#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>

= Introduzione =

Con Kubuntu 7.10 si segna l'inizio di un'era di evoluzione del sistema operativo ("Gutsy Gibbon"), includendo un migliorato ambiente grafico, nuove applicazioni e molto di più. L'obiettivo della Kubuntu 7.10, nome in codice Gutsy Gibbon, è creare un ambiente sicuro e stabile che presenti alcune delle migliori applicazioni che il mondo Open Source ha da offrire. Il team di sviluppo ci è riuscito ed è entusiasta di offrire questa edizione.
Per scaricare Kubuntu 7.10, andare [[https://wiki.kubuntu.org/GutsyGibbon/Beta/Kubuntu#head-8a4caa5d9674274297cf9f52c388645d7030d4ba|qui]]

Kubuntu viene rilasciato regolarmente ogni sei mesi, comprendendo tutte le migliori tecnologie informatiche che il mondo del software libero mette a disposizione. Kubuntu è software libero e in quanto tale fornisce tutte le libertà derivanti dal software libero, oltre a essere completamente gratuito.

I principali miglioramenti di Kubuntu 7.10 comprendono: miglior supporto alle lingue, strumenti di ricerca integrati nell'ambiente grafico, sistema delle preferenze semplificato, effetti visivi all'avanguardia, nuovi strumenti per la configurazione di schermi e grafica e stampanti, una gestione energetica migliorata e molto altro.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per gli effetti visivi sono necessari dei driver grafici che supportino tali effetti''. ||

= Cosa c'è di nuovo nella Kubuntu 7.10 =

== Desktop ==

<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>
<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>

<<Immagine(KubuntuGutsyNoteDiRilascio/gutsydesktop.png,,center)>>

Il K Desktop Environment, offre un supporto per ben 65 lingue, un desktop stabile e maturo che include un browser avanzato Konqueror, una suite di gestione informazioni personali Kontact, una grande raccolta di applicazioni e di utilità di rete come KNetworkManager, utility per la gestione della frequenza del processore e il risparmio della batteria e molto altro ancora.

== File manager ==

<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>
<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>

<<Immagine(KubuntuGutsyNoteDiRilascio/dolphin.png,,center)>>

Dolphin (o d3lphin) è il nuovissimo file manager di KDE ed è già incluso nella versione 7.10.
Con esso è possibile ottenere una doppia visuale in un'unica finestra; ad esempio è possibile monitorare, dividendo la visuale come nell'immagine sopra, sia la cartella "Network" che la cartella di "root".

== Gestione foto ==

<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>
<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>

<<Immagine(KubuntuGutsyNoteDiRilascio/digikam.png,,center)>>

Digikam è l'applicazione avanzata di gestione delle foto digitali e fornisce gli strumenti necessari per vedere, gestire, modificare, migliorare, organizzare, etichettare e condividere fotografie. Organizzare sia le foto che l'album di queste è uno scherzetto con Digikam dato che permette di ordinarle cronologicamente, per cartella, o per collezioni personalizzate.

== Base dei dati dei dispositivi Kubuntu ==

La base dei dati dei dispositivi Kubuntu, permette di esaminare e creare un profilo del proprio sistema da un insieme base di domande e caricare i dettagli sul Database Hardware di Ubuntu, permettendo a sua volta di collegarsi al proprio sistema quando si riportano problemi e/o bug. Ciò aiuta i membri della comunità che identificano i bug e forniscono supporto di decidere la strada da seguire per risolvere un problema che sia sorto.

== Bottoni dei portatili ==

Oggi, i portatili escono con una varietà di bottoni che vengono usati per controllare le varie funzioni integrate nel computer. Sia che si stia controllando il volume audio, le proprie applicazioni multimediali o l'accesso alla posta ed Internet, Kubuntu supporta ora molti più bottoni senza doverli impostare.

== Facile configurazione di rete e condivisione di stampanti ==

<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>
<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>

<<Immagine(KubuntuGutsyNoteDiRilascio/zeroconf.png,,center)>>

Zeroconf e la condivisione di stampanti permette ora di esplorare la rete locale alla ricerca dei servizi disponibili. Entrambi sono ora semplici da impostare e mantenere non richiedendo niente di più del spuntare una casella per abilitare la funzionalità.
  
== WinFOSS - Software Libero per Windows ==

Non solo si può usare Kubuntu ed installarlo dal Desktop CD o dal DVD, ma si hanno anche alcuni programmi popolari di Software Libero ed Open Source (FOSS) disponibili per l'installazione sul proprio sistema operativo Microsoft Windows. I vantaggi di questo software includono l'essere assolutamente gratuiti, liberamente modificabili, liberamente copiabili e distribuibili.
  
= Localizzazione =

https://launchpad.net/distros/ubuntu/gutsy/+translations
 
 * Impostazione automatica dei metodi per la digitazione di caratteri non latini
 * Traduzioni dei menu inclusi nei pacchetti delle lingue per un'integrazione più veloce delle traduzioni nuove ed aggiornate, fornite tramite Rosetta

= Server =

L'edizione Kubuntu server si basa sulla funzionalità dell'edizione precedente semplificando l'implementazione comune di un server Linux.

= Sotto il cofano =

 * KDE 3.5.8
 * GCC 4.2
 * Linux 2.6.22-14
 * X.org 7.2
 * Python 2.5

= Per scaricare =

http://www.kubuntu.org/download.php

'''Usare possibilmente Bittorrent''' - Grazie!

== Requisiti ==

Per maggiori informazioni sui requisiti di sistema necessari per installare Kubuntu, consultare la seguente [[Installazione/RequisitiDiSistema|pagina]].

Ci sono tre diverse architetture disponibili per ciascun tipo d'immagine CD. Queste sono:
 
 * '''PC (i386)''': per quai tutti i PC, includendo le macchine con processori Intel ed AMD, che sono i più comuni sistemi dove gira Microsoft Windows. Se non si è sicuri di quale architettura di sistema si ha, questa opzione è quasi certamente la scelta corretta.
 * '''Mac (PowerPC)''': per i computer Apple Macintosh G3, G4, e G5, includendo gli iBook ed i Power``Book.
 * '''64-bit PC (AMD64)''': per computer basati sull'architettura AMD64 o EM64T (per es., Athlon64, EM64T Intel Xeon). Questo è solo per sistemi a 64 bit.

Ci sono tre diversi tipi di file per ciascuna immagine. Questi sono: 

 * '''ISO''': Questa è l'effettiva immagine CD e sarà scaricata direttamente da un server mirror.
 * '''Torrent''': Questo è un file Torrent, che è disseminato tra varia gente in giro per il mondo che usa client Bittorrent. Questo è la tipologia di scaricamento raccomandata, dato che solitamente si dimostra la più veloce in periodi di traffico pesante.
 * '''Jigdo''': Questo è Jigsaw Download, jigdo in breve, che è uno strumento per facilitare la distribuzione di file molto lunghi su internet.

Una volta scaricata l'immagine CD giusta, si dovrà masterizzarla. Per aiuto su quest'operazione, vedere [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|come masterizzare una ISO]].

= Aggiornare dalla 7.04 =

Per maggiori informazioni sull'avanzamento dalla versione 7.04, consultare la seguente [[Installazione/AggiornamentoGutsy|pagina]].

= Bug ed aiuto =

Per problemi di supporto e/o bug, riportarli su Launchpad: 
 * '''Bug''' - http://launchpad.net/distros/ubuntu/+bugs
 * '''Supporto''' - https://launchpad.net/distros/ubuntu/+tickets

Se si hanno domande, chiedere usando uno degli strumenti seguenti: 
 * '''IRC''' - server irc.ubuntu.com, Canale #kubuntu
 * '''Mailing list degli utenti di Kubuntu''' - http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/kubuntu-users
 * '''Forum su Kubuntu''' - http://www.kubuntuforums.net

Visitare https://wiki.kubuntu.org/HelpingKubuntu se si è interessati ad aiutare il team di Kubuntu.

= Contatti =

Per maggiori informazioni su Kubuntu, visitare il sito web internazionale a http://www.kubuntu.org

----
CategoryComunita