Chi sono
Nome: [http://wiki.ubuntu-it.org/LeoIannacone Leonardo Iannacone]
Data e Luogo di Nascita: Foggia 2-5-1986
Residenza: Bologna
Occupazione: Studente di Ingegneria Informatica all'[http://www.ing.unibo.it/Ingegneria/default.htm Alma Mater Studiorum] di Bologna.
Nick: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=5827 L3oN]
Contatti
Potete trovarmi su jabber; questo è il mio account: l3on-ita@jabber.linux.it
I Miei Lavori
Hardware
[:DriverNtfs:Abilitare la lettura e la scrittura su NTFS] BR
Grafica
[:GaimHowto#background:Inserire un'Immagine di sfondo alla lista dei contatti di Gaim]
[:GaimHowto#guifications:Installare e personalizzare guifications]
[:MigliorareCaratteri:Migliorare la visualizzazione dei Caratteri in Ubuntu Edgy 6.10]
Web
[:FirefoxPlugins:Abilitare i principali Plugins per Firefox]
- [:Flash#flash9:Attivare Flash 9 con Flash 7 già funzionante]
[:TrucchiPerFirefox#firefox+ed2k:Far Aprire un link ed2k direttamente in aMule]
[:TrucchiPerFirefox#elenca+schede:Eliminare pulsante «Elenca Schede»]
Messaggi
(Modificate per inserire un messaggio)BR
Il Mio Lavoro Attuale
Comandi Base
Prendere introduzione da ComandiBaseBR
ls: Comando per elencare il contenuto delle directory
ls directory |
elenca il contenuto della directory specificata |
ls |
elenca il contenuto della directory corrente |
ls -a |
elenca sia i file nascosti che quelli visibili |
ls -l |
elenco dettagliato di file e sottodirectorycon i loro attributi come i permessi, le dimensioni,il proprietario, il gruppo di appartenenza e la data di creazione o ultimamodifica |
ls -lR |
mostra l'elenco dei files nella directory indicatae in tutte le sottodirectory ricorsivamente |
cd: Comando per cambiare la propriaposizione all'interno del file system
cd /usr/src |
impartendo queste istruzioni decidiamo di spostarciall'interno della directory /usr/src indipendentemente dal punto in cui ci troviamo all'interno del file system |
cd prossima |
con questa istruzione decidiamo di spostarci all'internodella directory "prossima" che è ubicata sotto la directory corrente |
cd .. |
con questo comando ci spostiamo alla directory superiore |
cd |
con questo comando ci si sposta alla radicedella propria home |
mkdir: Comando per la creazione delledirectory
mkdir prova |
con questo comando verrà creata la directoryprova |
mkdir -p /opt/box/bin |
in questo modo verranno create anchetuttele altre directory comprese nel percorso. |
cp: Comando per la copia dei file
sintassidel comando |
cp origine destinazione |
cp /opt/miofile /root |
il file verrà copiato così com'ènella directory /root |
cp /otp/miofile /root/miofilebello |
il file verrà copiato nella directory/root con il nome "miofilebello" |
mv: Comando per spostare i file
mv |
questo comando serve per spostare il filesda un percorso di origine ad uno di destinazione. Per questo comando sonovalide le opzioni precedentemente viste per il comando cp |
rm: Comando per rimuovere files e directory
rm percorso file |
viene eliminato il file indicato nel percorso,il comando chiede conferma prima di eliminare il file o i files |
rm -r /tmp |
vengono eliminati tutti i files e directoryricorsivamentea partire dalla directory /tmp. Il comando chiede confermaprima di eliminare ogni singolo file. |
rm -f /tmp/* |
vengono eliminati tutti i files presentinelladirectory /tmp. In questo caso con l'opzione -f non vienechiesta conferma. |
rm -rf /tmp/* |
come il comando precedente, ma in aggiunta vengono eliminate, in modo ricorsivo, anche le sottodirectory |
rm -rf /tmp |
come il comando precedente, ma viene cancellata anche la directory /tmp |
rmdir: Comando per eliminare le directory vuote
rmdir nomedirectory |
elimina la directory vuota "nome directory", ubicata nella directory corrente |
rmdir -p percorso |
elimina le directory vuote indicate nel percorso |
pwd
pwd |
mostra il percorso della directory di lavorocorrente |
df
df |
visualizza a schermo lo spazio rimasto sullepartizioni e sui dischi del proprio sistema |
du
du |
mostra lo spazio occupato sul disco delladirectorycorrente o di quella indicata nel percorso comprese le sottodirectory |
free
free |
mostra informazioni sulla memoria di sistema(Ram e Swap). Molto utile se ci si vuole rendere conto della memoriadisponibile sul sistema, della memoria attualmente in uso e di quella libera |
man: Per visualizzare il manuale in linea di un comando
man nome |
mostra il manuale del comando specificato con nome, molto utile se si vogliono avere più informazioniriguardo ad un comando. |
mount: Comando per "montare" i dispositivi fissio rimovibili
mount |
mostra a schermo l'elenco dei dischi e dei dispositivimontati sul filesystem (ovvero quelli ai quali il sistemapuò avere accesso) con il relativo mount-point (punto di montaggio),che sarebbe la directory dalla quale è possibile navigare ilcontenuto del dispositivo.Le informazioni sul tipo di filesystem e sultipo di montaggio sono prese dal file di configurazione /etc/fsab. Di solitoi punti di montaggio dei vari filesystem sono ubicati sotto la directory/mnt. |
mount /mnt/floppy |
Digitando questo comando viene montata l'unità floppy, il cui contenuto sarà navigabile dalla dir /mnt/floppy. |
umount: Comando per "smontare"i dispositivi fissi o rimovibili
umount dispositivo |
smonta il dispositivo indicato. Dopo questaoperazioneil dispositivo non sarà più accessibile a meno chenon venga effettuata di nuovo l'operazione dimontaggio tramite il comando mount. |
Esempio: umount/mnt/floppy |
con questo comando viene smontato il dispositivofloppy |
mkfs: Comando per creare un filesystem (formattazione)
mkfs -t tipo-filesystem dispositivo /dev/xxx |
Questo comando crea un filesystem del tipo specificatocon "tipo-filesystem" sul dispositivo indicato con /dev/xxx. |
mkfs -t ext2 /dev/fd0 |
viene creato il filesystem ext2 sull'unità floppy |
cat
cat file |
mostra il contenuto del file specificato |
dd
dd if=minidistro.img of=/dev/fd0 |
Questo comando risulta essere molto utilequando si deve procedere alla creazione di un floppy avviabile partendoda un file immagine, ad esempio volendo creare un floppy avviabile partendoda un file immagine denominato "minidistro.img" bisogna impartire comandospecificato nel riquadro di sinistra |
less
less nomefile |
con questo comando è possibile visualizzare ilcontenuto di files cheoccupano più di una pagina di schermo.Permette di spostarsi avanti e indietro nel testo utilizzando i tasti freccia.E' possibile, inoltre, effettuare ricerche nel testo digitando /parola-ricercatae premendo invio, la parola verrà evidenziata. Per terminare il programma bisogna digitare il tasto q. |
more
ls | more |
il comando more ha diverse utilità, la principaleè quellache viene utilizzata in abbinamento al comando ls perla visualizzazione delle directory. Può darsi che la lista delle directory sia molto lunga per cui digitando il semplice ls non si riesca a vedere quelle situate in cima alla lista. Utilizzando il comando ls in abbinamento al comando more tramite una pipe ( | ) si risolve il problema. |