Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Jak/Prove0"
Differenze tra le versioni 3 e 18 (in 15 versioni)
Versione 3 del 07/05/2007 23.14.30
Dimensione: 2246
Commento: come da norme del wiki
Versione 18 del 15/03/2008 15.13.47
Dimensione: 2879
Commento: CategoryHomepage
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Jak/Shrinkta
[[BR]]
||<tablestyle="font-size: 13px; text-align: left; width:100%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">[[BR]] '''Benvenuto sul wiki della comunità italiana di Ubuntu'''.[[BR]][[BR]]Per impratichirsi con l'uso del wiki, ad esempio per sperimentare i tag di formattazione, è disponibile una pagina denominata [:CastelliDiSabbia], pensata apposta per questo genere di "esercitazioni" e che può essere modificata in totale libertà. La pagina è aperta in lettura e modifica a chiunque: per questo motivo, il suo utilizzo è indicato soltanto per prove temporanee.[[BR]][[BR]] Una buona prassi, sebbene non obbligatoria, è quella di effettuare la registrazione al wiki con ''username'' !NomeCognome per poter creare una ''homepage'' personale con uguale titolo ('''!NomeCognome'''). È consigliabile inserire un contatto tramite cui poter essere raggiunti (email, messaggio personale sul forum, ecc.). [[BR]][[BR]]Eventuali documenti in elaborazione, trovano ideale collocazione in una sottopagina della propria ''homepage''. Tale sottopagina dovrebbe essere intitolata '''Prove''', risultando quindi come: '''!NomeCognome/Prove'''. È possibile creare altre sottopagine, ma evitando di assegnare titoli funzionali alla consultazione del wiki come '''!NomeCognome/ProgrammaX'''. Una volta conclusa la fase di stesura del documento, questo potrà essere inserito in una nuova pagina all'interno del wiki, con titolo appropriato (ad esempio '''ProgrammaX''' o '''ProceduraY''').[[BR]][[BR]]Le pagine appena create (al di sotto della propria ''homepage'' o altrove) '''non''' vanno inserite nelle pagine indice già presenti sul wiki, prima che siano vagliate ed eventualmente messe a punto.[[BR]][[BR]]Per un corretto utilizzo del wiki, consigliamo la lettura delle pagine di avvio alla contribuzione: [:GuidaWiki] e le relative sottopagine.[[BR]][[BR]]Per problemi o segnalazioni è possibile contattare i membri del Gruppo documentazione sulla relativa [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=46.0 board] sul forum oppure nel canale IRC '''#ubuntu-it-doc''' sul server irc.freenode.net.[[BR]][[BR]]Grazie per la collaborazione.[[BR]][[BR]]'''Il Gruppo documentazione'''. ||
Pagina delle prove

= Che cosa è Shrinkta? =
Shrinkta, come dice il [http://shrinkta.sourceforge.net/ sito di riferimento], è uno strumento di backup di DVD per il desktop Gnome, ovvero permette di creare delle immagini ISO dei DVD.

= Installazione di Shrinkta =
== Compatibilità con le versioni di Ubuntu ==
L'installazione è stata testata sia su Ubuntu 6.10 Edgy Eft e sia su Ubuntu 7.04 Feisty Fawn.

== Dipendenze ==
Perchè il processo di creazione dell'immagine ISO vada a buon fine è necessaria l'installazione di queste dipendenze:

 * transcode
 * mjpegtools
 * dvdauthor
 * mkisofs

Sono installabili o tramite [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] o con questa riga di comando:

{{{
sudo apt-get install transcode mjpegtools dvdauthor mkisofs
}}}

----
Malgrado tutte le dipendenze siano soddisfatte, il programma cercherà invano la libreria '''libnautilus-burn.so.3'''. Per ovviare a questo problema bisogna o dare questa riga di comando:

{{{
sudo ln /usr/lib/libnautilus-burn.so.4.0.0 /usr/lib/libnautilus-burn.so.3
}}}

oppure aprendo da terminale Nautilus come utente root:

{{{
sudo nautilus
}}}

spostarsi nella dir /usr/lib, per cercare la libreria libnautilus-burn.so.4.0.0. Su di essa con il tasto destro selezionare la voce "crea collegamento", il quale sarà poi da rinominare come: '''libnautilus-burn.so.3'''.

----
Per quanto riguarda invece l'installazione di Shrinkta è necessario l'uso di Alien per convertire i pacchetti .rpm in .deb, installabile o con [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] o con

{{{
sudo apt-get install alien
}}}

== Download e conversione ==
Nella pagina del [http://shrinkta.sourceforge.net/ sito], andare nella sezione [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=151849 Download] dove troverete alcuni pacchetti, ma a noi interessa solo quello chiamato '''shrinkta-0.1-8.fc5.i386.rpm''' :

Ora tramite Alien andremo a convertire l'.rpm in un .deb:

{{{
cd DIRECTORY_PACCHETTO

sudo alien -k shrinkta-0.1-8.fc5.i386.rpm
}}}

sostituendo {{{DIRECTORY_PACCHETTO}}} con il percorso nel quale abbiamo salvato il file {{{shrinkta-0.1-8.fc5.i386.rpm}}}.

== Installazione ==
Basta installare il pacchetto .deb precedentemente creato. Per fare questo è possibile utilizzare un gestore di pacchetti come GDebi o da shell con il comando:

{{{
sudo dpkg --install shrinkta_0.1_8.fc5.i386.deb
}}}

= Utilizzo di Shrinkta =
Da terminale digitare

{{{
shrinkta
}}}

oppure nel menù '''Applicazioni''' → '''Audio & Video''' → '''DVD movie backup'''

= Programmi simili a Shrinkta =
Programmi che svolgono funzioni simili sono:

 * xDVDshrink
 * ["Multimedia/Masterizzazione/K9Copy"]
 * De Ve De
 * DVD95

se ne conoscete altri aggiungeteli pure...

----
 . CategoryMultimediaMasterizzazione
----
CategoryHomepage

Pagina delle prove

Che cosa è Shrinkta?

Shrinkta, come dice il [http://shrinkta.sourceforge.net/ sito di riferimento], è uno strumento di backup di DVD per il desktop Gnome, ovvero permette di creare delle immagini ISO dei DVD.

Installazione di Shrinkta

Compatibilità con le versioni di Ubuntu

L'installazione è stata testata sia su Ubuntu 6.10 Edgy Eft e sia su Ubuntu 7.04 Feisty Fawn.

Dipendenze

Perchè il processo di creazione dell'immagine ISO vada a buon fine è necessaria l'installazione di queste dipendenze:

  • transcode
  • mjpegtools
  • dvdauthor
  • mkisofs

Sono installabili o tramite [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] o con questa riga di comando:

sudo apt-get install transcode mjpegtools dvdauthor mkisofs


Malgrado tutte le dipendenze siano soddisfatte, il programma cercherà invano la libreria libnautilus-burn.so.3. Per ovviare a questo problema bisogna o dare questa riga di comando:

sudo ln /usr/lib/libnautilus-burn.so.4.0.0 /usr/lib/libnautilus-burn.so.3

oppure aprendo da terminale Nautilus come utente root:

sudo nautilus

spostarsi nella dir /usr/lib, per cercare la libreria libnautilus-burn.so.4.0.0. Su di essa con il tasto destro selezionare la voce "crea collegamento", il quale sarà poi da rinominare come: libnautilus-burn.so.3.


Per quanto riguarda invece l'installazione di Shrinkta è necessario l'uso di Alien per convertire i pacchetti .rpm in .deb, installabile o con [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] o con

sudo apt-get install alien

Download e conversione

Nella pagina del [http://shrinkta.sourceforge.net/ sito], andare nella sezione [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=151849 Download] dove troverete alcuni pacchetti, ma a noi interessa solo quello chiamato shrinkta-0.1-8.fc5.i386.rpm :

Ora tramite Alien andremo a convertire l'.rpm in un .deb:

cd DIRECTORY_PACCHETTO

sudo alien -k shrinkta-0.1-8.fc5.i386.rpm

sostituendo DIRECTORY_PACCHETTO con il percorso nel quale abbiamo salvato il file shrinkta-0.1-8.fc5.i386.rpm.

Installazione

Basta installare il pacchetto .deb precedentemente creato. Per fare questo è possibile utilizzare un gestore di pacchetti come GDebi o da shell con il comando:

sudo dpkg --install shrinkta_0.1_8.fc5.i386.deb

Utilizzo di Shrinkta

Da terminale digitare

shrinkta

oppure nel menù ApplicazioniAudio & VideoDVD movie backup

Programmi simili a Shrinkta

Programmi che svolgono funzioni simili sono:

  • xDVDshrink
  • ["Multimedia/Masterizzazione/K9Copy"]
  • De Ve De
  • DVD95

se ne conoscete altri aggiungeteli pure...



CategoryHomepage