Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Messaggistica/Evolution/Libero"
Differenze tra le versioni 42 e 43
Versione 42 del 11/02/2010 14.12.03
Dimensione: 9228
Commento:
Versione 43 del 31/03/2010 12.13.58
Dimensione: 9905
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
[[VersioniSupportate(jaunty)]] ## page was renamed from Pidgin
[[BR]]
[[Indice]]
[[VersioniSupportate(intrepid)]]
= Introduzione =
'''Pidgin''' è un client di messaggistica istantanea multi-protocollo. Permette di collegarsi contemporaneamente a più network (AIM, Gadu-Gadu, Groupwise, ICQ, IRC, Jabber, MSN, Yahoo e molti altri) rendendo possibile dialogare con colleghi e amici.
Linea 7: Linea 12:
= Introduzione = = Installazione con KDE e altri DE =
Linea 9: Linea 14:
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''Xubuntu''', che utilizza '''Xfce''' come ambiente grafico. '''Pidgin''' è già installato in modo predefinito all'interno di '''Ubuntu''' se si utilizza come Desktop Environment [:AmbienteGrafico/Gnome:Gnome] o [:AmbienteGrafico/Xfce:Xfce].[[BR]]
Nel caso si utilizzasse [:AmbienteGrafico/Kde:KDE] o altri DE è sufficiente abilitare prima i [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''pidgin''.
Linea 11: Linea 17:
= Avvio del gestore delle impostazioni = = Configurazione =
Linea 13: Linea 19:
Diversamente da [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], '''Xfce''' mette a disposizione uno strumento che consente di gestire i vari aspetti grafici del sistema. == Aggiungere gli account ==
Linea 15: Linea 21:
||<tablestyle="width:100%; margin: 10px 0 5px 0;" style="border:none;" : >[[Immagine(./gestore_impostazioni.png,500)]]||<style="border:none;">È possibile avviare '''Impostazioni''' selezionando: '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4'''''. || Per prima cosa avviare il programma:
 * '''Ubuntu :''' '''''Applicazioni -> Internet -> Pidgin'''''
 * '''Kubuntu :''' '''''Menù K -> Internet -> Pidgin'''''
 * '''Xubuntu :''' '''''Applications -> Rete -> Pidgin'''''
Linea 17: Linea 26:
= Modificare le preferenze della scrivania = Comparsa la schermata iniziale di configurazione, fare clic su «'''Aggiungi'''».[[BR]]
Linea 19: Linea 28:
Nella schermata principale di '''Impostazioni''', selezionando '''Scrivania''', sarà possibile modificare diversi aspetti legati alla scrivania: A questo punto si aprirà la finestra «'''Aggiungi account'''». Riempire i campi nella scheda «'''Generale'''»:
 * In «'''Protocollo'''» selezionare dal menù a tendina che si apre il protocollo adatto al tipo di account che si desidera aggiungere.
 * In «'''Nominativo pubblico'''» inserire l'identificativo pubblico dell'account, che può essere l'indirizzo mail con il quale si effettua il login nella pagina web del servizio a cui si è iscritti.
 * Nel campo «'''Pseudonimo locale'''» invece si deve scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di '''Pidgin''' (serve nel caso se ne abbia più di uno).
Linea 21: Linea 33:
 * nella scheda '''Sfondo''' è possibile trovare i seguenti elementi:
  * '''Immagini''': consente di selezionare un'immagine di sfondo presente nella lista o di aggiungerne una nuova;
  * '''Immagine''': consente di modificare l'immagine e le liste di immagini per lo sfondo;
  * '''Colori''': consente di modificare le impostazioni del colore di sfondo;
  * '''Regolazioni''': consente di regolare la luminosità e modificare il livello di saturazione dello sfondo;
Dopo aver deciso come impostare le altre opzioni, fare clic su «'''Salva'''».
Linea 27: Linea 35:
 * nella scheda '''Menu''' è possibile selezionare alcune opzioni riguardanti i seguenti elementi:
  * '''Menu della scrivania''';
  * '''Menu della lista delle finestre''';
Ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite '''''Account -> Gestisci gli account''''', e verrà chiesto di inserire la password.
Linea 31: Linea 37:
 * nella scheda '''Icone''' sarà possibile impostare il comportamento relativo alle icone. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda «Avanzate» così come sono state trovate.''||
Linea 33: Linea 39:
== Cambiare lo sfondo della scrivania == === Aggiungere un account Jabber ===
Linea 35: Linea 41:
Aprire la finestra delle preferenze della scrivania e nella sezione '''Immagini''', fare clic sull'icona '''+''', per prelevare un rivestimento direttamente da una cartella del proprio disco fisso; '''Xfce''' fornisce delle immagini `.png` già pronte, selezionabili nell'elenco della sezione '''Immagini''' e presenti nelle cartelle `/usr/share/xfce4/backdrops` e `/usr/share/backgrounds`. Per utilizzare il protocollo Jabber non occorre registrarsi ad un sito per farne uso. Perciò è possibile creare l'account direttamente all'interno di '''Pidgin'''. Basta selezionare «'''XMPP'''» come protocollo, scrivendo in «'''Nome utente'''» e «'''Password'''» rispettivamente il nome e la password che si desidera avere, e tenendo presenti le considerazioni fatte all'inizio su «'''Pseudonimo locale'''».[[BR]]
Si può selezionare diversi domini: selezionare in «'''Dominio'''» uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile da [http://www.jabber.org/web/Services questo indirizzo]. Nel campo «'''Risorsa'''» lasciare «Home», spuntare la casella «'''Crea questo nuovo account sul server'''» e infine prima di fare clic su «'''Salva'''».
Linea 37: Linea 44:
Inoltre, è possibile creare una lista degli sfondi scelti (o caricarne una già esistente), selezionando l'opzione '''Lista di immmagini''' (presente nella sezione '''Immagine''') e facendo clic sull'icona '''Nuovo'''; ciò creerà un semplice file di testo contenente la lista degli sfondi impostati con annessi i relativi percorsi. Il suddetto documento, verrà salvato di default in `~/.config/xfce4/desktop/` con il nome di `nome_lista.list` («nome_lista» dovrebbe essere sostituito dal nome della lista scelto). == Aggiungere i contatti ==
Linea 39: Linea 46:
Per aggiungere un contatto alla propria lista contatti è necessario andare su '''''Conoscenti -> Aggiungi conoscente...''''' all'interno del programma. Poi inserire in «'''Nominativo pubblico'''» e in «'''Nome utente'''» rispettivamente il nominativo e il nome utente del contatto. Facoltativamente si può inserire un Alias per il contatto, che sarà visibile solamente all'interno del programma. Sempre come scelta opzionale è possibile aggiungere il contatto ad un determinato gruppo, se si è scelto di organizzare gli utenti della propria lista in gruppi.
Linea 40: Linea 48:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Appena creato il file della lista, è necessario aggiungere le immagini scelte facendo clic sull'icona '''+''' ''. || = Installare i temi degli smiley =
Linea 42: Linea 50:
 [[Immagine(./DesktopPreferences.png,500)]] Per utilizzare un tema di smiley diverso da quello installato di base sul client, è sufficiente scaricare l'archivio contenente il tema prescelto, e trascinarlo con il mouse in '''''Strumenti->Preferenze->Temi degli smiley'''''. Cosi facendo il tema verrà automaticamente installato.[[BR]]
In alternativa a questo metodo, [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione estrarre] nella propria '''Home''' il contenuto dell'archivio scaricato e digitare il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:
{{{
cp -r nome_cartella .purple/smileys
}}}
Linea 44: Linea 56:
= Cambiare il tema grafico = Può risultare comodo avere già pronta a disposizione una raccolta completa di set di emoticons. Al fine di ottenerla, occorre abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''pidgin-themes''.
                                                                                                                     
= Avviare Pidgin ridotto ad icona =
Linea 46: Linea 60:
== Premessa == Se si vuole fare in modo di aprire '''Pidgin''' minimizzato ad icona nell'Area di notifica si possono fare due scelte:
 * si può salvare la sessione, minimizzando manualmente il programma prima di chiuderlo ed in tal modo al prossimo avvio verrà aperto nello stesso modo in cui era stato chiuso, cioè ridotto ad icona
 * se invece si desidera ottenere questo risultato a prescindere da come era stata chiusa la sessione precedente, occorre abilitare prima il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''pidgin-extprefs''. A questo punto si deve riavviare l'applicazione e fare clic destro sull'icona dell'applet presente nell'area di notifica. Dal menù contestuale che si apre, fare clic su «'''Plugin'''» e mettere il segno di spunta al plugin «'''Extended Preferences'''» dall'elenco presente nella finestra che appare. Infine, fare clic sul pulsante «'''Configura plugin'''» e spuntare l'opzione «'''Hide buddy list at startup'''».
Linea 48: Linea 64:
'''Xubuntu''' fornisce di default, alcuni temi per il desktop; è possibile comunque installarne degli altri reperibili sul web. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Verificare la presenza dell'icona attachment:pidgin-trayicon.png nell'area di notifica. In caso contrario aggiungere quest'ultima al pannello.'' ||
Linea 50: Linea 66:
Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli e icone), spostarsi in '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4''''' e selezionare in '''Impostazioni''', l'icona '''Aspetto'''; nella nuova finestra che appare è visibile l'elenco dei temi disponibili presente nella scheda '''Stile'''. Per fare in modo che '''Pidgin''' venga avviato automaticamente subito dopo lo splash di '''Ubuntu''' è andare in '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni''''', aggiungendo l'applicazione fra i «'''Programmi d'avvio'''». Perciò fare clic su «'''Aggiungi'''», scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo «'''Nome'''», e scrivere nel campo «'''Comando'''»:
{{{
/usr/bin/pidgin
}}}
e salvare la scelta facendo clic su «'''Aggiungi'''».[[BR]][[BR]]
Se tuttavia, all'avvio della sessione del proprio DE, il sistema spiegato all'inizio non funzionasse più per aprire '''Pidgin''' minimizzato ad icona, è necessario agire con un workaround:
 0. aprire un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e incollare nel nuovo documento il seguente codice:
 {{{
#!/bin/sh
sleep 5;
/usr/bin/pidgin
}}}
 0. Salvare il file nella propria '''Home''', chiamandolo `.pidgin-minimizzato`.
 0. Utilizzare un file manager per visualizzare i file nascosti nella cartella '''Home''' personale usando la combinazione di tasti '''Ctrl+h'''.
 0. Fare clic destro sul file nascosto `.pidgin-minimizzato` appena creato, e nel menù contestuale scegliere «'''Proprietà'''».
 0. Selezionare la scheda «'''Permessi'''» e spuntare l'opzione «'''Consentire l'esecuzione del file come programma'''».
 0. Fare clic sul pulsante «'''Chiudi'''» e fandare su '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni'''''.
 0. Cercare la parola «Pidgin» nella lista dei '''Programmi d'avvio''' e fare clic su «'''Modifica'''». All'interno del campo '''Nome''' inserire un nome per identificare lo script e all'interno del campo «'''Comando'''» scrivere:
 {{{
sh ~/.pidgin-minimizzato}}}
 0. Fare clic su «'''Salva'''» e dopo aver controllato che lo script è presente nella lista dei programmi d'avvio, fare clic sul pulsante «'''Chiudi'''» e al prossimo riavvio di sistema '''Pidgin''' dovrebbe essere correttamente ridotto ad icona.
Linea 52: Linea 88:
Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), spostarsi in '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4''''' e selezionare nella finestra '''Impostazioni''' l'icona '''Gestore di Finestre'''; nella nuova finestra che appare è visibile l'elenco dei temi disponibili presente in '''Theme''', selezionando la scheda '''Stile'''. = Risoluzione dei problemi =
Linea 54: Linea 90:
 [[Immagine(./GestoreDiFinestre.png,500)]]

== Installazione di un nuovo tema grafico ==

È necessario creare nella propria '''Home''' due cartelle nascoste:

 * `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai controlli e ai bordi delle finestre
 * `.icons`, destinata a contenere i temi per le ''icone''.

A questo punto, si può procedere con l' installazione di nuovi temi:

Salvare un tema (controlli) sulla propria '''Home'''.

 0. [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione Estrarre] il contenuto dell'archivio (in genere una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes`.
 0. Selezionare '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4'''''.
 0. Nella nuova finestra selezionare '''Aspetto''' e scegliere la scheda '''Stile''' per visionare il tema appena caricato.


Salvare un tema (bordo finestra) sulla propria '''Home'''.

 0. [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione Estrarre] il contenuto dell'archivio (in genere una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes`.
 0. Selezionare '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4'''''.
 0. Nella nuova finestra selezionare '''Gestore di Finestre''', scegliere la scheda '''Stile''' sezione '''Theme''' per visionare il tema appena caricato.

Salvare un tema (icone) sulla propria '''Home'''.

 0. [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione Estrarre] il contenuto dell'archivio (in genere una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.icons`.
 0. Selezionare '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4'''''.
 0. Nella nuova finestra selezionare '''Aspetto''' e scegliere la scheda '''Icone''' per visionare il tema appena caricato.

= Cambiare il tema della finestra di accesso =

== Preparativi ==

'''GNOME Desktop Manager''' gestisce la finestra di accesso di '''Xubuntu'''. Molti temi vengono forniti di base con il sistema, e molti altri possono essere scaricati da Internet. Per attivare, disattivare e modificare un tema è sufficiente andare su '''''Applicazioni → Sistema → Finestra di accesso'''''.

== Installazione di un nuovo tema ==

Una volta scaricato e salvato il nuovo archivio nella propria '''Home''', selezionare la scheda '''Locale''' presente in '''Preferenze finestra di accesso''', e fare clic sul pulsante '''Aggiungi''', caricando il tema precedentemente scaricato. Infine, selezionare il nuovo tema dalla lista. È possibile impostare anche un tema casuale ad ogni avvio.

 [[Immagine(./FinestraDiAccesso.png,500)]]
Nella versione 2.5.2 di '''Pidgin''' è stato identificato il bug [[Bug(ubuntu 311569)]]. Questo bug si verifica ogni qual volta, dopo aver selezionato un tema di smiley in «'''Preferenze'''» diverso da quello precedentemente impostato, si faccia clic sul pulsante »'''Chiudi'''», mandando in crash il programma.[[BR]][[BR]]
Per eliminare questo inconveniente, e notando che il problema non si verifica nella versione 2.5.3, basta scaricare i seguenti pacchetti:
 * ''[http://www.getdeb.net/download/3615/0 pidgin]''
 * ''[http://www.getdeb.net/download/3615/1 pidgin-data]''
 * ''[http://www.getdeb.net/download/3615/2 libpurple0]''
e procedere alla loro installazione con [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico GDebi].
Linea 97: Linea 97:

 * [http://www.xfce-look.org/ Sito di Xfce Look]
---------
[[BR]]
##format wiki
##language it
[[BR]]
[[Indice(depth=1)]]
[[VersioniSupportate(jaunty)]]

= Introduzione =

Questa guida contiene le istruzioni utili all'installazione degli Splash Screen per l'ambiente grafico '''Xfce'''.

= Modificare la schermata di avvio =

Per visualizzare e modificare la schermata di avvio, andare su '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4''''' e all'interno della finestra '''Impostazioni''', fare clic sull'icona '''Sessione e Avvio''' selezionando successivamente la scheda '''Splash'''.

||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" : >[[Immagine(./schermata_avvio.png,500,)]]||<style="border:none;"> Nella nuova schermata che appare sarà possibile selezionare i vari tipi di Splash Screen disponibili. ||

= Installazione di una nuova schermata di avvio =

Se lo si desidera è possibile installare nuovi temi per alcuni tipi di Splash Screen.

== Schermata di avvio Semplice ==

 0. Selezionare '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4'''''.
 0. Fare clic sull'icona '''Sessione e Avvio''' e selezionare la scheda '''Splash'''.
 0. Scegliere dall'elenco la voce '''Semplice''' e fare clic sul pulsante '''Configura'''.
 0. Nella finestra che si apre mettere il segno di spunta su '''Usa immagine personalizzata''' presente nella sezione '''Immagine'''.
 0. Fare clic sul pulsante sottostante per selezionare l'immagine preferita da caricare nello '''Splash'''.

== Schermata di avvio Balou ==

Dopo aver scaricato e salvato un tema adatto al tipo di splash '''Balou''' nella propria '''Home''' (in genere si trova nella forma di archivio compresso `.tar.gz` o `.tar.bz2`), procedere come segue:

 0. Andare su '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4''''' e fare clic sull'icona '''Sessione e Avvio'''.
 0. Selezionare la scheda '''Splash''' e scegliere dall'elenco la voce '''Balou'''.
 0. Fare clic su '''Configura''': si aprirà una piccola finestra chiamata '''Configura Balou...''', da qui fare clic con il tasto destro del mouse sul tema di default.
 0. Dal menù contestuale scegliere la voce '''Installa un nuovo tema''', selezionando l'archivio scaricato in precedenza (in alternativa è possibile trascinare l'archivio contenente la schermata d'avvio direttamente all'interno della finestra '''Configura Balou''').
 0. Fare clic su '''Chiudi''' per applicare le modifiche.

= Ulteriori risorse =

 * [http://www.xfce-look.org/ Sito di Xfce Look]
 * [http://www.pidgin.im/home.php?v=2 Sito ufficiale di Pidgin]
 * [http://www.jabber.org/web/Main_Page Home page ufficiale di Jabber]
 * [http://www.jabber.org/web/Services Lista dei domini che si possono utilizzare con Jabber]
 * [http://gnome-look.org/content/search.php?xsortmode=new&search=1&type=0&name=smiles&user=&text=&sort=0&scorefilter=0&license=99&page=0 Pagina su Gnome-Look da cui poter scaricare temi di emoticon]
 * [http://marco.boneff.ch/blog/?p=551 How-to originale su come avviare Pidgin ridotto ad icona]
 * [:/NickColorati:Usare lo stesso colore per tutti i nick nei canali IRC e nelle stanze di Jabber]
 

BR Indice(depth=1)

BR Indice VersioniSupportate(intrepid)

Introduzione

Pidgin è un client di messaggistica istantanea multi-protocollo. Permette di collegarsi contemporaneamente a più network (AIM, Gadu-Gadu, Groupwise, ICQ, IRC, Jabber, MSN, Yahoo e molti altri) rendendo possibile dialogare con colleghi e amici.

Installazione con KDE e altri DE

Pidgin è già installato in modo predefinito all'interno di Ubuntu se si utilizza come Desktop Environment [:AmbienteGrafico/Gnome:Gnome] o [:AmbienteGrafico/Xfce:Xfce].BR Nel caso si utilizzasse [:AmbienteGrafico/Kde:KDE] o altri DE è sufficiente abilitare prima i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto pidgin.

Configurazione

Aggiungere gli account

Per prima cosa avviare il programma:

  • Ubuntu : Applicazioni -> Internet -> Pidgin

  • Kubuntu : Menù K -> Internet -> Pidgin

  • Xubuntu : Applications -> Rete -> Pidgin

Comparsa la schermata iniziale di configurazione, fare clic su «Aggiungi».BR

A questo punto si aprirà la finestra «Aggiungi account». Riempire i campi nella scheda «Generale»:

  • In «Protocollo» selezionare dal menù a tendina che si apre il protocollo adatto al tipo di account che si desidera aggiungere.

  • In «Nominativo pubblico» inserire l'identificativo pubblico dell'account, che può essere l'indirizzo mail con il quale si effettua il login nella pagina web del servizio a cui si è iscritti.

  • Nel campo «Pseudonimo locale» invece si deve scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di Pidgin (serve nel caso se ne abbia più di uno).

Dopo aver deciso come impostare le altre opzioni, fare clic su «Salva».

Ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite Account -> Gestisci gli account, e verrà chiesto di inserire la password.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda «Avanzate» così come sono state trovate.

Aggiungere un account Jabber

Per utilizzare il protocollo Jabber non occorre registrarsi ad un sito per farne uso. Perciò è possibile creare l'account direttamente all'interno di Pidgin. Basta selezionare «XMPP» come protocollo, scrivendo in «Nome utente» e «Password» rispettivamente il nome e la password che si desidera avere, e tenendo presenti le considerazioni fatte all'inizio su «Pseudonimo locale».BR Si può selezionare diversi domini: selezionare in «Dominio» uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile da [http://www.jabber.org/web/Services questo indirizzo]. Nel campo «Risorsa» lasciare «Home», spuntare la casella «Crea questo nuovo account sul server» e infine prima di fare clic su «Salva».

Aggiungere i contatti

Per aggiungere un contatto alla propria lista contatti è necessario andare su Conoscenti -> Aggiungi conoscente... all'interno del programma. Poi inserire in «Nominativo pubblico» e in «Nome utente» rispettivamente il nominativo e il nome utente del contatto. Facoltativamente si può inserire un Alias per il contatto, che sarà visibile solamente all'interno del programma. Sempre come scelta opzionale è possibile aggiungere il contatto ad un determinato gruppo, se si è scelto di organizzare gli utenti della propria lista in gruppi.

Installare i temi degli smiley

Per utilizzare un tema di smiley diverso da quello installato di base sul client, è sufficiente scaricare l'archivio contenente il tema prescelto, e trascinarlo con il mouse in Strumenti->Preferenze->Temi degli smiley. Cosi facendo il tema verrà automaticamente installato.BR In alternativa a questo metodo, [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione estrarre] nella propria Home il contenuto dell'archivio scaricato e digitare il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:

cp -r nome_cartella .purple/smileys

Può risultare comodo avere già pronta a disposizione una raccolta completa di set di emoticons. Al fine di ottenerla, occorre abilitare il [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto pidgin-themes.

Avviare Pidgin ridotto ad icona

Se si vuole fare in modo di aprire Pidgin minimizzato ad icona nell'Area di notifica si possono fare due scelte:

  • si può salvare la sessione, minimizzando manualmente il programma prima di chiuderlo ed in tal modo al prossimo avvio verrà aperto nello stesso modo in cui era stato chiuso, cioè ridotto ad icona
  • se invece si desidera ottenere questo risultato a prescindere da come era stata chiusa la sessione precedente, occorre abilitare prima il [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto pidgin-extprefs. A questo punto si deve riavviare l'applicazione e fare clic destro sull'icona dell'applet presente nell'area di notifica. Dal menù contestuale che si apre, fare clic su «Plugin» e mettere il segno di spunta al plugin «Extended Preferences» dall'elenco presente nella finestra che appare. Infine, fare clic sul pulsante «Configura plugin» e spuntare l'opzione «Hide buddy list at startup».

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Verificare la presenza dell'icona attachment:pidgin-trayicon.png nell'area di notifica. In caso contrario aggiungere quest'ultima al pannello.

Per fare in modo che Pidgin venga avviato automaticamente subito dopo lo splash di Ubuntu è andare in Sistema -> Preferenze -> Sessioni, aggiungendo l'applicazione fra i «Programmi d'avvio». Perciò fare clic su «Aggiungi», scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo «Nome», e scrivere nel campo «Comando»:

/usr/bin/pidgin

e salvare la scelta facendo clic su «Aggiungi».BRBR Se tuttavia, all'avvio della sessione del proprio DE, il sistema spiegato all'inizio non funzionasse più per aprire Pidgin minimizzato ad icona, è necessario agire con un workaround:

  1. aprire un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e incollare nel nuovo documento il seguente codice:

    sleep 5;
    /usr/bin/pidgin
  2. Salvare il file nella propria Home, chiamandolo .pidgin-minimizzato.

  3. Utilizzare un file manager per visualizzare i file nascosti nella cartella Home personale usando la combinazione di tasti Ctrl+h.

  4. Fare clic destro sul file nascosto .pidgin-minimizzato appena creato, e nel menù contestuale scegliere «Proprietà».

  5. Selezionare la scheda «Permessi» e spuntare l'opzione «Consentire l'esecuzione del file come programma».

  6. Fare clic sul pulsante «Chiudi» e fandare su Sistema -> Preferenze -> Sessioni.

  7. Cercare la parola «Pidgin» nella lista dei Programmi d'avvio e fare clic su «Modifica». All'interno del campo Nome inserire un nome per identificare lo script e all'interno del campo «Comando» scrivere:

    sh ~/.pidgin-minimizzato
  8. Fare clic su «Salva» e dopo aver controllato che lo script è presente nella lista dei programmi d'avvio, fare clic sul pulsante «Chiudi» e al prossimo riavvio di sistema Pidgin dovrebbe essere correttamente ridotto ad icona.

Risoluzione dei problemi

Nella versione 2.5.2 di Pidgin è stato identificato il bug Bug(ubuntu 311569). Questo bug si verifica ogni qual volta, dopo aver selezionato un tema di smiley in «Preferenze» diverso da quello precedentemente impostato, si faccia clic sul pulsante »Chiudi», mandando in crash il programma.BRBR Per eliminare questo inconveniente, e notando che il problema non si verifica nella versione 2.5.3, basta scaricare i seguenti pacchetti:

e procedere alla loro installazione con [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico GDebi].

Ulteriori risorse


CategoryHomepage