Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/SupportoAltriSistemi/MontareUnaCondivisioneWindows"
Differenze tra le versioni 1 e 15 (in 14 versioni)
Versione 1 del 28/05/2005 22.07.00
Dimensione: 1996
Autore: adsl-213-190-44-43
Commento: imported from the old wiki
Versione 15 del 18/04/2009 14.48.19
Dimensione: 4679
Commento: tolta gutsy
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= ItalianMontareUnaCondivisioneWindows = #format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice(depth=1)]]
[[VersioniSupportate(hardy)]]
Linea 3: Linea 7:
Questa breve guida illustra il procedimento per montare su Ubuntu una condivisione windows.
Il testo seguente è liberamente modificabile e integrabile da chiunque ritenga opportuno farlo.
= Introduzione =
Linea 6: Linea 9:
Per montare una condivisione windows è necessario avere installato il pacchetto smbfs. Questa guida illustra il procedimento per montare su Ubuntu una condivisione Windows.
Linea 8: Linea 11:
== Creazione punto di mount == SMB è il protocollo di rete standard creato da Microsoft con cui i computer condividono le proprie risorse in rete. Esiste però anche una implementazione Open Source del procollo smb, chiamata '''Samba'''.
Linea 10: Linea 13:
Creare una directory in /media ad esempio win dove verrà montata la condivisione windows. = Preparativi =
Linea 12: Linea 15:
== Installazione dei pacchetti necessari ==

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''smbfs''.

== Creazione del punto di mount ==

Il ''punto di mount'' è la cartella in cui è possibile trovare il contenuto dei file condivisi e può essere una qualsiasi cartella '''vuota'''.

Creare la cartella `/media/win` digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
Linea 16: Linea 28:
== Mount manuale == = Mount manuale =
Linea 18: Linea 30:
Effettuare il mount manualmente per verificare il funzionamento. == Montare la condivisione su Ubuntu 8.04 «Hardy Heron ==
Linea 20: Linea 32:
Effettuare il ''mount'' manualmente per verificarne il funzionamento. Nel seguente esempio il computer al quale si accede è chiamato «server» e la cartella condivisa è chiamata «condivisione».

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
Linea 21: Linea 36:
sudo mount //serverwindows/condivisione /media/win -o user=utente_windows, password=password_windows, dmask=777,fmask=777 sudo mount -t smbfs //indirizzoIP/condivisione /media/win -o username=utente_windows,password=password_windows,dir_mode=0777,file_mode=0777,iocharset=utf8
Linea 24: Linea 39:
Sostituendo con i valori opportuni il percorso della condivisione, utente_windows, password_windows. Sostituire con i valori opportuni il percorso della condivisione e i parametri «utente_windows» e «password_windows». Se il computer in condivisione non usa un nome utente e una password per l'autenticazione, aggiungere il parametro «guest».
Linea 26: Linea 41:
Le opzioni dmask=777,fmask=777 servono a rendere la condivisione utilizzabile dagli utenti normali (non root). ||<tablestyle="width:75%;" : 10% #edc038>'''Parametro''' ||<: 40% #edc038>'''Funzione''' ||
||'''dir_mode=0777'''||Rende la directory accessibile agli utenti ''normali''||
||'''file_mode=0777'''||Rende i file accessibili agli utenti ''normali''||
||'''iocharset=utf8'''||Rende possibile la conversione dei caratteri ''unicode'' di Windows in caratteri ''unicode'' standard||
Linea 28: Linea 46:
== Mount automatico == ##== Montare la condivisione su Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» ==
Linea 30: Linea 48:
Verificato che la condivisione viene montata correttamente passiamo alle modifiche in /etc/fstab per il rendere il montaggio automatico al boot. ##La procedura è equivalente a quella elencata precedentemente, cambiano solamente alcuni parametri del comando ''mount'':
Linea 32: Linea 50:
'''Creare un file per i dati di accesso''' ##* Il parametro «dir_mode» va sostituito con il parametro «dmask»
##* Il parametro «file_mode» va sostituito rispettivamente con il parametro «fmask» per ''smbfs'' e «umask» per ''cifs''
Linea 34: Linea 53:
Per l'inserimento di utente e password per la connessione, creiamo un file, preferibilmente in un posto sicuro in cui inserire i dati di accesso. = Mount automatico =
Linea 36: Linea 55:
In questo esempio creiamo il file con nome smbpw nella directory /root == Creare un file per i dati di accesso ==
Linea 38: Linea 57:
{{{
sudo gedit /root/smbpw
}}}
Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/root/smbpw` nel quale verranno inserite le password.
Linea 42: Linea 59:
All'interno del file inseriamo due righe:
All'interno del file aggiungere quindi le seguenti righe:
Linea 49: Linea 65:
Facendo attenzione a non lasciare spazi e righe vuote. == Modificare fstab ==
Linea 51: Linea 67:
'''Modificare /etc/fstab''' === Ubuntu 8.04 «Hardy Heron ===
Linea 53: Linea 69:
Editiamo il file /etc/fstab con il comando: Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/fstab`.
Linea 55: Linea 71:
Inserire la seguente riga all'interno del file:
Linea 56: Linea 73:
sudo gedit /etc/fstab //indirizzoIP/condivisione /media/win smbfs credentials=/root/smbpw,dir_mode=0777,file_mode=0777,iocharset=utf8 0 0
}}}

Nel caso in cui non è stata aggiunta nessuna password, omettere il parametro «credentials=/root/smbpw».

##=== Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» ===

##Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il ##file `/etc/fstab`.

##Per ''smbfs'' inserire la seguente riga all'interno del file:
##{{{
##//server/condivisione /media/win smbfs credentials=/root/smbpw,dmask=777,fmask=777,iocharset=utf8 0 0
##}}}

##Per ''cifs'' inserire la seguente riga all'interno del file:
##{{{
##//server/condivisione /media/win cifs credentials=/root/smbpw,umask=000,iocharset=utf8 0 0
##}}}

= Risoluzione dei problemi =

== Server not responding ==

Può accadere che lo spegnimento della macchina risulti lento e che compaia a schermo il seguente questo messaggio:
{{{
CIFS VFS: Server not responding
Linea 59: Linea 101:
E inseriamo la riga seguente: È necessario applicare la patch reperibile presso [http://ubuntuforums.org/attachment.php?attachmentid=18909&d=1162739523 questo indirizzo].
Linea 61: Linea 103:
Salvare la patch nella propria '''Home''' e scompattare il file.
Digitare quindi in una finestra di terminale i seguenti comandi:
Linea 62: Linea 106:
//serverwindows/condivisione /media/win smbfs credentials=/root/smbpw,dmask=777,fmask=777 0 0
}}}
chmod +x mountcifs
sudo cp mountcifs /etc/init.d/
cd /etc/rc0.d
sudo ln -s /etc/init.d/mountcifs K02mountcifs
cd /etc/rc6.d
sudo ln -s /etc/init.d/mountcifs K02mountcifs
}}}
Linea 65: Linea 114:
Salviamo e dovrebbe essere tutto ok.
Al prossimo riavvio dovremmo automaticamente vedere montata la nostra condivisione windows.
= Ulteriori risorse =
Linea 68: Linea 116:
 * Scritto da: Benjamin  * [:Server/Samba:Configurazione di samba]
----
CategoryInternet CategoryAmministrazione

BR Indice(depth=1) VersioniSupportate(hardy)

Introduzione

Questa guida illustra il procedimento per montare su Ubuntu una condivisione Windows.

SMB è il protocollo di rete standard creato da Microsoft con cui i computer condividono le proprie risorse in rete. Esiste però anche una implementazione Open Source del procollo smb, chiamata Samba.

Preparativi

Installazione dei pacchetti necessari

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto smbfs.

Creazione del punto di mount

Il punto di mount è la cartella in cui è possibile trovare il contenuto dei file condivisi e può essere una qualsiasi cartella vuota.

Creare la cartella /media/win digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

sudo mkdir /media/win

Mount manuale

Montare la condivisione su Ubuntu 8.04 «Hardy Heron

Effettuare il mount manualmente per verificarne il funzionamento. Nel seguente esempio il computer al quale si accede è chiamato «server» e la cartella condivisa è chiamata «condivisione».

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

sudo mount -t smbfs //indirizzoIP/condivisione /media/win -o username=utente_windows,password=password_windows,dir_mode=0777,file_mode=0777,iocharset=utf8

Sostituire con i valori opportuni il percorso della condivisione e i parametri «utente_windows» e «password_windows». Se il computer in condivisione non usa un nome utente e una password per l'autenticazione, aggiungere il parametro «guest».

Parametro

Funzione

dir_mode=0777

Rende la directory accessibile agli utenti normali

file_mode=0777

Rende i file accessibili agli utenti normali

iocharset=utf8

Rende possibile la conversione dei caratteri unicode di Windows in caratteri unicode standard

Mount automatico

Creare un file per i dati di accesso

Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /root/smbpw nel quale verranno inserite le password.

All'interno del file aggiungere quindi le seguenti righe:

username=utente_windows
password=password_windows

Modificare fstab

Ubuntu 8.04 «Hardy Heron

Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/fstab.

Inserire la seguente riga all'interno del file:

//indirizzoIP/condivisione /media/win smbfs credentials=/root/smbpw,dir_mode=0777,file_mode=0777,iocharset=utf8 0 0

Nel caso in cui non è stata aggiunta nessuna password, omettere il parametro «credentials=/root/smbpw».

Risoluzione dei problemi

Server not responding

Può accadere che lo spegnimento della macchina risulti lento e che compaia a schermo il seguente questo messaggio:

CIFS VFS: Server not responding

È necessario applicare la patch reperibile presso [http://ubuntuforums.org/attachment.php?attachmentid=18909&d=1162739523 questo indirizzo].

Salvare la patch nella propria Home e scompattare il file. Digitare quindi in una finestra di terminale i seguenti comandi:

chmod +x mountcifs
sudo cp mountcifs /etc/init.d/ 
cd /etc/rc0.d
sudo ln -s /etc/init.d/mountcifs K02mountcifs
cd /etc/rc6.d
sudo ln -s /etc/init.d/mountcifs K02mountcifs

Ulteriori risorse

  • [:Server/Samba:Configurazione di samba]


CategoryInternet CategoryAmministrazione