Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/DesktopRemoto/OpenSsh/SecPanel"
Differenze tra le versioni 11 e 15 (in 4 versioni)
Versione 11 del 10/10/2008 23.59.06
Dimensione: 2757
Commento: le category sono a posto, la pagina è pronta
Versione 15 del 17/10/2013 09.04.24
Dimensione: 55
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice(depth=1)]]

= Introduzione =

'''!SecPanel''' è un’interfaccia grafica utilizzata per gestire ed avviare connessioni SSH e SCP.

[[Anchor(installazione)]]
= Installazione =

È necessario disporre di un server '''!OpenSSH''' su ogni computer remoto al quale ci si vuole connettere e di un client '''OpenSSH''' su ogni computer locale dal quale si desidera avviare la connessione. Se ad esempio si dispone di due computer e si vuole che ognuno dei due possa connettersi all'altro, su entrambi dovranno essere installati sia il server che il client.

Per avere il server '''ssh''' su Ubuntu, è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''openssh-server''.

Il client '''ssh''', contenuto nel pacchetto ''openssh-client'', è installato in Ubuntu in modo predefinito.

Per installare '''!SecPanel''', è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''secpanel'', presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali.

[[Anchor(accessoremoto)]]
= Avvio e utilizzo =

'''!SecPanel''' consente di visualizzare, modificare, eliminare o copiare file presenti sia sul computer locale che su quello remoto (con server '''ssh''' installato) in tutta sicurezza, grazie a '''OpenSSH'''.

Avviare l'applicazione e inserire l'indirizzo desiderato; digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
{{{
secpanel
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Con'' '''scp''' ''non si possono copiare file tra due computer remoti. La sorgente o la destinazione devono essere file locali.'' ||

Se il computer remoto utilizza Ubuntu come sistema operativo, può non essere possibile connettersi come utente '''root''', perché in Ubuntu l'utente '''root''' non è abilitato. Se si desidera svolgere compiti amministrativi, '''!SecPanel''' non prevede questa possibilità. Su un computer remoto con Ubuntu, connettersi normalmente via '''ssh''' prima come utente normale, una volta all'interno della macchina remota usare successivamente '''sudo''' per dare comandi con privilegi amministrativi. In alternativa, è possibile [:AmministrazioneSistema/Sudo#abilitare_login_root:abilitare l'utente root] sul computer remoto.

= Migliorare la sicurezza =

Consultare la [:InternetRete/ConfigurazioneRete/OpenSsh#sicurezza:relativa guida].

= Ulteriori risorse =

 * [http://www.secpanel.net Sito ufficiale del progetto]
 * [wiki:Ubuntu/SSHHowto Pagina sul wiki internazionale]

----
CategoryInternet CategorySicurezza CategoryServer
#redirect InternetRete/DesktopRemoto/OpenSsh/SecPanel