Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Messaggistica/Evolution/Libero"
Differenze tra le versioni 59 e 62 (in 3 versioni)
Versione 59 del 14/04/2010 16.24.48
Dimensione: 67
Commento:
Versione 62 del 14/04/2010 18.24.58
Dimensione: 6723
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[Indice(depth=1)]]

[[VersioniSupportate(jaunty)]]

= Introduzione =

In questa pagina sono presenti le istruzioni utili ad installare i driver generici '''GSPCA !V4L2''', che permettono il funzionamento di molte webcam.


= Verifica =

Per verificare che la webcam in uso sia presente tra quelle supportate procedere come segue:

Collegare la webcam al computer e digitare il seguente comando da una finestra di terminale:{{{
lsusb
}}}
Individuare la riga associata alla propria webcam. Un esempio potrebbe essere il seguente:{{{
Bus 002 Device 003: ID 046d:08da Logitech, Inc. QuickCam Messanger
}}}
Se l'ID della periferica utilizzata, in questo caso «ID 046d:08da» è presente tra quelli elencati all'interno di [http://moinejf.free.fr/webcam.html questa pagina] la webcam in uso è supportata dai driver '''GSPCA !V4L2'''. E' quindi possibile continuare l'installazione.

= Preparativi =

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti: [apt://build-essential build-essential] e [apt://mercurial mercurial].


= Installazione =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Prima di procedere con l'installazione dei driver controllare se il programma '''Cheese''' riconosce la webcam, in questo caso passare direttamente al paragrafo riguardante [#Skype Skype].''||

 0. Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:{{{
sudo mkdir /opt/src
sudo chmod 777 /opt/src
cd /opt/src
hg clone http://linuxtv.org/hg/v4l-dvb
}}}
 0. Spostarsi nella cartella `v4l-dvb` digitando il seguente comando:{{{
cd v4l-dvb
}}}
 0. Cancellare eventuali vecchi driver digitando il seguente comando:
 {{{
sudo rm -r /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/media/video/gspca
}}}
 0. Rimuovere eventuali moduli '''gspca''' caricati digitanto il seguente comando:
 {{{
sudo rmmod videodev
}}}

A questo punto l'ultima parte della procedura si differenzia in base alla versione utilizzata di Ubuntu.

== Ubuntu 9.04 (Jaunty Jackalope) ==

 0. È sufficiente.compilare ed installare i driver digitando i seguenti comandi:
 {{{make
sudo make install
}}}
 0. Riavviare il pc e testare il funzionamento della webcam con '''Cheese''' o '''Camorama'''.

== Ubuntu 9.10 (Karmic Koala) ==

 0. Digitare il seguente comando:
 {{{sudo make menuconfig
}}}
 non modificando niente e selezionando «'''Exit'''» (confermare il salvataggio).
 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `v4l/.config`.
 0. Cambiare la riga:
 {{{CONFIG_DVB_FIREDTV=m
}}}
 con la seguente:
 {{{CONFIG_DVB_FIREDTV=n
}}}
 0. Compilare ed installare i driver digitando i seguenti comandi:
 {{{make
sudo make install
}}}
 0. Riavviare il pc e testare il funzionamento della webcam con '''Cheese''' o '''Camorama'''.

= Aggiornare i driver (Ubuntu 9.04) =

Per aggiornare i driver procedere come segue:

 0. Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:{{{
cd /opt/src
hg pull -u http://linuxtv.org/hg/v4l-dvb
}}}
  
 0. Cancellare i vecchi driver digitando:{{{
sudo rm -r /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/media/video/gspca
}}}
 0. Rimuovere i moduli '''gspca''' caricati digitanto il seguente comando:{{{
sudo rmmod videodev
}}}
 0. Spostarsi nella cartella `v4l-dvb` digitando il seguente comando:{{{
cd v4l-dvb
}}}
 0. Compilare ed installare i driver digitando i seguenti comandi:{{{
make
sudo make install
}}}

 0. Completata l'operazione di aggiornamento riavviare il pc.

[[Anchor(Skype)]]
= Risoluzione dei problemi =

== Utilizzo con skype o camorama ==

Per abilitare la webcam su '''Skype''' e '''Camorama''' può accadere di dover procedere come segue:

 0. Creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/usr/local/bin/skype` o `/usr/local/bin/camorama`.
 0. Copiare all'interno del file appena creato le seguneti righe:{{{
#!/bin/bash
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so /usr/bin/skype
}}}
 o:{{{
#!/bin/bash
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so /usr/bin/skype
}}}

 0. Salvare e chiudere il file.
 
 0. Assegnare i permessi di esecuzione al file digitando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
sudo chmod a+x /usr/local/bin/skype
}}}
 o:{{{
sudo chmod a+x /usr/local/bin/camorama
}}}

=== Modificare il lanciatore del menù applicazioni ===

 * Fare clic con il '''Pulsante destro''' del mouse su menù '''Applicazioni''' e selezionare l'opzione «'''Modifica menù'''».

 * Una volta aperto l'editor del menù andare in '''''Applicazioni → Internet → Skype''''' o '''''Applicazioni → Multimedia → Camorama'''''.

 * Selezionare '''Proprietà''' e nella finestra appena aperta sostituire alla voce «'''comando'''»:{{{
 skype
}}}
 o:{{{
 camorama
}}}
 con il comando:{{{
 /usr/local/bin/skype
}}}
 o:{{{
 /usr/local/bin/camorama
}}}

 * Chiudere la finestra per salvare le modifiche apportate.

In alternativa si può utilizzare la seguente procedura:

 * Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/usr/share/applications/skype.desktop` o `/usr/share/applications/camorama.desktop`.

 * Modificare la riga:{{{
 Exec=skype
}}}
 o:{{{
 Exec=camorama
}}}
 con:{{{
 /usr/local/bin/skype
}}}
 o:{{{
 /usr/local/bin/camorama
}}}

 * Salvare e chiudere il file.

== Problema della webcam 'scura' ==

Se l'immagine della webcam risultasse troppo scura nelle applicazioni che la utilizzano, è sufficiente installare un semplice tool grafico chiamato '''v4l2ucp''', che consente di regolare alcuni parametri relativi al driver v4l.[[BR]]
Per utilizzarlo occorre abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali e installare il pacchetto [apt://v4l2ucp v4l2ucp]. Successivamente basta lanciarlo da terminale con:{{{
v4l2ucp
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">In alcuni modelli di webcam è consigliato regolare la rotella di gomma dello zoom per ottenere una qualità migliore dell'immagine. ||

= Ulteriori risorse =

 * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1020873 Documento originale]
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,323102 Discussione sul forum]

BR Indice(depth=1)

VersioniSupportate(jaunty)

Introduzione

In questa pagina sono presenti le istruzioni utili ad installare i driver generici GSPCA V4L2, che permettono il funzionamento di molte webcam.

Verifica

Per verificare che la webcam in uso sia presente tra quelle supportate procedere come segue:

Collegare la webcam al computer e digitare il seguente comando da una finestra di terminale:

lsusb

Individuare la riga associata alla propria webcam. Un esempio potrebbe essere il seguente:

Bus 002 Device 003: ID 046d:08da Logitech, Inc. QuickCam Messanger

Se l'ID della periferica utilizzata, in questo caso «ID 046d:08da» è presente tra quelli elencati all'interno di [http://moinejf.free.fr/webcam.html questa pagina] la webcam in uso è supportata dai driver GSPCA V4L2. E' quindi possibile continuare l'installazione.

Preparativi

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti: [apt://build-essential build-essential] e [apt://mercurial mercurial].

Installazione

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Prima di procedere con l'installazione dei driver controllare se il programma Cheese riconosce la webcam, in questo caso passare direttamente al paragrafo riguardante [#Skype Skype].

  1. Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

    sudo mkdir /opt/src
    sudo chmod 777 /opt/src
    cd /opt/src
    hg clone http://linuxtv.org/hg/v4l-dvb
  2. Spostarsi nella cartella v4l-dvb digitando il seguente comando:

    cd v4l-dvb
  3. Cancellare eventuali vecchi driver digitando il seguente comando:
    sudo rm -r /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/media/video/gspca
  4. Rimuovere eventuali moduli gspca caricati digitanto il seguente comando:

    sudo rmmod videodev

A questo punto l'ultima parte della procedura si differenzia in base alla versione utilizzata di Ubuntu.

Ubuntu 9.04 (Jaunty Jackalope)

  1. È sufficiente.compilare ed installare i driver digitando i seguenti comandi: