Dimensione: 1996
Commento: imported from the old wiki
|
Dimensione: 5343
Commento: toc
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= ItalianMontareUnaCondivisioneWindows = | ## page was renamed from MontareUnaCondivisioneWindows #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 3: | Linea 7: |
Questa breve guida illustra il procedimento per montare su Ubuntu una condivisione windows. | = Introduzione = |
Linea 6: | Linea 11: |
Per montare una condivisione windows è necessario avere installato il pacchetto smbfs. | Questa breve guida illustra il procedimento per montare su Ubuntu una condivisione Windows, o meglio smb. Smb è infatti il protocollo di rete creato da Microsoft ed è lo standard con cui i computer condividono le proprie risorse in rete. Esiste però anche una implementazione Open Source del procollo smb, chiamata Samba: Samba è il software che non solo permette ai sistemi operativi unix di utilizzare le risorse di rete fornite da un server smb, ma consente agli stessi sistemi unix di diventare server che mettono a disposizione risorse di rete utilizzando il protocollo smb.[[BR]] Quindi la guida seguente permette di montare localmente partizioni smb condivise, che siano esse fornite da un server windows o unix. [[BR]][[BR]] Per montare una condivisione windows è possibile utilizzare due software diversi, cifs e smbfs.[[BR]] Entrambi sono moduli del kernel e sono stati creati dagli autori di samba. Cifs è più recente di smbfs, ed è stato dichiarato stabile dalla versione 2.6.7 del kernel; cifs presenta l'inconveniente di non essere compatibile con server e pc che usino versioni molto datate di smb, ma è pienamete compatibile con windows 2000 e successivi, presenta notevoli migliorie rispetto a smbfs e dovrebbe quindi essere usato in sua sostituzione, a meno appunto della necessità di comunicare con sistemi operativi windows datati.[[BR]] Per utilizzare sia cifs che smbfs è necessario avere installato il pacchetto smbfs. |
Linea 8: | Linea 21: |
== Creazione punto di mount == | Di seguito verranno mostrati i comandi necessari per utilizzare entrambi i file system. |
Linea 10: | Linea 23: |
Creare una directory in /media ad esempio win dove verrà montata la condivisione windows. | = Creazione punto di mount = Il punto di mount è la cartella, all'interno del nostro "albero delle directory", in cui vogliamo trovare il contenuto della cartella condivisa. Il punto di mount può essere una directory qualsiasi, purché esistente e '''vuota'''. Andiamo a creare una directory in /media ad esempio win dove verrà montata la condivisione windows. |
Linea 13: | Linea 28: |
Linea 14: | Linea 30: |
Linea 16: | Linea 33: |
== Mount manuale == | = Mount manuale = |
Linea 18: | Linea 35: |
Effettuare il mount manualmente per verificare il funzionamento. | Effettuare il mount manualmente per verificare il funzionamento. Supponiamo che il computer al quale accediamo si chiami ''server'' e la cartella condivisa si chiami ''condivisione''. Eseguite i seguenti comandi, ovviamente tutti su di una sola linea. Per smbfs: |
Linea 21: | Linea 42: |
sudo mount //serverwindows/condivisione /media/win -o user=utente_windows, password=password_windows, dmask=777,fmask=777 | sudo mount -t smbfs //server/condivisione /media/win -o username=utente_windows,password=password_windows,dmask=777,fmask=777,iocharset=utf8 |
Linea 24: | Linea 47: |
Sostituendo con i valori opportuni il percorso della condivisione, utente_windows, password_windows. | |
Linea 26: | Linea 48: |
Le opzioni dmask=777,fmask=777 servono a rendere la condivisione utilizzabile dagli utenti normali (non root). | Per cifs |
Linea 28: | Linea 50: |
== Mount automatico == | {{{ sudo mount -t cifs //server/condivisione /media/win -o username=utente_windows,password=password_windows,umask=000,iocharset=utf8 }}} Sostituendo con i valori opportuni il percorso della condivisione, utente_windows, password_windows. Se il computer "condiviso" non usa Utente e Password per l'autenticazione (come spesso succede nelle reti domestiche) si dovrà sostituire ''username=utente_windows,password=password_windows'' con l'opzione ''guest'', cioè ''visitatore''. Le opzioni dmask=777,fmask=777 per smbfs e umask=000 per cifs servono a rendere la condivisione utilizzabile dagli utenti normali (non root).[[BR]] L'opzione iocharset=utf8 serve per rendere possibile la conversione dei caratteri unicode di windows in caratteri unicode standard; eliminando questa opzione i caratteri accentati o altri caratteri (come ad esempio la ñ) verranno sostituiti in console da un punto interrogativo, e in X dal carattere �. = Mount automatico = |
Linea 39: | Linea 73: |
Linea 40: | Linea 75: |
Linea 45: | Linea 81: |
Linea 46: | Linea 83: |
Linea 47: | Linea 85: |
Linea 56: | Linea 95: |
Linea 57: | Linea 97: |
Linea 59: | Linea 100: |
E inseriamo la riga seguente: | E inseriamo la riga seguente per smbfs: |
Linea 62: | Linea 103: |
//serverwindows/condivisione /media/win smbfs credentials=/root/smbpw,dmask=777,fmask=777 0 0 | //server/condivisione /media/win smbfs credentials=/root/smbpw,dmask=777,fmask=777,iocharset=utf8 0 0 |
Linea 65: | Linea 108: |
e questa invece per cifs {{{ //server/condivisione /media/win cifs credentials=/root/smbpw,umask=000,iocharset=utf8 0 0 }}} |
|
Linea 66: | Linea 118: |
Linea 68: | Linea 121: |
* Scritto da: Benjamin | = Errori e soluzioni = Durante l'operazione potrebbe apparire il seguente messaggio: {{{ smbfs: mount_data version 1919251317 is not supported }}} In questo caso il sistema ci avverte che manca il pacchetto smbfs; installiamolo dando il comando: {{{ sudo apt-get install smbfs }}} * Scritto da: BeniaminoCaputo ---- CategoryDaRevisionare CategoryInternet |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
Il testo seguente è liberamente modificabile e integrabile da chiunque ritenga opportuno farlo.
Questa breve guida illustra il procedimento per montare su Ubuntu una condivisione Windows, o meglio smb. Smb è infatti il protocollo di rete creato da Microsoft ed è lo standard con cui i computer condividono le proprie risorse in rete. Esiste però anche una implementazione Open Source del procollo smb, chiamata Samba: Samba è il software che non solo permette ai sistemi operativi unix di utilizzare le risorse di rete fornite da un server smb, ma consente agli stessi sistemi unix di diventare server che mettono a disposizione risorse di rete utilizzando il protocollo smb.BR Quindi la guida seguente permette di montare localmente partizioni smb condivise, che siano esse fornite da un server windows o unix. BRBR Per montare una condivisione windows è possibile utilizzare due software diversi, cifs e smbfs.BR Entrambi sono moduli del kernel e sono stati creati dagli autori di samba. Cifs è più recente di smbfs, ed è stato dichiarato stabile dalla versione 2.6.7 del kernel; cifs presenta l'inconveniente di non essere compatibile con server e pc che usino versioni molto datate di smb, ma è pienamete compatibile con windows 2000 e successivi, presenta notevoli migliorie rispetto a smbfs e dovrebbe quindi essere usato in sua sostituzione, a meno appunto della necessità di comunicare con sistemi operativi windows datati.BR Per utilizzare sia cifs che smbfs è necessario avere installato il pacchetto smbfs.
Di seguito verranno mostrati i comandi necessari per utilizzare entrambi i file system.
Creazione punto di mount
Il punto di mount è la cartella, all'interno del nostro "albero delle directory", in cui vogliamo trovare il contenuto della cartella condivisa. Il punto di mount può essere una directory qualsiasi, purché esistente e vuota. Andiamo a creare una directory in /media ad esempio win dove verrà montata la condivisione windows.
sudo mkdir /media/win
Mount manuale
Effettuare il mount manualmente per verificare il funzionamento. Supponiamo che il computer al quale accediamo si chiami server e la cartella condivisa si chiami condivisione.
Eseguite i seguenti comandi, ovviamente tutti su di una sola linea.
Per smbfs:
sudo mount -t smbfs //server/condivisione /media/win -o username=utente_windows,password=password_windows,dmask=777,fmask=777,iocharset=utf8
Per cifs
sudo mount -t cifs //server/condivisione /media/win -o username=utente_windows,password=password_windows,umask=000,iocharset=utf8
Sostituendo con i valori opportuni il percorso della condivisione, utente_windows, password_windows. Se il computer "condiviso" non usa Utente e Password per l'autenticazione (come spesso succede nelle reti domestiche) si dovrà sostituire username=utente_windows,password=password_windows con l'opzione guest, cioè visitatore.
Le opzioni dmask=777,fmask=777 per smbfs e umask=000 per cifs servono a rendere la condivisione utilizzabile dagli utenti normali (non root).BR L'opzione iocharset=utf8 serve per rendere possibile la conversione dei caratteri unicode di windows in caratteri unicode standard; eliminando questa opzione i caratteri accentati o altri caratteri (come ad esempio la ñ) verranno sostituiti in console da un punto interrogativo, e in X dal carattere �.
Mount automatico
Verificato che la condivisione viene montata correttamente passiamo alle modifiche in /etc/fstab per il rendere il montaggio automatico al boot.
Creare un file per i dati di accesso
Per l'inserimento di utente e password per la connessione, creiamo un file, preferibilmente in un posto sicuro in cui inserire i dati di accesso.
In questo esempio creiamo il file con nome smbpw nella directory /root
sudo gedit /root/smbpw
All'interno del file inseriamo due righe:
username=utente_windows password=password_windows
Facendo attenzione a non lasciare spazi e righe vuote.
Modificare /etc/fstab
Editiamo il file /etc/fstab con il comando:
sudo gedit /etc/fstab
E inseriamo la riga seguente per smbfs:
//server/condivisione /media/win smbfs credentials=/root/smbpw,dmask=777,fmask=777,iocharset=utf8 0 0
e questa invece per cifs
//server/condivisione /media/win cifs credentials=/root/smbpw,umask=000,iocharset=utf8 0 0
Salviamo e dovrebbe essere tutto ok.
Al prossimo riavvio dovremmo automaticamente vedere montata la nostra condivisione windows.
Errori e soluzioni
Durante l'operazione potrebbe apparire il seguente messaggio:
smbfs: mount_data version 1919251317 is not supported
In questo caso il sistema ci avverte che manca il pacchetto smbfs; installiamolo dando il comando:
sudo apt-get install smbfs
Scritto da: BeniaminoCaputo