Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/ConfigurazioneRete/MiniUpnpc"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 30/10/2017 19.14.57
Dimensione: 626
Commento:
Versione 2 del 30/10/2017 19.27.10
Dimensione: 898
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#Guida miniupnpc
#Language IT
## page was renamed from Miniupnpc
#format wiki
#language it
Linea 4: Linea 5:
<<Indice>>
<<Informazioni(rilasci=17.10)>>
Linea 6: Linea 9:
= Installazione =
[[InstallareProgrammi | Installare]] il pacchetto '''''miniupnpc''''' da [[apt://miniupnpc | questo link ]] o digitando in un terminale:
{{{
sudo apt install miniupnpc
}}}


Introduzione

Creando un web server con Apache come scritto in questa guida, vi si può accedere soltanto dalla propria rete wifi. Dall'esterno, esso non sarà raggiungibile perché il router bloccherà tutto il traffico in entrata. La soluzione è il Port Forwarding «Inoltro delle porte» che permette agli altri utenti di internet di accedere al web server locale tramite un IP che li reindirizza a quello locale. Ovviamente, il computer deve essere acceso e connesso costantemente, infatti molti preferiscono usare un Raspberry Pi.

Installazione

Installare il pacchetto miniupnpc da questo link o digitando in un terminale:

sudo apt install miniupnpc