Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "LucaBonora/Prove0"
Differenze tra le versioni 18 e 19
Versione 18 del 15/08/2008 18.41.52
Dimensione: 9488
Autore: Alberto
Commento:
Versione 19 del 15/08/2008 18.43.02
Dimensione: 9562
Autore: Alberto
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 129: Linea 129:
Fare una modifica al file /etc/modprobe.d/alsa-base

{{{
sudo kate /etc/modprobe.d/alsa-base
}}}

e a
ggiungere in fondo questa riga (nel caso abbiate già modificato il file con un "options snd-hda-intel" commentatelo facendo precedere la riga da un # o modificatelo nel modo seguente)
Aprire il file ''/etc/modprobe.d/alsa-base'' con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] ed usando i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione].
Aggiungere in fondo questa riga (nel caso abbiate già modificato il file con un "options snd-hda-intel" commentatelo facendo precedere la riga da un # o modificatelo nel modo seguente)
Linea 141: Linea 136:
Riavviare. Riavviare il computer.

BR

BR

{*} Scheda tecnica

BR

Marca:

Fujitsu Siemens

Modello:

Amilo Pi 1536

Memoria RAM:

1024Mib

Processore:

Intel Core 2 Duo T5500 1,66 Ghz

Scheda video:

ATI mobility radeon X1400

Distribuzione utilizzata:

Kubuntu 8.04 «Hardy Heron»

BR

BR

BR

http://images.ciao.com/iuk/images/products/normal/202/product-6543202.jpg

In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Kubuntu 8.04 «Hardy Heron» sul portatile Fujitsu Siemens Amilo Pi 1536.

Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.

Rilevamento dell'hardware

Dispositivi connessi

Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:

lspci

Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS, 943/940GML and 945GT Express Memory Controller Hub (rev 03)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS, 943/940GML and 945GT Express PCI Express Root Port (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (rev 02)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 3 (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 02)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Controller (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GBM (ICH7-M) LPC Interface Bridge (rev 02)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) IDE Controller (rev 02)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) SATA AHCI Controller (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) SMBus Controller (rev 02)
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon Mobility X1400
04:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)
05:04.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB22/A IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)
05:05.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8169 Gigabit Ethernet (rev 10)

Processore

Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file cat /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando :

cat /proc/cpuinfo

Verrà restituito un output simile al seguente:

processor       : 0
vendor_id       : GenuineIntel
cpu family      : 6
model           : 15
model name      : Intel(R) Core(TM)2 CPU         T5500  @ 1.66GHz
stepping        : 6
cpu MHz         : 1000.000
cache size      : 2048 KB
physical id     : 0
siblings        : 2
core id         : 0
cpu cores       : 2
fdiv_bug        : no
hlt_bug         : no
f00f_bug        : no
coma_bug        : no
fpu             : yes
fpu_exception   : yes
cpuid level     : 10
wp              : yes
flags           : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts pni monitor ds_cpl est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips        : 3328.89
clflush size    : 64

processor       : 1
vendor_id       : GenuineIntel
cpu family      : 6
model           : 15
model name      : Intel(R) Core(TM)2 CPU         T5500  @ 1.66GHz
stepping        : 6
cpu MHz         : 1000.000
cache size      : 2048 KB
physical id     : 0
siblings        : 2
core id         : 1
cpu cores       : 2
fdiv_bug        : no
hlt_bug         : no
f00f_bug        : no
coma_bug        : no
fpu             : yes
fpu_exception   : yes
cpuid level     : 10
wp              : yes
flags           : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts pni monitor ds_cpl est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips        : 3325.04
clflush size    : 64

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)

I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento a Intel Core 2 Duo T5500.

Configurazione dei componenti

Scheda video

Per l'installazione dei driver Ati consultare la [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Catalyst relativa pagina]

Ibernazione e sospensione

Per poter utilizzare la sospensione è necessario modificare il file /etc/default/acpi-support e impostare a FALSE i due valori seguenti, come di seguito:

POST_VIDEO=false
SAVE_VBE_STATE=false

Scheda audio

Questa guida illustra come far funzionare su un portatile Fujitsu Siemens Amilo PI 1536 il supporto al microfono con i driver ALSA (Versione minima 1.0.14).

Aprire il file /etc/modules con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] ed usando i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. Inserire la seguente riga alla fine del file:

snd-hda-intel

Aprire il file /etc/modprobe.d/alsa-base con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] ed usando i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. Aggiungere in fondo questa riga (nel caso abbiate già modificato il file con un "options snd-hda-intel" commentatelo facendo precedere la riga da un # o modificatelo nel modo seguente)

options snd-hda-intel index=0 model=6stack-digout position_fix=1

Riavviare il computer.

Inizialmente non avrete nemmeno il suono, in quanto vanno modificate le impostazioni del mixer. Il mio consiglio personale è di non fare troppe modifiche perchè poi potrebbe non funzionare comunque (a me è successo), ora illustrerò le modifiche minime che ho fatto per farlo funzionare (testato su skype):

Aprire alsamixer:

Le uniche cose da aumentare per sentire il suono e far funzionare il microfono sono 3:

  • Aumentare in output la voce SURROUND (non del tutto, io l'ho a livello 84 altrimenti l'audio gracchia)
  • Aumentare in output la voce FRONT MIC
  • In input, come Input Source mettere Front Mic (in tutte e tre le voci)

NB. Unica pecca di questa procedura è che mentre il microfono ora è funzionante, la rotella di controllo del volume ora non funziona.

Interfacce di rete

Ethernet

Riconosciuto automaticamente {OK}

Wireless

Riconosciuto automaticamente {OK}

Touchpad

Riconosciuto automaticamente {OK}

Lettore memorie SD

Riconosciuto automaticamente {OK}

Ulteriori risorse


CategoryHomepage