Dimensione: 2031
Commento:
|
← Versione 18 del 05/03/2019 23.46.27 ⇥
Dimensione: 4911
Commento: nuove note
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
##Inserisci una descrizione per Radioamatori/Satelliti | ## page was renamed from Radioamatori/Satelliti #format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=125397")>> |
Linea 3: | Linea 8: |
= Software Satelliti = | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 10: |
In questo paragrafo verranno esaminati e configurati vari programmi da utilizzare per l'inseguimento dei segnali via satellite non geostazionario. | In questa pagina verranno descritti alcuni programmi da utilizzare per '''l'inseguimento dei segnali via satellite''' non geostazionario. |
Linea 9: | Linea 14: |
Programma per l'inseguimento dei satelliti, in multi-modo, con la possibilità di gestire sia la radio che i rotori d'antenna (azimuth ed elevazione).[[BR]] Questo programma è di facile configurazione e non richiede la consultazione di un manuale.[[BR]] É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.ubuntu.com/edgy/hamradio/gpredict |
'''Gpredict''' è un progamma per ''l'inseguimento dei satelliti'', in multi-modo, con la possibilità di gestire sia la radio che i rotori d'antenna ('''azimuth''' ed '''elevazione'''). == Installazione == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gpredict | gpredict]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. = Predict = '''Predict''' è un programma per ''l'inseguimento dei satelliti'' con uscita opzionale per la voce. È probabilmente uno dei programmi più interessanti per i radioamatori che si occupano di satelliti e include un supporto per l'annuncio opzionale dell' '''azimuth''' e dell' '''elevazione''' per l'aiuto del puntamento dell'antenna in modo manuale, oppure per l'osservazione visiva dei satelliti. La risorsa per la predizione dell' '''upstream''' include un front-end chiamato 'map'. == Installazione == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti: * [[apt://ntp | ntp]], * [[apt://predict | predict]], presenti nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. {{{#!wiki note L'installazione del pacchetto ''ntp'', viene consigliata al fine di avere un accurato inseguimento del satellite, che comunque dipende dalla conoscenza precisa dei dati della stazione a terra, del tempo e della località. }}} = Predict-gsat = ''' Predict-gsat''' è la parte grafica per utilizzare il programma d'inseguimento satelliti '''Predict''' avviato in modo server, ma usato con il programma '''gtk'''. Questo programma può essere avviato su un PC diverso da dove sta girando '''Predict''', in quanto non richiede alcuna dipendenza specifica. Per accedere a '''Predict-gsat''' è comunque necessario avere una copia di '''Predict''' installata nella vostra rete per renderlo utilizzabile. == Installazione == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://predict-gsat | predict-gsat]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. = AO40tlmview = '''AO40tlmview''' decodifica e visualizza la telemetria binaria trasmessa dal satellite '''AMSAT OSCAR 40'''. Fornisce un'interfaccia basata su ''ncurses'' (modalità testo) per navigare tra i blocchi di telemetria. I blocchi di telemetria possono essere sia letti da un file (ad es. scaricato dall'archivio AMSAT), sia ricevuti in tempo reale attraverso una connessione ''TCP'' o ''UDP'' a un demodulatore. Inoltre '''AO40tlmview''' può produrre semplici grafici della telemetria appoggiandosi a '''gnuplot''' se usato in ambiente grafico (X11), o con un semplice grafico ''ASCII'' se usato in ambiente testuale. == Installazione == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ao40tlmview | ao40tlmview]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 15: | Linea 57: |
Mtrack è un programma per l'inseguimento satelliti, realizzato per X11. La posizione corrente del satellite viene visualizzata sulla mappa mondiale assieme alla sua orbita, mentre i vari dati vengono visualizzati (prossimo passaggio, ora GMT ed altro ancora) nella parte inferiore della finestra; gli stessi dati numerici possono essere realizzati e visualizzati in formato tabellare.[[BR]] Questo programma è di facile configurazione e non richiede la consultazione di un manuale.[[BR]] É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.ubuntu.com/dapper/hamradio/mtrack |
'''Mtrack''' è un programma per ''l'inseguimento satelliti'', realizzato per X11. La posizione corrente del satellite viene visualizzata sulla mappa mondiale assieme alla sua orbita, mentre i vari dati vengono visualizzati (prossimo passaggio, ora GMT ed altro ancora) nella parte inferiore della finestra; gli stessi dati numerici possono essere realizzati e visualizzati in formato tabellare. == Installazione == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://mtrack | mtrack]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 21: | Linea 65: |
Programma per la ricezione e trasmissione dei segnali QRSS e DFCW, con la possibilità di gestire la radio via porta seriale o parallela.[[BR]] | '''Glfer''' è un programma per la ricezione e trasmissione dei segnali '''QRSS''' e '''DFCW''', con la possibilità di gestire la radio via porta seriale o parallela. E' composto da due parti principali: una finestra con lo spettrogramma, nella quale si potrà osservare lo spettro del segnale ricevuto rispetto al tempo di trasmissione e la parte delle funzioni, per emettere caratteri ''cw'' a velocità lenta con un proprio controllo della velocità, utilizzando i modi di funzionamento '''QRSS''' (CW lento) o '''DFCW''' (Doppia frequenza CW). |
Linea 23: | Linea 67: |
Il programma Glfer è composto da due parti principali: una finestra con lo spettrogramma, nella quale si potrà osservare lo spettro del segnale ricevuto rispetto al tempo di trasmissione e la parte delle funzioni, per emettere caratteri cw a velocità lenta con un proprio controllo della velocità, utilizzando i modi di funzionamento QRSS (CW lento) o DFCW (Doppia frequenza CW). | == Installazione == |
Linea 25: | Linea 69: |
Questo programma è di facile configurazione e non richiede la consultazione di un manuale.[[BR]] É scaricabile utilizzando i repository Universe o su http://packages.debian.org/testing/hamradio/glfer |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://glfer | glfer]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 29: | Linea 72: |
CategoryDaRevisionare CategoryRadioamatori | CategoryInternet CategoryRadioamatori CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina verranno descritti alcuni programmi da utilizzare per l'inseguimento dei segnali via satellite non geostazionario.
Gpredict
Gpredict è un progamma per l'inseguimento dei satelliti, in multi-modo, con la possibilità di gestire sia la radio che i rotori d'antenna (azimuth ed elevazione).
Installazione
Installare il pacchetto gpredict presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Predict
Predict è un programma per l'inseguimento dei satelliti con uscita opzionale per la voce. È probabilmente uno dei programmi più interessanti per i radioamatori che si occupano di satelliti e include un supporto per l'annuncio opzionale dell' azimuth e dell' elevazione per l'aiuto del puntamento dell'antenna in modo manuale, oppure per l'osservazione visiva dei satelliti. La risorsa per la predizione dell' upstream include un front-end chiamato 'map'.
Installazione
Installare i pacchetti:
presenti nel componente universe dei repository ufficiali.
L'installazione del pacchetto ntp, viene consigliata al fine di avere un accurato inseguimento del satellite, che comunque dipende dalla conoscenza precisa dei dati della stazione a terra, del tempo e della località.
Predict-gsat
Predict-gsat è la parte grafica per utilizzare il programma d'inseguimento satelliti Predict avviato in modo server, ma usato con il programma gtk. Questo programma può essere avviato su un PC diverso da dove sta girando Predict, in quanto non richiede alcuna dipendenza specifica. Per accedere a Predict-gsat è comunque necessario avere una copia di Predict installata nella vostra rete per renderlo utilizzabile.
Installazione
Installare il pacchetto predict-gsat presente nel componente universe dei repository ufficiali.
AO40tlmview
AO40tlmview decodifica e visualizza la telemetria binaria trasmessa dal satellite AMSAT OSCAR 40. Fornisce un'interfaccia basata su ncurses (modalità testo) per navigare tra i blocchi di telemetria. I blocchi di telemetria possono essere sia letti da un file (ad es. scaricato dall'archivio AMSAT), sia ricevuti in tempo reale attraverso una connessione TCP o UDP a un demodulatore. Inoltre AO40tlmview può produrre semplici grafici della telemetria appoggiandosi a gnuplot se usato in ambiente grafico (X11), o con un semplice grafico ASCII se usato in ambiente testuale.
Installazione
Installare il pacchetto ao40tlmview presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Mtrack
Mtrack è un programma per l'inseguimento satelliti, realizzato per X11. La posizione corrente del satellite viene visualizzata sulla mappa mondiale assieme alla sua orbita, mentre i vari dati vengono visualizzati (prossimo passaggio, ora GMT ed altro ancora) nella parte inferiore della finestra; gli stessi dati numerici possono essere realizzati e visualizzati in formato tabellare.
Installazione
Installare il pacchetto mtrack presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Glfer
Glfer è un programma per la ricezione e trasmissione dei segnali QRSS e DFCW, con la possibilità di gestire la radio via porta seriale o parallela. E' composto da due parti principali: una finestra con lo spettrogramma, nella quale si potrà osservare lo spettro del segnale ricevuto rispetto al tempo di trasmissione e la parte delle funzioni, per emettere caratteri cw a velocità lenta con un proprio controllo della velocità, utilizzando i modi di funzionamento QRSS (CW lento) o DFCW (Doppia frequenza CW).
Installazione
Installare il pacchetto glfer presente nel componente universe dei repository ufficiali.