Dimensione: 5410
Commento:
|
← Versione 39 del 14/03/2011 12.56.14 ⇥
Dimensione: 8816
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl RemoQuintino:read,write,revert FlaviaWeisghizzi:read,write,revert LucaFerretti:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert -All:read -Known:read | #format wiki |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] = Note di rilascio figone = |
<<BR>> <<Indice>> |
Linea 6: | Linea 6: |
= Novità di Ubuntu 8.04 (La Magia di Ubuntu 8.04?)= | = Ubuntu 8.10 = |
Linea 8: | Linea 8: |
'''Ubuntu 8.04''' è l'ultima versione della distribuzione Linux Ubuntu, con un supporto per gli aggiornamenti di tre anni per la versione desktop e di cinque anni per la versione server, consentendone così l'impiego in ambiti commerciali. | '''Ubuntu 8.10''' è l'ultima versione della distribuzione Ubuntu. Ubuntu 8.10 è supportata per 18 mesi nella versione desktop e server. |
Linea 10: | Linea 10: |
Tutti possono partecipare alla sviluppo di Ubuntu, sviluppatori, traduttori, scrittori di documentazione, grafici. Per maggiori informazioni su come partecipare nella comunità di Ubuntu, consultare la pagina [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=contribuire|Contribuire]]. | |
Linea 11: | Linea 12: |
'''Ubuntu 8.04 -- Hardy Heron ''' è l'ultima versione della distribuzione Linux Ubuntu. È una versione LTS (Long Term Support), che ha, quindi un supporto per gli aggiornamenti di tre anni per la versione desktop e di cinque anni per la versione server. Questo rende Ubuntu 8.04, opensato per tutti, particolarmente adatto alla aziende. | Per maggiori informazioni su Ubuntu, consultare le seguenti pagine: * [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=ubuntu|Informazioni generali su Ubuntu]] * [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Cos_Ubuntu_It|Informazioni generali su Ubuntu-it]] |
Linea 13: | Linea 16: |
== Diverse versioni == | |
Linea 14: | Linea 18: |
##prendere spunto anche dalle note di GNOME: http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.22/ | Sono disponibili diverse versioni di '''Ubuntu 8.10''' con diversi ambienti grafici e scopi. Le principali versioni sono: * '''Ubuntu''', che fa uso dell'ambiente grafico GNOME * [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=kubuntu|Kubuntu]], che fa uso dell'ambiente grafico KDE * [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=xubuntu|Xubuntu]], che fa uso dell'ambiente grafico Xfce * [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=edubuntu|Edubuntu]], mirata alle istituzioni scolastiche e agli utenti più giovani |
Linea 16: | Linea 24: |
= Desktop = Basta uno sguardo alla Scrivania in Ubuntu 8.04 per capire che siete entrati in un nuovo mondo. Dalla barra dei menu al nuovo, incredibile Dock, Leopard -.- è pensato per aiutarvi a trascorrere momenti gloriosi davanti al computer e ottenere di più, più velocemente. |
== Scarica Ubuntu == |
Linea 19: | Linea 26: |
L'ultima versione di Ubuntu è disponibile al seguente indirizzo: | |
Linea 20: | Linea 28: |
Basta uno sguardo alla Scrivania in Ubuntu 8.04 per capire che si è entrati in un nuovo mondo. Dalla barra dei menu al nuovo, incredibile Dock, Leopard -.- Tutto è pensato per aiutarvi a trascorrere fantastici momenti davanti al computer e ottenere di più, più velocemente. | * [[http://releases.ubuntu.com/releases/8.10/]] |
Linea 22: | Linea 30: |
== Non vi stancherete mai di guardarlo == | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È altamente consigliato scaricare Ubuntu attraverso l'uso delle rete Peer-to-Peer Bit``Torrent per non sovraccaricare i server. Nei giorni del rilascio, la rete Bit``Torrent risulta anche più veloce di uno scaricamento normale attraverso protocollo HTTP.'' || |
Linea 24: | Linea 32: |
Nuovo sfondo + effetti desktop + chicche | = Novità della versione 8.10 = |
Linea 26: | Linea 34: |
== Organizzazione perfetta == | == GNOME 2.24 == |
Linea 28: | Linea 36: |
Tutto è pensato per lavorare al meglio. | [[http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/|GNOME 2.24]] con molte nuove caratteristiche: * Navigazione per schede in Nautilus * Nuova modalità di visualizzazione dei file in Nautilus * Nuova applicazione per tenere traccia del tempo in base ai compiti o per un determinato progetto * nuovi plug-in per l'applet '''Deskbar''' * Temi sonori * Migliore supporto alla TV digitale * Tecnologie per l'accessibilità migliorate * Supporto per nuovi formati di compressione * e molto altro... |
Linea 30: | Linea 47: |
Nel passare da un'applicazione all'altra viene ora mostrata un'anteprima di ogni finestra, le stesse finestre si muovono fluidamente attraverso lo schermo quando spostate ed è ora possibile scorrere tra i diversi desktop. | == Directory privata cifrata == |
Linea 32: | Linea 49: |
All'interno della propria directory home è ora possibile creare una directory cifrata in cui salvare e tenere segreti i propri documenti. Questa è una novità per la versione 8.10 di Ubuntu ed è ancora in fase di test, benché sia possibile utilizzarla quotidianamente. | |
Linea 33: | Linea 51: |
Lavorare al meglio: questo è l'obiettivo finale | Per aiutare nel migliorare questa funzionalità, in un terminale, digitare: {{{ sudo aptitude install ecryptfs-utils ecryptfs-setup-private }}} |
Linea 35: | Linea 56: |
Quando si passa da una applicazione all'altra, appare una anteprima di ogni finestra. Le finestre inoltre si muovono in maniera più fluida sullo schermo, ed è possibile scorrere tra i diversi desktop. | Per maggiori informazioni, consultare la relativa [[https://wiki.ubuntu.com/EncryptedPrivateDirectory|pagina del wiki inglese]]. |
Linea 37: | Linea 58: |
Nel passare da un'applicazione all'altra viene ora mostrata un'anteprima di ogni finestra, le stesse finestre si muovono fluidamente attraverso lo schermo quando spostate ed è ora possibile scorrere tra i diversi desktop. | == Sessione ospite == |
Linea 39: | Linea 60: |
È ora disponibile, tramite l'applet '''Cambio utente''', una sessione ''ospite'', in cui viene creato un utente temporaneo sprovvisto di password e con limitati diritti: all'utente non è consentito accedere ad alcuna directory home di altri utenti e non può salvare alcun dato. | |
Linea 40: | Linea 62: |
È possibile trovare documenti, fotografie, musica, video e le registrazioni delle ''chat'' istantaneamente, con un singolo clic, Lo strumento di ricerca '''Tracker''' eseguire ricerche sul contenuto dei file e può essere usato all'interno delle applicazioni per selezionare file. | Questa funzionalità è molto utile per consentire a delle persone di controllare velocemente la propria email, senza dover dare accesso al proprio account personale e salvaguardando l'intero sistema. |
Linea 42: | Linea 64: |
##Switching between apps shows a full preview of each window, windows flow smoothly across the desktop when dragged, and you can slide between different desktops. Find the documents, photos, music, videos, and chat logs you want instantly with a single click. Tracker searches inside files content, and can be used from inside applications to select files. | == Plug-in per la BBC == |
Linea 44: | Linea 66: |
= Il meglio dell'open source = | Con Ubuntu 8.10 è disponibile un nuovo plug-in per il '''Riproduttore di filmati''' in grado di scaricare contenuti multimediali privi di protezioni DRM direttamente dalla [[http://www.bbc.co.uk/|BBC]]. |
Linea 46: | Linea 68: |
Ubuntu 8.04 offre il meglio che il mondo dell'open source mette a disposizione, nuove applicazioni, nuove funzionalità. | Per abilitare il plug-in, avviare '''Riproduttore di filmati''' selezionando '''Applicazioni -> Audio & Video -> Riproduttore di filmati''', quindi '''Modifica -> Plugin -> BBC Content viewer''' e selezionare '''BBC''' dall'elenco a discesa. |
Linea 48: | Linea 70: |
Il meglio, sempre! | Non tutti i filmati possono essere disponibili al di fuori dell'Inghilterra. |
Linea 50: | Linea 72: |
== Firefox 3 == ##http://www.mozilla.com/en-US/firefox/3.0b4/releasenotes/ |
== GIMP == |
Linea 53: | Linea 74: |
Ubuntu 8.04 dispone dell'ultima versione del più famoso browser web open source al mondo, '''Firefox 3'''. Più sicuro contro i raggiri web e contro molte altre forme di ''malware'', più facile da usare, un nuovo gestore degli scaricamenti Internet, riorganizzazione dei segnalibri e non da meno ora Firefox è più veloce e utilizza molta meno memoria rispetto o suoi predecessori. | Novità anche per GIMP, ormai alla versione 2.6. Tra le nuove caratteristiche: * implementazione di una nuova libreria grafica, GEGL, in grado di portare, in futuro, profondità di colore maggiori (la libreria non è abilitata in modo predefinito) * alcune modifiche all'interfaccia grafica * migliorato lo strumento di selezione libera * pennelli dinamici * uso della libreria Cario per la resa a video di molti widget * e molto altro... |
Linea 55: | Linea 82: |
== Brasero == | == Nuova versione di Network Manager == |
Linea 57: | Linea 84: |
La nuova applicazione per masterizzare, completamente integrata nell'ambiente di lavoro, facile da usare. | Ubuntu 8.10 dispone dell'ultima versione di '''Network Manager''', lo strumento per configurare e impostare le connessioni di rete. Tra le novità: * impostazioni globali all'interno del sistema (non è più necessario eseguire l'accesso per avere una connessione) * gestione delle connessioni 3G (GSM/CDMA) * gestione di molteplici dispositivi assieme * gestione di connessioni PPP e PPPoE * gestione di dispositivi con indirizzi IP statici |
Linea 59: | Linea 91: |
== Cheese == | Maggiori informazioni possono essere trovare nella [[http://live.gnome.org/NetworkManager|documentazione di Network Manager]] (in inglese). |
Linea 61: | Linea 93: |
Il lato divertente di Ubuntu, '''Cheese'''... blahblah... | == X.org == |
Linea 63: | Linea 95: |
== Transmission == | Il server grafico [[http://www.x.org/wiki/Releases/7.4|X.org]], disponibile nella sua ultima versione, porta molte novità e miglioramenti: * migliorato supporto per l'inserimento "''a caldo''" di dispositivi di input (come mouse, tastiere e tablet) * una nuova modalità di "''salvataggio''", in grado di consentire di diagnosticare i problemi nel caso in cui il server grafico non dovesse funzionare * aumentata velocità di avvio * nuovi driver per schede grafiche * e molto altro... |
Linea 65: | Linea 102: |
Un nuovo strumento per scaricare e per tenere traccia dei file ''torrent''. | == Framework per l'autenticazione PAM == |
Linea 67: | Linea 104: |
== Vinagre == | Nuovo strumento per la gestione delle autenticazioni PAM e delle relative configurazioni sia in ambiente desktop che server. I pacchetti dotati di funzionalità di autenticazione PAM saranno configurati automaticamente e gli utenti potranno comunque modificare le proprie preferenze. |
Linea 69: | Linea 106: |
##ce ne sono altre? | == DKMS == |
Linea 71: | Linea 108: |
= Maggiore sicurezza = | Grazie a Dell, con Ubuntu 8.10 è disponibile [[http://linux.dell.com/projects.shtml#dkms|DKMS]], un nuovo sistema che consente di rigenerare i driver per il kernel Linux ogni volta che viene rilasciata una nuova versione del kernel stesso. |
Linea 73: | Linea 110: |
Parlare di !PolicyKit e magari di !AppArmor. | Questo consente di rilasciare nuove versioni del kernel Linux senza dover aspettare la generazione dei driver per quel particolare kernel, consentendo anche l'utilizzo di driver di terze parti senza che questi diventino obsoleti con ogni aggiornamento e consente ai vendor di integrare nuovi driver per dispositivi senza aspettare un nuovo rilascio del kernel. |
Linea 75: | Linea 112: |
= Maggiore accessibilità = | = Novità per la versione server = |
Linea 77: | Linea 114: |
= Documentazione completa = | == python-vm-builder == |
Linea 79: | Linea 116: |
##indicare che esiste la documentazione e che non è proprio un cesso... | Il programma '''python-vm-builder''' è stato completamente riscritto con un'architettura per plug-in per il supporto ad altre distribuzioni, per frontend e funzionalità aggiuntive come ''task'' da post installazione (''--exec'', ''--copy'') o da avvio (''--first-boot'', ''--first-login''). Fornisce comunque una modalità compatibile con la sintassi della precedente versione. |
Linea 81: | Linea 118: |
##da lasciare in fondo al documento, prima la roba figa, poi come averla | '''python-vm-builder''' consente di creare una nuova macchina virtuale in pochi minuti senza dover attendere l'intero processo di installazione. Può essere molto utile per sviluppatori, vendor o amministratori di sistema. È disponibile un tutorial, in inglese, alla pagina: https://help.ubuntu.com/community/JeOSVMBuilder |
Linea 83: | Linea 120: |
= Ottieni Ubuntu = | == Ubuntu come "ospite" Xen == |
Linea 85: | Linea 122: |
New users: Download Ubuntu 8.04 now, or see a list of other ways to get Ubuntu. | L'uso di Ubuntu come ospite Xen è ora un'opzione supportata inclusa nel kernel standard ed è possibile selezionarla quando si creano macchine virtuali con '''python-vm-builder'''. |
Linea 87: | Linea 124: |
Users upgrading from Ubuntu 7.10 or Ubuntu 6.06: check out the easy upgrade instructions. | == JeOS == |
Linea 89: | Linea 126: |
So there you have it. When the release announcement for 8.04 is written, let’s apply a few of the things discussed above to help fix Bug #1. | Da questo rilascio, la versione '''JeOS''' della Server Edition non è più disponibile come ISO da scaricare, ma è un'opzione attivabile premendo '''F4''' durante l'installazione della versione server. |
Linea 91: | Linea 128: |
ABBIATE FEDE | == Supporto al comando "service" == |
Linea 93: | Linea 130: |
= Scaricare e installare Ubuntu 8.04 = | Gli amministratori di sistema di Red Hat o Fedora si sentiranno più a proprio agio ora usando Ubuntu in quanto il comando '''service''' utilizzato per la gestione dei demoni è ora disponibile con Ubuntu. Oltre al metodo tradizionale `sudo /etc/init.d/SERVIZIO [start|stop|restart]`, è ora possibile usare `sudo service SERVIZIO [start|stop|restart]`. |
Linea 95: | Linea 132: |
Per scaricare la nuova versione di Ubuntu, seguire le istruzioni presenti alla pagina [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu Ottenere Ubuntu]. Per maggiori informazioni sull'installazione, consultare la [:Installazione:documentazione della comunità]. | Inoltre, molti servizi standard ora supportano l'opzione ''status'' cosicché il comando `sudo service postfix status` segnala se il servizio è in esecuzione o meno. |
Linea 97: | Linea 134: |
= Aggiornare a Ubuntu 8.04 = | == OpenLDAP ed estensione "cn=config" == |
Linea 99: | Linea 136: |
Se avete già installato Ubuntu 7.10, è possibile aggiornare alla nuova versione 8.04 seguendo le istruzioni riportate [:Installazione/AggiornamentoHardy:nella documentazione della comunità]. | L'installazione predefinita di OpenLDAP utilizza ora l'estensione "`cn=config`" che consente la sincronizzazione automatica delle modifiche tra repliche LDAP. |
Linea 101: | Linea 138: |
= Riconoscimenti = | = Problemi noti = |
Linea 103: | Linea 140: |
Queste note di rilascio sono si basano sulle note di rilascio di [http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.22/ GNOME]. | Per maggiori informazioni sui problemi noti di Ubuntu 8.10 consultare [[/ProblemiNoti|la pagina relativa]]. |
Linea 106: | Linea 143: |
CategoryHomepage | CategoryComunita |
Ubuntu 8.10
Ubuntu 8.10 è l'ultima versione della distribuzione Ubuntu. Ubuntu 8.10 è supportata per 18 mesi nella versione desktop e server.
Tutti possono partecipare alla sviluppo di Ubuntu, sviluppatori, traduttori, scrittori di documentazione, grafici. Per maggiori informazioni su come partecipare nella comunità di Ubuntu, consultare la pagina Contribuire.
Per maggiori informazioni su Ubuntu, consultare le seguenti pagine:
Diverse versioni
Sono disponibili diverse versioni di Ubuntu 8.10 con diversi ambienti grafici e scopi. Le principali versioni sono:
Ubuntu, che fa uso dell'ambiente grafico GNOME
Kubuntu, che fa uso dell'ambiente grafico KDE
Xubuntu, che fa uso dell'ambiente grafico Xfce
Edubuntu, mirata alle istituzioni scolastiche e agli utenti più giovani
Scarica Ubuntu
L'ultima versione di Ubuntu è disponibile al seguente indirizzo:
È altamente consigliato scaricare Ubuntu attraverso l'uso delle rete Peer-to-Peer BitTorrent per non sovraccaricare i server. Nei giorni del rilascio, la rete BitTorrent risulta anche più veloce di uno scaricamento normale attraverso protocollo HTTP. |
Novità della versione 8.10
GNOME 2.24
GNOME 2.24 con molte nuove caratteristiche:
- Navigazione per schede in Nautilus
- Nuova modalità di visualizzazione dei file in Nautilus
- Nuova applicazione per tenere traccia del tempo in base ai compiti o per un determinato progetto
nuovi plug-in per l'applet Deskbar
- Temi sonori
- Migliore supporto alla TV digitale
- Tecnologie per l'accessibilità migliorate
- Supporto per nuovi formati di compressione
- e molto altro...
Directory privata cifrata
All'interno della propria directory home è ora possibile creare una directory cifrata in cui salvare e tenere segreti i propri documenti. Questa è una novità per la versione 8.10 di Ubuntu ed è ancora in fase di test, benché sia possibile utilizzarla quotidianamente.
Per aiutare nel migliorare questa funzionalità, in un terminale, digitare:
sudo aptitude install ecryptfs-utils ecryptfs-setup-private
Per maggiori informazioni, consultare la relativa pagina del wiki inglese.
Sessione ospite
È ora disponibile, tramite l'applet Cambio utente, una sessione ospite, in cui viene creato un utente temporaneo sprovvisto di password e con limitati diritti: all'utente non è consentito accedere ad alcuna directory home di altri utenti e non può salvare alcun dato.
Questa funzionalità è molto utile per consentire a delle persone di controllare velocemente la propria email, senza dover dare accesso al proprio account personale e salvaguardando l'intero sistema.
Plug-in per la BBC
Con Ubuntu 8.10 è disponibile un nuovo plug-in per il Riproduttore di filmati in grado di scaricare contenuti multimediali privi di protezioni DRM direttamente dalla BBC.
Per abilitare il plug-in, avviare Riproduttore di filmati selezionando Applicazioni -> Audio & Video -> Riproduttore di filmati, quindi Modifica -> Plugin -> BBC Content viewer e selezionare BBC dall'elenco a discesa.
Non tutti i filmati possono essere disponibili al di fuori dell'Inghilterra.
GIMP
Novità anche per GIMP, ormai alla versione 2.6. Tra le nuove caratteristiche:
- implementazione di una nuova libreria grafica, GEGL, in grado di portare, in futuro, profondità di colore maggiori (la libreria non è abilitata in modo predefinito)
- alcune modifiche all'interfaccia grafica
- migliorato lo strumento di selezione libera
- pennelli dinamici
- uso della libreria Cario per la resa a video di molti widget
- e molto altro...
Nuova versione di Network Manager
Ubuntu 8.10 dispone dell'ultima versione di Network Manager, lo strumento per configurare e impostare le connessioni di rete. Tra le novità:
- impostazioni globali all'interno del sistema (non è più necessario eseguire l'accesso per avere una connessione)
- gestione delle connessioni 3G (GSM/CDMA)
- gestione di molteplici dispositivi assieme
- gestione di connessioni PPP e PPPoE
- gestione di dispositivi con indirizzi IP statici
Maggiori informazioni possono essere trovare nella documentazione di Network Manager (in inglese).
X.org
Il server grafico X.org, disponibile nella sua ultima versione, porta molte novità e miglioramenti:
migliorato supporto per l'inserimento "a caldo" di dispositivi di input (come mouse, tastiere e tablet)
una nuova modalità di "salvataggio", in grado di consentire di diagnosticare i problemi nel caso in cui il server grafico non dovesse funzionare
- aumentata velocità di avvio
- nuovi driver per schede grafiche
- e molto altro...
Framework per l'autenticazione PAM
Nuovo strumento per la gestione delle autenticazioni PAM e delle relative configurazioni sia in ambiente desktop che server. I pacchetti dotati di funzionalità di autenticazione PAM saranno configurati automaticamente e gli utenti potranno comunque modificare le proprie preferenze.
DKMS
Grazie a Dell, con Ubuntu 8.10 è disponibile DKMS, un nuovo sistema che consente di rigenerare i driver per il kernel Linux ogni volta che viene rilasciata una nuova versione del kernel stesso.
Questo consente di rilasciare nuove versioni del kernel Linux senza dover aspettare la generazione dei driver per quel particolare kernel, consentendo anche l'utilizzo di driver di terze parti senza che questi diventino obsoleti con ogni aggiornamento e consente ai vendor di integrare nuovi driver per dispositivi senza aspettare un nuovo rilascio del kernel.
Novità per la versione server
python-vm-builder
Il programma python-vm-builder è stato completamente riscritto con un'architettura per plug-in per il supporto ad altre distribuzioni, per frontend e funzionalità aggiuntive come task da post installazione (--exec, --copy) o da avvio (--first-boot, --first-login). Fornisce comunque una modalità compatibile con la sintassi della precedente versione.
python-vm-builder consente di creare una nuova macchina virtuale in pochi minuti senza dover attendere l'intero processo di installazione. Può essere molto utile per sviluppatori, vendor o amministratori di sistema. È disponibile un tutorial, in inglese, alla pagina: https://help.ubuntu.com/community/JeOSVMBuilder
Ubuntu come "ospite" Xen
L'uso di Ubuntu come ospite Xen è ora un'opzione supportata inclusa nel kernel standard ed è possibile selezionarla quando si creano macchine virtuali con python-vm-builder.
JeOS
Da questo rilascio, la versione JeOS della Server Edition non è più disponibile come ISO da scaricare, ma è un'opzione attivabile premendo F4 durante l'installazione della versione server.
Supporto al comando "service"
Gli amministratori di sistema di Red Hat o Fedora si sentiranno più a proprio agio ora usando Ubuntu in quanto il comando service utilizzato per la gestione dei demoni è ora disponibile con Ubuntu. Oltre al metodo tradizionale sudo /etc/init.d/SERVIZIO [start|stop|restart], è ora possibile usare sudo service SERVIZIO [start|stop|restart].
Inoltre, molti servizi standard ora supportano l'opzione status cosicché il comando sudo service postfix status segnala se il servizio è in esecuzione o meno.
OpenLDAP ed estensione "cn=config"
L'installazione predefinita di OpenLDAP utilizza ora l'estensione "cn=config" che consente la sincronizzazione automatica delle modifiche tra repliche LDAP.
Problemi noti
Per maggiori informazioni sui problemi noti di Ubuntu 8.10 consultare la pagina relativa.