Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/SupportoAltriSistemi/CondividereFile"
Differenze tra le versioni 1 e 8 (in 7 versioni)
Versione 1 del 11/02/2007 16.04.44
Dimensione: 3553
Commento:
Versione 8 del 10/09/2007 15.47.17
Dimensione: 3484
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 2: Linea 4:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(1)]]||
Linea 4: Linea 6:
== Introduzione ==
Ho deciso di creare un semplice wiki per la condivisione dei file tra ubuntu e windows e viceversa.
= Introduzione =
Linea 7: Linea 8:
== Parte I ==
Nella prima parte vedremo come scambiare dei file da un host Windows a Ubuntu.
In questa guida viene illustrata una procedura di configurazione per condividere file tra '''Ubuntu''' e '''Windows'''.
Linea 10: Linea 10:
=== Installazione ===
Installiamo samba in modo da poter condividere i nostri file e le cartelle
= Preparativi =
Linea 13: Linea 12:
ora siamo pronti per installare samba
{{{sudo apt-get install samba
== Installazione del servizio Samba ==

Prima di iniziare è necessario installare '''samba'''. Digitare il seguente comando:
{{{
sudo apt-get install samba
Linea 17: Linea 19:
=== Creare un utente samba ===
Ora dobbiamo creare un utente samba che dovremo utilizzare quando ci connettiamo a Windows a Ubuntu
[[Anchor(utentesamba)]]
== Creazione dell'utente samba ==
Linea 20: Linea 22:
{{{sudo smbpasswd -a nomeutente
}}}
Dove il '''nomeutente''' è un nome che date voi a vostra scelta, nel nostro esempio creiamo l'utente pippo

=== Creare una cartella condivisa ===
Dobbiamo creare una cartella condivisa in modo da poter trasferire i file.

per fare ciò creiamo una nuova cartella, oppure condividiamo una cartella già creata in precedenza
'''tasto destro sulla cartella -> condividi cartella'''.
Per esempio condividiamo la cartella documenti

Ricordatevi di dare i permessi sulla cartella sennò avrete un messaggio d'errore per permessi negati.
un aiuto ve lo può dare questo wiki: http://wiki.ubuntu-it.org/PermessiFile

=== Trasferimento ===
Dal pc con windows andiamo nelle condivisioni e troviamo la nostra cartella Documenti che abbiamo condiviso prima, accediamo alla condivisione, verrà richiesto il nome utente e la password, inseriamo l'utente che abbiamo creato prima, nel nostro caso pippo e poi la password. Ora possiamo prelevare e inserire file nella cartella condivisa di ubuntu.

== Parte II ==
Ora resta da vedere come prelevare un file o cartella da ubuntu a Windows

=== Creare una cartella condivisa ===
Dobbiamo creare una cartella condivisa in windows in modo che da poter condividere i file, per esempio la cartella Foto.
Anche in questo caso ricordare di fare dare i giusti permessi in modo da non ricevere errori di permessi.


=== Trasferimento ===
Per visualizzare la cartella condivisa di windows tramite server di rete andate in '''Risorse -> Server di rete''', da li potete vedere il vostro computer windows e in seguito potete vedere la cartella Foto, che abbiamo condiviso.

Esiste anche un metodo più veloce ma per fare ciò ma dovete conoscere l'indirizzo IP del host oppure il suo nome.
Premete la combinazione di tasti '''ALT+F2''' e inserite '''smb:\\192.168.1.30'''
Cosi facendo ritroverete ancora la vostra cartella Foto.

=== vedere le cartelle condivise ===
'''Questo passaggio è facoltativo''', ma io lo reputo molto utile se vi dovete connettere a un host e non sapete che cartelle sono condivise.
Il conando in questione è {{{smbclient -L 192.168.1.30
Per creare un utente da utilizzare per attivare la condivisone dei file è sufficiennte digitare il seguente comando:
{{{
sudo smbpasswd -a nomeutente
Linea 57: Linea 27:
== Risoluzione dei problemi == La dicitura «nomeutente» va sostituita con un nome a scelta.
Linea 59: Linea 29:
=== Non riesco a installare samba ===
Se non riuscite a installare il pacchetto samba è possibile che non avete attivato i repository, per fare ciò guardate questo wiki http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList
= Configurazione di Ubuntu =
Linea 62: Linea 31:
=== Non trovo l'host ===
È possibile che quando tentate di connetervi a un host tramite ubuntu, non vi trova nessun host che state cercando.
la soluzione è semplice i dei pc non sono nello stesso dominio o gruppo di lavoro.
Per risolvere andate in '''Sistema -> Amministratione -> Rete'''
Andate nella pagina '''Generale''' e nel opzione nome dominio inserite il vostro dominio o gruppo di lavoro per esempio '''workgroup'''
== Creare una cartella condivisa ==

Come prima cosa è necessario creare una cartella condivisa in modo da poter trasferire i file, a tale scopo è sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella da condividere e andare su «'''Condividi cartella'''».

Infine, impostare i giusti [:PermessiFile:permessi] per tale cartella.

== Trasferimento dei file ==

Dal sistema Windows sarà possibile visualizzare la cartella condivisa, per accedere al suo contenuto, invece, verranno chiesti il nome e la password dell'[#utentesamba utente] creato in precedenza.

= Configurare Windows =
 
== Creare una cartella condivisa ==

Creare una cartella condivisa in Windows in modo che da poter attivare la condivisione dei file in essa contenuti. Anche in questo caso sarà necessario impostare giusti permessi in modo da garantire l'accesso.

== Trasferimento dei file ==

Per visualizzare la cartella condivisa di Windows è sufficiente fare clic su '''''Risorse -> Server di rete''''', una volta comparsa la relativa finestra sarà possibile navigare al suo interno.

In alternativa è possibile digitare da terminale il seguente comando in una finestra di terminale, oppure nella finestra '''Esegui applicazione''' facilmente avviabile con la combinazione '''Alt+F2''':
{{{
smb:\\192.168.1.30
}}}

L'indirizzo `192.168.1.30` va sostituito con l'indirizzo IP della macchina Windows alla quale si desidera accedere.

== Navigare le cartelle condivise ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">La presente procedura è molto utile nel caso in cui si desideri navigare fra le risorse condivise di una macchina in assenza di altre informazioni. ||

È possibile navigare fra le risorse di un sistema Windows senza sapere quali esse siano. A tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
smbclient -L 192.168.1.30
}}}

= Risoluzione dei problemi =

== Impossibile raggiungere l'host ==

È necessario impostare lo stesso gruppo di lavoro per tutte le macchine presenti nella rete. Per risolvere il problema andare in '''''Sistema -> Amministratione -> Rete''''', nella pagina «'''Generale'''» inserire il dominio o gruppo di lavoro corretto, es. '''workgroup'''.

Nel caso che il problema persista verificare la corretta configurazione del firewall di Windows, in alternativa è possibile provare a disabilitarlo temporaneamente.

= Ulteriori risorse =

 * [:Server/Samba:Guida a Samba]

----
CategoryInternet CategoryAmministrazione

BR

Introduzione

In questa guida viene illustrata una procedura di configurazione per condividere file tra Ubuntu e Windows.

Preparativi

Installazione del servizio Samba

Prima di iniziare è necessario installare samba. Digitare il seguente comando:

sudo apt-get install samba 

Anchor(utentesamba)

Creazione dell'utente samba

Per creare un utente da utilizzare per attivare la condivisone dei file è sufficiennte digitare il seguente comando:

sudo smbpasswd -a nomeutente

La dicitura «nomeutente» va sostituita con un nome a scelta.

Configurazione di Ubuntu

Creare una cartella condivisa

Come prima cosa è necessario creare una cartella condivisa in modo da poter trasferire i file, a tale scopo è sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella da condividere e andare su «Condividi cartella».

Infine, impostare i giusti [:PermessiFile:permessi] per tale cartella.

Trasferimento dei file

Dal sistema Windows sarà possibile visualizzare la cartella condivisa, per accedere al suo contenuto, invece, verranno chiesti il nome e la password dell'[#utentesamba utente] creato in precedenza.

Configurare Windows

Creare una cartella condivisa

Creare una cartella condivisa in Windows in modo che da poter attivare la condivisione dei file in essa contenuti. Anche in questo caso sarà necessario impostare giusti permessi in modo da garantire l'accesso.

Trasferimento dei file

Per visualizzare la cartella condivisa di Windows è sufficiente fare clic su Risorse -> Server di rete, una volta comparsa la relativa finestra sarà possibile navigare al suo interno.

In alternativa è possibile digitare da terminale il seguente comando in una finestra di terminale, oppure nella finestra Esegui applicazione facilmente avviabile con la combinazione Alt+F2:

smb:\\192.168.1.30

L'indirizzo 192.168.1.30 va sostituito con l'indirizzo IP della macchina Windows alla quale si desidera accedere.

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

La presente procedura è molto utile nel caso in cui si desideri navigare fra le risorse condivise di una macchina in assenza di altre informazioni.

È possibile navigare fra le risorse di un sistema Windows senza sapere quali esse siano. A tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando:

smbclient -L 192.168.1.30

Risoluzione dei problemi

Impossibile raggiungere l'host

È necessario impostare lo stesso gruppo di lavoro per tutte le macchine presenti nella rete. Per risolvere il problema andare in Sistema -> Amministratione -> Rete, nella pagina «Generale» inserire il dominio o gruppo di lavoro corretto, es. workgroup.

Nel caso che il problema persista verificare la corretta configurazione del firewall di Windows, in alternativa è possibile provare a disabilitarlo temporaneamente.

Ulteriori risorse

  • [:Server/Samba:Guida a Samba]


CategoryInternet CategoryAmministrazione