Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/DesktopRemoto/TeamViewer"
Differenze tra le versioni 15 e 16
Versione 15 del 24/10/2012 16.31.22
Dimensione: 1965
Commento:
Versione 16 del 24/10/2012 16.34.34
Dimensione: 2014
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 13: Linea 13:
Di seguito verrà spiegato come stabilire una connessione tra due pc che Utilizzano '''TeamViewer'''. Di seguito verrà spiegato come stabilire una connessione tra due pc che Utilizzano '''!TeamViewer'''.
Linea 31: Linea 31:
 0. L'utente del client andrà ad inserire nell'interfaccia del programma l'ID dell'host e la rispettiva password.  0. L'utente del client andrà ad inserire nell'interfaccia del programma l'ID dell'host e la rispettiva password che gli verrà comunicata dall'utente dell'host.


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

TeamViewer è un software proprietario per accedere ai computer da remoto. Due o più utenti con questo possono: trasferire file, chattare, fare chiamate o video chiamate. TeamViewer è gratuito.

Funziona anche senza configurazioni aggiuntive attraverso i firewall, server proxy, o attraverso un router NAT. E' disponibile per sistemi Windows, sistemi desktop Linux e sistemi Apple. Esistono anche versioni per IPhone e Android. Gli utenti dei sistemi sopra citati possono fra loro dare o ricevere assistenza tramite Teamviewer.

Di seguito verrà spiegato come stabilire una connessione tra due pc che Utilizzano TeamViewer.

Installazione

  • Scaricare nella propria Home dai collegamenti sottostanti il pacchetto relativo all'architettura del proprio sistema operativo:

  • Installare il pacchetto scaricato facendo su questo un doppio clic.

Utilizzo

  1. Avviare TeamViewer sia sul client, pc che fornirà assistenza, che sull'host, pc che la riceverà.

  2. Ad ogni pc verrà assegnato un ID ed una password temporanea legata alla sessione si assistenza remota.
  3. L'utente del client andrà ad inserire nell'interfaccia del programma l'ID dell'host e la rispettiva password che gli verrà comunicata dall'utente dell'host.
  4. Sul pc del client in una finestra verrà mostrato il desktop dell'host, e l'utente dell'host potrà visualizzare seguendo il cursore del proprio mouse tutte le modifiche applicate al sistema da parte dell'utente del client.

Ulteriori risorse