## page was renamed from Hardware/DispositiviSenzaFili/NetworkManager #format wiki #LANGUAGE it <
> <> <> = Introduzione = '''Network-Manager''' è un programma che comprende un insieme di strumenti che permettono di creare e gestire una rete o una connessione a Internet tramite cavo, !WiFi, bluetooth, 3G/4G/5G. {{{#!wiki note Per gli ambienti grafici '''KDE''', '''LXQt''' o altri DE basati su librerie Qt, fare riferimento alla guida su '''[[InternetRete/ConfigurazioneRete/PlasmaNM|Plasma-NM]]'''. }}} = Installazione = '''Network-Manager''' è già presente in '''Ubuntu''' e derivate ufficiali. Qualora invece sia assente (ad esempio in caso di disinstallazione accidentale oppure in caso di [[Installazione/CdMinimale|installazioni minimali]]): 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://network-manager-gnome|network-manager-gnome]] con relative dipendenze. 0. Riavviare il sistema. <> = Editor di configurazione = È possibile accedere all'editor di configurazione delle reti in vari modi: * dalle '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Impostazioni]]''' selezionando, a seconda dei casi, il percorso '''''Rete → Via cavo''''' oppure '''''Rete → Wi-Fi'''''. * cliccando sull'icona della rete presente nel [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#Indicatori|pannello]]. * digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ nm-connection-editor }}} {{{#!wiki tip È inoltre disponile un editor di configurazione delle reti alternativo, con interfaccia semi-testuale basata su [[https://it.wikipedia.org/wiki/Ncurses|librerie ncurses]]. Per avviarlo digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: `nmtui` }}} = Connessione = <> == Connessione tramite modem-router ADSL == Per accedere a Internet tramite un modem-router ADSL procedere come segue: 0. Collegare il PC al modem-router [[https://it.wikipedia.org/wiki/ADSL|ADSL]] tramite cavo ethernet (utilizzando le [[https://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45|porte RJ-45]]). 0. A seconda dei casi: * Se si tratta di una nuova rete non configurata, accedere tramite il [[InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]] all'interfaccia web di configurazione del modem per inserire i parametri per l'accesso a Internet (dovrebbero differire a seconda del [[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider|fornitore ISP]]). * Se nel modem è attivo il servizio '''DHCP''', al sistema verrà assegnato un indirizzo IP, nell'area di notifica apparirà il simbolo della connessione attiva e si potrà iniziare a navigare. {{{#!wiki note Se necessario fare riferimento al manuale relativo al dispositivo e/o contattare il fornitore/ISP. }}} <> == Connessione DSL == La connessione [[https://it.wikipedia.org/wiki/DSL|DSL]] si ha quando si trasferiscono dati attraverso una rete telefonica pubblica. Necessita di alcuni modelli di modem xDSL (ADSL è un tipo comune di connessione). Per configurare una connessione DSL procedere come segue: 0. Accedere all'[[#editor | editor di configurazione]]. 0. Fare clic su '''Aggiungi''', poi selezionare nel menù a tendina '''DSL/PPPoE''' e fare clic su '''Crea...'''. 0. Nella scheda '''DSL/PPPoE''': * Inserire il ''nome utente'' e la ''password'' per accedere e dare un nome a piacere al ''servizio''. * Selezionare dal menù a tendina ''l'indirizzo MAC'' o il nome d'interfaccia della scheda di rete. 0. Nella scheda '''Generale''' rendere la connessione disponibile a tutti gli utenti selezionando l'opzione '''''Tutti gli utenti possono collegarsi'''''. 0. Fare clic su '''Salva''' per salvare le impostazioni. <> == Connessione tramite rete WiFi == Per connettersi tramite la rete !WiFi, eseguire le seguenti operazioni: 0. Accedere all'[[#editor | editor di configurazione]]. 0. Fare clic su '''Aggiungi''', poi selezionare nel menù a tendina la voce '''Wi-Fi''' e fare clic su '''Crea...'''. 0. Nella scheda '''Wi-Fi''' inserire: * il nome della rete, denominato [[https://it.wikipedia.org/wiki/SSID|SSID]], con cui si identifica la rete senza fili domestica o pubblica. * l'indirizzo MAC della scheda di rete. 0. Nella scheda '''Generale''' è possibile rendere la connessione disponibile a tutti gli utenti selezionando l'opzione '''''Tutti gli utenti possono collegarsi'''''. 0. Fare clic su '''Salva''' per salvare le impostazioni. == Connessione tramite rete WiFi nascosta == Per connettersi ad una rete !WiFi nascosta, ossia che non rende pubblico/visibile il proprio nome (SSID): 0. Accedere all'[[#editor | editor di configurazione]]. 0. Attivare il flag per visualizzare l'elenco delle reti !WiFi disponibili. 0. Premere tasto '''⋮''' quindi '''Connetti a rete nascosta...'''. 0. Compilare i campi '''Connessione''', '''Nome rete (SSID)''' e selezionare il tipo di cifratura (ad esempio '''WPA e WPA2'''), quindi fare clic su '''Connetti'''. 0. Inserire la password per accedere alla rete, quando richiesta. === Configurazione === Per rendere la rete !WiFi disponibile per tutti gli utenti, eseguire le seguenti operazioni: 0. Fare clic sull'icona della rete. 0. Selezionare la rete a cui si è connessi e premere il tasto '''Modifica'''. 0. Nella scheda '''Dettagli''' spuntare l'opzione '''Rendere disponibile agli altri utenti'''. == Connessione simultanea ethernet e WiFi == Quando vengono utilizzate in contemporanea più periferiche di rete, di default il '''Network Manager''' dà priorità al dispositivo più veloce disattivando gli altri. Potrebbe però capitare che sia necessario sfruttare due dispositivi di rete contemporaneamente (ad esempio la connessione '''!WiFi''' per la navigazione web e la connessione via cavo '''ethernet''' per cartelle condivise in una rete locale).<
> Viene di seguito descritto come limitare la scheda ethernet perché utilizzi solo le sue specifiche risorse senza interferire con il !WiFi. L'impostazione nel computer che opera come server differisce in base [[AmbienteGrafico|all'ambiente grafico]] del proprio sistema. Di seguito sono illustrate le configurazioni per i DE che usano GTK (GNOME, Xfce, Budgie ecc.). ##e KDE. === Configurazione in ambienti GTK === 0. Accedere all'[[#editor|editor di configurazione]]. 0. Selezionare il menu '''''Connessione via cavo (n) → Modifica/Opzioni → Impostazioni IPv4'''''. 0. Spuntare l'opzione '''Richiedere indirizzo IPv4 per completare questa connessione'''. 0. Fare clic su '''Instradamenti...''' e spuntare la voce '''Usare questa connessione solo per risorse sulla sua rete'''. 0. Fare clic su '''OK'''.. 0. Fare quindi clic su '''Salva''' nella finestra principale. ##=== Configurazione in ambienti KDE === ## 0. Accedere all'[[#editor|editor di configurazione]]. ## 0. Nella finestra di sinistra fare clic in basso sul tasto '''+''', selezionare come tipo di connessione ''' Ethernet cablata (condivisa)''' e fare clic sul tasto '''Create'''. ## 0. Nella finestra digitare nel campo '''Nome della connessione:''' un nome a piacere per la connessione. ## 0. Selezionare la scheda '''Cablata''' e nel menù a tendina '''Limita al dispositivo:''' selezionare la scheda di rete da usare. ## 0. Selezionare la scheda '''IPv6'''. ## 0. Spuntare la voce '''IPv6 è richiesto per questa connessione''' e fare clic sul tasto ''' Rotte...'''. ## 0. Nella finestra apparsa spuntare la voce '''Utilizza solo per le risorse di questa connessione''' e fare clic sul tasto '''Ok'''. ## 0. Fare clic su '''Applica''' per salvare le impostazioni. == Rete ad hoc == L'impostazione nel computer che opera come server differisce in base [[AmbienteGrafico|all'ambiente grafico]] del proprio sistema. Di seguito sono illustrate le configurazioni per i DE che usano GTK (GNOME, Xfce, Budgie ecc.). ##e KDE. {{{#!wiki note Il computer che funge da server e che darà la connessione a Internet al secondo dispositivo, dovrà essere dotato di una scheda di rete wireless. }}} === Configurazione in ambienti GTK === 0. Accedere all'[[#editor|editor di configurazione]]. 0. Fare clic su '''Senza fili''' e selezionare il nome della connessione. 0. Nella scheda '''Senza fili''' inserire nel campo '''SSID''' un nome a piacere per la rete wireless e come '''Modo''' selezionare '''Ad-hoc'''. Benché opzionale, si consiglia inoltre, nella scheda '''Sicurezza rete senza fili''', di selezionare il tipo di cifratura da utilizzare e di inserire una password. 0. Fare clic su '''''Modifica → Impostazioni IPv4'''''. 0. Sulla voce '''Metodo''' selezionare '''Condiviso con altri computer'''. 0. Fare clic su '''Applica''' per salvare le impostazioni. ##=== Configurazione in ambienti KDE === ## 0. Accedere all'[[#editor|editor di configurazione]]. ## 0. Nella finestra di sinistra fare clic in basso sul tasto '''+''', selezionare come tipo di connessione ''' Wi-Fi''' e fare clic sul tasto '''Create'''. ## 0. Nella finestra digitare nel campo '''Nome della connessione:''' un nome a piacere per la connessione (ad esempio Grand``Canyon). ## 0. Selezionare la scheda '''Wi-Fi''', nella voce '''SSID:''' digitare un nome a piacere per la rete wireless e come '''Modalità:''' selezionare '''Ad-hoc'''. ## 0. Selezionare la scheda '''Protezione Wi-Fi''' e scegliere il tipo di protezione che si vuole adottare in '''Protezione:''' e la password da utilizzare. ## 0. Selezionare la scheda '''IPv4'''. ## 0. Spuntare la voce '''IPv4 è richiesto per questa connessione'''. ## 0. Selezionare la scheda '''IPv6''' e nel menù a tendina '''Metodo:''' selezionare '''Ignorata'''. ## {{{#!wiki note ##La disabilitazione dell'IPv6 serve a evitare interferenze nelle connessioni. ##}}} ## 0. Fare clic su '''Applica''' per salvare le impostazioni. === Configurazione client === Nel client non vi sono particolari operazioni da eseguire. Sarà sufficiente connettersi alla rete tramite le consuete modalità, ossia selezionando il nome della rete configurata, inserendo poi il metodo di cifratura e la password. == Connessione a banda larga mobile == Se si desidera creare una connessione a Internet che faccia uso degli standard più comuni per il mobile ('''5G''', '''4G/LTE''', '''HSUPA''', '''HSDPA''', '''3G/UMTS''', o i meno recenti '''EDGE''', '''GPRS''' e '''2G/GSM'''), procedere come segue: 0. Accedere all'[[#editor | editor di configurazione]]. 0. Fare clic su '''Aggiungi''' e selezionare nel menù a tendina '''Banda larga mobile'''. 0. Fare clic su '''Crea...'''. 0. Seguire la procedura guidata per la configurazione della connessione. * Selezionare il paese o la regione del proprio operatore. * Fare clic su '''Successivo'''. * Inserire il nome dell'operatore telefonico nel campo '''Operatore''' e fare clic su '''Successivo'''. * Inserire il proprio piano tariffario sottoscritto e '''l'[[http://it.wikipedia.org/wiki/Access_Point_Name|APN]]''' del proprio operatore telefonico, quindi fare clic su '''Successivo'''. 0. Fare clic su '''Applica'''. {{{#!wiki note '''Ubuntu''' riconosce automaticamente molte [[https://it.wikipedia.org/wiki/Chiavetta_Internet|Internet key]] e cellulari. Qualora invece non vengano riconosciuti utilizzare l'[[Hardware/DispositiviSenzaFili/USBModeSwitch|USB ModeSwitch]]. }}} === Operatori telefonici virtuali === Se l'operatore telefonico rientra tra gli [[http://it.wikipedia.org/wiki/Operatore_virtuale_di_rete_mobile|operatori virtuali]], potrebbe non essere presente nell'elenco di quelli selezionabili nella procedura guidata. Occorre quindi: 0. Selezionare la voce '''Operatore non presente, inserirlo manualmente'''. 0. Inserire il nome dell'operatore telefonico nel campo '''Operatore''' e fare clic su '''Avanti'''. 0. Inserire nel campo '''APN''' l'[[http://it.wikipedia.org/wiki/Access_Point_Name|APN]] del proprio operatore telefonico che cambia a seconda del piano tariffario sottoscritto. 0. Fare clic su '''Applica'''. {{{#!wiki note Se non si conosce l'APN da inserire, rivolgersi al servizio di assistenza clienti dell'operatore utilizzato. }}} === Evitare il roaming UMTS === Alcuni operatori mobili consentono di utilizzare il roaming, ma se l'opzione è attiva addebitano dei costi, in base alle proprie tariffe, a seconda del volume di dati o del tempo di connessione. Se si dispone di un cellulare per connettersi a Internet e si desidera che il proprio dispositivo si connetta solo alla rete UMTS, occorre andare nelle preferenze di rete del telefono e impostare la rete UMTS come predefinita (se necessario, consultare il manuale). Se invece ci si connette a Internet utilizzando una Internet Key, occorre modificare le impostazioni della connessione a banda larga mobile creata con '''Network Manager'''. 0. Accedere all'[[#editor | editor di configurazione]]. 0. Selezionare '''Banda larga mobile'''. 0. Selezionare il nome della connessione precedentemente creata e fare clic su '''Modifica'''. 0. Nella scheda '''Banda larga mobile''' inserire nel campo '''Network''' il codice di cinque cifre costituito dal Mobile Country Code (MCC) seguito dal Mobile Network Code (MNC). {{{#!wiki tip In [[https://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_network_codes_in_ITU_region_2xx_(Europe)#Italy_%E2%80%93_IT|questa pagina]] è disponibile la lista completa degli MCC/MNC per l'Italia. }}} 0. Fare clic su '''Applica'''. == Connessione tramite tethering USB == === Smartphone Android === 0. Accertarsi di aver sottoscritto un contratto telefonico che permetta la navigazione da smartphone e da PC. 0. Attivare la connessione dati sullo smartphone. 0. Collegare lo smartphone al PC tramite cavo USB. 0. Sullo smartphone andare su '''''Impostazioni → Wireless e rete → Tethering o Router !WiFi''''' e selezionare '''''Tethering usb''''' (il menu potrebbe variare in base alla marca e/o alla versione di Android). A questo punto il '''!NetworkManager''' riconoscerà lo smartphone come una scheda di rete, mostrerà nell'area di notifica il collegamento avvenuto e si potrà navigare su Internet. == Connessione bluetooth == È possibile configurare i cellulari che fanno uso di [[http://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth|DUN o PAN]] su tecnologia [[https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Bluetooth|bluetooth]] per la navigazione Internet utilizzando lo strumento grafico. Seguire i seguenti passi: 0. Accedere all'[[#editor | editor di configurazione]]. 0. Fare clic su '''Aggiungi''', selezionare nel menù a tendina '''Bluetooth'''. 0. Fare clic su '''Crea...'''. 0. Selezionare il tipo di profilo della connessione. 0. Fare clic su '''Ok''' e nella scheda '''Bluetooth'''. 0. Inserire l'indirizzo MAC della scheda di rete. 0. Fare clic su '''Salva''' per salvare le impostazioni. = Altre connessioni = == Virtuali == È possibile configurare il '''!NetworkManager''' per connettere dispositivi tramite reti virtuali (VLAN, Bridge, ecc.). Seguire i seguenti passi: 0. Accedere all'[[#editor | editor di configurazione]]. 0. Fare clic su '''Aggiungi''', selezionare nel menù a tendina la tipologia di rete virtuale. 0. Fare clic su '''Crea...'''. 0. Selezionare dal menù a tendina l'indirizzo MAC o il nome d'interfaccia della scheda di rete. 0. Nella scheda '''Generale''' rendere la connessione disponibile a tutti gli utenti selezionando l'opzione '''Tutti gli utenti possono collegarsi'''. 0. Fare clic su '''Salva''' per salvare le impostazioni. == VPN == Configurare una "rete privata virtuale", consultare questa [[InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager/VPN|pagina]]. = Configurazioni = == Server DNS == Seguire i seguenti passaggi: 0. Accedere all'[[#editor | editor di configurazione]]. 0. Selezionare il tipo di connessione utilizzata: Via cavo, Barda larga, Senza fili o DSL. 0. Selezionare il nome della connessione. 0. Fare clic su '''''Modifica → Impostazioni IPv4'''''. 0. Alla voce '''Metodo''' selezionare '''Solo indirizzi automatici'''. 0. Inserire nel campo '''Server DNS''' il relativo [[Server/Dns|server DNS]] da utilizzare. Nel caso fossero più di uno (DNS primario e secondario) devono essere separati da una virgola. Alcuni esempi: per [[https://www.opendns.com/|Open DNS]] «208.67.222.222,208.67.220.220»; per i [[https://developers.google.com/speed/public-dns?hl=it|Google DNS]] «8.8.8.8,8.8.4.4»; l'indirizzo IP locale del modem/router ADSL o di un dispositivo che funge da server DNS. 0. Fare clic su '''Applica''' per salvare le impostazioni. {{{#!wiki note Si noti che, a seconda dell'[[AmbienteGrafico#Ambienti_grafici_di_Ubuntu_e_derivate_ufficiali|ambiente grafico]] o della versione di Ubuntu in uso, i nomi dei menu, percorsi e tasti sopra riportati potrebbero essere leggermente variare (ad esempio '''Automatico DHCP solo indirizzi''' invece di '''Solo indirizzi automatici'''). Tuttavia ciò non influisce sulla procedura. }}} == DNS e indirizzo statico == 0. Accedere all'[[#editor | editor di configurazione]]. 0. Selezionare il tipo di connessione utilizzata: Via cavo, Barda larga, Senza fili o DSL. 0. Selezionare il nome della connessione. 0. Fare Clic su '''''Modifica → Impostazioni IPv4'''''. 0. Alla voce '''Metodo''' selezionare '''Manuale'''. 0. Fare clic su '''Aggiungi''' e inserire l'indirizzo IP statico nella prima colonna, la corrispondente maschera nella seconda colonna e l'indirizzo del gateway nella terza colonna. {{{#!wiki note Generalmente la maschera è «255.255.255.0» e, se si è connessi tramite router, il gateway corrisponde all'indirizzo IP del router stesso.<
>Fare attenzione a scegliere un indirizzo IP coerente con la classe degli indirizzi del router. Ad esempio, nel caso di router con IP «192.168.2.1», una possibile scelta è IP «192.168.2.5», mask «255.255.255.0» e gateway «192.168.2.1». }}} 0. Inserire nel campo '''Server DNS''' il server DNS da utilizzare. Per esempio è possibile utilizzare il server «208.67.222.222» oppure «208.67.220.220», o entrambe nella forma «208.67.222.222,208.67.220.220». In alternativa, se si è connessi tramite modem/router ADSL, inserire l'indirizzo IP del modem. 0. Fare clic su '''Applica''' per salvare le impostazioni. = Rimuovere connessione esistente = Talvolta può capitare di avere una lunga lista di connessioni che non vengono più usate. {{{#!wiki note È possibile rimuovere tramite l'applicazione '''Network-Manager''' solo i nomi di reti ethernet o !WiFi. }}} In alternativa si possono rimuovere i nomi delle reti, senza passare dal '''Network-Manager''', con il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: 0. Digitare i comandi:{{{ cd /etc/NetworkManager/system-connections ls }}} verranno mostrate le connessioni salvate seguite dal suffisso «`.nmconnection`». 0. Digitare:{{{ sudo rm -R NOME_DELL'HOTSPOT.nmconnection}}} sostituendo «`NOME_DELL'HOTSPOT`» con la voce che si desidera rimuovere. = Risoluzione problemi = == Avvio programma == Se all'inizio della sessione non fosse presente '''!NetworkManager''' avviata automaticamente è possibile risolvere aggiungendo in [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|avvio automatico]] il seguente comando:{{{ nm-applet }}} = Ulteriori risorse = * [[http://projects.gnome.org/NetworkManager/|Sito ufficiale del progetto]]. * [[http://live.gnome.org/NetworkManager|NetworkManager in LiveGnome]]. * [[http://blogs.gnome.org/dcbw/2009/07/10/unwire-with-networkmanager/|Navigazione Internet tramite Bluetooh]]. * [[Server/Dns|Guida server DNS]]. ---- CategoryInternet