Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/DesktopRemoto/OpenSsh/SecPanel"
Differenze tra le versioni 8 e 9
Versione 8 del 08/10/2008 21.32.58
Dimensione: 3870
Autore: PaoloGarbin
Commento:
Versione 9 del 10/10/2008 23.56.32
Dimensione: 2805
Commento: revisione terminata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:
'''SecPanel''' è un’interfaccia grafica per l’utente (GUI) utilizzata per gestire ed avviare connessioni SSH (Secure Shell) e SCP (Secure Copy).
Tutti i parametri delle connessioni possono essere configurati con dei semplici comandi del mouse (compressione, port-forwarding, ecc.). È anche possibile gestire direttamente l’agente SSH.
SecPanel funziona con ssh versione 1.2.x e OpenSSH.

'''SecPanel''' permette, in tutta sicurezza, di svolgere diverse operazioni:

 * controllare un computer remoto tramite terminale;

 * copiare file da un computer remoto al computer locale e viceversa;

 * cifrare qualunque traffico di dati tra computer locale e computer remoto tramite il ''tunneling''.

'''SecPanel''' gestisce tutte queste operazioni in modalità grafica, con la sola esclusione dell'inserimento della password di login, gestita via Terminale.
'''!SecPanel''' è un’interfaccia grafica utilizzata per gestire ed avviare connessioni SSH e SCP.
Linea 27: Linea 15:
È necessario disporre di un server '''OpenSSH''' su ogni computer al quale ci si vuole connettere (chiamato in seguito «computer remoto»), e di un client '''OpenSSH''' su ogni computer dal quale si vuole avviare la connessione (chiamato in seguito «computer locale»). Se ad esempio si dispone di due computer e si vuole che ognuno dei due possa connettersi all'altro, su entrambi dovranno essere installati sia il server che il client. È necessario disporre di un server '''!OpenSSH''' su ogni computer remoto al quale ci si vuole connettere e di un client '''OpenSSH''' su ogni computer locale dal quale si desidera avviare la connessione. Se ad esempio si dispone di due computer e si vuole che ognuno dei due possa connettersi all'altro, su entrambi dovranno essere installati sia il server che il client.
Linea 31: Linea 19:
Il client '''ssh''' (contenuto nel pacchetto ''openssh-client'') è installato in Ubuntu in modo predefinito. Il client '''ssh''', contenuto nel pacchetto ''openssh-client'', è installato in Ubuntu in modo predefinito.
Linea 33: Linea 21:
Per installare SecPanel, è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''secpanel'', utilizzando il gestore dei pacchetti. È anche possibile scaricare il pacchetto dal [http://secpanel.net/ sito omonimo]. Per installare '''!SecPanel''', è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''secpanel'', presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali.
Linea 36: Linea 24:
= Usare SecPanel con computer remoti = = Avvio e utilizzo =
Linea 38: Linea 26:
'''SecPanel''' consente di visualizzare, modificare, eliminare o copiare file presenti sia sul computer locale che su quello remoto (con server '''ssh''' installato) in tutta sicurezza, grazie a '''OpenSSH'''. Il metodo più semplice per ottenere ciò è avviare '''SecPanel''' e inserire l'indirizzo desiderato (verrà chiesta la password dell'utente remoto solo dopo l'avvio della connessione, utilizzando una finestra Terminale), come da esempio: '''!SecPanel''' consente di visualizzare, modificare, eliminare o copiare file presenti sia sul computer locale che su quello remoto (con server '''ssh''' installato) in tutta sicurezza, grazie a '''OpenSSH'''.

A
vviare l'applicazione e inserire l'indirizzo desiderato; digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 46: Linea 36:
Se il computer remoto utilizza Ubuntu come sistema operativo, risulterà impossibile connettersi a esso come utente '''root''', perché in Ubuntu l'utente '''root''' non è abilitato. Se si desidera svolgere compiti amministrativi, '''SecPanel''' non prevede questa possibilità. Su un computer remoto con Ubuntu, connettersi normalmente via '''ssh''' prima come utente normale, una volta all'interno della macchina remota usare successivamente '''sudo''' per dare comandi con privilegi amministrativi. In alternativa, [:AmministrazioneSistema/Sudo#abilitare_login_root:abilitare l'utente root] sul computer remoto. Se il computer remoto utilizza Ubuntu come sistema operativo, può non essere possibile connettersi come utente '''root''', perché in Ubuntu l'utente '''root''' non è abilitato. Se si desidera svolgere compiti amministrativi, '''!SecPanel''' non prevede questa possibilità. Su un computer remoto con Ubuntu, connettersi normalmente via '''ssh''' prima come utente normale, una volta all'interno della macchina remota usare successivamente '''sudo''' per dare comandi con privilegi amministrativi. In alternativa, è possibile [:AmministrazioneSistema/Sudo#abilitare_login_root:abilitare l'utente root] sul computer remoto.
Linea 48: Linea 38:
= Aumentare la sicurezza = = Migliorare la sicurezza =
Linea 50: Linea 40:
Per aumentare la sicurezza della connessione, leggere quanto indicato nella [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/OpenSsh#sicurezza pagina di OpenSSH]. Consultare la [:InternetRete/ConfigurazioneRete/OpenSsh#sicurezza:relativa guida].

BR Indice(depth=1)

Introduzione

SecPanel è un’interfaccia grafica utilizzata per gestire ed avviare connessioni SSH e SCP.

Anchor(installazione)

Installazione

È necessario disporre di un server !OpenSSH su ogni computer remoto al quale ci si vuole connettere e di un client OpenSSH su ogni computer locale dal quale si desidera avviare la connessione. Se ad esempio si dispone di due computer e si vuole che ognuno dei due possa connettersi all'altro, su entrambi dovranno essere installati sia il server che il client.

Per avere il server ssh su Ubuntu, è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto openssh-server.

Il client ssh, contenuto nel pacchetto openssh-client, è installato in Ubuntu in modo predefinito.

Per installare SecPanel, è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto secpanel, presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.

Anchor(accessoremoto)

Avvio e utilizzo

SecPanel consente di visualizzare, modificare, eliminare o copiare file presenti sia sul computer locale che su quello remoto (con server ssh installato) in tutta sicurezza, grazie a OpenSSH.

Avviare l'applicazione e inserire l'indirizzo desiderato; digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

secpanel

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Con scp non si possono copiare file tra due computer remoti. La sorgente o la destinazione devono essere file locali.

Se il computer remoto utilizza Ubuntu come sistema operativo, può non essere possibile connettersi come utente root, perché in Ubuntu l'utente root non è abilitato. Se si desidera svolgere compiti amministrativi, SecPanel non prevede questa possibilità. Su un computer remoto con Ubuntu, connettersi normalmente via ssh prima come utente normale, una volta all'interno della macchina remota usare successivamente sudo per dare comandi con privilegi amministrativi. In alternativa, è possibile [:AmministrazioneSistema/Sudo#abilitare_login_root:abilitare l'utente root] sul computer remoto.

Migliorare la sicurezza

Consultare la [:InternetRete/ConfigurazioneRete/OpenSsh#sicurezza:relativa guida].

Ulteriori risorse


CategoryInternet CategorySicurezza CategoryServer