Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Radioamatori/Telegrafia"
Differenze tra le versioni 6 e 7
Versione 6 del 20/07/2008 08.56.58
Dimensione: 1538
Autore: PaoloGarbin
Commento: inserimento programma qrq...
Versione 7 del 20/08/2009 17.20.16
Dimensione: 1637
Commento: importata da MatteoLazzari/Prove8 ok Paolo
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
##Inserisci una descrizione per Radioamatori/Telegrafia #format wiki
#language it
[[BR]]
[[Indice(depth=1)]]
Linea 3: Linea 6:
= Software Telegrafia = = Introduzione =
Linea 5: Linea 8:
In questo paragrafo verranno esaminati e configurati vari programmi da utilizzare per la ricezione e trasmissione della telegrafia. In questa pagina verranno descritti '''Qrq''' e '''Gmfsk''', due programmi da utilizzare per la ricezione e la trasmissione della '''telegrafia'''.
Linea 9: Linea 12:
Questo è un programma d'allenamento per telegrafia ad alta velocità, simile al famoso Rufz di DL4MM'.[[BR]]
Qrq viene distribuito come programma di telegrafia open source per i sistemi operativi Linux e Unix, simile alla versione Rufz classica per DOS, di DL4MM.
Questo programma non è stato creato per insegnare la telegrafia, ma per aumentare l'abilità dell'operatore a riconoscere i nominativi radioamatoriali ad alta velocità, come accade per esempio durante i vari Contest.[[BR]]
É scaricabile utilizzando i repository Universe.
'''Qrq''' viene distribuito come programma di telegrafia open source per i sistemi operativi Linux e Unix, simile alla versione ''Rufz'' classica per '''DOS''', di ''DL4MM''.
Questo programma non è stato creato per insegnare la telegrafia, ma per aumentare l'abilità dell'operatore a riconoscere i nominativi radioamatoriali ad alta velocità, come accade per esempio durante i vari Contest.

== Installazione ==

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://qrq qrq] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali.
Linea 16: Linea 21:
Questo programma usa la vostra scheda audio per ricevere e trasmettere i segnali in vari modi, usando la porta serale per comandare il vostro apparato radio in ricezione e trasmissione . Il programma riconosce e trasmette nei seguenti modi: MFSK, OLIVIA, RTTY, THROB, PSK31, MT63, HELL e CW. Le connessioni tra radio e PC non richiedono alcun tipo di interfaccia. Al primo avvio, il programma presenterà una schermata per richiedere i vostri dati (nominativo, nome, località, locatore ed indirizzo email). '''Gmfsk''' utilizza la scheda audio per ricevere e trasmettere i segnali in vari modi; utilizzando la porta seriale per comandare l'apparato radio in ricezione e trasmissione . Il programma riconosce e trasmette nei seguenti modi: '''MFSK, OLIVIA, RTTY, THROB, PSK31, MT63, HELL''' e '''CW'''. Le connessioni tra radio e PC non richiedono alcun tipo di interfaccia.
Linea 18: Linea 23:
Il programma è di facile uso e non richiede la consultazione di un manuale. Al primo avvio, il programma presenterà una schermata dove inserire:
Linea 20: Linea 25:
É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.ubuntu.com/edgy/hamradio/gmfsk  * nominativo;
 * nome;
 * località;
 * locatore;
 * indirizzo email.

== Installazione ==

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://gmfsk gmsfk] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali.
Linea 23: Linea 36:

CategoryDaRevisionare
CategoryRadioamatori
CategoryRadioamatori

BR Indice(depth=1)

Introduzione

In questa pagina verranno descritti Qrq e Gmfsk, due programmi da utilizzare per la ricezione e la trasmissione della telegrafia.

Qrq

Qrq viene distribuito come programma di telegrafia open source per i sistemi operativi Linux e Unix, simile alla versione Rufz classica per DOS, di DL4MM. Questo programma non è stato creato per insegnare la telegrafia, ma per aumentare l'abilità dell'operatore a riconoscere i nominativi radioamatoriali ad alta velocità, come accade per esempio durante i vari Contest.

Installazione

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://qrq qrq] presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.

Gmfsk

Gmfsk utilizza la scheda audio per ricevere e trasmettere i segnali in vari modi; utilizzando la porta seriale per comandare l'apparato radio in ricezione e trasmissione . Il programma riconosce e trasmette nei seguenti modi: MFSK, OLIVIA, RTTY, THROB, PSK31, MT63, HELL e CW. Le connessioni tra radio e PC non richiedono alcun tipo di interfaccia.

Al primo avvio, il programma presenterà una schermata dove inserire:

  • nominativo;
  • nome;
  • località;
  • locatore;
  • indirizzo email.

Installazione

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://gmfsk gmsfk] presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.


CategoryRadioamatori