Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Flash"
Differenze tra le versioni 2 e 114 (in 112 versioni)
Versione 2 del 20/10/2006 22.02.26
Dimensione: 7648
Commento: avanzamento del documento
Versione 114 del 23/01/2021 14.33.52
Dimensione: 1996
Autore: wilecoyote
Commento: Cessato supporto Adove Flash Plugin
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#LANGUAGE it
[[BR]]
||<tablestyle="width:100%; font-size: 18px; background:#FF0000; margin: 0 0 0 0; text-align: center;" style="padding:0,5em;"> '''ATTENZIONE: la pagina è in manutenzione, scusate per il disturbo!'''||
[[BR]]
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=345358;)>>
Linea 6: Linea 7:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(2)]]||
= Introduzione =
Linea 9: Linea 9:
'''Adobe Flash Player''' (noto in passato anche come '''Shockwave Flash''') è stato un plugin multimediale e multipattaforma closed source.
Linea 10: Linea 11:
'''Adobe Flash Player''' è disponibile solamente per le CPU basate su architettura i386 mentre '''Shock Wave''' è disponibile solo attraverso un'installazione complessa. Esistono progetti che cercano di creare un'alternativa libera a Flash, attualmente sono gli unici a garantirne il supporto per le distribuzioni PPC e AMD64 di Ubuntu. Adobe ha terminato il supporto ufficiale a '''flash''' il 31 dicembre 2020. Inoltre dal 12 gennaio 2021 ne ha fortemente raccomandato la disinstallazione, se ancora presente nel sistema.
Linea 12: Linea 13:
Questa guida contiene informazioni utili per la sua disinstallazione in Ubuntu e derivate.
Linea 13: Linea 15:
Adobe ha da poco rilasciato la versione '''9''' di '''Flash''' per Linux, è possibile trovarla a questo [http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer9.html indirizzo].

= Flash per i386 =

Per aggiungere supporto a '''Flash''' per '''konqueror''', '''mozilla''', '''firefox''', '''epiphany''' e altri browser, abilitare il repository '''[:Repository:Multiverse]''' e da un terminale eseguire:

 * '''Per tutte le versioni di Ubuntu''':
  * installare il pacchetto ''flashplugin-nonfree''
  * se il sonoro non dovesse funzionare, eseguire i seguenti comandi: {{{
sudo ln -s /usr/lib/libesd.so.0 /usr/lib/libesd.so.1
ln -s /tmp/.esd-1000 /tmp/.esd
}}}
   * ''Nota'': la directory `/tmp/.esd` viene pulita a ogni riavvio del computer. Se si aggiunge la seconda riga in `/etc/rc.local`, il comando verrà eseguito a ogni avvio.
  * '''Per gli utenti di una versione di Firefox non di Ubuntu''': Se è stata installata una versione di '''Firefox''' diversa da quella di Ubuntu in un'altra cartella da quallo predefinita, è necessario creare un colelgameto al plugin di '''Flash''': {{{
sudo ln -s /usr/lib/mozilla-firefox/*flash* /opt/firefox/plugins
{{{#!wiki important
La mancata disinstallazione di flash potrebbe esporre il sistema a rischi relativi alla sicurezza!
Linea 30: Linea 19:
 * '''Per Kubutu 6.06 (Dapper Drake) e 5.10 (Breezy Badger)''':
  * installare il pacchetto ''flasplugin-nonfree''
  * '''Konqueror''' non rileva automaticamente '''Flash''', è quindi necessario:
   * selezionare '''''Settings -> Configure Konqueror''''', spostarsi nella sezione plugin e fare clic su «'''Scan for new plugins'''».
= Disinstallazione =
Linea 35: Linea 21:
 * '''Installazione manuale di Flash''':

 ## continuare da qui...


= Flash per AMD64 e PPC =

Per quelli che usano processori a 64 bit (o Mac) non esiste una implementazione di '''Flash''' non libera. Comunque ci sono due implementazioni libere. Una è '''gplflash''' e l'altra '''swfdec'''. Esiste anche '''gplflash2''', in fase di sviluppo, che mira ad essere la versione libera di flash per tutte le piattaforme. È possibile installarle usando '''apt-get''', ma tendono a non funzionare correttamente ed essere instabili, quindi questa opzione non è il massimo. Meglio installarne uno di questi manualmente (consigliato '''gplflash''').

==== gplflash per Ubuntu ====

Per installare '''gplflash''', abilitare il repository '''[:Repository:Universe]''' e, da un terminale, digitare: {{{
sudo apt-get install libflash-mozplugin
Per disinstallare tutti i pacchetti relativi al plugin ''flash'', digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo apt purge adobe-flashplugin adobe-flash-properties-gtk adobe-flash-properties-kde flashplugin-installer pepperflashplugin-nonfree
Linea 50: Linea 25:
==== Compilare gplflash ====

Il metodo elencato prima sembra generare un'installazione di '''`gplflah`''' poco stabile, un metodo migliore consiste nel compilarlo da sorgenti. Per fare ciò, sempre da un terminale, scrivere:
{{{
sudo apt-get install libx11-dev xlibs-dev libmad0-dev libjpeg-dev
In caso di vecchie installazioni, si consiglia inoltre di rimuovere ulteriori pacchetti, digitando il seguente comando:{{{
sudo apt purge gnash gnash-common browser-plugin-gnash mozilla-plugin-gnash lightspark lightspark-common browser-plugin-lightspark swfdec-mozilla swfdec-gnome freshplayerplugin browser-plugin-freshplayer-pepperflash
Linea 57: Linea 29:
Subito dopo:
{{{
wget -c wget -c http://mirror.optusnet.com.au/sourceforge/g/gp/gplflash/gplflash-0.4.13.tar.bz2
tar xvjf gplflash-0.4.13.tar.bz2
cd gplflash-0.4.13
./configure --with-plugin-dir=/usr/lib/mozilla/plugins/
make
sudo checkinstall
{{{#!wiki note
Possono essere tranquillamente ignorati eventuali messaggi di errore nell'output del terminale, se relativi all'impossibilità di trovare i pacchetti.
Linea 67: Linea 33:
Può succedere che, dopo l'installazione del flash e relativi componenti, i filmati non vengano comunque riprodotti.
E' allora necessario verificare che le librerie necessarie si trovino anche nella directory "plugins" del browser.
Se queste non sono presenti, è sufficiente eseguire un copia-incolla:
= Ulteriori risorse =
Linea 71: Linea 35:
{{{ cd /usr/lib/mozilla/plugins
sudo cp flashplayer.xpt libflash-mozplugin.so libflashplayer.so /opt/firefox/plugins/
}}}
 * [[https://www.adobe.com/it/products/flashplayer/end-of-life.html| Adobe Flash Player EOL]] (dal sito di Adobe)
 * [[https://en.wikipedia.org/wiki/Adobe_Flash_Player| Voce enciclopedica]] (in inglese)
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/+source/adobe-flashplugin| Launchpad]]
 * [[http://www.gnu.org/software/gnash/| Gnash]]
 * [[http://sourceforge.net/projects/lightspark | Lightspark]]
Linea 75: Linea 41:
quindi riavviare il browser

= Problemi con Flash =

==== Problemi col sonoro ====

Dopo aver installato Flash, se il sonoro non funziona correttamente, provare a (eseguire i comandi da un terminale):

 0. Scaricare ed installare il pacchetto '''alsa-oss''' {{{ sudo apt-get install alsa-oss
}}}

 0. Modificare il file `environment` {{{ sudo gedit /etc/environment
}}} e aggiungere in fondo la seguente riga: {{{
FIREFX_DSP=aoss
}}}

 0. Riavviare il sistema


==== Problemi col video ====

Se si usa una scheda video '''Intel 855GM''', assicurarsi di aver impostato la profondità di colore del server '''`X`''' a ''24 bits'', altrimenti Firefox potrebbe chiudersi inaspettatamente o bloccarsi.

Sarà necessario installare il pacchetto ''gsfonts-x11'' perché flash visualizzi bene i font.


= Adobe Shockwave =

== Installazione ==

Sfortunatamente Shockwave è disponibile solamente per Windows, ma è possibile eseguire alcuni programmi Windows sotto Linux utilizzando [:InstallazioneWINE:Wine]. Gli utenti della versione a 64-bit di Ubuntu potrebbero riscontrare dei problemi con l'utilizzo di Wine. È anche necessario '''`mozplugger`''', un programma per incorporare altri programmi nel browser web.

Installare Wine e mozplugger. In un terminale digitare:
{{{
sudo apt-get install wine mozplugger
}}}

È quindi necessario installare la versione per Windoes di Firefox da questo [http://www.mozilla.com/firefox/all.html indirizzo]. Aprire l'installer con Wine e seguire le istruzioni. Alla fine dell'installazione visitare un sito che richieda Shockwave i scaricare il plugin. Una volta scaricato e installato il plugin, chiudere Firefox.

Ora bisogna configurare '''`mozplugger`''' affinché utilizzi la versione Windows di firefox per i file Shockwave. In un terminale digitare:
{{{
sudo -b gedit /etc/mozpluggerrc
}}}
Appendere alla fine del file le seguenti righe:
{{{
application/x-director: dir,dcr,dxr,cst,cct,cxt,w3d,fgd,swa: Macromedia Director file
swallow(firefox.exe) fill: wine "C:\\Program Files\\Mozilla Firefox\\firefox.exe" -chrome "file://Z:$file"
}}}
Ora è necessario ricaricare i plugin in Firefox. In un terminale:
{{{
rm ~/.mozilla/firefox/pluginreg.dat
}}}

Ora Shockwave dovrebbe funzionare.

=== Problemi e soluzioni ===

 * Gli oggetti compaiono in una piccola finestra indipendente

   * Causa 1: Wine o Shockwave sono in esecuzione in background.

    * Soluzione : in un terminale digitare:{{{
killall wine-preloader -s KILL
}}}
   
   * Causa 2: mozplugger non gestisce oggetti multipli

    * Soluzione: sconosciuta.
 
 * Gli oggetti dichiarano di essere eseguiti dal disco fisso

  * Causa: i file vengono prima scaricati e poi eseguiti dalla versione Windows di Firefox

   * Soluzione: modificare il file `/etc/mozpluggerrc` in modo da abilitare lo streaming. Modificare quindi la riga: {{{
swallow(firefox.exe) fill: wine "C:\\Program Files\\Mozilla Firefox\\firefox.exe" -chrome '''"file://Z:$file"'''}}} in {{{
swallow(firefox.exe) fill stream: wine "C:\\Program Files\\Mozilla Firefox\\firefox.exe" -chrome '''"$file"'''}}} quindi rimuovere `~/.mozilla/firefox/pluginreg.dat` e riavviare Firefox. Questo potrebbe non funzionare utilizzando IPv6 o un proxy.

 * Gli oggetti dichiarano di essere "stolen"

  * Causa: gli oggetti Shockwave necessitano dell'header "Referrer" ma non viene impostato utilizzando '''`mozplugger`'''

   * Soluzione: sconosciuta.
Linea 158: Linea 42:
CategoryDaRevisionare CategoryInternet CategoryMultimedia


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Adobe Flash Player (noto in passato anche come Shockwave Flash) è stato un plugin multimediale e multipattaforma closed source.

Adobe ha terminato il supporto ufficiale a flash il 31 dicembre 2020. Inoltre dal 12 gennaio 2021 ne ha fortemente raccomandato la disinstallazione, se ancora presente nel sistema.

Questa guida contiene informazioni utili per la sua disinstallazione in Ubuntu e derivate.

La mancata disinstallazione di flash potrebbe esporre il sistema a rischi relativi alla sicurezza!

Disinstallazione

Per disinstallare tutti i pacchetti relativi al plugin flash, digitare in un terminale:

sudo apt purge adobe-flashplugin adobe-flash-properties-gtk adobe-flash-properties-kde flashplugin-installer pepperflashplugin-nonfree 

In caso di vecchie installazioni, si consiglia inoltre di rimuovere ulteriori pacchetti, digitando il seguente comando:

sudo apt purge gnash gnash-common browser-plugin-gnash mozilla-plugin-gnash lightspark lightspark-common browser-plugin-lightspark swfdec-mozilla swfdec-gnome freshplayerplugin browser-plugin-freshplayer-pepperflash

Possono essere tranquillamente ignorati eventuali messaggi di errore nell'output del terminale, se relativi all'impossibilità di trovare i pacchetti.

Ulteriori risorse


CategoryInternet CategoryMultimedia