|
Dimensione: 10911
Commento: macro
|
← Versione 101 del 02/03/2017 23.13.13 ⇥
Dimensione: 2705
Commento: EOL 10.04 → CategoryDaRevisionare
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| ## page was renamed from CristianCozzolino/Prove2 | |
| Linea 3: | Linea 4: |
| [[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,89475.0.html"; rilasci="9.10 9.04")]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=136299"; rilasci="10.04")>> <<BR>><<BR>> |
| Linea 9: | Linea 12: |
| '''Pidgin''' è un client di messaggistica istantanea multi-protocollo. Permette di collegarsi contemporaneamente a più network (AIM, Gadu-Gadu, Groupwise, ICQ, IRC, Jabber, MSN, Yahoo e molti altri) rendendo possibile dialogare con colleghi e amici. | Questa guida contiene delle istruzioni utili a configurare il client di posta '''Evolution''' per la ricezione della posta con il gestore Libero. |
| Linea 11: | Linea 14: |
| = Installazione = | = Impostare i parametri = |
| Linea 13: | Linea 16: |
| * Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali. *[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://pidgin pidgin]. |
Per impostare i parametri nelle preferenze del proprio account relativamente alla ricezione procedere come segue: |
| Linea 16: | Linea 18: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In '''Xubuntu''' che utilizza come Desktop Environment [:AmbienteGrafico/Xfce:Xfce] è già installato in modo predefinito''.|| | 0. Lanciare '''Evolution''' e selezionare '''''Modifica → Preferenze → Account di posta'''''. 0. Selezionare il proprio account di posta e premere il pulsante '''Modifica'''. |
| Linea 18: | Linea 21: |
| 0. Selezionare la scheda '''Ricezione email''' e settare le opzioni nel seguente modo: | |
| Linea 19: | Linea 23: |
| = Configurazione = | * '''Tipo di server''': POP * '''Server''': localhost:2000 * '''Nome utente''': l'indirizzo del proprio account di posta * '''Usare connessione sicura''': Nessuna cifratura * '''Tipo autenticazione''': Password |
| Linea 21: | Linea 29: |
| == Aggiungere gli account == | = Impostare Freepops all'avvio = |
| Linea 23: | Linea 31: |
| Per aggiungere account procedere come segue: | A questo punto provando a scaricare la posta si riceverà un errore. Per ovviare a questo problema procedere come segue: |
| Linea 25: | Linea 33: |
| 0. Avviare il programma: | * Abilitare il [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali e installare il pacchetto [[apt://freepops | freepops]]. |
| Linea 27: | Linea 35: |
| * '''Ubuntu''': '''''Applicazioni → Internet → Pidgin''''' * '''Kubuntu''': '''''Menù K → Internet → Pidgin''''' * '''Xubuntu''': '''''Applicazioni → Rete → Pidgin''''' |
Una volta installato il programma occorre fare in modo che il demone di '''Freepops''' sia avviato: |
| Linea 31: | Linea 37: |
| 0. Nella finestra iniziale del programma, spostarsi in '''''Account → Gestisci gli account''''' e fare clic su '''Aggiungi'''. | * Per questo motivo è sufficiente aprire un terminale e digitare il seguente comando:{{{ sudo freepopsd -p 2000&}}} |
| Linea 33: | Linea 40: |
| 0. Nella finestra '''Aggiungi account''', riempire i campi della scheda '''Generale''' come segue: | Per avviare il demone automaticamente all'avvio di '''Ubuntu''' e in modo permanente seguire [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|questa guida]] e tenere conto dei seguenti valori per i campi: |
| Linea 35: | Linea 42: |
| * '''Protocollo''': selezionare dal menù a tendina il protocollo adatto al tipo di account che si desidera aggiungere. * '''Nome utente''': inserire l'identificativo pubblico dell'account, che può essere l'indirizzo mail con il quale si effettua il login nella pagina web del servizio a cui si è iscritti. * '''Pseudonimo locale''': scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di '''Pidgin''' (serve nel caso se ne abbia più di uno). |
* '''Nome''': Freepops * '''Descrizione''': può anche essere lasciato vuoto * '''Comando''': freepopsd -p 2000 |
| Linea 39: | Linea 46: |
| 0. Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni. | = Applicare la patch di Freepops = |
| Linea 41: | Linea 48: |
| Ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite '''''Account → Gestisci gli account'''''. | Tuttavia non sarà ancora possibile scaricare la posta di Libero sul client, a causa di un problema con il file `libero.lua` facente parte del pacchetto ''freepops'' che comporterà un errore in ricezione. |
| Linea 43: | Linea 50: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda '''Avanzate''' così come sono state trovate.''|| | Per ovviare a questo problema basterà sostituire il vecchio file `libero.lua` con il nuovo più aggiornato: |
| Linea 45: | Linea 52: |
| == Aggiungere un account Jabber == Per utilizzare il protocollo Jabber non occorre registrarsi ad un sito per farne uso. Perciò è possibile creare l'account direttamente all'interno di '''Pidgin'''. * Selezionare '''XMPP''' come protocollo, scrivendo in '''Nome utente''' e '''Password''' rispettivamente il nome e la password che si desidera avere, e tenendo presenti le considerazioni fatte all'inizio su '''Pseudonimo locale'''. Per selezionare altri domini procedere come segue: * Selezionare in '''Dominio''' uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile da [http://www.jabber.org/web/Services questo indirizzo]. * Lasciare vuoto il campo '''Risorsa''' e spuntare la casella '''Crea questo nuovo account sul server''' se ancora non è stato registrato. * Fare clic sul pulsante '''Aggiungi'''. == Aggiungere i contatti == Per aggiungere un contatto alla propria lista contatti procedere come segue: 0. Selezionare '''''Conoscenti → Aggiungi conoscente...''''' all'interno del programma. 0. Inserire in '''Nome utente del contatto''' l'indirizzo completo e pubblico del conoscente. Il campo '''Alias''' è facoltativo e corrisponde al nick del contatto che sarà visibile solamente all'interno del programma. Sempre come scelta opzionale è possibile aggiungere il contatto ad un determinato gruppo, se si è scelto di organizzare gli utenti della propria lista in gruppi. = Installare i temi degli smiley = Per utilizzare un tema di smiley diverso da quello installato di base sul client è sufficiente scaricare l'archivio contenente il tema prescelto e trascinarlo con il mouse in '''''Strumenti → Preferenze → Temi degli smiley'''''. In alternativa a questo metodo, [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione estrarre] nella propria '''Home''' il contenuto dell'archivio scaricato e digitare il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:{{{ cp -r nome_cartella .purple/smileys }}} Per installare una raccolta completa di set di emoticons procedere come segue, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://pidgin-themes pidgin-themes]. = Avviare Pidgin ridotto ad icona = Per aprire '''Pidgin''' minimizzato ad icona nell'Area di notifica, andare in '''''Strumenti → Preferenze''''' e in '''Mostrare l'icona nell'area di notifica''' selezionare '''Sempre''' dal menù a tendina. Poi sono possibile due alternative: 0. E' possibile salvare la sessione minimizzando manualmente il programma prima di chiuderlo; al prossimo avvio verrà aperto nello stesso modo in cui era stato chiuso, cioè ridotto ad icona. 0. Se si desidera ottenere questo risultato a prescindere da come era stata chiusa la sessione precedente, procedere come segue: *[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://pidgin-extprefs pidgin-extprefs]. * Riavviare l'applicazione e fare clic con il '''pulsante destro del mouse''' sull'icona dell'applet presente nell'area di notifica. * Dal menù contestuale che si apre, fare clic su '''Plugin''' e mettere il segno di spunta al plugin '''Extended Preferences'''. * Fare clic sul pulsante '''Configura plugin''' e spuntare l'opzione '''Hide buddy list at startup'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Verificare la presenza dell'icona attachment:pidgin-trayicon.png nell'area di notifica. In caso contrario aggiungere quest'ultima al pannello.'' || Per fare in modo che '''Pidgin''' venga avviato automaticamente subito dopo lo splash di '''Ubuntu''' procedere come segue: 0. Andare in '''''Sistema → Preferenze → Sessioni''''' e fare clic su '''Aggiungi'''. 0. Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo '''Nome''' e scrivere nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{ /usr/bin/pidgin }}} 0. Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso si utilizzi '''Xfce''' si possono aggiungere le applicazioni all'avvio andando in '''Impostazioni → Sessione e avvio → Application autostart'''.'' || Se all'avvio della sessione, il sistema spiegato all'inizio non funzionasse più per aprire '''Pidgin''' minimizzato ad icona, procedere come segue: 0. Aprire un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e incollare nel nuovo documento il seguente script: {{{ #!/bin/sh sleep 5; /usr/bin/pidgin }}} 0. Salvare il file nella propria '''Home''', chiamandolo `.pidgin-minimizzato`. 0. Utilizzare un file manager per visualizzare i file nascosti nella cartella '''Home''' personale usando la combinazione di tasti '''Ctrl+h'''. 0. Fare clic sul '''Pulsante destro''' del muose sul file nascosto `.pidgin-minimizzato` appena creato e scegliere '''Proprietà'''. 0. Selezionare la scheda '''Permessi''' e spuntare l'opzione '''Consentire l'esecuzione del file come programma'''. 0. Fare clic sul pulsante '''Chiudi''' e andare su '''''Sistema → Preferenze → Sessioni'''''. 0. Cercare la parola «Pidgin» nella lista dei '''Programmi d'avvio''' e fare clic su '''Modifica'''. 0. All'interno del campo '''Nome''' inserire un nome per identificare lo script e all'interno del campo '''Comando''' inserire il seguente comando:{{{ sh ~/.pidgin-minimizzato}}} 0. Fare clic su '''Salva''' e dopo aver controllato che lo script è presente nella lista dei programmi d'avvio, fare clic sul pulsante '''Chiudi'''. Al prossimo riavvio di sistema '''Pidgin''' dovrebbe essere correttamente ridotto ad icona. = Attivare gli eventi sonori nelle chatroom = Utilizzando '''Pidgin''' gli eventi sonori (messaggio inviato, connessione conoscente) sono attivati in modo predefinito soltanto nelle conversazioni con un conoscente. Per attivare i suoni anche nelle chatroom occorre andare in '''''Strumenti → Preferenze''''' facendo clic sulla linguetta '''Suoni'''. Nel pannello '''Eventi sonori''' è presente una lista di suoni facenti parti del tema sonoro. Mettere il segno di spunta nelle caselle relative agli eventi che si desidera aggiungere tra questi: * «Una persona entra in chat» * «Una persona abbandona la chat» * «Stai parlando in chat» * «Qualcun altro parla in chat» * «Qualcuno pronuncia il tuo nome in una chat» È possibile ascoltare i suoni relativi agli eventi selezionati facendo clic sul pulsante '''Anteprima'''. Per associare un suono diverso a un evento occorre fare clic sul pulsante '''Sfoglia'''. |
* Scaricare nella propria '''Home''' il file [[attachment:libero.lua|libero.lua]]. * Aprire un terminale e digitare:{{{ sudo mv libero.lua /usr/share/freepops/lua}}} |
| Linea 138: | Linea 56: |
= Risoluzione dei problemi = Nella versione 2.5.2 di '''Pidgin''' è stato identificato il bug [[Bug(ubuntu 311569)]]. Questo bug si verifica ogni qual volta, viene selezionato il pulsante '''Chiudi''', dopo aver selezionato un tema di smiley in «'''Preferenze'''» diverso da quello precedentemente impostato, mandando in crash il programma. Per eliminare questo inconveniente, scaricare i seguenti pacchetti: * ''[http://www.getdeb.net/download/3615/0 pidgin]'' * ''[http://www.getdeb.net/download/3615/1 pidgin-data]'' * ''[http://www.getdeb.net/download/3615/2 libpurple0]'' e procedere alla loro installazione con [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico GDebi]. |
In questo modo quando si tenterà di ricevere la posta sul client andrà tutto per il meglio. |
| Linea 152: | Linea 59: |
| * [http://www.pidgin.im/home.php?v=2 Sito ufficiale di Pidgin] * [http://www.jabber.org/web/Main_Page Home page ufficiale di Jabber] * [http://www.jabber.org/web/Services Lista dei domini che si possono utilizzare con Jabber] * [http://gnome-look.org/content/search.php?xsortmode=new&search=1&type=0&name=smiles&user=&text=&sort=0&scorefilter=0&license=99&page=0 Pagina su Gnome-Look da cui poter scaricare temi di emoticon] * [http://marco.boneff.ch/blog/?p=551 How-to originale su come avviare Pidgin ridotto ad icona] * [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Pidgin/NickColorati Usare lo stesso colore per tutti i nick nei canali IRC e nelle stanze di Jabber] --------- CategoryHomepage |
* [[http://freepops.org/it/|Sito Ufficiale di freepops]] ---- CategoryInternet CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida contiene delle istruzioni utili a configurare il client di posta Evolution per la ricezione della posta con il gestore Libero.
Impostare i parametri
Per impostare i parametri nelle preferenze del proprio account relativamente alla ricezione procedere come segue:
Lanciare Evolution e selezionare Modifica → Preferenze → Account di posta.
Selezionare il proprio account di posta e premere il pulsante Modifica.
Selezionare la scheda Ricezione email e settare le opzioni nel seguente modo:
Tipo di server: POP
Server: localhost:2000
Nome utente: l'indirizzo del proprio account di posta
Usare connessione sicura: Nessuna cifratura
Tipo autenticazione: Password
Impostare Freepops all'avvio
A questo punto provando a scaricare la posta si riceverà un errore. Per ovviare a questo problema procedere come segue:
Abilitare il componente universe dei repository ufficiali e installare il pacchetto freepops.
Una volta installato il programma occorre fare in modo che il demone di Freepops sia avviato:
Per questo motivo è sufficiente aprire un terminale e digitare il seguente comando:
sudo freepopsd -p 2000&
Per avviare il demone automaticamente all'avvio di Ubuntu e in modo permanente seguire questa guida e tenere conto dei seguenti valori per i campi:
Nome: Freepops
Descrizione: può anche essere lasciato vuoto
Comando: freepopsd -p 2000
Applicare la patch di Freepops
Tuttavia non sarà ancora possibile scaricare la posta di Libero sul client, a causa di un problema con il file libero.lua facente parte del pacchetto freepops che comporterà un errore in ricezione.
Per ovviare a questo problema basterà sostituire il vecchio file libero.lua con il nuovo più aggiornato:
Scaricare nella propria Home il file libero.lua.
Aprire un terminale e digitare:
sudo mv libero.lua /usr/share/freepops/lua
In questo modo quando si tenterà di ricevere la posta sul client andrà tutto per il meglio.
