IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
Guida alla configurazione del browser Firefox.
Accedere alle impostazioni avanzate
Per accedere alle impostazioni avanzate del browser, è sufficienre digitate nella barra dell'indirizzo
about:config
appare una lunga lista di valori caratterizzati da tre colonne di impostazioni: status, type, e value.
E' anche possibile utilizzare un'applicazione apposita: [http://cdn.mozdev.org/chromedit/ ChromEdit] che consente la ricerca e l'impostazione dei valori.
Velocizzare Firefox
Il browser Firefox è senza ombra di dubbio uno dei più veloci software di navigazione grafica, tuttavia la modifica di alcune impostazioni avanzate consente di ottenere prestazioni sensibilmente migliori.
Inserire il turbo
Questo settaggio è ormai obsoleto e non produce alcun effetto sulle ultime versioni di Firefox. Utilizzarlo dunque solo su vecchie versioni.
Il primo settaggio che si può modificare è il c.d. turbo di Firefox. Si tratta di un'impostazione avanzata che consente una navigazione molto più veloce. Di default questo valore è settato su "false"; infatti alcuni siti web possono essere visualizzati in modo scorretto, anche se a me non è mai capitato...
Il valore da modificare è browser.turbo.enabled. Basta cliccare due volte sopra ed il valore passa da false a true-
Attivare il pipelining
Il secondo settaggio da modificare riguarda il cosiddetto pipelining. Le stringhe da cercare sono:
network.http.pipelining
- `network.http.proxy.pipelining
network.http.pipelining.maxrequests
network.http.pipelining.firstrequest
settare i seguenti valori:
network.http.pipelining => true
network.http.proxy.pipelining => true
network.http.pipelining.maxrequests => 34 (o comunque un valore intorno a 30)
network.http.pipelining.firstrequest => true
Attivare initialpaint
Cliccare col tasto destro del mouse in un punto qualsiasi dell'elenco e selezionare new => integer... chiamarlo nglayout.initialpaint.delay ed alla successiva richiesta del valore digitare "0".
Disabilitare Ipv6
La funzione IPv6 consente l'utilizzo di un sistema avanzato di ricerca degli indirizzi DNS delle pagine web. Si tratta di un nuovo protocollo che non ha ancora sostituito il precedente IPv4 che, si stima, rimarrà in funzione con IPv6 fino al 2025.. La sua disattivazione comporta una maggiore velocità nel caricamento delle pagine.
La stringa da ricercare è network.dns.disableIPv6. Di default settata su false; si consiglia di configurarla su true.
Per saperne di più su IPv6: http://it.wikipedia.org/wiki/IPv6
Utilizzare temi ed estensioni delle releases più recenti
Alcuni bachi di Firefox 1.0.4 per Ubuntu impediscono un utilizzo efficiente della recente release, per questo motivo molti utenti potranno scaricare release precedenti come la 1.0.2.
Qualunque sia il motivo che induce l'utente a non installare l'ultima release di Firefox (comunque consigliata), tuttavia è sempre possibile utilizzare i temi, i plugins e le impostazioni della versione più recente.
Infatti, il programma identifica la propria versione sulla base di una stringa inserita nelle impostazioni avanzate, per accedere a temi ed estensioni è sufficiente modificare questa stringa:
general.useragent.vendorSub
per esempio da 1.0 a 1.0.4, in modo da poter scaricare temi ed estensioni dal sito di[http://www.mozilla.org mozilla].
Salvare le impostazioni
Per salvare le impostazioni chiudere Firefox e poi riaprirlo.
Ulteriori risorse
[http://kb.mozillazine.org/About:config_entries#Layout..2A&id=22259 Lista completa delle preferenze configurabili con about:plugin] {en}
How to tweak Firefox http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=38646 {en}
Ten Mysteries of about:config http://www.linuxjournal.com/article/8004 {en}