Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Messaggistica/Evolution/Libero"
Differenze tra le versioni 1 e 72 (in 71 versioni)
Versione 1 del 08/01/2010 22.44.44
Dimensione: 7982
Commento:
Versione 72 del 17/05/2010 22.15.05
Dimensione: 5355
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[Indice(depth=2 align=right)]] [[Indice(depth=1)]]

[[Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)]]

[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,75748.msg452609.html#msg452609"; rilasci="8.04")]]

Linea 8: Linea 14:
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''Xubuntu''', che utilizza '''Xfce''' come ambiente grafico. '''Java''' è una tecnologia creata dalla Sun Microsystem. Ne esistono varie implementazioni, qui ne verranno descritte cinque:
Linea 10: Linea 16:
= Avvio di Gestore delle impostazioni =  * '''Open JDK''': l'implementazione ''open source'' del linguaggio della Sun;
 * '''Free Java''': utilizza GNU Classpath, presente in '''Ubuntu 6.06''' «'''Dapper Drake'''» e successive;
 * '''Sun Java''': l'implementazione di riferimento, presente in '''Ubuntu 6.06''' «'''Dapper Drake'''» e successive;
 * '''Blackdown Java''': un'altra implementazione presente nel componente '''multiverse''';
 * '''IBM Java''': un'implementazione di Java con un compilatore JIT (''Just In Time''). È reperibile dal sito della IBM ed è la versione maggiormente utilizzata per i processori PowerPC (le istruzioni per l'installazione sono in [#PPC fondo a questa pagina]). Sono disponibili anche versioni per sistemi su architettura '''32 bit''' e [:Architettura64Bit:64 bit], ma non verranno discusse in questo documento.
Linea 12: Linea 22:
Diversamente da [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], '''Xfce''' mette a disposizione uno strumento che consente di gestire i vari aspetti grafici del sistema. '''Java''' è interamente basata sull'architettura del processore in uso. La maggior parte dei PC in commercio sono classificati come '''i386''', i Macintosh sono PowerPC (benché le nuove versioni dei Mac``Book e Mac``Book``Pro siano '''i386''') mentre altri computer sono ad '''architettura 64 bit'''. Per individuare la versione di Java da installare, consultare la seguente tabella:
Linea 14: Linea 24:
||<style="border:none;">[[Immagine(./gestore_impostazioni.png,500)]]||<style="border:none;">È possibile avviare '''Gestore delle impostazioni di Xfce''' selezionando '''''Applicazioni -> Impostazioni -> Gestore delle impostazioni'''''. || ||<tablewidth="40%" style="background-color:#FB8B00;" colspan=6:>'''Versione''' ||
|| ||<style="text-align: center;">'''8.10''' ||<style="text-align: center;">'''8.04''' ||<style="text-align: center;">'''7.10''' ||<style="text-align: center;">'''7.04''' ||<style="text-align: center;">'''6.06''' ||
||<style="text-align: center;">'''i386''' ||<style="text-align: center;" colspan=2>OpenJDK 6 ||<style="text-align: center;" colspan=3>Sun Java ||
||<style="text-align: center;">'''PPC''' ||<style="text-align: center;" colspan=4>- ||<style="text-align: center;" colspan=1>IBM Java ||
||<style="text-align: center;">'''amd64''' ||<style="text-align: center;" colspan=2>OpenJDK 6 ||<style="text-align: center;" colspan=3>Sun Java ||
Linea 16: Linea 30:
= Modificare le preferenze della scrivania = = Preparativi =
Linea 18: Linea 32:
Nella schermata principale di '''Gestore delle impostazioni di Xfce''', selezionare «'''Scrivania'''», verrà aperta la finestra '''Preferenze della scrivania''', nella quale sarà possibile modificare diversi aspetti legati alla scrivania: Prima di proseguire con l'installazione di '''Java''' è necessario abilitare i repository adatti alla versione in uso.
Linea 20: Linea 34:
 * nella scheda '''Aspetto''' è possibile trovare i seguenti elementi:
  * '''Colore''': consente di modificare le impostazioni del colore di sfondo;
  * '''Immagine''': consente di modificare l'immagine e le liste di immagini per lo sfondo;
== Abilitare i repository per OpenJDK 6 in Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» ==
Linea 24: Linea 36:
 * nella scheda '''Comportamento''' è possibile trovare i seguenti elementi:
  * '''Menu''': utile per modificare le opzioni dei menù avviabili con i tasti del mouse;
  * '''Icone sulla scrivania''': consente di modificare le impostazioni delle icone sullo sfondo.
Prima di procedere all'installazione dell'implementazione ''open source'' di '''Java''' in è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali.
Linea 28: Linea 38:
== Cambiare lo sfondo della scrivania == [[Anchor(openjre)]]
= Installare OpenJDK 6 =
Linea 30: Linea 41:
Aprire la finestra '''Preferenze della scrivania''' e nella sezione «'''Immagine'''», fare clic sull'icona a forma di cartella, per prelevare un rivestimento direttamente da una directory del proprio disco fisso; Xfce fornisce di default dei file .png, selezionabili nelle cartelle `/usr/share/xfce4/backdrops` e `/usr/share/backgrounds`. Per installare l'implementazione ''open source'' della macchina virtuale Java è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''openjdk-6-jre''
Linea 32: Linea 43:
Inoltre, è possibile tenere ''memoria'' degli sfondi scelti, premendo il tasto '''Nuova lista...'''; questo crea un semplice file di testo, contenente la lista degli sfondi impostati con annessi i relativi percorsi. Il suddetto documento, viene creato di default in `~/.config/xfce4/desktop/` con il nome di `sfondi.list`. [[Anchor(openjdk)]]
= Installazione OpenJDK (Software Development Kit) =
Linea 34: Linea 46:
attachment:DesktopPreferences.png attachment:SfondiList.png Per installare l'implementazione ''open source'' del '''Java Development Kit''' è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''openjdk-6-jdk''.
Linea 36: Linea 48:
= Cambiare il tema grafico = [[Anchor(plugin)]]
= Plug-in per browser web =
Linea 38: Linea 51:
== Premessa == [[Anchor(pluginfirefox)]]
== Abilitare il plug-in su Firefox ==
Linea 40: Linea 54:
Xubuntu fornisce di default, alcuni temi per il desktop; è possibile, comunque, installarne degli altri reperibili sul web.
Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli e icone), selezionare sul '''Gestore delle impostazioni di Xfce''', la voce '''Interfaccia Utente'''; questa operazione apre una nuova finestra chiamata '''Impostazioni dell'Interfaccia Utente''', all'interno della quale è visibile l'elenco dei temi disponibili nella distro.
Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), selezionare sul '''Gestore delle impostazioni di Xfce''', la voce '''Gestore Finestre'''; questa operazione apre una nuova finestra chiamata '''Gestore di Finestre''', all'interno della quale è visibile l'elenco dei temi disponibili nella distro.
=== Abilitare il plug-in libero su Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex» ===
Linea 44: Linea 56:
attachment:ImpostazioniInterfacciaUtente.png attachment:GestoreDiFinestre.png Per installare il plug-in è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''icedtea6-plugin''.
Linea 46: Linea 58:
== Installazione di un nuovo tema grafico == === Abilitare il plug-in libero su Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» ===
Linea 48: Linea 60:
È necessario creare nella propria ''Home'' due cartelle nascoste:
 * `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai ''controlli'' ed ai ''bordi delle finestre''
 * `.icons`, destinata a contenere i temi per le ''icone''.
Per installare il plug-in è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''icedtea-gcjwebplugin''.
Linea 52: Linea 62:
A questo punto, si può procedere con l' installazione di nuovi temi: === Abilitare il plug-in proprietario su Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex» e precedenti ===
Linea 54: Linea 64:
 * Salvare un tema (controlli) sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes`. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all'interno della finestra '''Impostazioni dell'Interfaccia Utente''' (sezione '''Tema''').
 * Salvare un tema (bordo finestra) sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory {{{~/.themes}}}. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all'interno della finestra '''Gestore di Finestre''' (sezione '''Stile'''), avviabile dal '''Gestore delle impostazioni di Xfce''' premendo il pulsante '''Gestore Finestre'''.
 * Salvare un tema (icone) sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.icons`. Ad operazione eseguita, il nuovo pacchetto icone sarà selezionabile nella lista presente all'interno della finestra '''Impostazioni dell'Interfaccia Utente''' (sezione '''Tema delle icone''').
A seconda della versione desiderata, è possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] un pacchetto tra ''sun-java5-plugin'' e ''sun-java6-plugin''.
Linea 58: Linea 66:
= Cambiare il tema della finestra di accesso = == Abilitare il plug-in su Konqueror ==
Linea 60: Linea 68:
== Preparativi == Java potrebbe risultare non abilitato, benché sia stato configurato nel dialogo «'''Configure Konqueror'''». Scegliere '''''Tools -> HTML Settings -> Java''''' per abilitare Java.
Linea 62: Linea 70:
'''GNOME Desktop Manager''' gestisce la finestra di accesso di '''Xubuntu'''. Molti temi vengono forniti di base con il sistema, e molti altri possono essere scaricati da Internet. Per attivare, disattivare e modificare un tema è sufficiente andare su '''''Applicazioni -> Impostazioni -> Finestra di accesso'''''. [[Anchor(Architettura64Bit)]]
= Installazione su sitemi ad architettura 64 bit =
Linea 64: Linea 73:
== Installazione di un nuovo tema == Tutte le istruzioni contenute in questa guida sono valide sia per sistemi a ''32 bit'' che per sistemi a ''64 bit''.
Linea 66: Linea 75:
Una volta scaricato e salvato il nuovo file sulla scrivania, nella scheda «'''Locale'''» di '''Preferenze finestra di accesso''', fare clic sul pulsante «'''Aggiungi'''», dunque selezionare il file del tema e fare clic su «'''Installa'''». Infine, selezionare il nuovo tema dalla lista. È possibile impostare anche un tema casuale ad ogni avvio. Se si utilizza '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» o una versione precedente, è utile consultare la [:Programmazione/Java/Architettura64Bit:relativa guida].



= Risoluzione dei problemi =

== Problemi con l'installazione su Kubuntu ==

Gli utenti di '''Kubuntu''' potrebbero trovare problemi con il gestore [:Adept] per quanto riguarda l'accettazione della licenza di Sun. Per completare con successo il processo di installazione, è consigliato installare i pacchetti desiderati da terminale con [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get].
Linea 70: Linea 87:
 * [http://www.xfce-look.org/ Sito di Xfce Look]  * [http://www.java.com Sito ufficiale di Java]
 * [http://java.sun.com/ Sito di supporto agli sviluppatori]
 * [http://java.sun.com/j2se/1.5.0/docs/api/index.html API del linguaggio (Java 5)]
 * [http://openjdk.java.net/ Sito ufficiale di OpenJDK]

Linea 72: Linea 94:
#format wiki
#language it
[[BR]]
[[Indice(depth=2 align=right)]]
[[VersioniSupportate(intrepid)]]

= Introduzione =

Questa guida contiene le istruzioni utili all'installazione degli ''splash screen'' per l'ambiente grafico '''Xfce'''.

= Modifica la schermata di avvio =

Per visualizzare e modificare la schermata di avvio, andare su '''''Applicazioni -> Impostazioni -> Gestore delle impostazioni''''' e, all'interno della finestra '''Gestore delle impostazioni di Xfce''', premere il pulsante «'''Schermata di avvio'''».

||<style="border:none;">[[Immagine(./schermata_avvio.png,400)]]||<style="border:none;">Verrà aperta una nuova finestra chiamata '''Impostazioni schermata di avvio''', all'interno della quale saranno elencati i tipi di ''splash screen'' disponibili. ||

= Installazione di una nuova schermata di avvio =

Per installare un nuovo ''splash screen'' è sufficiente andare su '''''Applicazioni -> Impostazioni -> Impostazioni Splash Screen''''' e selezionare il tipo desiderato fra quelli presenti nell'elenco:

== Schermata di avvio semplice ==

Andare su '''''Applicazioni -> Impostazioni -> Impostazioni Splash Screen''''', selezionare «'''Semplice'''» e premere il pulsante «'''Conferma uscita'''»; nella sezione «'''Immagine'''» mettere il segno di spunta su «'''Usa immagine personalizzata'''» infine fare clic sull'icona «'''Esplora'''» per selezionare un'immagine personalizzata;

== Schermata di avvio Balou ==

Dopo aver scaricato e salvato il nuovo ''splash screen'' sulla scrivania (in genere si trova nella forma di archivio compresso `.tar.gz` o `.tar.bz2`), [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico:estrarre] il contenuto dell'archivio e spostare la cartella appena creata all'interno della directory `~/.themes`. Una volta eseguita tale operazione, andare su '''''Applicazioni -> Impostazioni -> Impostazioni Splash Screen''''' e selezionare la voce «'''Balou'''» presente nella lista; premere il pulsante «'''Conferma uscita'''» e scegliere tra le opzioni disponibili, lo ''splash screen'' installato in precedenza. In alternatva è possibile trascinare l'archivio contenente la schermata d'avvio direttamente all'interno della finestra '''Configura Balou'''. Una volta terminate le modifiche, per applicarle è sufficiente premere «'''Chiudi'''».

= Ulteriori risorse =

 * [http://www.xfce-look.org/ Sito di Xfce Look]
---------
CategoryHomepage

BR Indice(depth=1)

Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)

Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,75748.msg452609.html#msg452609"; rilasci="8.04")

Introduzione

Java è una tecnologia creata dalla Sun Microsystem. Ne esistono varie implementazioni, qui ne verranno descritte cinque:

  • Open JDK: l'implementazione open source del linguaggio della Sun;

  • Free Java: utilizza GNU Classpath, presente in Ubuntu 6.06 «Dapper Drake» e successive;

  • Sun Java: l'implementazione di riferimento, presente in Ubuntu 6.06 «Dapper Drake» e successive;

  • Blackdown Java: un'altra implementazione presente nel componente multiverse;

  • IBM Java: un'implementazione di Java con un compilatore JIT (Just In Time). È reperibile dal sito della IBM ed è la versione maggiormente utilizzata per i processori PowerPC (le istruzioni per l'installazione sono in [#PPC fondo a questa pagina]). Sono disponibili anche versioni per sistemi su architettura 32 bit e [:Architettura64Bit:64 bit], ma non verranno discusse in questo documento.

Java è interamente basata sull'architettura del processore in uso. La maggior parte dei PC in commercio sono classificati come i386, i Macintosh sono PowerPC (benché le nuove versioni dei MacBook e MacBookPro siano i386) mentre altri computer sono ad architettura 64 bit. Per individuare la versione di Java da installare, consultare la seguente tabella:

Versione

8.10

8.04

7.10

7.04

6.06

i386

OpenJDK 6

Sun Java

PPC

-

IBM Java

amd64

OpenJDK 6

Sun Java

Preparativi

Prima di proseguire con l'installazione di Java è necessario abilitare i repository adatti alla versione in uso.

Abilitare i repository per OpenJDK 6 in Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»

Prima di procedere all'installazione dell'implementazione open source di Java in è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.

Anchor(openjre)

Installare OpenJDK 6

Per installare l'implementazione open source della macchina virtuale Java è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto openjdk-6-jre

Anchor(openjdk)

Installazione OpenJDK (Software Development Kit)

Per installare l'implementazione open source del Java Development Kit è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto openjdk-6-jdk.

Anchor(plugin)

Plug-in per browser web

Anchor(pluginfirefox)

Abilitare il plug-in su Firefox

Abilitare il plug-in libero su Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»

Per installare il plug-in è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto icedtea6-plugin.

Abilitare il plug-in libero su Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»

Per installare il plug-in è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto icedtea-gcjwebplugin.

Abilitare il plug-in proprietario su Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex» e precedenti

A seconda della versione desiderata, è possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] un pacchetto tra sun-java5-plugin e sun-java6-plugin.

Abilitare il plug-in su Konqueror

Java potrebbe risultare non abilitato, benché sia stato configurato nel dialogo «Configure Konqueror». Scegliere Tools -> HTML Settings -> Java per abilitare Java.

Anchor(Architettura64Bit)

Installazione su sitemi ad architettura 64 bit

Tutte le istruzioni contenute in questa guida sono valide sia per sistemi a 32 bit che per sistemi a 64 bit.

Se si utilizza Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» o una versione precedente, è utile consultare la [:Programmazione/Java/Architettura64Bit:relativa guida].

Risoluzione dei problemi

Problemi con l'installazione su Kubuntu

Gli utenti di Kubuntu potrebbero trovare problemi con il gestore [:Adept] per quanto riguarda l'accettazione della licenza di Sun. Per completare con successo il processo di installazione, è consigliato installare i pacchetti desiderati da terminale con [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get].

Ulteriori risorse


CategoryHomepage