Dimensione: 3494
Commento: dato stile ad un paragrafo
|
Dimensione: 3743
Commento: è ok. si può mettere in indice
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
##master-page:HomepageTemplate | |
Linea 4: | Linea 3: |
[[BR]] | |
Linea 8: | Linea 8: |
[http://www.kvirc.net Kvirc] è un ottimo client IRC con moltissime funzioni, non ha infatti nulla da invidiare al tradizionale MIRC di Windows. Con questa guida impareremo brevemente ad installare l'ultima versione (3.2.6) [http://it.wikipedia.org/wiki/Subversion SVN], in continuo sviluppo. Consiglio a chi ha installata la versione dei repo di upgradare, ma anche a chi usa xChat e volesse provare un altro valido client, peraltro sviluppato per la maggior parte da italiani, visto che le migliorie sono moltissime. |
[http://www.kvirc.net Kvirc] è un ottimo client IRC con moltissime funzioni, non ha infatti nulla da invidiare al famoso mIRC per sistemi Windows. Con questa guida impareremo brevemente ad installare la versione [:Subversion: SVN] in fase di sviluppo (al momento, 3.2.6). |
Linea 13: | Linea 13: |
[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] [[BR]]'''Prima di iniziare è necessario abilitare i repo Universe e Multiverse'''[[BR]][[BR]][[BR]] | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prima di iniziare è necessario abilitare i repository ''Universe'' e ''Multiverse''. Per maggiori informazioni, consultare la [:Repository: guida].''' || |
Linea 15: | Linea 15: |
Eseguiamo questi comandi per soddisfare le dipendenze, tra cui le librerie QT: {{{ | Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi per soddisfare le dipendenze: {{{ |
Linea 23: | Linea 26: |
Scarichiamo l'ultima versione del programma: {{{ | Scarichiamo l'ultima versione del programma in una directory all'interno della nostra {{{home}}}: {{{ cd |
Linea 27: | Linea 31: |
Entriamo nella cartella ed eseguiamo uno script: {{{ | Entriamo nella cartella e digitiamo: {{{ |
Linea 32: | Linea 36: |
Diamo ora il comando configure; le due opzioni che propongo le ho trovate particolarmente utili e performanti per Ubuntu: {{{ | Ora possiamo procedere alla procedura di configurazione; le opzioni proposte si sono rivelate particolarmente utili e performanti per Ubuntu: {{{ |
Linea 36: | Linea 40: |
[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] [[BR]]'''Per conoscere nel dettaglio tutte le altre opzioni del configure, basta dare:{{{ | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per conoscere nel dettaglio tutte le altre opzioni del configure, è sufficiente digitare il segunte comando: || {{{ |
Linea 39: | Linea 44: |
'''[[BR]][[BR]][[BR]] Completiamo quindi l'installazione (può volerci anche un'ora): {{{ |
Infine, non ci resta che compilare ed installare: {{{ |
Linea 45: | Linea 50: |
E ora divertiamoci a chattare! Dare questo comando la prima volta, in seguito si creerà una comoda icona sul desktop!: {{{ | E ora divertiamoci a chattare! Digitare da terminale il seguente comando (la creazione di un'icona sul desktop sarà automatica): {{{ |
Linea 51: | Linea 56: |
Dato che i sorgenti vengono revisionati quotidianamente, eseguite questi comandi per aggiornare il vostro Kvirc: {{{ | I sorgenti vengono revisionati quotidianamente, e per ricevere gli aggiornamenti è sufficiente eseguire questi comandi: {{{ |
Linea 62: | Linea 67: |
Alcuni li potete trovare sul sito del progetto, ma molti script non funzioneranno non essendo ancora stati resi compatibili. I temi invece è possibile installarli attraverso una via un po' più tortuosa: | Sul sito del progetto sono disponibili numerosi temi e script, e in particolare, una parte di quest'ultimi, non funzioneranno non essendo ancora stati resi compatibili. Per quanto riguarda i temi, invece, è possibile installarli attraverso seguendo le seguenti istruzioni: |
Linea 64: | Linea 69: |
1) scarichiamo il tema desiderato da [http://www.kvirc.net/?id=themes questa pagina] | 1) scaricare il tema desiderato da [http://www.kvirc.net/?id=themes questa pagina] |
Linea 66: | Linea 71: |
2) estraiamo il file e posizionare la cartella in {{{/home/.kvirc/themes}}} | 2) estrarre il file e posizionare la cartella estratta in {{{/home/.kvirc/themes}}} |
Linea 68: | Linea 73: |
3) da kvirc: '''''Impostazioni -> Gestisci addon -> Installa addon''''' entriamo nella cartella del tema e selezioniamo il file {{{install.kvs}}} | 3) aprire kvirc e cliccare su '''''Impostazioni -> Gestisci addon -> Installa addon''''', dunque selezionare il file {{{install.kvs}}} presente all'interno della cartella del tema. |
Linea 74: | Linea 79: |
Con le impostazioni di default non è possibile vedere alcuni dei caratteri accentati, tuttavia per risolvere basta fare: '''''Impostazioni -> Configura kvirc -> Opzioni generali -> Lingua''''' e in codifica testo predefinita UTF-8 [ISO-8859-15] | Con le impostazioni di default non è possibile vedere alcuni dei caratteri accentati, tuttavia per risolvere basta ccliccare selezionare come codifica di testo predefinita '''UTF-8 [ISO-8859-15]''' da '''''Impostazioni -> Configura kvirc -> Opzioni generali -> Lingua'''''. |
Linea 78: | Linea 83: |
Per qualsiasi domanda basta fare riferimento a questa discussione: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=71074.0 Guida all'installazione dell'ultima versione di KVIRC svn] | * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=71074.0 Guida all'installazione dell'ultima versione di KVIRC svn] Topic del forum Ubuntu-it * [irc://irc.azzurra.org/kvirc.net #kvirc su irc.azzurra.org] Canale di supporto ufficiale al programma |
Linea 80: | Linea 86: |
Il canale IRC dedicato al programma: #kvirc.net su irc.azzurra.org | |
Linea 82: | Linea 87: |
CategoryDaRevisionare | CategoryNuoviDocumenti |
IndiceBRTableOfContents(2) |
Introduzione
[http://www.kvirc.net Kvirc] è un ottimo client IRC con moltissime funzioni, non ha infatti nulla da invidiare al famoso mIRC per sistemi Windows. Con questa guida impareremo brevemente ad installare la versione [:Subversion: SVN] in fase di sviluppo (al momento, 3.2.6).
Prerequisiti
Prima di iniziare è necessario abilitare i repository Universe e Multiverse. Per maggiori informazioni, consultare la [:Repository: guida]. |
Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi per soddisfare le dipendenze:
sudo apt-get install subversion-tools sudo apt-get install build-essential autoconf automake1.9 libtool sudo apt-get install qt3-dev-tools libqt3-headers libqt3-mt-dev kdelibs4-dev
Installazione
Scarichiamo l'ultima versione del programma in una directory all'interno della nostra home:
cd svn co https://svn.kvirc.de/svn/trunk/kvirc
Entriamo nella cartella e digitiamo:
cd kvirc ./autogen.sh
Ora possiamo procedere alla procedura di configurazione; le opzioni proposte si sono rivelate particolarmente utili e performanti per Ubuntu:
./configure --with-x --with-big-channels
Per conoscere nel dettaglio tutte le altre opzioni del configure, è sufficiente digitare il segunte comando: |
./configure --help
Infine, non ci resta che compilare ed installare:
make sudo make install
E ora divertiamoci a chattare! Digitare da terminale il seguente comando (la creazione di un'icona sul desktop sarà automatica):
kvirc
Aggiornamento
I sorgenti vengono revisionati quotidianamente, e per ricevere gli aggiornamenti è sufficiente eseguire questi comandi:
cd kvirc make clean svn up ./configure --with-x --with-big-channels make sudo make install
Aggiungere Temi e Script
Sul sito del progetto sono disponibili numerosi temi e script, e in particolare, una parte di quest'ultimi, non funzioneranno non essendo ancora stati resi compatibili. Per quanto riguarda i temi, invece, è possibile installarli attraverso seguendo le seguenti istruzioni:
1) scaricare il tema desiderato da [http://www.kvirc.net/?id=themes questa pagina]
2) estrarre il file e posizionare la cartella estratta in /home/.kvirc/themes
3) aprire kvirc e cliccare su Impostazioni -> Gestisci addon -> Installa addon, dunque selezionare il file install.kvs presente all'interno della cartella del tema.
4) da Impostazioni -> Gestisci temi fare doppio clic sul tema scelto
Problemi Noti
Con le impostazioni di default non è possibile vedere alcuni dei caratteri accentati, tuttavia per risolvere basta ccliccare selezionare come codifica di testo predefinita UTF-8 [ISO-8859-15] da Impostazioni -> Configura kvirc -> Opzioni generali -> Lingua.
Ulteriori Risorse
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=71074.0 Guida all'installazione dell'ultima versione di KVIRC svn] Topic del forum Ubuntu-it
[irc://irc.azzurra.org/kvirc.net #kvirc su irc.azzurra.org] Canale di supporto ufficiale al programma