|
Dimensione: 2845
Commento: completata la traduzione
|
Dimensione: 2800
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
## page was renamed from XChatHowto #format wiki #language it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,71440.0.html"; rilasci="11.04 10.10 10.04")>> = Introduzione = |
| Linea 4: | Linea 9: |
| = Il mondo IRC con X-Chat = | In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione, avvio e configurazione di '''Xchat''', un programma che permettere di comunicare in tempo reale. |
| Linea 6: | Linea 11: |
| IRC è l'acronimo di Internet Relay Chat, una chat-room e un sistema di messaggistica istantanea. Esistono molti server IRC come Freenode, EFnet, Undernet, ognuno dei quali ha molte stanze in cui parlare come #help, #ubuntu, #physics. Molti progetti open source come Ubuntu hanno una stanza in cui è possibile richiedere aiuto. | = Installazione = |
| Linea 8: | Linea 13: |
| Per collegarsi a un server IRC è necessario avere un client IRC. Il client predefinito di Ubuntu è '''`XChat`'''. | Per installare il programma è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xchat | xchat]]. |
| Linea 10: | Linea 15: |
| == Avviare X-Chat e collegarsi a un server IRC == | = Avvio = |
| Linea 12: | Linea 17: |
| Per aprire '''`XChat`''' seguite i menù ''`Applicazioni -> Internet -> XChat IRC`'' | == GNOME == |
| Linea 14: | Linea 19: |
| In questo modo si aprirà la «`Server List`». | Fare clic su '''''Applicazioni → Internet → XChat IRC'''''. |
| Linea 16: | Linea 21: |
| È necessario inserire alcune informazioni per poter continuare: | == Unity == |
| Linea 18: | Linea 23: |
| * `Nick name`: utilizzare un nome unico e non offensivo * `Second choice`: se il nick name definito precedentemente è già in uso, sarà utilizzato questo * `Third choice`: se entrambi sono già in uso allora sarà utilizzato questo. Nello sfortunato caso che anche questo sia già in uso è possibile sceglierne un altro oppure il server ne attribuirà uno automaticamente. * `User name`: un vostro identificativo, tipo «`io@italia.it`» * `Real name`: il vostro nome, non è obbligatorio inserirequesto campo. |
Nella barra di Unity selezionare '''''Applicazioni → Applicazioni installate → XChat IRC'''''. |
| Linea 24: | Linea 25: |
| Esistono molte reti IRC, il canale #ubuntu è in [http://en.wikipedia.org/wiki/Freenode Freenode], c'è anche il canale #ubuntu-it! | = Configurazione = |
| Linea 26: | Linea 27: |
| Nella sezione «`Networks`» l'«`Ubuntu Servers`» è un link verso il canale #ubuntu in freenode. Selezionandolo si verrà collegati automaticamente. | All'apertura del programma appare la seguente schermata: |
| Linea 28: | Linea 29: |
| === Configurare un server === | {{attachment:ListaReti.png}} |
| Linea 30: | Linea 31: |
| È possibile impostare una configurazione particolare per un server, come l'auto-join di alcune stanze o le password. | È necessario inserire alcune informazioni: |
| Linea 32: | Linea 33: |
| Selezionare un server dalla lista e fare clic su «`Edit`». | * '''Nick name''': utilizzare un nome unico e non offensivo. * '''Seconda scelta''': se il nick name definito precedentemente è già in uso, sarà utilizzato questo. * '''Terza scelta''': se entrambi sono già in uso allora sarà utilizzato questo. Nello sfortunato caso che anche questo sia già in uso è possibile sceglierne un altro oppure il server ne attribuirà uno automaticamente. * '''Nome Utente''': un vostro identificativo, tipo «`io@italia.it`». * '''Nome Reale''': il vostro nome. |
| Linea 34: | Linea 39: |
| * `Server password`: impostare la password del nickserv * `Channels to join`: questo rende la procedura per entrare in una stanza automatica! * `Connect command`: potrebbe essere necessario mandare dei mesaggi al server durante il login * `Nickserv password`: non utilizzate questo campo * `Character ser`: UTF-8 è la scelta migliore. |
Dopo aver inserito tutte le informazioni nella finestra ''Reti'' selezionare il server «Ubuntu Servers» dalla lista e fare clic su '''Modifica...''', apparirà la seguente schermata: |
| Linea 40: | Linea 41: |
| Chiudete e fate clic su «`Connect`». | {{attachment:XChat-Modifica-Ubuntu-Servers.png}} |
| Linea 42: | Linea 43: |
| == Usare XChat == | Modificare i seguenti campi: |
| Linea 44: | Linea 45: |
| Usare '''`XChat`''' è molto semplice, iniziate a digitare e entrate nella comunità di Ubuntu. Se non avete esperienza con IRC potete leggere questa [http://www.irchelp.org/irchelp/misc/itnew2irc.html introduzione a IRC]. | * '''Favorite Channels''': permette l'entrata in un canale in maniera automatica. Nel caso in cui si voglia accedere in automatico a più canali è possibile selezionare questo pulsante {{attachment:pulsante.png}}, nella finestra che appare selezionare '''Aggiungi''' per memorizzare tutti i canali preferiti. |
| Linea 46: | Linea 47: |
| == Link == | * '''Password del Nickserv''': nel caso si utilizzi un nickname registrato inserire in questo campo la propria password. |
| Linea 48: | Linea 49: |
| * [http://www.xchat.org/docs/ Documentazione ufficiale] {en} * [http://freenode.net/faq.shtml FreeNode FAQ] {en} * [http://wiki.ubuntu.com/InternetRelayChat Informazioni riguardo i canali IRC di Ubuntu] {en} |
* Fare clic su '''Chiudi''', successivamente su '''Connetti'''. = Registrare un nickname = Per registrare il nickname seguire le istruzioni presenti in questa [[GruppoIrc/LineeGuida|pagina]]. = Ulteriori risorse = * [[http://www.xchat.org/docs/|Documentazione ufficiale]] * [[http://freenode.net/faq.shtml|FreeNode FAQ]] * [[http://www.irchelp.org/irchelp/misc/itnew2irc.html|Introduzione a IRC]] * [[https://help.ubuntu.com/community/InternetRelayChat|Informazioni riguardo i canali IRC di Ubuntu]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/Canali| Canali della comunità italiana di Ubuntu]] |
| Linea 52: | Linea 68: |
| CategoryNuoviDocumenti | CategoryInternet |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione, avvio e configurazione di Xchat, un programma che permettere di comunicare in tempo reale.
Installazione
Per installare il programma è sufficiente installare il pacchetto xchat.
Avvio
GNOME
Fare clic su Applicazioni → Internet → XChat IRC.
Unity
Nella barra di Unity selezionare Applicazioni → Applicazioni installate → XChat IRC.
Configurazione
All'apertura del programma appare la seguente schermata:
È necessario inserire alcune informazioni:
Nick name: utilizzare un nome unico e non offensivo.
Seconda scelta: se il nick name definito precedentemente è già in uso, sarà utilizzato questo.
Terza scelta: se entrambi sono già in uso allora sarà utilizzato questo. Nello sfortunato caso che anche questo sia già in uso è possibile sceglierne un altro oppure il server ne attribuirà uno automaticamente.
Nome Utente: un vostro identificativo, tipo «io@italia.it».
Nome Reale: il vostro nome.
Dopo aver inserito tutte le informazioni nella finestra Reti selezionare il server «Ubuntu Servers» dalla lista e fare clic su Modifica..., apparirà la seguente schermata:
Modificare i seguenti campi:
Favorite Channels: permette l'entrata in un canale in maniera automatica. Nel caso in cui si voglia accedere in automatico a più canali è possibile selezionare questo pulsante
, nella finestra che appare selezionare Aggiungi per memorizzare tutti i canali preferiti. Password del Nickserv: nel caso si utilizzi un nickname registrato inserire in questo campo la propria password.
Fare clic su Chiudi, successivamente su Connetti.
Registrare un nickname
Per registrare il nickname seguire le istruzioni presenti in questa pagina.
