Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Navigazione/Anonima"
Differenze tra le versioni 1 e 15 (in 14 versioni)
Versione 1 del 20/12/2006 14.31.29
Dimensione: 2796
Commento:
Versione 15 del 06/10/2007 11.14.00
Dimensione: 4050
Commento: spostata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from NavigazioneAnonima
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
Linea 5: Linea 9:
Mediante questo documento cercheremo di raggiungere un discreto livello di anonimità durante la navigazione, così da proteggere la nostra privacy. Ci avvarremo di due strumenti: Tor e Privoxy, entrambi presenti nei repository delle versioni più recenti di Ubuntu. Useremo poi l'estensione Switchproxy di firefox per rendere più agevole lo scambio tra navigazione anonima e non. Mediante questo documento cercheremo di raggiungere un discreto livello di anonimità durante la navigazione, così da proteggere la nostra privacy. Ci avvarremo di due strumenti: [http://tor.eff.org/index.html.it Tor] e [http://www.privoxy.org/ Privoxy], entrambi presenti nei repository delle versioni più recenti di Ubuntu. Useremo poi l'estensione Switchproxy di '''Firefox''' per rendere più agevole lo scambio tra navigazione anonima e non.
Linea 9: Linea 13:
Prima di tutto dunque installiamo i due tools e le loro dipendenze aprendo un terminale e digitando

{{{
Prima di tutto dunque installiamo i due tools e le loro dipendenze aprendo un terminale e digitando: {{{
Linea 17: Linea 19:
Per far utilizzare Tor a privoxy apriamo il suo file di configurazione digitando da terminale
{{{
Per far utilizzare Tor a Privoxy apriamo il suo file di configurazione digitando da terminale: {{{
Linea 21: Linea 22:
ed aggiungendo alla fine di questo file (lasciando invariata la parte precedente) la seguente linea
{{{
e aggiungendo alla fine di questo file (lasciando invariata la parte precedente) la seguente riga: {{{
Linea 25: Linea 25:
Ora facciamo ripartire sia Tor che Privoxy
{{{
Ora facciamo ripartire sia Tor che Privoxy: {{{
Linea 31: Linea 30:
Per tenere sotto controllo la rete tor e privoxy contemporanemente si può installare ancora un pacchetto che si chiama vidalia e, una volta installato, si posiziona nella barra degli strumenti con un'icona di cipolla. Il pacchetto non è ancora presente ufficialmente nei repository di ubuntu ma si può scaricare dal sito ufficiale:

[http://vidalia-project.net/]
Linea 34: Linea 37:
Quindi accediamo a [https://addons.mozilla.org/firefox/125/ questa] pagina e clicchiamo su '''install now''' per installare l'estensione suddetta, indi chiudiamo e riavviamo firefox. Quindi accediamo a [https://addons.mozilla.org/firefox/125/ questa] pagina e clicchiamo su '''«Install now»''' per installare l'estensione suddetta, indi chiudiamo e riavviamo Firefox.
Linea 38: Linea 41:
Al riavvio di Firefox noteremo una nuova barra al di sotto di quella dei segnalibri. Per settare Tor come proxy clicchiamo su '''Aggiungi''', selezioniamo standard e riempiamo tutti i campi con '''localhost''' per il server e '''8118''' come porta, quindi selezioniamo '''SOCKS v4''' e diamo come '''Identificativo Proxy''' il nome che più ci aggrada. Diamo quindi l' '''ok'''. Al riavvio di '''Firefox''' noteremo una nuova barra al di sotto di quella dei segnalibri. Per settare Tor come proxy clicchiamo su '''«Aggiungi»''', selezioniamo standard e riempiamo tutti i campi con '''localhost''' per il server e '''8118''' come porta, quindi selezioniamo '''SOCKS v4''' e diamo come '''Identificativo Proxy''' il nome che più ci aggrada. Diamo quindi l' '''ok'''.
Linea 44: Linea 47:
E' altamente probabile che la navigazione (specialmente la risoluzione degli hosts) divenga molto più lenta del normale. Purtroppo non sono riuscito ad arginare questo problema È altamente probabile che la navigazione (specialmente la risoluzione degli hosts) divenga molto più lenta del normale. Purtroppo non sono riuscito ad arginare questo problema
In alcuni siti si suggerisce di commentare altre righe del file config di privoxy per farlo funzionare più velocemente. Privoxy conserva infatti un file di log per tutto ciò che vi passa attraverso e questo deve essere aggiornato con dispendio di risorse. Per impedirlo occorre commentare tre righe inserendo un # a inizio linea. Le righe da commentare sono:
Linea 46: Linea 50:
logfile logfile

jarfile jarfile

e (su alcuni sistemi):

debug 1 # show each GET/POST/CONNECT request
Linea 48: Linea 59:
Per altre eventualità fate riferimento alla [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=51758.0 discussione] relativa sul forum
Linea 50: Linea 60:
## da questo punto in poi non modificare! Per altre eventualità fare riferimento alla [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=51758.0 discussione] relativa sul forum

= Ulteriori risorse =

 * [http://tor.eff.org/documentation.html.it Documentazione ufficiale rilasciata dalla EFF]
 * [http://ryuujin.disadattati.it/slide/e-privacy06_Tor.pdf Slide su TOR rilasciate in CC]
 * [http://e-privacy.firenze.linux.it/pws/ Progetto Winston Smith]
Linea 52: Linea 68:
CategoryNuoviDocumenti CategoryInternet CategoryDaRevisionare

BR

Introduzione

Mediante questo documento cercheremo di raggiungere un discreto livello di anonimità durante la navigazione, così da proteggere la nostra privacy. Ci avvarremo di due strumenti: [http://tor.eff.org/index.html.it Tor] e [http://www.privoxy.org/ Privoxy], entrambi presenti nei repository delle versioni più recenti di Ubuntu. Useremo poi l'estensione Switchproxy di Firefox per rendere più agevole lo scambio tra navigazione anonima e non.

Installazione di Tor e Privoxy

Prima di tutto dunque installiamo i due tools e le loro dipendenze aprendo un terminale e digitando:

sudo apt-get install privoxy tor

Configurazione di Tor e Privoxy

Per far utilizzare Tor a Privoxy apriamo il suo file di configurazione digitando da terminale:

sudo gedit /etc/privoxy/config

e aggiungendo alla fine di questo file (lasciando invariata la parte precedente) la seguente riga:

forward-socks4a /       localhost:9050  .

Ora facciamo ripartire sia Tor che Privoxy:

sudo /etc/init.d/privoxy restart
sudo /etc/init.d/tor restart

Per tenere sotto controllo la rete tor e privoxy contemporanemente si può installare ancora un pacchetto che si chiama vidalia e, una volta installato, si posiziona nella barra degli strumenti con un'icona di cipolla. Il pacchetto non è ancora presente ufficialmente nei repository di ubuntu ma si può scaricare dal sito ufficiale:

[http://vidalia-project.net/]

Installazioni Switchproxy

Prima di tutto controlliamo il nostro ip su [http://www.ilmioip.it/ questa] pagina e segnamolo su un foglietto. Quindi accediamo a [https://addons.mozilla.org/firefox/125/ questa] pagina e clicchiamo su «Install now» per installare l'estensione suddetta, indi chiudiamo e riavviamo Firefox.

Configurazione Switchproxy

Al riavvio di Firefox noteremo una nuova barra al di sotto di quella dei segnalibri. Per settare Tor come proxy clicchiamo su «Aggiungi», selezioniamo standard e riempiamo tutti i campi con localhost per il server e 8118 come porta, quindi selezioniamo SOCKS v4 e diamo come Identificativo Proxy il nome che più ci aggrada. Diamo quindi l' ok.

Selezioniamo quindi il nostro proxy dalla lista a sinistra e clicchiamo su applica. Vedremo la pagina corrente ricaricarsi. Per vedere se tutto è andato a buon fine riapriamo la solita pagina per visualizzare il nostro ip cliccando [http://www.ilmioip.it/ qui] e confrontiamo il numero restituito con quello precedentemente scritto. Se tutto è andato a buon fine dovreste avere un risultato differente.

Problemi noti

È altamente probabile che la navigazione (specialmente la risoluzione degli hosts) divenga molto più lenta del normale. Purtroppo non sono riuscito ad arginare questo problema In alcuni siti si suggerisce di commentare altre righe del file config di privoxy per farlo funzionare più velocemente. Privoxy conserva infatti un file di log per tutto ciò che vi passa attraverso e questo deve essere aggiornato con dispendio di risorse. Per impedirlo occorre commentare tre righe inserendo un # a inizio linea. Le righe da commentare sono:

logfile logfile

jarfile jarfile

e (su alcuni sistemi):

debug 1 # show each GET/POST/CONNECT request

Altri problemi

Per altre eventualità fare riferimento alla [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=51758.0 discussione] relativa sul forum

Ulteriori risorse


CategoryInternet CategoryDaRevisionare