#format wiki
#LANGUAGE it
<
>
<>
<>
= Introduzione =
'''Thunderbird''' è un software libero per la gestione della posta elettronica e dei [[https://it.wikipedia.org/wiki/RSS|feed RSS]] sviluppato dalla '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Foundation|Mozilla Foundation]]'''.
Integra diverse caratteristiche e funzionalità, fra cui:
* gestione account email [[https://it.wikipedia.org/wiki/Post_Office_Protocol|POP]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Message_Access_Protocol|IMAP]];
* filtro [[https://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_bayesiano|antispam]];
* gestione contatti e calendario;
* chat
* importazione messaggi da altri programmi simili, come ad esempio '''Microsoft Outlook''';
* supporto alle [[https://wiki.mozilla.org/WebExtensions|WebExtensions]];
* visualizzatore integrato dei file `.pdf`;
* possibilità di utilizzo da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]].
Dalla versione 60 del programma è in uso il motore '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Quantum_(Mozilla)|Quantum]]''', al pari delle ultime versioni di '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]'''. A partire dalla versione 115 ha subito un importante restyling, introducendo un'interfaccia modernizzata e semplificata.
{{{#!wiki important
Il programma viene distribuito in vari formati, quindi si raccomanda di consultare il [[#accorgimenti|seguente paragrafo]] per evitare problemi di incompatibilità.<
>
Inoltre, poiché disponibile in più versioni a seconda del rilascio di Ubuntu e della modalità di installazione, prima di procedere con l'installazione, si consiglia di verificare le varie opzioni disponibili per la release di Ubuntu in uso.
}}}
<>
= Installazione =
Se durante la procedura di installazione di Ubuntu si è optato per la [[Installazione/InstallareUbuntu/NuovoInstaller#minimal|modalità]] che prevede un ampio parco software, allora '''Thunderbird''' risulta già installato:
* '''Ubuntu 24.04 e successive:''' in formato '''snap'''.
* '''Ubuntu 22.04 e precedenti:''' in formato '''deb'''.
In caso contrario dalle sorgenti software ufficiali di Ubuntu sarà possibile installare:
* su '''tutte le versioni''' attualmente supportate di Ubuntu la versioni in formato '''snap''' dallo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Snap Store]] o da [[#snap|terminale]].
* su '''Ubuntu 24.04 e successive''' il pacchetto [[apt://thunderbird|thunderbird]] dei [[Repository#Repository_ufficiali|repository ufficiali]], ossia un ''transitional package'' che a sua volta installa la versione '''snap'''.
* su '''Ubuntu 22.04 e precedenti''' la versione in formato '''deb''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installabile]] attraverso i pacchetti [[apt://thunderbird|thunderbird]] e [[apt://thunderbird-locale-it|thunderbird-locale-it]] (per la lingua italiana).
{{{#!wiki important
Per Ubuntu 22.04 si ricorda che tali pacchetti sono fermi alla versione '''115''' (che non riceverà più alcun aggiornamento se non direttamente da Canonical), esposta a bug di sicurezza. È pertanto consigliabile optare per la versione in formato '''snap''' o altro metodo alternativo mostrato di seguito.
}}}
= Metodi alternativi di installazione =
È possibile utilizzare altre modalità di installazione che solitamente permettono di usufruire di versioni più recenti del programma.
<>
== Accorgimenti e operazioni preliminari ==
* '''Add-on:''' In Ubuntu 23.10 e precedenti, l'installazione di Thunderbird in modalità diverse dai [[Repository#Repository_ufficiali|repository ufficiali]] (snap, flatpak e PPA) potrebbe comportare l'avanzamento ad una versione più recente. Pertanto assicurarsi della compatibilità con add-on eventualmente usati.
* '''Cartella di configurazione:''' in caso di aggiornamento di versione e/o cambio di repository si raccomanda il backup della cartella di configurazione, la quale può trovarsi nelle seguenti posizioni:
* Installazione classica (pacchetto `deb` o eseguibile): `~/.thunderbird`
* Snap: `~/snap/thunderbird/common/.thunderbird`
* Flatpak: `~/.var/app/org.mozilla.Thunderbird/cache/thunderbird/`
Inoltre si fa presente che sia le versioni `deb` sia il file eseguibile del sito utilizzano la stessa cartella di configurazione `.thunderbird`; ne consegue che utilizzare queste versioni contemporaneamente potrebbe dare luogo a errori.
* '''Repository Ubuntuzilla:''' con queste sorgenti esterne il programma viene distribuito in formato `deb`, ma utilizzando un nome diverso, ossia ''thunderbird-mozilla-build'' anziché ''thunderbird''. Ciò vuol dire che, seppur i due pacchetti possano tecnicamente coesistere, potrebbero verificarsi i problemi descritti al punto precedente. Si consiglia quindi di non installare la versione di Ubuntuzilla insieme a quella dei repository ufficiali o dei PPA.
* '''Ubuntu 24.04 e successivi:''' qualora si stia installando Thunderbird in versione `deb` per sostituire la versione preinstallata in `snap`, è possibile rimuoverla preliminarmente con i comandi:{{{
sudo snap remove --purge thunderbird
sudo apt purge thunderbird*
}}}
== Da PPA Mozilla Team ==
Il [[https://launchpad.net/~mozillateam/+archive/ubuntu/ppa|PPA Mozilla Team]] distribuisce le nuove versioni del programma ed è mantenuto dall'Ubuntu Mozilla Team.
0. Creare con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/apt/preferences.d/mozillateamppa`.
0. In base alle proprie necessità:
* Se non si desidera installare/aggiornare anche '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''' e/o installare la '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox/FirefoxESR|versione ESR]]''' del browser, incollare il seguente testo:{{{
Package: thunderbird*
Pin: release o=LP-PPA-mozillateam
Pin-Priority: 501
Package: firefox*
Pin: release o=LP-PPA-mozillateam
Pin-Priority: -1
}}}
* Se si desidera utilizzare il PPA solo per '''Thunderbird''', incollare il seguente testo:{{{
Package: thunderbird*
Pin: release o=LP-PPA-mozillateam
Pin-Priority: 1001
}}}
0. Salvare e chiudere il file.
0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale |terminale]] il comando:{{{
sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa
}}}
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://thunderbird|thunderbird]], oppure [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornarlo]] se già presente in versione `.deb`.
<>
== Da Repository Ubuntuzilla ==
[[http://ubuntuzilla.sourceforge.net/|Ubuntuzilla|Ubuntuzilla]] è un repository di terze parti che distribuisce software di Mozilla e il browser '''Seamonkey'''.
0. Per importare la chiave della firma dei pacchetti del repository digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo gpg --no-default-keyring --keyring /etc/apt/keyrings/ubuntuzilla.gpg --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0x2667CA5C
}}}
0. Importare il repository di '''Ubuntuzilla''' con il comando:{{{
echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/ubuntuzilla.gpg] https://downloads.sourceforge.net/project/ubuntuzilla/mozilla/apt all main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/ubuntuzilla.list
}}}
0. Assicurarsi che il file `/etc/apt/keyrings/ubuntuzilla.gpg` e i relativi [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Visualizzare_i_permessi|permessi di esecuzione]] siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti#Installazione_diretta_del_file_gpg|questa guida]].
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]].
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://thunderbird-mozilla-build|thunderbird-mozilla-build]].
Al termine della procedura sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Mozilla Build of Thunderbird'''.
<>
== Snap ==
Il pacchetto snap è mantenuto da Canonical.
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale |terminale]] il comando:{{{
sudo snap install thunderbird
}}}
In alternativa utilizzare '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]]'''.
== Flatpak ==
Mozilla distribuisce '''Thunderbird''' anche con un pacchetto presente su [[https://flathub.org/apps/org.mozilla.Thunderbird|Flathub]].
Consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|questa guida]].
<>
== File eseguibile (sito ufficiale) ==
0. Scaricare dal [[https://www.thunderbird.net/it/|sito ufficiale]] il file `tar.bz2` per Linux.
0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|Estrarre]] la cartella `thunderbird` all'interno del file compresso.
0. Navigare nella cartella estratta ed eseguire un doppio clic sul file `thunberbird` o `thunderbird-bin`.
Una volta salvato il file, sarà possibile:
* Mantenere aggiornato il programma seguendo il percorso '''''Menu → Aiuto → Informazioni su Thunderbird''''' (in caso di nuova versione sarà possibile avviare il download).
* Creare un'icona di avvio nel menu seguendo le indicazioni di [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|questa guida]] (facoltativo).
{{{#!wiki tip
In [[https://www.thunderbird.net/it/thunderbird/all/|questa pagina]] sono disponibili ulteriori opzioni di download: altre lingue, versioni stabile, ESR, beta e daily.
}}}
= Localizzazione =
Per usare '''Thunderbird''' in lingua italiana seguire i seguenti passaggi:
0. Seguire il percorso del menù '''''Edit → Settings → General''''' e nella sezione '''Language and Appearance''' spostarsi nella voce '''Language'''.
0. Fare clic sul tasto '''Set Alternative''' e poi sul tasto '''Select a language to add'''.
0. Selezionare dalla lista l'italiano, quindi fare clic sul tasto '''OK'''.
0. Al termine dello scaricamento selezionare l'italiano, quindi fare clic sul tasto '''Apply and restart''' per riavviare '''Mozilla Build of Thunderbird''' e rendere effettiva la scelta.
= Componenti aggiuntivi =
'''Thunderbird''' supporta molti add-on per ottenere funzionalità aggiuntive. Alcuni di questi componenti aggiuntivi sono disponibili anche per il browser '''Firefox'''.
Per maggiori informazioni sulla loro installazione consultare questa [[https://support.mozilla.org/it/kb/installare-componenti-aggiuntivi-thunderbird|pagina]].
= Guide specifiche =
* [[InternetRete/Messaggistica/Thunderbird/Exchange|Exchange]]: configurare !DavMail e Thunderbird per utilizzare '''Microsoft Exchange Server'''.
* [[InternetRete/SupportoAltriSistemi/CondividereProfiloMozilla| Condividere profilo Thunderbird]]: come condividere il profilo di Thunderbird tra Windows e Ubuntu.
= Risoluzione problemi =
== Cartella thunderbird.tmp (snap) ==
La versione snap di '''Thunderbird''' agisce in sandbox e quindi non ha accesso diretto alla directory di sistema `/temp`. Viene perciò aggiunta una cartella `Scaricati/thunderbird.tmp` nella '''Home''' dell'utente, che viene resettata ad ogni riavvio.<
>
Seppur non provochi alcun problema, la presenza della cartella potrebbe essere indesiderata per alcuni utenti.
Per nascondere la cartella digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale |terminale]] il comando:{{{
echo "thunderbird.tmp" > ~/Scaricati/.hidden
}}}
== Ambienti LDAP ==
In ambienti [[http://it.wikipedia.org/wiki/Lightweight_Directory_Access_Protocol|LDAP]] l'assenza del pacchetto ''nscd'' può generare degli errori di ''segmentation fault'' e '''Thunderbird''' non si avvierà.
È possibile risolvere il problema installando il pacchetto [[apt://nscd | nscd]] e verificare che l'omonimo demone sia avviato.
= Ulteriori risorse =
* [[https://www.thunderbird.net|Sito ufficiale]]
* [[https://support.mozilla.org/it/kb/installare-thunderbird-linux|Thunderbird su Linux]]
* [[https://support.mozilla.org/it/products/thunderbird|Supporto ufficiale in italiano]]
* [[https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/|Estensioni e temi ufficiali]]
* [[https://support.mozilla.org/it/kb/keyboard-shortcuts|Scorciatoie da tastiera]]
* [[https://launchpad.net/ubuntu/+source/thunderbird/|Launchpad]]
* [[https://flathub.org/apps/details/org.mozilla.Thunderbird|Flathub]]
* [[https://sourceforge.net/projects/ubuntuzilla/files/mozilla/apt/pool/main/t/thunderbird-mozilla-build/|Build di Thunderbird su repository Ubuntuzilla]]
* [[https://www.thunderbird.net/it/download/beta/|Thunderbird beta]]
* [[https://appimage.github.io/Thunderbird/|Thunderbird AppImage]] (non ufficiale)
----
CategoryInternet