Dimensione: 1897
Commento: cat
|
Dimensione: 2205
Commento: revisione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
Un metodo semplice e veloce per configurare un desktop remoto è quello di utilizzare il Reverse '''Vnc''' che si differenzia dal classico '''Vnc''' per il fatto che in | Un metodo semplice e veloce per configurare un desktop remoto è quello di utilizzare il Reverse '''VNC''' che si differenzia dal classico '''VNC''' per il fatto che in |
Linea 14: | Linea 14: |
0. Andare su '''''Sistema -> Preferenze -> Desktop Remoto''''' | 0. Fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> Desktop Remoto''''' |
Linea 16: | Linea 16: |
0. Spuntare la voce '''''Consentire agli altri utenti di visualizzare questo desktop'''''. | 0. Spuntare la voce «'''Consentire agli altri utenti di visualizzare questo desktop'''». |
Linea 18: | Linea 18: |
0. Spuntare le voci presenti in Sicurezza ed impostare una password per accedere al sistema da remoto. | 0. Selezionare «'''Richiedere conferma'''», «'''Richiedere all'utente di inserire questa password» e nel campo «Password» inserire la password che deve essere usata da un utente remoto che tenta di collegarsi al proprio computer utilizzando '''VNC'''. |
Linea 22: | Linea 22: |
Sul client non vi è nulla da configurare. |
|
Linea 26: | Linea 24: |
Se sul sistema che si utilizza è stato configurato il firewall, aprire la porta tcp 5500 digitando in un terminale: | Se sul sistema che si utilizza è stato configurato il firewall, aprire la porta tcp 5500 digitando il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]: |
Linea 33: | Linea 31: |
0. Digitare su una finestra di terminale del server il comando:{{{ | 0. Digitare in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] del server il seguente comando:{{{ |
Linea 37: | Linea 35: |
0. Sostituire indirizzo_esterno_del_client con l'indirizzo esterno del proprio client, se non lo si conosce, lanciare un browser su questo ed andare alla pagina http://www.whatismyip.com dove verrà visualizzato. | 0. Sostituire «indirizzo_esterno_del_client» con l'indirizzo esterno del proprio client, se non lo si conosce, andare a [http://www.whatismyip.com questo indirizzo] dal proprio client dove verrà visualizzato. |
Linea 39: | Linea 37: |
0. Digitare su una finestra di terminale del client il comando:{{{ | 0. Digitare in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] del client il seguente comando:{{{ |
Linea 43: | Linea 41: |
0. Inserire la password per prendere il controllo del server. | 0. Inserire la password impostata precedentemente per prendere il controllo del server. |
BR Indice VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)
ReverseVnc
Un metodo semplice e veloce per configurare un desktop remoto è quello di utilizzare il Reverse VNC che si differenzia dal classico VNC per il fatto che in questo caso non è il client che fa richiesta di connessione al server ma il contrario. Una volta stabilita la connessione il controllo torna al client.
Configurazione del server
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: Installare] il pacchetto [apt://x11vnc x11vnc].
Fare clic su Sistema -> Preferenze -> Desktop Remoto
Spuntare la voce «Consentire agli altri utenti di visualizzare questo desktop».
Selezionare «Richiedere conferma», «Richiedere all'utente di inserire questa password» e nel campo «Password» inserire la password che deve essere usata da un utente remoto che tenta di collegarsi al proprio computer utilizzando VNC.
Configurazione del client
Se il proprio pc è connesso ad internet tramite un router aprire su questo la porta 5500.
Se sul sistema che si utilizza è stato configurato il firewall, aprire la porta tcp 5500 digitando il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:
sudo iptables -I INPUT -i eth0 -p tcp --dport 5500 -j ACCEPT
Avvio connessione
Digitare in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] del server il seguente comando:
x11vnc -connect indirizzo_esterno_del_client:5500
Sostituire «indirizzo_esterno_del_client» con l'indirizzo esterno del proprio client, se non lo si conosce, andare a [http://www.whatismyip.com questo indirizzo] dal proprio client dove verrà visualizzato.
Digitare in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] del client il seguente comando:
vncviewer -listen 0
Il client si metterà in ascolto sula porta 5500 e verrà contattato dal server.- Inserire la password impostata precedentemente per prendere il controllo del server.
Ulteriori risorse
[http://www.plenz.com/reverse-vnc/ Reverse Vnc]