Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Radioamatori/Telegrafia"
Differenze tra le versioni 10 e 11
Versione 10 del 14/03/2011 12.53.19
Dimensione: 2259
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Versione 11 del 18/01/2017 02.30.31
Dimensione: 2281
Commento: CategoryDaRevisionare
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 49: Linea 49:
CategoryRadioamatori CategoryRadioamatori CategoryDaRevisionare


Introduzione

In questa pagina verranno descritti Morse , Qrq e Gmfsk, alcuni programmi da utilizzare per la ricezione e la trasmissione della telegrafia.

Morse

Morse può generare test casuali o simulare QSO somiglianti a quelli usati nei test ARRL (è incluso un generatore di QSO). C'è una vastissima gamma di opzioni per variare il metodo di allenamento. In una delle modalità più semplici, questo programma prende testo dallo standard input o lo traduce in bip in codice Morse.

Installazione

Installare il pacchetto morse presente nel componente universe dei repository ufficiali.


Qrq

Qrq viene distribuito come programma di telegrafia open source per i sistemi operativi Linux e Unix, simile alla versione Rufz classica per DOS, di DL4MM. Questo programma non è stato creato per insegnare la telegrafia, ma per aumentare l'abilità dell'operatore a riconoscere i nominativi radioamatoriali ad alta velocità, come accade per esempio durante i vari Contest.

Installazione

Installare il pacchetto qrq presente nel componente universe dei repository ufficiali.


Gmfsk

Gmfsk utilizza la scheda audio per ricevere e trasmettere i segnali in vari modi; utilizzando la porta seriale per comandare l'apparato radio in ricezione e trasmissione . Il programma riconosce e trasmette nei seguenti modi: MFSK, OLIVIA, RTTY, THROB, PSK31, MT63, HELL e CW. Le connessioni tra radio e PC non richiedono alcun tipo di interfaccia.

Al primo avvio, il programma presenterà una schermata dove inserire:

  • nominativo;
  • nome;
  • località;
  • locatore;
  • indirizzo email.

Installazione

Installare il pacchetto gmsfk presente nel componente universe dei repository ufficiali.


CategoryRadioamatori CategoryDaRevisionare