorare nella cartella /usr/src senza avere necessariamente i permessi di root.(potrebbe essere necessario un riavvio prima)

Spostare
gli archivi nella suddetta directory, scompattarli, entrare nella directory alsa-driver-1.0.16 e avviare la compilazione dei driver digitando i comandi:
Linea 41: Linea 42:
Una volta compilato tutto, andate a modificare con un editor a vostra scelta il file /etc/modules, ad esempio con questo comando: Una volta compilato tutto, modificare con un editor a vostra scelta il file /etc/modules, ad esempio con questo comando:
Linea 44: Linea 45:
sudo nano /etc/modules sudo kate /etc/modules
Linea 47: Linea 48:
e aggiungete al file la riga e aggiungere in fondo al file la riga
Linea 56: Linea 57:
sudo nano /etc/modprobe.d/alsa-base sudo kate /etc/modprobe.d/alsa-base
Linea 62: Linea 63:
options snd-hda-intel model=6stack-digout options snd-hda-intel index=0 model=6stack-digout position_fix=1
Linea 65: Linea 66:
A questo punto riavviate. Inizialmente non avrete nemmeno il suono, in quanto vanno modificate le impostazioni del mixer. Il mio consiglio è di non fare troppe modifiche perchè poi potrebbe non funzionare comunque (a me è successo), ora vi illustrerò le modifiche minime che ho fatto per farlo funzionare (testato su skype): Riavviare.

Inizialmente non avrete nemmeno il suono, in
quanto vanno modificate le impostazioni del mixer. Il mio consiglio personale è di non fare troppe modifiche perchè poi potrebbe non funzionare comunque (a me è successo), ora vi illustrerò le modifiche minime che ho fatto per farlo funzionare (testato su skype):
Linea 75: Linea 78:
 * In input, come Input Source mettete Front Mic (in tutte e tre le voci)  * In input, come Input Source mettere Front Mic (in tutte e tre le voci)

Introduzione

Questa guida illustra come far funzionare su un portatile Fujitsu Siemens Amilo PI 1536 il supporto al microfono con i driver ALSA.

Installazione

Per prima cosa installare l'occorrente per la compilazione:

sudo apt-get install build-essential ncurses-dev

Scaricare la nuova versione di alsa:

[ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/alsa-driver-1.0.16.tar.bz2 Alsa-Driver-1.0.16] [ftp://ftp.alsa-project.org/pub/lib/alsa-lib-1.0.16.tar.bz2 Alsa-Lib-1.0.16] [ftp://ftp.alsa-project.org/pub/utils/alsa-utils-1.0.16.tar.bz2 Alsa-Utils-1.0.16]

Per comodità è possibile aggiungere il proprio nome utente al gruppo src con il comando

sudo adduser nomeutente src

In questo modo si può lavorare nella cartella /usr/src senza avere necessariamente i permessi di root.(potrebbe essere necessario un riavvio prima)

Spostare gli archivi nella suddetta directory, scompattarli, entrare nella directory alsa-driver-1.0.16 e avviare la compilazione dei driver digitando i comandi:

sudo ./configure --with-cards=snd-hda-intel
sudo make
sudo make install

Nelle directory alsa-lib e alsa-util i comandi per compilare saranno

sudo ./configure
sudo make
sudo make install

Una volta compilato tutto, modificare con un editor a vostra scelta il file /etc/modules, ad esempio con questo comando:

sudo kate /etc/modules

e aggiungere in fondo al file la riga

snd-hda-intel

A questo punto bisogna fare una modifica al file /etc/modprobe.d/alsa-base

sudo kate /etc/modprobe.d/alsa-base

e aggiungere in fondo questa riga (nel caso abbiate già modificato il file con un "options snd-hda-intel" commentatelo facendo precedere la riga da un # o modificatelo nel modo seguente)

options snd-hda-intel index=0 model=6stack-digout position_fix=1

Riavviare.

Inizialmente non avrete nemmeno il suono, in quanto vanno modificate le impostazioni del mixer. Il mio consiglio personale è di non fare troppe modifiche perchè poi potrebbe non funzionare comunque (a me è successo), ora vi illustrerò le modifiche minime che ho fatto per farlo funzionare (testato su skype):

Aprite alsamixer:

Le uniche cose da aumentare per sentire il suono e far funzionare il microfono sono 3:

  • Aumentare in output la voce SURROUND (non del tutto, io l'ho a livello 84 altrimenti l'audio gracchia)
  • Aumentare in output la voce FRONT MIC
  • In input, come Input Source mettere Front Mic (in tutte e tre le voci)


CategoryHomepage