Dimensione: 18127
Commento: corretti alcuni nomi che apparivano come link a pagine inesistenti
|
Dimensione: 24252
Commento: importato il documento tradotto e completo dal wiki internazionale
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from IntrepidNoteDiRilascio | |
Linea 5: | Linea 4: |
Questa pagina illustra i problemi noti riscontrati su '''Ubuntu 8.10''' e le sue varianti. | Queste note di rilascio illustrano i problemi noti con '''Ubuntu 8.10''' «'''Intrepid Ibex'''» e le altre varianti. |
Linea 7: | Linea 8: |
La quantità minima di memoria richiesta per '''Ubuntu 8.10''' è di 256 Mb (notare che parte della memoria del sistema potrebbe essere non disponibile se utilizzata dalla scheda video). Se è disponibile solo la quantità minima di memoria richiesta, sarà necessario più tempo del normale per il processo di installazione; l'installazione comunque potrà essere ugualmente completata e, una volta installato, il sistema potrà essere eseguito in modo adeguato. Sistemi con poca memoria possono utilizzare il CD desktop per l'installazione selezionando dal menù di avvio la voce "''Installa Ubuntu''", in modo da eseguire solo il programma di installazione, invece che mandare in esecuzione l'intero ambiente grafico selezionando la voce "''Prova Ubuntu senza modificare il computer''". |
La quantità minima di memoria richiesta per '''Ubuntu 8.10''' «'''Intrepid Ibex'''» è 256 MiB (notare che parte della memoria del sistema potrebbe essere non disponibile se utilizzata dalla scheda video). Se è disponibile solo la quantità minima di memoria richiesta, sarà necessario più tempo del normale per il processo di installazione; l'installazione comunque potrà essere ugualmente completata e, una volta installato, il sistema potrà essere eseguito in modo adeguato. Sistemi con poca memoria possono utilizzare il CD desktop per l'installazione selezionando dal menù di avvio la voce «'''Installa Ubuntu'''», in modo da eseguire solo il programma di installazione, invece che mandare in esecuzione l'intero ambiente grafico selezionando la voce «'''Prova Ubuntu senza modificare il computer'''». |
Linea 12: | Linea 14: |
== Hard disk non mostrato durante l'installazione in modalità Live CD == Qualora un utente esplori un hard disk nella modalità Live CD prima di scegliere di installare, Ubiquity non permette l'installazione su tale disco perché non è possibile partizionare i dischi con partizioni impegnate (montate). Per esegure l'installazione su un disco montato, per prima cosa smontare l'unità prima di tentare l'installazione. |
== Disco fisso potenzialmente non mostrato durante l'installazione in modalità Live CD == Qualora un utente esplori un disco fisso nella modalità Live CD prima di eseguire l'installazione, '''Ubiquity''' non permette l'installazione su tale disco perché non è possibile partizionare i dischi con partizioni impegnate (montate). Per eseguire l'installazione su un disco montato, per prima cosa smontare l'unità. |
Linea 16: | Linea 20: |
L'opzione "Solo software libero" disponibile premendo due volte il tasto F6 alla prima schermata del CD/DVD versione "per desktop PC", installa per errore il pacchetto con restrizioni linux-restricted-modules-2.6.27-7-generic. Questo errore può essere aggirato rimuovendo tale pacchetto al termine dell'installazione. Notare che l'opzione "Solo software libero" non installa altro software con restrizioni. Per maggiori informazioni, consultare il [https://bugs.launchpad.net/ubuntu-release-notes/+bug/290925 bug 290925 ] == La fase "Selezione e installazione del software" avanza lentamente nelle installazioni in modalità testuale == La fase "Selezione e installazione del software" nell'installazione da CD in modalità testuale, potrebbe apparire lenta nell'aggiornamento della percentuale di avanzamento. Questo problema si verifica specialmente durante le installazioni in modalità ''netboot'', dove non c'è una barra di avanzamento durante la fase di download dei pacchetti. Il problema è dovuto ad un errore durante l'interazione fra il programma di installazione e ''apt-get'', ed è stato diagnosticato troppo tardi per poter essere risolto in Ubuntu 8.10: [https://launchpad.net/bugs/290234 bug 290234]. È possibile conoscere l'avanzamento dell'installazione attraverso la console dei log, per passare a tale console utilizzare la combinazione di tasti «Alt+F4»; per tornare all'installazione principale utilizzare la combinazione «Alt+F1». (Se si sta effettuando una installazione da QEMU o KVM, occorre fare attenzione a premere prima «Ctrl+Alt» o fare click nella finestra di virtualizzazione per evitare che la pressione dei tasti «Alt+F4» chiuda la finestra). == oem-config non riesce a gestire correttamente alcune lingue == Lo strumento di configurazione in modalità OEM (Original Equipment Manufacturer, "produttore di apparecchiature originali") non gestisce correttamente alcune lingue che non utilizzano il codice ASCII o il set di caratteri ISO-8859-1, e selezionando queste lingue l'utente finale si troverà a non riuscire a configurare correttamente la localizzazione [https://launchpad.net/bugs/290580 (bug 290580)]. L'elenco delle lingue notoriamente corrette è la seguente: basco, catalano, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, galiziano, tedesco, indonesiano, italiano, Sami del nord, norvegese Bokmål, norvegese Nynorsk, portoghese, brasiliano, spagnolo , svedese, tagalese. Nel frattempo, nel caso si presentasse il problema, è possibile utilizzare questa [http://bazaar.launchpad.net/~ubuntu-core-dev/oem-config/trunk/revision/555 patch] (la parte scripts/tzsetup) del file /usr/lib/oem-config/timezone/tzsetup prima di eseguire "Preparare la distribuzione per gli utenti finali". Ci aspettiamo che a tempo debito venga rilasciato un aggiornamento per questo problema, che sarà possibile installare attraverso la consueta gestione dei pacchetti. == L'immagine Ubuntu MID richiede la presenza della rete per la corretta installazione == Durante l'installazione di Ubuntu MID (Mobile Internet Device) in assenza di una rete, il sistema di installazione visualizza ripetutamente una finestra di dialogo verso la fine del processo, durante la scansione degli archivi. L'unico modo di interrompere questo ciclo ripetitivo è quello di connettersi ad una rete: [https://launchpad.net/bugs/288320 bug 288320]. |
L'opzione «'''Solo software libero'''» disponibile premendo due volte il tasto F6 alla prima schermata del CD/DVD desktop installa per errore il pacchetto con restrizioni ''linux-restricted-modules-2.6.27-7-generic''. Questo comportamento può essere corretto rimuovendo tale pacchetto dopo il completamento dell'installazione. Notare che l'opzione «'''Solo software libero'''» non installa altro software con restrizioni. Per maggiori informazioni, consultare il [https://bugs.launchpad.net/ubuntu-release-notes/+bug/290925 bug 290925]. == "Selezionare e installare il software" lento a partire in modalità testuale == Il passo «'''Selezionare e installare il software'''» nella modalità testuale del CD di installazione, potrebbe apparire lento nell'aggiornare la percentuale di avanzamento. Questo problema si verifica specialmente durante le installazioni in modalità ''netboot'', dove non c'è una barra di avanzamento durante la fase di scaricamento dei pacchetti. Il problema è dovuto a una falla nell'interazione fra il programma di installazione e '''apt-get''' ed è stato diagnosticato troppo tardi per poter essere risolto in Ubuntu 8.10: [https://launchpad.net/bugs/290234 bug 290234]. È possibile visualizzare l'avanzamento dell'installazione nella console di ''log'' utilizzando la combinazione di tasti «'''Alt+F4'''»; per tornare nella console precedente premere «'''Alt+F1'''» (prestare attenzione nel caso si stia effettuando un'installazione virtualizzata tramite strumenti come QEMU o KVM, premere prima «'''Ctrl+Alt'''» o fare clic nella finestra di virtualizzazione per evitare che la pressione dei tasti «'''Alt+F4'''» chiuda la finestra). == oem-config non gestisce bene alcune lingue == Lo strumento di configurazione finale OEM non gestisce correttamente la selezione delle lingue che non usano i set di caratteri ASCII o ISO-8859-1 e l'utente, dopo aver selezionato queste lingue, non otterrà il pacchetto di localizzazione ([https://launchpad.net/bugs/290580 bug 290580]). L'elenco delle lingue funzionanti è il seguente: basco, catalano, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, galiziano, tedesco, indonesiano, italiano, sami del Nord, norvegese bokmål, norvegese nynorsk, portoghese, portoghese (Brasile), spagnolo, svedese, tagalog. Al momento, gli OEM che riscontrano questo problema possono applicare la seguente [http://bazaar.launchpad.net/~ubuntu-core-dev/oem-config/trunk/revision/555 patch] (la parte `scripts/tzsetup`) al file `/usr/lib/oem-config/timezone/tzsetup` prima di eseguire «'''Prepare for shipping to end user'''». È previsto il rilascio di un aggiornamento in breve tempo che verrà installato attraverso il normale sistema di gestione dei pacchetti. == Le immagini MID necessitano delle presenza della rete per completare l'installazione == Quando si tenta di installare l'immagine Ubuntu MID (Mobile Internet Device) senza una connessione di rete, il programma di installazione visualizza un dialogo pop-up in un ciclo verso il termine dell'installazione durante l'analisi degli archivi. L'unico modo per terminare questo ciclo infinito consiste nel connettersi alla rete ([https://launchpad.net/bugs/288320 bug 288320]). |
Linea 36: | Linea 44: |
In conformità con il "Debian Policy Manual" (che enuncia: "a meno di casi particolari, il campo 'Recommends' elenca i pacchetti che, in tutte le installazioni, dovrebbero essere presenti nel Sistema Operativo assieme al pacchetto corrente"), il sistema di gestione dei pacchetti ora installa in modo predefinito i pacchetti elencati nel campo ''Recommends:'' così come avviene per i pacchetti nell'elenco ''Depends:''. | In accordo con il "Debian Policy Manual" (che enuncia "''il campo 'Recommends' dovrebbe elencare i pacchetti che dovrebbero essere presenti nel computer assieme al pacchetto corrente in tutte le installazioni tranne quelle non usuali''"), il sistema di gestione dei pacchetti ora installa in modo predefinito i pacchetti elencati nel campo '''Recommends:''' così come avviene per i pacchetti nell'elenco '''Depends:'''. |
Linea 39: | Linea 48: |
Linea 44: | Linea 52: |
Per evitare questo comportamento, in modo permanente per tutti i pacchetti, inserire nel file {{{/etc/apt/apt.conf}}} la seguente riga: |
Per evitare questo comportamento per tutti i pacchetti in modo permanente, inserire la riga: |
Linea 49: | Linea 56: |
Attenzione: effettuando quanto sopra descritto, potrebbe comportare la perdita di alcune funzionalità nei programmi così installati. == Restrizione di password con ecryptfs == Gli utenti che hanno effettuato un installazione con alternate CD o con la versione Server di Ubuntu ed hanno scelto una password contenente i caratteri "%" o "-" non potranno utilizzare e montare la directory criptata ~/Private una volta riavviato il sistema. Per risolvere questo problema, sui sistemi di nuova installazione gli utenti dovranno seguire i seguenti passaggi: 1. aggiornare ecryptfs-utils all'ultima versione 53-1ubuntu12 (sarà presto disponibile tra gli aggiornamenti ufficiali). 1. Digitare al terminale il comando: {{{ |
nel file `/etc/apt/apt.conf`. Notare che ciò potrebbe avere come conseguenza l'assenza di funzionalità in alcuni pacchetti. == Limitazione con le password per ecryptfs == Gli utenti che hanno effettuato un'installazione con il CD ''alternate'' o con la versione ''server'' di Ubuntu e hanno scelto una password contenente i caratteri '''%''' o '''-''' si ritroveranno con la directory cifrata `~/Private` che non viene montata al riavvio e ai successivi accessi al sistema. Per risolvere questo problema, procedere come segue: 0. Aggiornare ''ecryptfs-utils'' all'ultima versione '''53-1ubuntu12''' (sarà presto disponibile come aggiornamento ufficiale). 0. Eseguire il seguente comando: {{{ |
Linea 64: | Linea 69: |
Per ulteriori informazioni sul bug e sulla soluzione, consultare il bug [https://launchpad.net/bugs/290445 #290445]. | Per ulteriori informazioni sul bug e sulle possibile soluzioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/290445 bug 290445]. |
Linea 67: | Linea 72: |
Ci sono alcuni problemi non bloccanti con l'installazione dal CD "alternate" sui sistemi PS3. Per maggiori dettagli consultare le [http://psubuntu.com/wiki/IntrepidReleaseNotes note di rilascio PS3]. | Ci sono alcuni problemi non bloccanti con l'installazione dal CD ''alternate'' sui sistemi Play``Station 3. Per maggiori informazioni, consultare le [http://psubuntu.com/wiki/IntrepidReleaseNotes note di rilascio PS3]. |
Linea 70: | Linea 76: |
Gli utenti di '''Ubuntu 8.04 LTS''' posso eseguire l'avanzamento ad '''Ubuntu 8.10''' tramite un semplice processo automatico. Gli utenti di rilasci più vecchi dovranno prima effettuare l'avanzamento ad '''Ubuntu 8.04 LTS''' e solo successivamente alla 8.10. Istruzioni complete possono essere trovate [http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/AggiornamentoIntrepid presso questa pagina] | Gli utenti di '''Ubuntu 8.04 LTS''' posso eseguire l'avanzamento a '''Ubuntu 8.10''' tramite un semplice processo automatico. Gli utenti di rilasci più vecchi dovranno prima effettuare l'avanzamento a '''Ubuntu 8.04 LTS''' e solo successivamente alla 8.10. Istruzioni complete possono essere trovate [:Installazione/AggiornamentoIntrepid:presso questa pagina]. |
Linea 73: | Linea 80: |
Le serie 71 e 96 dei driver proprietari nVidia, forniti dai pacchetti {{{nvidia-glx-legacy}}} e {{{nvidia-glx}}} in '''Ubuntu 8.04 LTS''', non sono compatibili con la versione di X.Org inclusa in '''Ubuntu 8.10'''. I possessori di schede video con chipset nVidia TNT, TNT2, TNT Ultra, Ge``Force, Ge``Force2, Ge``Force3, e Ge``Force4 subiranno gli effetti di tale incompatibilità e durante l'avanzamento verrà eseguita la transizione al driver libero ''nv''. Questo driver non supporta l'accelerazione 3D. Per possessori di schede video con altri chipset nVidia che sono supportati dalle serie 173 e 177 del driver verrà eseguita la transizione ai pacchetti {{{nvidia-glx-173}}} o {{{nvidia-glx-177}}}. A differenza però dei driver 96 e 71, i driver 173 e 177 sono compatibili solo con processori che supportano le istruzioni [http://it.wikipedia.org/wiki/Streaming_SIMD_Extensions SSE] (per esempio Intel Pentium III, AMD Athlon XP o superiori). Per sistemi con processori più vecchi verrà eseguita la transizione al driver ''nv'' durante l'aggiornamento di versione. |
Le serie 71 e 96 dei driver proprietari nVidia, forniti dai pacchetti ''nvidia-glx-legacy'' e ''nvidia-glx'' in '''Ubuntu 8.04 LTS''', non sono compatibili con la versione di X.Org inclusa in '''Ubuntu 8.10'''. I possessori di schede video con chipset nVidia TNT, TNT2, TNT Ultra, Ge``Force, Ge``Force2, Ge``Force3, e Ge``Force4 subiranno gli effetti di tale incompatibilità e durante l'avanzamento verrà eseguita la transizione al driver libero ''nv''. Tale driver però non supporta l'accelerazione 3D. Per possessori di schede video con altri chipset nVidia che sono supportati dalle serie 173 e 177 del driver verrà eseguita la transizione ai pacchetti ''nvidia-glx-173'' o ''nvidia-glx-177''. Però, a differenza dei driver 96 e 71, i driver 173 e 177 sono compatibili solo con processori che supportano le istruzioni [http://it.wikipedia.org/wiki/Streaming_SIMD_Extensions SSE] (per esempio Intel Pentium III, AMD Athlon XP o superiori). Per sistemi con processori più vecchi verrà eseguita durante l'avanzamento la transizione al driver ''nv''. |
Linea 78: | Linea 86: |
Il driver Video ATI incluso in Ubuntu 8.10 non supportà più le schede video con chipset r300 (le schede delle serie Radeon 9500 - X600). Se si possiede una di queste schede video utilizzare l'applicazione "Driver Hardware" accessibile dal menu Sistema > Amministrazione per disabilitare il driver prima di effettuare l'aggiormanento. Per maggiori informazioni consultare il bug [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/fglrx-installer/+bug/284408 284408]. |
Il driver ATI con restrizioni '''fglrx''' incluso in Ubuntu 8.10 non supporta più le schede video con chipset r300 (tutte le schede delle serie Radeon 9500 e X600). Se si possiede una di queste schede video, utilizzare l'applicazione '''Driver hardware''' in '''''Sistema -> Amministrazione''''' per disabilitare il driver prima di effettuare l'aggiornamento. Per maggiori informazioni, consultare il [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/fglrx-installer/+bug/284408 bug 284408]. |
Linea 83: | Linea 92: |
Nel file di configurazione di X.Org ({{{/etc/X11/xorg.conf}}}) sono ancora presenti campi Input{{{}}}Device per il mouse e la tastiera; tali campi sono però ignorati poiché ora viene utilizzato ''input-hotplug''. Le impostazioni della tastiera sono ora salvate nel file {{{/etc/default/console-setup}}}; per cambiarle usare il comando: |
Nel file di configurazione di X.Org (`/etc/X11/xorg.conf`) sono ancora presenti campi Input``Device per il mouse e la tastiera; tali campi sono però ignorati poiché ora viene utilizzato '''input-hotplug'''. Le impostazioni della tastiera sono ora salvate nel file `/etc/default/console-setup`; per cambiarle usare il comando: |
Linea 90: | Linea 99: |
In caso di modifica di tali impostazioni, sarà necessario riavviare HAL e X (es: riavviando il sistema). == Incompatibilità evdev xmodmap in X.Org == I keycode X generati con il nuovo driver di input evdev di X.Org 1.5 non sono compatibili con quelli generati in Ubuntu 8.04 LTS e precedenti. Se sono state configurate delle associazioni di tasti tramite un file {{{~/.Xmodmap}}}, sarà necessario convertirle o disabilitarle manualmente durante l'aggiornamento. |
Dopo un cambiamento di tali impostazioni è necessario riavviare i demoni HAL e X. == Incompatibilità evdev xmodmap di X.Org == I keycode X generati con il nuovo driver di input '''evdev''' di X.Org 1.5 non sono compatibili con quelli generati in '''Ubuntu 8.04 LTS''' e precedenti. Se sono state configurate delle associazioni di tasti tramite un file `~/.Xmodmap`, è necessario convertirle o disabilitarle durante l'avanzamento. |
Linea 97: | Linea 106: |
La variante real-time del kernel incluso in Ubuntu 8.10 non include il supporto SMP. Gli utenti di Ubuntu``Studio 8.04 che necessitano di un kernel con supporto real-time per due processori o per processori dual-core o per più complesse configurazioni SMP, sono invitati per il momento a non eseguire l'avanzamento a Ubuntu``Studio 8.10. == Supporto per gli hotkey su portatili Toshiba == Il driver tlsup incluso nel kernel Linux 2.6.27, per il supporto dei portatili Toshiba, non è compatibile con il modello degli eventi di X.Org 1.5, di conseguenza non sarà possibile utilizzare gli hotkey su questi portatili con Ubuntu 8.10. Il problema verrà rimandato ad un prossimo aggiornamento del kernel che reintrodurrà il driver toshiba_acpi. |
La variante real-time del kernel incluso in Ubuntu 8.10 non include il supporto SMP. Gli utenti di Ubuntu``Studio 8.04 che necessitano di un kernel real-time con supporto dual-core, dual-processor o con configurazioni SMP più complesse, sono invitati attualmente a non eseguire l'avanzamento a Ubuntu``Studio 8.10. == Supporto per le hotkey su portatili Toshiba == Il driver '''tlsup''' incluso nel kernel Linux 2.6.27 per il supporto dei portatili Toshiba, non è compatibile con il modello degli eventi di X.Org 1.5, di conseguenza non sarà possibile utilizzare le ''hotkey'' di questi portatili in Ubuntu 8.10. Il problema verrà risolto in un successivo rilascio e aggiornamento del kernel che reintrodurrà il driver '''toshiba_laptop'''. |
Linea 103: | Linea 114: |
Alcuni utenti hanno riportato un riconoscimento dei dispositivi SATA eccessivamente lento su schede madri Intel D945 in Ubuntu 8.10. Questo problema potrebbe portare, all'avvio, il sistema in una shell busybox initramfs con un errore "Gave up waiting for root device". Aspettare uno o due minuti e uscire dalla shell initramfs digitando il comando: exit L'avvio dovrà procedere normalmente. Se così non fosse, aspettare ancora un po' quindi riprovare. Una volta che il sistema si è avviato, modificare il file /boot/grub/menu.lst e aggiungere alle opzioni del proprio kernel: |
Alcuni utenti hanno riportato un lento riconoscimento dei dispositivi SATA su schede madri Intel D945 in Ubuntu 8.10. Questo problema potrebbe portare, all'avvio, il sistema in una ''shell busybox initramfs'' con un errore "''Gave up waiting for root device''". Aspettare uno o due minuti e uscire dalla ''shell initramfs'' digitando il comando: {{{ exit }}} L'avvio procederà normalmente. Se così non fosse, aspettare ancora (magari un po' più dell'ultima volta) e riprovare. Una volta che il sistema si è avviato, modificare il file `/boot/grub/menu.lst` e aggiungere: {{{ |
Linea 110: | Linea 124: |
Per maggiori informazioni, consultare il bug [https://launchpad.net/bugs/290153 290153]. |
}}} alle opzioni del proprio kernel. Per maggiori informazioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/290153 bug 290153]. == Kubuntu KDE4 remix == In alcuni casi se si effettua l'avanzamento da Kubuntu 8.04 KDE 4 Remix a Kubuntu 8.10, non tutte le applicazioni potrebbero risultare aggiornate. Ciò accade se il pacchetto ''kubuntu-desktop'' è stato precedente rimosso. Assicurarsi che il pacchetto ''kubuntu-dekstop'' (se si possiede KDE 4, anche il pacchetto ''kubuntu-kde4-desktop'') sia installato prima di procedere con l'aggiornamento. Questo problema viene risolto automaticamente se si effettua l'avanzamento di versione con il programma apposito. === Impossibile eseguire l'accesso dopo l'avanzamento da Kubuntu 8.04 KDE 4 Remix === Dopo l'avanzamento da Kubuntu 8.04 KDE 4 Remix, non sarà possibile effettuare l'accesso e si ritornerà nuovamente alla schermata iniziale. Il collegamento `x-session-manager` non è stato correttamente aggiornato. Selezionare '''KDE''' dal menù '''Sessioni''' prima di effettuare l'accesso. Risolvere il problema digitando, alla riga di comando: {{{ update-alternatives --set x-session-manager /usr/bin/startkde }}} Per maggiori informazioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/287488 bug 287488]. == Supporto per ssl/blowfish-v0.2, versione 2:0:1 non in encfs == La compatibilità per questo vecchio algoritmo è stata omessa nelle versioni 1.4.x di '''encfs''' (versioni incluse in Ubuntu 8.10). Prima di effettuare l'avanzamento di versione, gli utenti con questo algoritmo dovranno migrare manualmente i propri volumi '''encfs''' alla nuova versione. In alternativa, è possibile restare alla vecchia versione di '''encfs''' per effettuare la lettura dei volumi. == Problemi di avanzamenti con PlayStation 3 == La schermata di avvio grafico deve essere disabilitata quando si esegue un avanzamento di versione da Ubuntu 8.04 ([https://launchpad.net/bugs/285218 bug 285218]). Per maggiori informazioni, consultare le [http://psubuntu.com/wiki/IntrepidReleaseNotes note di rilascio per la versione PS3]. |
Linea 114: | Linea 149: |
Linea 115: | Linea 151: |
La versione del driver wireless ''iwlang'' per il chipset Intel 4965 incluso nel kernel Linux versione 2.6.27 causa una serie di kernel panic quando usato con reti di tipo 802.11n. Gli utenti affetti da questo problema possono installare il pacchetto ''linux-backports-modules-intrepid'': il pacchetto fornisce una versione più recente del driver che corregge il bug (poiché la correzione nota richiede una nuova versione del driver, non è possibile includere tale correzione nel pacchetto principale del kernel). == Timestamps TCP == La versione del kernel Linux 2.6.27 imposta l'opzione timestamps nei pacchetti TCP ([http://www.ietf.org/rfc/rfc1323.txt RFC 1323]); questa è un'opzione nata nel 1992 per migliorare le prestazioni su percorsi high-bandwidth-times-latency e per migliorare l'attendibilità su percorsi high-bandwidth, precedentemente omessa per errore. Tuttavia questo cambiamento sembra causare problemi ad alcuni utenti, si suppone a causa di router difettosi tra l'utente e il server di destinazione (per esempio, questo problema è stato segnalato da molti utenti di Verizon DSL). Se la propria connessione Internet sembra funzionare correttamente, ma si hanno problemi di connessione solo con determinati siti, provare il seguente comando: {{{ sudo sysctl -w net.ipv4.tcp_timestamps=0 }}} Questo cambiamento scade al successivo riavvio del sistema. Se ciò risolve il problema, è possibile rendere il cambiamento permanente eseguendo {{{sudo editor /etc/sysctl.conf}}} e aggiungendo alla fine del file la seguente riga: {{{ net.ipv4.tcp_timestamps = 0 }}} Il vero bug è però da ricercare nel proprio router (qualora se ne possieda uno) o nei router del proprio ISP. Se è disponibile un aggiornamento del firmware per il proprio router, seguire le istruzioni del proprio fornitore per aggiornarlo. Altrimenti contattare il supporto del fornitore del router o il proprio ISP per ulteriori consigli. Nel frattempo, il gruppo di sviluppo del kernel Linux sta studiando una soluzione che servirà a ripristinare l'interoperabilità con tali router permettendo al tempo stesso di abilitare il timestamps per TCP; sarà valutato se inserire questa soluzione in un aggiornamento dopo il rilascio della versione 8.10. Per ulteriori informazioni, consultare il bug [[Bug(ubuntu 264019)]] su Launchpad. Un ringraziamento a [http://wiki.mandriva.com/en/2009.0_Errata#TCP_timestamps Mandriva] per la chiara documentazione su questo problema. |
La versione del driver wireless '''iwlang''' per il chipset Intel 4965 incluso nel kernel Linux versione 2.6.27 causa una serie di kernel panic quando usato con reti di tipo 802.11n o 802.11g. Gli utenti affetti da questo problema possono installare il pacchetto ''linux-backports-modules-intrepid'': il pacchetto fornisce una versione più recente del driver che corregge il bug (poiché la correzione nota richiede una nuova versione del driver, non è possibile includerla nel pacchetto principale del kernel). == Impossibile riattivare la connessione wireless con Intel 3945/4965 con il killswitch abilitato == Sui portatile con chipset Intel 3945 o 4965 e uno ''killswitch'' per l'antenna, avviare il sistema con il ''killswitch'' abilitato (per esempio con la rete wireless disabilitata) non sarà possibile riabilitare la rete commutando lo ''killswitch''. Per aggirare il problema, gli utenti dovrebbero avviare il sistema con lo ''killswitch'' disabilitato. Un futuro aggiornamento del kernel risolverà questo problema. == Driver Atheros ath5k wireless non abilitati di in modo predefinito == La versione dei driver '''ath5k''' per i dispositivi wireless Atheros inclusi in Linux 2.6.27, interferisce con l'uso dei driver '''madwifi''' per alcuni dispositivi wireless e, di conseguenza, sono stati disabilitati. Molti chipset Atheros funzioneranno correttamente con i driver '''madwifi''', ma non alcuni chipset più recenti e i driver '''madwifi''' potrebbero non funzionare con l'autenticazione WPA. Se si possiede un dispositivo Atheros che non funziona con i driver '''madwifi''', è possibile installare il pacchetto ''linux-backports-modules-intrepid-generic'' che include una versione aggiornata dei driver '''ath5k'''. Anche se non è installato come pacchetto predefinito, ''linux-backports-modules-intrepid-generic'' è incluso nei CD e DVD di Ubuntu 8.10 per facilitarne l'installazione. == Supporto limitato al hotplug delle tavolette Wacom == La versione 1.5 di X.org contiene il supporto per l'autenticazione dei dispositivi di input, ma per le tavolette grafiche Wacom questo è solo limitato al riconoscimento dello ''stylus''. Gli utenti di tavolette grafiche che vogliono sfruttare le caratteristiche di input del dispositivo, devono configurare staticamente il dispositivo nel file `/etc/X11/xorg.conf`. Per una discussione approfondita del problema, consultare il [https://bugs.launchpad.net/bugs/282203 bug 282203]. |
Linea 137: | Linea 169: |
I file system ospitati su dispositivi iSCSI potrebbero non venir montati automaticamente all'avvio del sistema, anche se per essi è presente una voce in {{{/etc/fstab}}}, nel caso in cui è richiesta un'interfaccia Ethernet "''bridged''" o "''bonded''" per raggiungere il dispositivo iSCSI. Per aggirare il problema, è necessario riavviare il servizio '''open-scsi''' e montare manualmente il file system in questione dopo l'avvio, una volta che l'interfaccia di rete richiesta è ormai attiva. | I file system ospitati su dispositivi iSCSI potrebbero non venir montati automaticamente all'avvio del sistema, anche se per essi è presente una voce in `/etc/fstab`, nel caso in cui è richiesta un'interfaccia Ethernet "''bridged''" o "''bonded''" per raggiungere il dispositivo iSCSI. Per aggirare il problema, è necessario riavviare il servizio '''open-scsi''' e montare manualmente il file system in questione dopo l'avvio, una volta che l'interfaccia di rete richiesta è ormai attiva. |
Linea 141: | Linea 174: |
Per maggiori informazioni, consultare il bug [[Bug(ubuntu 227848)]]. == Impossibile montare più di una destinazione iSCSI == Il montaggio di più di un dispositivo iSCSI nello stesso momento è un'operazione attualmente non supportata. I Sistemi configurati per utilizzare più di un dispositivo iSCSI non dovrebbero essere aggiornati ad Ubuntu 8.10. Per maggiori informazioni e l'approccio alla soluzione, consultare il bug [[Bug(ubuntu 289470)]] == La rete wireless non funziona dopo sospensione con ath_pci driver == I dispositivi wireless che usano un driver kernel ath_pci, come la scheda wireless Atheros AR5212, non si potranno connettere alla rete dopo un processo di sospensione/riattivazione. Come soluzione, gli utenti possono creare un file in /etc/pm/config.d/madwifi che contenga questa singola stringa: {{{ SUSPEND_MODULES=ath_pci }}} Questo farà sì che il modulo venga disattivato prima della sospensione e riattivato al riavvio. == I Sistemi installati dalle release daily scaricate prima del rilascio ufficiale potrebbero avere dei file mancanti == Un bug presente nelle pre-release delle immagini giornaliere ha causato la mancanza di alcuni file relativi al supporto lingue nei Sistemi installati. La disinstallazione e la reinstallazione del supporto lingue dovrebbe correggere il problema. Questo problema non riguarda coloro che hanno installato Ubuntu con la ISO beta o RC. == Supporto bluetooth in Kubuntu == Il bluetooth non è supportato il Kubuntu 8.10 perché KDE non supporta ancora il bluez 4.x stack, necessario per la compatibilità con il kernel in uso nella versione 8.10. Una soluzione potrebbe essere presa in considerazione con un aggiornamento post-rilascio. Bug [[Bug(ubuntu 280997)]] == KNetworkManager non può gestire connessioni con IP statico == KNetworkManager in Kubuntu 8.10 a volte fallisce la connessione con reti che richiedono una configurazione statica dell'indirizzo IP (bug [[Bug(ubuntu 280762)]]). Le connessioni che usano DHCP per la configurazione dell'IP address non riscontrano questo problema. == Utilizzare l'usb-creator con immagini 8.04.1 (Hardy) == Non è possibile creare live persistenti di Ubuntu 8.04.1, poiché non c'è supporto. Nel momento in cui si crea un disco USB con usb-creator e la ISO della versione 8.04.1, si riscontra un prompt di busybox se l'opzione di persistenza è marcata. == Solo canali wireless US sono abilitati di default su Intel 3945 == Il driver iwl3945 abilita in maniera predefinita le reti wireless degli Stati Uniti; in questo modo le reti wireless di canali proibiti dalle regolamentazioni americane ma permessi in Europa o in Giappone, non funzioneranno out-of-the-box. Questo problema riguarda i canali IEEE 802.11b/g 12 (Europa e Giappone), 13 (Europa e Giappone) e 14 (Giappone solamente), così come tutti i canali 802.11a. (Alcuni driver wireless potrebbero non risentirne; questi solo solo quelli che abbiamo appurato finora.) Per risolvere questo problema, aggiungete la seguente stringa nel file /etc/modprobe.d/options se usate questo driver e avete necessità di utilizzare un canale wireless europeo: {{{ |
Per maggiori informazioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/227848 bug #227848]. == Impossibile montare più di un dispositivo iSCSI == Al momento non è possibile montare più di un dispositivo iSCSI. Sistemi configurati per usare più di un dispositivo iSCSI non dovrebbero essere avanzati a alla versione 8.10 di Ubuntu. Per maggiori informazioni sul bug e sull'approccio alla soluzione, consultare il [https://launchpad.net/bugs/289470 bug 289470]. == Il wireless con i driver ath_pci non funziona dopo la sospensione == I dispositivi wireless che utilizzano il driver '''ath_pci''', come per esempio la scheda wireless Atheros AR5212, non riusciranno a connettersi alla rete dopo l'uso della sospensione e del ripristino. Per ovviare a questo problema, è possibile creare il file `/etc/pm/config.d/madwifi` che contiene la singola riga: {{{ SUSPEND_MODULES=ath_pci }}} Questo farà in modo che il modulo non venga caricato prima della sospensione e ricaricato al ripristino. == I sistemi installati tramite immagini di pre-rilascio potrebbero non disporre di alcuni file == Un bug presente nelle versioni di pre-rilascio comportava la mancanza di alcuni file relativi al supporto delle lingue. Disinstallando e reinstallando i pacchetti della lingua dovrebbe correggere questo problema. Questo problema non affligge gli utenti che hanno installato la versione '''Beta''' o '''Release Candidate''' di Ubuntu 8.10. == Supporto Bluetooth in Kubuntu == Bluetooth non è supportato nella versione 8.10 di Kubuntu in quanto KDE non supporta ancora lo stack '''bluez''' 4.x richiesto per la compatibilità col kernel usato. La risoluzione di questo problema sta venendo valutata con aggiornamento da post-rilascio. Per maggiori informazioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/280997 bug 280997]. == KNetworkManager non è in grado di gestire connessioni con IP statici == KNetwork``Manager in Kubuntu 8.10 può non gestire correttamente alcune connessioni di rete che richiedano configurazioni con IP statici ([https://launchpad.net/bugs/280762 bug 280762]). Le connessioni che sfruttano DHCP non sono afflitte da questo problema. == Usare usb-creator con 8.04.1 == Il supporto ''persistence'' nella immagini 8.04.1 non funziona. Creare un disco USB con '''usb-creator''' e un'immagine di Ubuntu 8.04.1 porta a un prombp ''busybox'' se l'opzione ''presistence'' è selezionata. == Only US wireless channels enabled by default on Intel 3945 == I valori predefiniti del driver wireless iwl3945 sono relativi solo alle normative US. I canali wireless proibiti negli US, ma permessi dalle normative Europee o Giapponesi non funzioneranno. Questo problema affligge i canali IEEE 802.11b/g 12 (Europa e Giappone), 13 (Europa e Giappone) e 14 (Giappone) come tutti i canali 802.11a (potrebbero essere afflitti da questo problema anche altri driver wireless). Per risolvere questo problema, aggiungere quanto segue nel file `/etc/modprobe.d/options` se viene usato questo driver ed è necessario utilizzare canali wireless europei: {{{ |
Linea 178: | Linea 216: |
In alternativa, aggiungete quest'altro che volete utilizzare un canale wireless giapponese: {{{ options cfg80211 ieee80211_regdom=JP}}} = Ulteriori risorse = * [https://wiki.ubuntu.com/IntrepidReleaseNotes Documento originale] potrebbe contenere informazioni più aggiornate di quanto qui riportato. ---- . CategoryComunita |
In alternativa, aggiungere quanto segue se viene usato questo driver ed è necessario utilizzare canali wireless giapponesi: {{{ options cfg80211 ieee80211_regdom=JP }}} == Database Cyrus SASL creato con permessi non corretti == '''Cyrus SASL''' crea il database per il proprio plug-in '''sasldb2''' con i permessi non corretti. Altri utenti del sistema, come ''cyrus-imap'', non potranno accedere al database. Questo problema non affligge gli aggiornamenti di database esistenti da una versione precedente. Per risolvere questo problema, modificare manualmente il gruppo di `/etc/sasldb2` a ''sasl'': {{{ sudo chgrp sasl /etc/sasldb2 }}} Per maggiori informazioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/288478 bug 288478]. == Accesso a Java Runtime Environment == Per utilizzare programmi Java è necessario installare il pacchetto ''openjdk-6-jre'' che contiene il ''Java Runtime Environment''. Se si desidera sviluppare programmi in Java, installare il pacchetto ''openjdk-6-jdk''. Per lavorare con applet Java nel browser '''Firefox''' e browser compatibili con le architetture x86, è necessario installare a mano il pacchetto ''icedtea6-plugin''. Il JRE e il plug-in per le applet Java sono installati in modo predefinito nella sessione ''live'' sul DVD di Ubuntu, ma attualmente non sono installati altrove per problemi di spazio. Tuttavia a causa di una [https://launchpad.net/bugs/290400 funzione mancante] nel programma di installazione, questi pacchetti non verranno installati durante l'installazione grafica da DVD e dovranno essere installati in seguito. == Problemi nell'espulsione CD == Dopo l'espulsione del vano CD contenente un disco, il cassetto si richiude immediatamente rendendo difficile rimuovere il disco ([https://launchpad.net/bugs/283316 bug 283316]). È possibile ovviare al problema premendo nuovamente il pulsante di espulsione prima che il disco sia completamente montato, in questo modo il cassetto rimarrà aperto. La risoluzione di questo problema è prevista in un aggiornamento da post-rilascio. == Il salvataggio/ripristino della sessione non funziona e le applicazioni non vengono salvate al termine della sessione == L'opzione «'''Memorizzare automaticamente le applicazioni in esecuzione terminando la sessione'''» in '''''Preferenze -> Sessioni''''' non funziona con questo rilascio ([https://launchpad.net/bugs/249373 bug 249373]). Molte applicazioni sono in grado di salvare automaticamente, o richiedono di salvare, qualsiasi documento aperto al termine della sessione. Il gestore della sessione di GNOME in questa versione non notifica le applicazioni al termine della sessione, in questo modo, terminando una sessione con dei documenti aperti può portare alla perdita di dati. == Blocchi del sistema con effetti visivi su schede video Intel 830MG e 845G == Nel driver Intel per le vecchie schede grafiche integrate 830 e 845, usate in portatili come l'IBM R30, è presente un bug. Gli effetti visivi con '''compiz''' non funzioneranno con questi chip e bloccheranno il sistema. Per le nuove installazioni, eseguire l'installazione nella modalità grafica sicura (premere '''F4''' alla schermata iniziale) e disabilitare gli effetti visivi in '''''Sistema -> Preferenze -> Aspetto''''' selezionando la scheda '''Effetti visivi''' e spuntando l'opzione '''Nessuno'''. == Problemi con PlayStation 3 == Sono noti diversi problemi che affliggono i sistemi PS3, documentati in dettaglio nelle [http://psubuntu.com/wiki/IntrepidReleaseNotes note di rilascio della versione PS3]. Tra questi si notano: * Per ripristinare il sistema operativo XMB della PS3 dal promt di avvio, è necessario digitare: {{{ game }}} e premere '''Invio''' ([https://launchpad.net/bugs/277839 bug 277839]). Se ciò non fosse possibile, è necessario eseguire un ''hard-reset'' (consultare il manuale della PS3) per ripristinare il sistema operativo. * Gli utenti potrebbero notare uno spegnimento intermittente con un messaggio "''IRQ 50: nobody cared''". Il problema è stato segnalato. Premere e mantenere premuto il pulsante di accensione/spegnimento della PS3 fino all'udire 2 bip. Il sistema si avvierà normalmente al successivo avvio ([https://launchpad.net/bugs/220370 bug 220370]). * Network``Manager non elenca le reti senza fili disponibili, benché sia possibile connettersi a una rete con un SSID noto usando l'opzione di connettersi a una rete nascosta ([https://launchpad.net/bugs/289977 bug 289977]). Non è anche possibile connettersi a reti WPA/WPA2, benché WEP funzioni ([https://launchpad.net/bugs/289982 bug 289982]). = Riferimenti = * [wiki:Ubuntu/IntrepidReleaseNotes Documento originale]: potrebbe contenere informazioni più aggiornate di quanto qui riportato. |
Queste note di rilascio illustrano i problemi noti con Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex» e le altre varianti.
Requisiti di sistema
La quantità minima di memoria richiesta per Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex» è 256 MiB (notare che parte della memoria del sistema potrebbe essere non disponibile se utilizzata dalla scheda video).
Se è disponibile solo la quantità minima di memoria richiesta, sarà necessario più tempo del normale per il processo di installazione; l'installazione comunque potrà essere ugualmente completata e, una volta installato, il sistema potrà essere eseguito in modo adeguato. Sistemi con poca memoria possono utilizzare il CD desktop per l'installazione selezionando dal menù di avvio la voce «Installa Ubuntu», in modo da eseguire solo il programma di installazione, invece che mandare in esecuzione l'intero ambiente grafico selezionando la voce «Prova Ubuntu senza modificare il computer».
Installazione
Disco fisso potenzialmente non mostrato durante l'installazione in modalità Live CD
Qualora un utente esplori un disco fisso nella modalità Live CD prima di eseguire l'installazione, Ubiquity non permette l'installazione su tale disco perché non è possibile partizionare i dischi con partizioni impegnate (montate). Per eseguire l'installazione su un disco montato, per prima cosa smontare l'unità.
L'opzione "solo software libero" installa software con restrizioni
L'opzione «Solo software libero» disponibile premendo due volte il tasto F6 alla prima schermata del CD/DVD desktop installa per errore il pacchetto con restrizioni linux-restricted-modules-2.6.27-7-generic. Questo comportamento può essere corretto rimuovendo tale pacchetto dopo il completamento dell'installazione.
Notare che l'opzione «Solo software libero» non installa altro software con restrizioni.
Per maggiori informazioni, consultare il [https://bugs.launchpad.net/ubuntu-release-notes/+bug/290925 bug 290925].
"Selezionare e installare il software" lento a partire in modalità testuale
Il passo «Selezionare e installare il software» nella modalità testuale del CD di installazione, potrebbe apparire lento nell'aggiornare la percentuale di avanzamento. Questo problema si verifica specialmente durante le installazioni in modalità netboot, dove non c'è una barra di avanzamento durante la fase di scaricamento dei pacchetti. Il problema è dovuto a una falla nell'interazione fra il programma di installazione e apt-get ed è stato diagnosticato troppo tardi per poter essere risolto in Ubuntu 8.10: [https://launchpad.net/bugs/290234 bug 290234].
È possibile visualizzare l'avanzamento dell'installazione nella console di log utilizzando la combinazione di tasti «Alt+F4»; per tornare nella console precedente premere «Alt+F1» (prestare attenzione nel caso si stia effettuando un'installazione virtualizzata tramite strumenti come QEMU o KVM, premere prima «Ctrl+Alt» o fare clic nella finestra di virtualizzazione per evitare che la pressione dei tasti «Alt+F4» chiuda la finestra).
oem-config non gestisce bene alcune lingue
Lo strumento di configurazione finale OEM non gestisce correttamente la selezione delle lingue che non usano i set di caratteri ASCII o ISO-8859-1 e l'utente, dopo aver selezionato queste lingue, non otterrà il pacchetto di localizzazione ([https://launchpad.net/bugs/290580 bug 290580]). L'elenco delle lingue funzionanti è il seguente: basco, catalano, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, galiziano, tedesco, indonesiano, italiano, sami del Nord, norvegese bokmål, norvegese nynorsk, portoghese, portoghese (Brasile), spagnolo, svedese, tagalog.
Al momento, gli OEM che riscontrano questo problema possono applicare la seguente [http://bazaar.launchpad.net/~ubuntu-core-dev/oem-config/trunk/revision/555 patch] (la parte scripts/tzsetup) al file /usr/lib/oem-config/timezone/tzsetup prima di eseguire «Prepare for shipping to end user». È previsto il rilascio di un aggiornamento in breve tempo che verrà installato attraverso il normale sistema di gestione dei pacchetti.
Le immagini MID necessitano delle presenza della rete per completare l'installazione
Quando si tenta di installare l'immagine Ubuntu MID (Mobile Internet Device) senza una connessione di rete, il programma di installazione visualizza un dialogo pop-up in un ciclo verso il termine dell'installazione durante l'analisi degli archivi. L'unico modo per terminare questo ciclo infinito consiste nel connettersi alla rete ([https://launchpad.net/bugs/288320 bug 288320]).
Pacchetti "recommended" installati in modo predefinito
In accordo con il "Debian Policy Manual" (che enuncia "il campo 'Recommends' dovrebbe elencare i pacchetti che dovrebbero essere presenti nel computer assieme al pacchetto corrente in tutte le installazioni tranne quelle non usuali"), il sistema di gestione dei pacchetti ora installa in modo predefinito i pacchetti elencati nel campo Recommends: così come avviene per i pacchetti nell'elenco Depends:.
Per evitare questo comportamento per un singolo pacchetto, usare il comando:
apt-get --no-install-recommends nome_pacchetto
Per evitare questo comportamento per tutti i pacchetti in modo permanente, inserire la riga:
APT::Install-Recommends "false";
nel file /etc/apt/apt.conf.
Notare che ciò potrebbe avere come conseguenza l'assenza di funzionalità in alcuni pacchetti.
Limitazione con le password per ecryptfs
Gli utenti che hanno effettuato un'installazione con il CD alternate o con la versione server di Ubuntu e hanno scelto una password contenente i caratteri % o - si ritroveranno con la directory cifrata ~/Private che non viene montata al riavvio e ai successivi accessi al sistema. Per risolvere questo problema, procedere come segue:
Aggiornare ecryptfs-utils all'ultima versione 53-1ubuntu12 (sarà presto disponibile come aggiornamento ufficiale).
Eseguire il seguente comando:
ecryptfs-setup-private --force
Per ulteriori informazioni sul bug e sulle possibile soluzioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/290445 bug 290445].
Problemi di installazione su PlayStation3
Ci sono alcuni problemi non bloccanti con l'installazione dal CD alternate sui sistemi PlayStation 3. Per maggiori informazioni, consultare le [http://psubuntu.com/wiki/IntrepidReleaseNotes note di rilascio PS3].
Avanzamento di versione
Gli utenti di Ubuntu 8.04 LTS posso eseguire l'avanzamento a Ubuntu 8.10 tramite un semplice processo automatico. Gli utenti di rilasci più vecchi dovranno prima effettuare l'avanzamento a Ubuntu 8.04 LTS e solo successivamente alla 8.10. Istruzioni complete possono essere trovate [:Installazione/AggiornamentoIntrepid:presso questa pagina].
Supporto video nVidia "legacy"
Le serie 71 e 96 dei driver proprietari nVidia, forniti dai pacchetti nvidia-glx-legacy e nvidia-glx in Ubuntu 8.04 LTS, non sono compatibili con la versione di X.Org inclusa in Ubuntu 8.10. I possessori di schede video con chipset nVidia TNT, TNT2, TNT Ultra, GeForce, GeForce2, GeForce3, e GeForce4 subiranno gli effetti di tale incompatibilità e durante l'avanzamento verrà eseguita la transizione al driver libero nv. Tale driver però non supporta l'accelerazione 3D.
Per possessori di schede video con altri chipset nVidia che sono supportati dalle serie 173 e 177 del driver verrà eseguita la transizione ai pacchetti nvidia-glx-173 o nvidia-glx-177. Però, a differenza dei driver 96 e 71, i driver 173 e 177 sono compatibili solo con processori che supportano le istruzioni [http://it.wikipedia.org/wiki/Streaming_SIMD_Extensions SSE] (per esempio Intel Pentium III, AMD Athlon XP o superiori). Per sistemi con processori più vecchi verrà eseguita durante l'avanzamento la transizione al driver nv.
Driver "fglrx" per schede video ATI
Il driver ATI con restrizioni fglrx incluso in Ubuntu 8.10 non supporta più le schede video con chipset r300 (tutte le schede delle serie Radeon 9500 e X600). Se si possiede una di queste schede video, utilizzare l'applicazione Driver hardware in Sistema -> Amministrazione per disabilitare il driver prima di effettuare l'aggiornamento.
Per maggiori informazioni, consultare il [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/fglrx-installer/+bug/284408 bug 284408].
Device di input in X.Org
Nel file di configurazione di X.Org (/etc/X11/xorg.conf) sono ancora presenti campi InputDevice per il mouse e la tastiera; tali campi sono però ignorati poiché ora viene utilizzato input-hotplug.
Le impostazioni della tastiera sono ora salvate nel file /etc/default/console-setup; per cambiarle usare il comando:
sudo dpkg-reconfigure console-setup
Dopo un cambiamento di tali impostazioni è necessario riavviare i demoni HAL e X.
Incompatibilità evdev xmodmap di X.Org
I keycode X generati con il nuovo driver di input evdev di X.Org 1.5 non sono compatibili con quelli generati in Ubuntu 8.04 LTS e precedenti. Se sono state configurate delle associazioni di tasti tramite un file ~/.Xmodmap, è necessario convertirle o disabilitarle durante l'avanzamento.
Supporto kernel real-time per UbuntuStudio
La variante real-time del kernel incluso in Ubuntu 8.10 non include il supporto SMP. Gli utenti di UbuntuStudio 8.04 che necessitano di un kernel real-time con supporto dual-core, dual-processor o con configurazioni SMP più complesse, sono invitati attualmente a non eseguire l'avanzamento a UbuntuStudio 8.10.
Supporto per le hotkey su portatili Toshiba
Il driver tlsup incluso nel kernel Linux 2.6.27 per il supporto dei portatili Toshiba, non è compatibile con il modello degli eventi di X.Org 1.5, di conseguenza non sarà possibile utilizzare le hotkey di questi portatili in Ubuntu 8.10. Il problema verrà risolto in un successivo rilascio e aggiornamento del kernel che reintrodurrà il driver toshiba_laptop.
Problemi all'avvio con schede madri Intel D945
Alcuni utenti hanno riportato un lento riconoscimento dei dispositivi SATA su schede madri Intel D945 in Ubuntu 8.10. Questo problema potrebbe portare, all'avvio, il sistema in una shell busybox initramfs con un errore "Gave up waiting for root device". Aspettare uno o due minuti e uscire dalla shell initramfs digitando il comando:
exit
L'avvio procederà normalmente. Se così non fosse, aspettare ancora (magari un po' più dell'ultima volta) e riprovare.
Una volta che il sistema si è avviato, modificare il file /boot/grub/menu.lst e aggiungere:
rootdelay=90
alle opzioni del proprio kernel. Per maggiori informazioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/290153 bug 290153].
Kubuntu KDE4 remix
In alcuni casi se si effettua l'avanzamento da Kubuntu 8.04 KDE 4 Remix a Kubuntu 8.10, non tutte le applicazioni potrebbero risultare aggiornate. Ciò accade se il pacchetto kubuntu-desktop è stato precedente rimosso. Assicurarsi che il pacchetto kubuntu-dekstop (se si possiede KDE 4, anche il pacchetto kubuntu-kde4-desktop) sia installato prima di procedere con l'aggiornamento.
Questo problema viene risolto automaticamente se si effettua l'avanzamento di versione con il programma apposito.
Impossibile eseguire l'accesso dopo l'avanzamento da Kubuntu 8.04 KDE 4 Remix
Dopo l'avanzamento da Kubuntu 8.04 KDE 4 Remix, non sarà possibile effettuare l'accesso e si ritornerà nuovamente alla schermata iniziale. Il collegamento x-session-manager non è stato correttamente aggiornato. Selezionare KDE dal menù Sessioni prima di effettuare l'accesso. Risolvere il problema digitando, alla riga di comando:
update-alternatives --set x-session-manager /usr/bin/startkde
Per maggiori informazioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/287488 bug 287488].
Supporto per ssl/blowfish-v0.2, versione 2:0:1 non in encfs
La compatibilità per questo vecchio algoritmo è stata omessa nelle versioni 1.4.x di encfs (versioni incluse in Ubuntu 8.10). Prima di effettuare l'avanzamento di versione, gli utenti con questo algoritmo dovranno migrare manualmente i propri volumi encfs alla nuova versione. In alternativa, è possibile restare alla vecchia versione di encfs per effettuare la lettura dei volumi.
Problemi di avanzamenti con PlayStation 3
La schermata di avvio grafico deve essere disabilitata quando si esegue un avanzamento di versione da Ubuntu 8.04 ([https://launchpad.net/bugs/285218 bug 285218]). Per maggiori informazioni, consultare le [http://psubuntu.com/wiki/IntrepidReleaseNotes note di rilascio per la versione PS3].
Altri problemi noti
Blocchi del sistema con chip wireless Intel 4965
La versione del driver wireless iwlang per il chipset Intel 4965 incluso nel kernel Linux versione 2.6.27 causa una serie di kernel panic quando usato con reti di tipo 802.11n o 802.11g. Gli utenti affetti da questo problema possono installare il pacchetto linux-backports-modules-intrepid: il pacchetto fornisce una versione più recente del driver che corregge il bug (poiché la correzione nota richiede una nuova versione del driver, non è possibile includerla nel pacchetto principale del kernel).
Impossibile riattivare la connessione wireless con Intel 3945/4965 con il killswitch abilitato
Sui portatile con chipset Intel 3945 o 4965 e uno killswitch per l'antenna, avviare il sistema con il killswitch abilitato (per esempio con la rete wireless disabilitata) non sarà possibile riabilitare la rete commutando lo killswitch. Per aggirare il problema, gli utenti dovrebbero avviare il sistema con lo killswitch disabilitato. Un futuro aggiornamento del kernel risolverà questo problema.
Driver Atheros ath5k wireless non abilitati di in modo predefinito
La versione dei driver ath5k per i dispositivi wireless Atheros inclusi in Linux 2.6.27, interferisce con l'uso dei driver madwifi per alcuni dispositivi wireless e, di conseguenza, sono stati disabilitati. Molti chipset Atheros funzioneranno correttamente con i driver madwifi, ma non alcuni chipset più recenti e i driver madwifi potrebbero non funzionare con l'autenticazione WPA. Se si possiede un dispositivo Atheros che non funziona con i driver madwifi, è possibile installare il pacchetto linux-backports-modules-intrepid-generic che include una versione aggiornata dei driver ath5k. Anche se non è installato come pacchetto predefinito, linux-backports-modules-intrepid-generic è incluso nei CD e DVD di Ubuntu 8.10 per facilitarne l'installazione.
Supporto limitato al hotplug delle tavolette Wacom
La versione 1.5 di X.org contiene il supporto per l'autenticazione dei dispositivi di input, ma per le tavolette grafiche Wacom questo è solo limitato al riconoscimento dello stylus. Gli utenti di tavolette grafiche che vogliono sfruttare le caratteristiche di input del dispositivo, devono configurare staticamente il dispositivo nel file /etc/X11/xorg.conf.
Per una discussione approfondita del problema, consultare il [https://bugs.launchpad.net/bugs/282203 bug 282203].
Ordine di avvio iSCSI
I file system ospitati su dispositivi iSCSI potrebbero non venir montati automaticamente all'avvio del sistema, anche se per essi è presente una voce in /etc/fstab, nel caso in cui è richiesta un'interfaccia Ethernet "bridged" o "bonded" per raggiungere il dispositivo iSCSI. Per aggirare il problema, è necessario riavviare il servizio open-scsi e montare manualmente il file system in questione dopo l'avvio, una volta che l'interfaccia di rete richiesta è ormai attiva.
I sistemi dotati di una normale interfaccia Ethernet non sono affetti da questo problema.
Per maggiori informazioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/227848 bug #227848].
Impossibile montare più di un dispositivo iSCSI
Al momento non è possibile montare più di un dispositivo iSCSI. Sistemi configurati per usare più di un dispositivo iSCSI non dovrebbero essere avanzati a alla versione 8.10 di Ubuntu.
Per maggiori informazioni sul bug e sull'approccio alla soluzione, consultare il [https://launchpad.net/bugs/289470 bug 289470].
Il wireless con i driver ath_pci non funziona dopo la sospensione
I dispositivi wireless che utilizzano il driver ath_pci, come per esempio la scheda wireless Atheros AR5212, non riusciranno a connettersi alla rete dopo l'uso della sospensione e del ripristino. Per ovviare a questo problema, è possibile creare il file /etc/pm/config.d/madwifi che contiene la singola riga:
SUSPEND_MODULES=ath_pci
Questo farà in modo che il modulo non venga caricato prima della sospensione e ricaricato al ripristino.
I sistemi installati tramite immagini di pre-rilascio potrebbero non disporre di alcuni file
Un bug presente nelle versioni di pre-rilascio comportava la mancanza di alcuni file relativi al supporto delle lingue. Disinstallando e reinstallando i pacchetti della lingua dovrebbe correggere questo problema.
Questo problema non affligge gli utenti che hanno installato la versione Beta o Release Candidate di Ubuntu 8.10.
Supporto Bluetooth in Kubuntu
Bluetooth non è supportato nella versione 8.10 di Kubuntu in quanto KDE non supporta ancora lo stack bluez 4.x richiesto per la compatibilità col kernel usato. La risoluzione di questo problema sta venendo valutata con aggiornamento da post-rilascio. Per maggiori informazioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/280997 bug 280997].
KNetworkManager non è in grado di gestire connessioni con IP statici
KNetworkManager in Kubuntu 8.10 può non gestire correttamente alcune connessioni di rete che richiedano configurazioni con IP statici ([https://launchpad.net/bugs/280762 bug 280762]). Le connessioni che sfruttano DHCP non sono afflitte da questo problema.
Usare usb-creator con 8.04.1
Il supporto persistence nella immagini 8.04.1 non funziona. Creare un disco USB con usb-creator e un'immagine di Ubuntu 8.04.1 porta a un prombp busybox se l'opzione presistence è selezionata.
Only US wireless channels enabled by default on Intel 3945
I valori predefiniti del driver wireless iwl3945 sono relativi solo alle normative US. I canali wireless proibiti negli US, ma permessi dalle normative Europee o Giapponesi non funzioneranno. Questo problema affligge i canali IEEE 802.11b/g 12 (Europa e Giappone), 13 (Europa e Giappone) e 14 (Giappone) come tutti i canali 802.11a (potrebbero essere afflitti da questo problema anche altri driver wireless).
Per risolvere questo problema, aggiungere quanto segue nel file /etc/modprobe.d/options se viene usato questo driver ed è necessario utilizzare canali wireless europei:
options cfg80211 ieee80211_regdom=EU
In alternativa, aggiungere quanto segue se viene usato questo driver ed è necessario utilizzare canali wireless giapponesi:
options cfg80211 ieee80211_regdom=JP
Database Cyrus SASL creato con permessi non corretti
Cyrus SASL crea il database per il proprio plug-in sasldb2 con i permessi non corretti. Altri utenti del sistema, come cyrus-imap, non potranno accedere al database. Questo problema non affligge gli aggiornamenti di database esistenti da una versione precedente. Per risolvere questo problema, modificare manualmente il gruppo di /etc/sasldb2 a sasl:
sudo chgrp sasl /etc/sasldb2
Per maggiori informazioni, consultare il [https://launchpad.net/bugs/288478 bug 288478].
Accesso a Java Runtime Environment
Per utilizzare programmi Java è necessario installare il pacchetto openjdk-6-jre che contiene il Java Runtime Environment. Se si desidera sviluppare programmi in Java, installare il pacchetto openjdk-6-jdk. Per lavorare con applet Java nel browser Firefox e browser compatibili con le architetture x86, è necessario installare a mano il pacchetto icedtea6-plugin.
Il JRE e il plug-in per le applet Java sono installati in modo predefinito nella sessione live sul DVD di Ubuntu, ma attualmente non sono installati altrove per problemi di spazio. Tuttavia a causa di una [https://launchpad.net/bugs/290400 funzione mancante] nel programma di installazione, questi pacchetti non verranno installati durante l'installazione grafica da DVD e dovranno essere installati in seguito.
Problemi nell'espulsione CD
Dopo l'espulsione del vano CD contenente un disco, il cassetto si richiude immediatamente rendendo difficile rimuovere il disco ([https://launchpad.net/bugs/283316 bug 283316]). È possibile ovviare al problema premendo nuovamente il pulsante di espulsione prima che il disco sia completamente montato, in questo modo il cassetto rimarrà aperto. La risoluzione di questo problema è prevista in un aggiornamento da post-rilascio.
Il salvataggio/ripristino della sessione non funziona e le applicazioni non vengono salvate al termine della sessione
L'opzione «Memorizzare automaticamente le applicazioni in esecuzione terminando la sessione» in Preferenze -> Sessioni non funziona con questo rilascio ([https://launchpad.net/bugs/249373 bug 249373]).
Molte applicazioni sono in grado di salvare automaticamente, o richiedono di salvare, qualsiasi documento aperto al termine della sessione. Il gestore della sessione di GNOME in questa versione non notifica le applicazioni al termine della sessione, in questo modo, terminando una sessione con dei documenti aperti può portare alla perdita di dati.
Blocchi del sistema con effetti visivi su schede video Intel 830MG e 845G
Nel driver Intel per le vecchie schede grafiche integrate 830 e 845, usate in portatili come l'IBM R30, è presente un bug. Gli effetti visivi con compiz non funzioneranno con questi chip e bloccheranno il sistema. Per le nuove installazioni, eseguire l'installazione nella modalità grafica sicura (premere F4 alla schermata iniziale) e disabilitare gli effetti visivi in Sistema -> Preferenze -> Aspetto selezionando la scheda Effetti visivi e spuntando l'opzione Nessuno.
Problemi con PlayStation 3
Sono noti diversi problemi che affliggono i sistemi PS3, documentati in dettaglio nelle [http://psubuntu.com/wiki/IntrepidReleaseNotes note di rilascio della versione PS3]. Tra questi si notano:
Per ripristinare il sistema operativo XMB della PS3 dal promt di avvio, è necessario digitare:
game
e premere Invio ([https://launchpad.net/bugs/277839 bug 277839]). Se ciò non fosse possibile, è necessario eseguire un hard-reset (consultare il manuale della PS3) per ripristinare il sistema operativo.
Gli utenti potrebbero notare uno spegnimento intermittente con un messaggio "IRQ 50: nobody cared". Il problema è stato segnalato. Premere e mantenere premuto il pulsante di accensione/spegnimento della PS3 fino all'udire 2 bip. Il sistema si avvierà normalmente al successivo avvio ([https://launchpad.net/bugs/220370 bug 220370]).
NetworkManager non elenca le reti senza fili disponibili, benché sia possibile connettersi a una rete con un SSID noto usando l'opzione di connettersi a una rete nascosta ([https://launchpad.net/bugs/289977 bug 289977]). Non è anche possibile connettersi a reti WPA/WPA2, benché WEP funzioni ([https://launchpad.net/bugs/289982 bug 289982]).
Riferimenti
- [wiki:Ubuntu/IntrepidReleaseNotes Documento originale]: potrebbe contenere informazioni più aggiornate di quanto qui riportato.