Dimensione: 3736
Commento:
|
← Versione 101 del 02/03/2017 23.13.13 ⇥
Dimensione: 2705
Commento: EOL 10.04 → CategoryDaRevisionare
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from CristianCozzolino/Prove2 | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=1)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=136299"; rilasci="10.04")>> <<BR>><<BR>> |
Linea 6: | Linea 9: |
[[Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,75748.msg452609.html#msg452609"; rilasci="8.04")]] |
|
Linea 12: | Linea 12: |
'''Java''' è una tecnologia creata dalla Sun Microsystem. Ne esistono varie implementazioni.[[BR]][[BR]] La più utilizzata dall'utente desktop è sicuramente '''Open JDK''', l'implementazione ''open source'' del linguaggio della Sun.[[BR]][[BR]] Altre due implementazioni molto utilizzate al livello aziendale e professionale sono '''Sun Java''' e '''IBM Java''' che vengono descritte e approfondite in [http://wiki.ubuntu-it.org/Avanzate questa pagina]. |
Questa guida contiene delle istruzioni utili a configurare il client di posta '''Evolution''' per la ricezione della posta con il gestore Libero. |
Linea 15: | Linea 14: |
= Preparativi = | = Impostare i parametri = |
Linea 17: | Linea 16: |
Prima di proseguire con l'installazione di '''Java''' è necessario abilitare i repository adatti alla versione in uso. | Per impostare i parametri nelle preferenze del proprio account relativamente alla ricezione procedere come segue: |
Linea 19: | Linea 18: |
== Abilitare i repository per OpenJDK 6 in Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» == | 0. Lanciare '''Evolution''' e selezionare '''''Modifica → Preferenze → Account di posta'''''. 0. Selezionare il proprio account di posta e premere il pulsante '''Modifica'''. |
Linea 21: | Linea 21: |
Prima di procedere all'installazione dell'implementazione ''open source'' di '''Java''' in è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. | 0. Selezionare la scheda '''Ricezione email''' e settare le opzioni nel seguente modo: |
Linea 23: | Linea 23: |
[[Anchor(openjre)]] = Installare OpenJDK 6 = |
* '''Tipo di server''': POP * '''Server''': localhost:2000 * '''Nome utente''': l'indirizzo del proprio account di posta * '''Usare connessione sicura''': Nessuna cifratura * '''Tipo autenticazione''': Password |
Linea 26: | Linea 29: |
Per installare l'implementazione ''open source'' della macchina virtuale Java è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://openjdk-6-jre openjdk-6-jre]. | = Impostare Freepops all'avvio = |
Linea 28: | Linea 31: |
[[Anchor(openjdk)]] = Installazione OpenJDK (Software Development Kit) = |
A questo punto provando a scaricare la posta si riceverà un errore. Per ovviare a questo problema procedere come segue: |
Linea 31: | Linea 33: |
Per installare l'implementazione ''open source'' del '''Java Development Kit''' è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://openjdk-6-jdk openjdk-6-jdk]. | * Abilitare il [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali e installare il pacchetto [[apt://freepops | freepops]]. |
Linea 33: | Linea 35: |
[[Anchor(plugin)]] = Plug-in per browser web = |
Una volta installato il programma occorre fare in modo che il demone di '''Freepops''' sia avviato: |
Linea 36: | Linea 37: |
[[Anchor(pluginfirefox)]] == Abilitare il plug-in su Firefox == |
* Per questo motivo è sufficiente aprire un terminale e digitare il seguente comando:{{{ sudo freepopsd -p 2000&}}} |
Linea 39: | Linea 40: |
=== Abilitare il plug-in libero su Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» === | Per avviare il demone automaticamente all'avvio di '''Ubuntu''' e in modo permanente seguire [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|questa guida]] e tenere conto dei seguenti valori per i campi: |
Linea 41: | Linea 42: |
Per installare il plug-in è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://icedtea-gcjwebplugin icedtea-gcjwebplugin]. | * '''Nome''': Freepops * '''Descrizione''': può anche essere lasciato vuoto * '''Comando''': freepopsd -p 2000 |
Linea 43: | Linea 46: |
=== Abilitare il plug-in libero su versioni successive === | = Applicare la patch di Freepops = |
Linea 45: | Linea 48: |
Per installare il plug-in è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://icedtea6-plugin icedtea6-plugin]. | Tuttavia non sarà ancora possibile scaricare la posta di Libero sul client, a causa di un problema con il file `libero.lua` facente parte del pacchetto ''freepops'' che comporterà un errore in ricezione. |
Linea 47: | Linea 50: |
== Abilitare il plug-in su Konqueror == | Per ovviare a questo problema basterà sostituire il vecchio file `libero.lua` con il nuovo più aggiornato: |
Linea 49: | Linea 52: |
Per abilitare Java sul browser web '''Konqueror''' è sufficiente spostarsi in '''''Settings → Configure Konqueror...''''' e nella finestra che si apre selezionare '''Java & JavaScript''' dal menù, mettendo il segno di spunta all'opzione «'''Enable Java globally'''». [[Anchor(Architettura64Bit)]] = Installazione su sitemi ad architettura 64 bit = Tutte le istruzioni contenute in questa guida sono valide sia per sistemi a ''32 bit'' che per sistemi a ''64 bit''. Se si utilizza '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» o una versione precedente, è utile consultare la [:Programmazione/Java/Architettura64Bit:relativa guida]. = Risoluzione dei problemi = == Problemi con l'installazione su Kubuntu == Gli utenti di '''Kubuntu''' potrebbero trovare problemi con il gestore [:Adept] per quanto riguarda l'accettazione della licenza di Sun. Per completare con successo il processo di installazione, è consigliato installare i pacchetti desiderati da terminale con [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get]. |
* Scaricare nella propria '''Home''' il file [[attachment:libero.lua|libero.lua]]. * Aprire un terminale e digitare:{{{ sudo mv libero.lua /usr/share/freepops/lua}}} In questo modo quando si tenterà di ricevere la posta sul client andrà tutto per il meglio. |
Linea 68: | Linea 60: |
* [http://www.java.com Sito ufficiale di Java] * [http://java.sun.com/ Sito di supporto agli sviluppatori] * [http://java.sun.com/j2se/1.5.0/docs/api/index.html API del linguaggio (Java 5)] * [http://openjdk.java.net/ Sito ufficiale di OpenJDK] --------- CategoryHomepage |
* [[http://freepops.org/it/|Sito Ufficiale di freepops]] ---- CategoryInternet CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida contiene delle istruzioni utili a configurare il client di posta Evolution per la ricezione della posta con il gestore Libero.
Impostare i parametri
Per impostare i parametri nelle preferenze del proprio account relativamente alla ricezione procedere come segue:
Lanciare Evolution e selezionare Modifica → Preferenze → Account di posta.
Selezionare il proprio account di posta e premere il pulsante Modifica.
Selezionare la scheda Ricezione email e settare le opzioni nel seguente modo:
Tipo di server: POP
Server: localhost:2000
Nome utente: l'indirizzo del proprio account di posta
Usare connessione sicura: Nessuna cifratura
Tipo autenticazione: Password
Impostare Freepops all'avvio
A questo punto provando a scaricare la posta si riceverà un errore. Per ovviare a questo problema procedere come segue:
Abilitare il componente universe dei repository ufficiali e installare il pacchetto freepops.
Una volta installato il programma occorre fare in modo che il demone di Freepops sia avviato:
Per questo motivo è sufficiente aprire un terminale e digitare il seguente comando:
sudo freepopsd -p 2000&
Per avviare il demone automaticamente all'avvio di Ubuntu e in modo permanente seguire questa guida e tenere conto dei seguenti valori per i campi:
Nome: Freepops
Descrizione: può anche essere lasciato vuoto
Comando: freepopsd -p 2000
Applicare la patch di Freepops
Tuttavia non sarà ancora possibile scaricare la posta di Libero sul client, a causa di un problema con il file libero.lua facente parte del pacchetto freepops che comporterà un errore in ricezione.
Per ovviare a questo problema basterà sostituire il vecchio file libero.lua con il nuovo più aggiornato:
Scaricare nella propria Home il file libero.lua.
Aprire un terminale e digitare:
sudo mv libero.lua /usr/share/freepops/lua
In questo modo quando si tenterà di ricevere la posta sul client andrà tutto per il meglio.