Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/ConfigurazioneRete/MiniUpnpc"
Differenze tra le versioni 10 e 11
Versione 10 del 30/10/2017 20.45.57
Dimensione: 3623
Commento:
Versione 11 del 30/10/2017 20.50.41
Dimensione: 4026
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 49: Linea 49:
== Aggiungere la regola ==
Adesso aggiungiamo la regola che reindirizza il vostro IP con uno esterno, raggiungibile da tutto il mondo!
Linea 69: Linea 71:
Da adesso potete accedere da un qualsiasi dispositivo connesso a internet; potete fare la prova accedendo da un cellulare che acceda a internet con una scheda SIM.

= Link utili =
[[https://it.wikipedia.org/wiki/Port_forwarding | Port forwarding su wikipedia]]


Introduzione

Creando un web server con Apache come scritto in questa guida, vi si può accedere soltanto dalla propria rete wifi. Dall'esterno, esso non sarà raggiungibile perché il router bloccherà tutto il traffico in entrata. La soluzione è il Port Forwarding «Inoltro delle porte» che permette agli altri utenti di internet di accedere al web server locale tramite un IP che li reindirizza a quello locale. Ovviamente, il computer deve essere acceso e connesso costantemente, infatti molti preferiscono usare un Raspberry Pi.

Installazione

Installare il pacchetto miniupnpc da questo link o digitando in un terminale:

sudo apt install miniupnpc

Impostare indirizzo IP statico

Per inoltrare le porte è necessario che il computer abbia sempre lo stesso indirizzo IP. Digitate in un terminale

route -n

e segnatevi la voce relativa a «Gateway» della prima riga.

Per impostare un IP fisso, useremo il NetworkManager. Nelle impostazioni selezionare Connessioni di rete e poi fare doppio clic sulla rete wifi a cui siete connessi. Poi passate nella scheda Impostazioni IPv4 e cambiate «Automatico (DHCP)» in «Manuale» nel menù «Metodo». Poi in «Indirizzi» cliccate su «Aggiungi» e nella colonna Indirizzo scrivete il numero 192.168.1.12x dove al posto di «x» va un numero da 0 a 9. In Maschera scrivete 255.255.255.0 e in Gateway l'indirizzo segnatovi prima. Passate sotto e nella riga Server DNS mettete il gateway che vi siete segnati prima, poi scrivete «8.8.8.8» separandolo con una virgola dall'indirizzo scritto in precedenza. Quindi, cliccate su Salva.

Effettuare la ricerca dei servizi UPNP

Adesso, effettueremo il port forwarding della porta 80, quella per l'HTTP.

Digitate in un terminale:

sudo su
upnpc -S

Verrà prodotto un output come questo:

upnpc : miniupnpc library test client. (c) 2005-2014 Thomas Bernard
Go to http://miniupnp.free.fr/ or http://miniupnp.tuxfamily.org/
for more information.
List of UPNP devices found on the network :
 desc: http://192.168.1.1:46801/rootDesc.xml
 st: urn:schemas-upnp-org:device:InternetGatewayDevice:1

Found valid IGD : http://192.168.1.1:46801/ctl/IPConn
Local LAN ip address : 192.168.1.110
FirewallEnabled: 0 & Inbound Pinhole Allowed: 0
GetFirewallStatus:
   Firewall Enabled: No
   Inbound Pinhole Allowed: No
Bytes:   Sent:    83131 Recv:   187115
Packets: Sent:      419 Recv:      428

Aggiungere la regola

Adesso aggiungiamo la regola che reindirizza il vostro IP con uno esterno, raggiungibile da tutto il mondo! Adesso digitate:

upnpc -a ip_computer 80 80 TCP

Dovreste ottenere questo:

upnpc : miniupnpc library test client. (c) 2005-2014 Thomas Bernard
Go to http://miniupnp.free.fr/ or http://miniupnp.tuxfamily.org/
for more information.
List of UPNP devices found on the network :
 desc: http://192.168.1.1:46801/rootDesc.xml
 st: urn:schemas-upnp-org:device:InternetGatewayDevice:1

Found valid IGD : http://192.168.1.1:46801/ctl/IPConn
Local LAN ip address : 192.168.1.110
ExternalIPAddress = 10.129.24.231
InternalIP:Port = 192.168.1.110:80
external 10.129.24.231:80 TCP is redirected to internal 192.168.1.110:80 (duration=0)

Segnatevi la voce «ExternalIPAddress»; se perderete quell'indirizzo dovrete ripetere la procedura. Da adesso potete accedere da un qualsiasi dispositivo connesso a internet; potete fare la prova accedendo da un cellulare che acceda a internet con una scheda SIM.

Link utili

Port forwarding su wikipedia