Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/ConfigurazioneRete/Vnc/VncReverse"
Differenze tra le versioni 2 e 5 (in 3 versioni)
Versione 2 del 28/05/2009 07.57.16
Dimensione: 330
Commento:
Versione 5 del 28/05/2009 08.16.19
Dimensione: 1165
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:

= Configurazione del server =

 0. Installare il pacchetto x11vnc.

 0. Andare su '''''Sistema -> Preferenze -> Desktop Remoto'''''

 0. Spuntare la voce '''''Consentire agli altri utenti di visualizzare questo desktop'''''.
 
 0. Spuntare le voci presenti in Sicurezza ed impostare una password per accedere al sistema da remoto.

= Configurazione del client =

Sul client non vi è nulla da configurare.

Se il proprio pc è connesso ad internet tramite un router aprire su questo la porta 5500.

Se sul sistema che si utilizza è stato configurato il firewall, aprire la porta tcp 5500 digitando in un terminale:
{{{
sudo iptables -I INPUT -i eth0 -p tcp --dport 5500 -j ACCEPT
}}}

= Avvio connessione =

Digitare su un terminale del server:
{{{
x11vnc -connect indirizzo_esterno_del_client:5500
}}}

ReverseVnc

Un metodo semplice e veloce per configurare un desktop remoto è quello di utilizzare il Reverse Vnc che si differenzia dal classico Vnc per il fatto che in questo caso non è il client che fa richiesta di connessione al server ma il contrario. Una volta stabilita la connessione il controllo torna al client.

Configurazione del server

  1. Installare il pacchetto x11vnc.
  2. Andare su Sistema -> Preferenze -> Desktop Remoto

  3. Spuntare la voce Consentire agli altri utenti di visualizzare questo desktop.

  4. Spuntare le voci presenti in Sicurezza ed impostare una password per accedere al sistema da remoto.

Configurazione del client

Sul client non vi è nulla da configurare.

Se il proprio pc è connesso ad internet tramite un router aprire su questo la porta 5500.

Se sul sistema che si utilizza è stato configurato il firewall, aprire la porta tcp 5500 digitando in un terminale:

sudo iptables -I INPUT -i eth0 -p tcp --dport 5500 -j ACCEPT

Avvio connessione

Digitare su un terminale del server:

x11vnc -connect indirizzo_esterno_del_client:5500