Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/ConfigurazioneRete/Gw6c"
Differenze tra le versioni 1 e 21 (in 20 versioni)
Versione 1 del 28/11/2009 23.06.09
Dimensione: 1002
Commento:
Versione 21 del 14/03/2011 12.55.10
Dimensione: 6037
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Gw6c
## page was renamed from gw6c
## page was renamed from InternetRete/ConfigurazioneRete/gw6c
Linea 3: Linea 6:
[[BR]]
[[Indice()]]
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=83303.0"; rilasci="10.04 9.10 9.04 8.04")>>
Linea 8: Linea 12:
'''gw6c''' è un software che si occupa di autoconfigurare le interfacce di rete per poter usare '''IPv6'''.
Questa guida vi spiegherà come installare e configurare il software gw6c correttamente al fine di ottenere un indirizzo IPv6.
'''gw6c''' è un'applicazione che si occupa di autoconfigurare le interfacce all'utilizzo del protocollo ''IPv6''.

Questa guida spiega come installarlo e configurarlo correttamente al fine di ottenere un indirizzo ''IPv6''.
Linea 13: Linea 18:
Occorre [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''gw6c'' dal [:Repository/:repository] '''universe'''. È sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gw6c | gw6c]].
Linea 15: Linea 20:
[[Anchor(avvio)]] <<Anchor(avvio)>>
Linea 18: Linea 23:
Dopo aver installato il pacchetto ''gw6c'' la connettività IPv6 dovrebbe già funzionare, se ciò non accade andremo a rivedere il file di configurazione. Dopo aver installato il pacchetto ''gw6c'' passare alla configurazione del file `/etc/gw6c/gw6c.conf`
Linea 21: Linea 26:
sudo /etc/init.d/gw6c stop sudo service gw6c stop
Linea 24: Linea 29:
Per avviarlo se è stato fermato, digitare il seguente comando: {{{
sudo /etc/init.d/gw6c start
Per avviarlo digitare il seguente comando: {{{
sudo service gw6c start
Linea 28: Linea 33:
Per restartare il servizio se è in esecuzione, digitare il seguente comando: {{{
sudo /etc/init.d/gw6c restart
Per riavviare il servizio se è in esecuzione, digitare il seguente comando: {{{
sudo service gw6c restart
Linea 31: Linea 36:

= Test della connettività =

Per verificare la corretta connettività IPv6 digitare nel terminale il seguente comando: {{{
ping6 ipv6.google.com
}}}

Se il server risponde al ping, la connettività IPv6 funziona correttamente, se non risponde al ping e/o viene restituito l'errore:
{{{
connect: Network is unreachable
}}}
bisogna rivedere la configurazione del file `/etc/gw6c/gw6c.conf`.

= Configurazione =

All'installazione di '''gw6c''' il file di configurazione non viene installato. Per ovviare al problema si possono digitare i seguenti comandi:
 1. Copiare il file `gw6c.conf.sample.gz` nella cartella `/etc/gw6c`: {{{
sudo cp /usr/share/doc/gw6c/examples/gw6c.conf.sample.gz /etc/gw6c
}}}
 1. Estrarre e rinominare il file di configurazione di esempio: {{{
cd /etc/gw6c ; sudo gunzip gw6c.conf.sample.gz && sudo mv gw6c.conf.sample gw6c.conf
}}}


Ecco ora una breve spiegazione al file di configurazione:{{{
userid= # serve solo nel caso si disponga di un account su go6
passwd= # serve solo nel caso si disponga di un account su go6
server=anonymous.freenet6.net # usare questo server se non si dispone di un account su go6
#server=authenticated.freenet6.net # usare questo server se si dispone di un account su go6 e ci si vuole loggare
auth_method=anonymous # usare questo metodo se ci si vuole connettere in modo anonimo
#auth_method=any # usare questo metodo se ci si vuole connettere loggandosi al proprio account
host_type=host # usare router se si vuole abilitare l'instradamento IPv6
prefixlen=64 # prefisso richiesto. Un valido range è compreso tra 0 e 64 quando si usa un tunnel di tipo V6*V4, e da 0 a 32 quando si usa un tunnel di tipo V6V4
if_prefix= # inserire il nome dell'interfaccia di rete principale (generalmente è eth0, è reperibile con il comando "ifconfig")
dns_server= # inserire i server DNS nel caso si voglia usare un reverse. Nota: i server DNS, se multipli, devono essere separati da ":"
gw6_dir= # inserire il percorso dell'installazione di gw6c, non è necessario compilare questo campo, in quanto viene rilevata durante l'avvio di gw6c
auto_retry_connect=yes # lasciare così per far sì che se il tunnel broker cade dal server si riavvii da solo
retry_delay=30 # questo è il tempo in secondi di tentativo di riconnessione del tunnel broker al server
retry_delay_max=300 # questo è il tempo massimo in secondi di tentativo di riconnessione del tunnel broker al server
keepalive=yes # indica se il client invierà dati per mantenere il tunnel broker attivo
keepalive_interval=30 # questo è l'intervallo dell'opzione "keepalive"
tunnel_mode=v6anyv4 # con questo campo si indica che incapsulamento usare per il tunnel broker, la scelta raccomandata è "v6anyv4"
if_tunnel_v6v4= # la compilazione di questo campo è facoltativa, in quanto i valori di default saranno impostati all'avvio del tunnel broker
if_tunnel_v6udpv4= # la compilazione di questo campo è facoltativa, in quanto i valori di default saranno impostati all'avvio del tunnel broker
if_tunnel_v4v6= # la compilazione di questo campo è facoltativa, in quanto i valori di default saranno impostati all'avvio del tunnel broker
client_v4=auto # in questo campo si può indicare a quale indirizzo IPv4 il tunnel broker IPv6 faccia riferimento. L'opzione consigliata è auto
client_v6=auto # in questo campo si può indicare un indirizzo IPv6 per il tunnel broker. L'opzione consigliata è auto
template= # impostare "linux" in questo campo
proxy_client=no/yes # indicare se usare proxy o meno per connettersi al tunnel broker.
last_server=/var/lib/gw6c/tsp-last-server.txt # in questo file verranno salvati i tentativi di connessione riusciti al tunnel broker
always_use_same_server=no/yes # in questo campo è possibile indicare se usare lo stesso server ad ogni connessione o meno.
#log_console= # abilitare questa opzione per loggare nella console
log_stderr=0 # logga gli errori standard
#log_file= # abilitare questa opzione per loggare in un determinato file
#log_syslog= # abilitare questa opzione per loggare nei logs di sistema (syslog)
log_filename=/var/log/gw6c/gw6c.log # quando viene richiesto di loggare in un file, bisogna compilare questo campo con un percorso valido
log_rotation=yes/no # se questa opzione è abilitata verranno salvate copie di backup dei log
log_rotation_size=32 # specifica la grandezza massima che un file di log può raggiungere prima che si verifichi la rotazione. Il valore è espresso in KB
log_rotation_delete=no/yes # specifica se cancellare i log di backup o cancellarli e sostituirli coi nuovi backup dei log
syslog_facility=USER/LOCAL[0-7] # quando viene loggato nei syslog viene richiesto di compilare questo campo. Il valore consigliato è user
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [[http://go6.net/4105/description.asp?product_id=169&category_id=276|Sito di riferimento a gw6c]]
----
CategoryInternet


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

gw6c è un'applicazione che si occupa di autoconfigurare le interfacce all'utilizzo del protocollo IPv6.

Questa guida spiega come installarlo e configurarlo correttamente al fine di ottenere un indirizzo IPv6.

Installazione

È sufficiente Installare il pacchetto gw6c.

Avvio e arresto del servizio

Dopo aver installato il pacchetto gw6c passare alla configurazione del file /etc/gw6c/gw6c.conf

Per fermare il servizio, digitare il seguente comando:

sudo service gw6c stop

Per avviarlo digitare il seguente comando:

sudo service gw6c start

Per riavviare il servizio se è in esecuzione, digitare il seguente comando:

sudo service gw6c restart

Test della connettività

Per verificare la corretta connettività IPv6 digitare nel terminale il seguente comando:

ping6 ipv6.google.com

Se il server risponde al ping, la connettività IPv6 funziona correttamente, se non risponde al ping e/o viene restituito l'errore:

connect: Network is unreachable

bisogna rivedere la configurazione del file /etc/gw6c/gw6c.conf.

Configurazione

All'installazione di gw6c il file di configurazione non viene installato. Per ovviare al problema si possono digitare i seguenti comandi:

  1. Copiare il file gw6c.conf.sample.gz nella cartella /etc/gw6c:

    sudo cp /usr/share/doc/gw6c/examples/gw6c.conf.sample.gz /etc/gw6c
  2. Estrarre e rinominare il file di configurazione di esempio:

    cd /etc/gw6c ; sudo gunzip gw6c.conf.sample.gz && sudo mv gw6c.conf.sample gw6c.conf

Ecco ora una breve spiegazione al file di configurazione:

userid= # serve solo nel caso si disponga di un account su go6
passwd= # serve solo nel caso si disponga di un account su go6
server=anonymous.freenet6.net # usare questo server se non si dispone di un account su go6
#server=authenticated.freenet6.net # usare questo server se si dispone di un account su go6 e ci si vuole loggare
auth_method=anonymous # usare questo metodo se ci si vuole connettere in modo anonimo
#auth_method=any # usare questo metodo se ci si vuole connettere loggandosi al proprio account
host_type=host # usare router se si vuole abilitare l'instradamento IPv6
prefixlen=64 # prefisso richiesto. Un valido range è compreso tra 0 e 64 quando si usa un tunnel di tipo V6*V4, e da 0 a 32 quando si usa un tunnel di tipo V6V4
if_prefix= # inserire il nome dell'interfaccia di rete principale (generalmente è eth0, è reperibile con il comando "ifconfig")
dns_server= # inserire i server DNS nel caso si voglia usare un reverse. Nota: i server DNS, se multipli, devono essere separati da ":"
gw6_dir= # inserire il percorso dell'installazione di gw6c, non è necessario compilare questo campo, in quanto viene rilevata durante l'avvio di gw6c
auto_retry_connect=yes # lasciare così per far sì che se il tunnel broker cade dal server si riavvii da solo
retry_delay=30 # questo è il tempo in secondi di tentativo di riconnessione del tunnel broker al server
retry_delay_max=300 # questo è il tempo massimo in secondi di tentativo di riconnessione del tunnel broker al server
keepalive=yes # indica se il client invierà dati per mantenere il tunnel broker attivo
keepalive_interval=30 # questo è l'intervallo dell'opzione "keepalive"
tunnel_mode=v6anyv4 # con questo campo si indica che incapsulamento usare per il tunnel broker, la scelta raccomandata è "v6anyv4"
if_tunnel_v6v4= # la compilazione di questo campo è facoltativa, in quanto i valori di default saranno impostati all'avvio del tunnel broker
if_tunnel_v6udpv4= # la compilazione di questo campo è facoltativa, in quanto i valori di default saranno impostati all'avvio del tunnel broker
if_tunnel_v4v6= # la compilazione di questo campo è facoltativa, in quanto i valori di default saranno impostati all'avvio del tunnel broker
client_v4=auto # in questo campo si può indicare a quale indirizzo IPv4 il tunnel broker IPv6 faccia riferimento. L'opzione consigliata è auto
client_v6=auto # in questo campo si può indicare un indirizzo IPv6 per il tunnel broker. L'opzione consigliata è auto
template= # impostare "linux" in questo campo
proxy_client=no/yes # indicare se usare proxy o meno per connettersi al tunnel broker.
last_server=/var/lib/gw6c/tsp-last-server.txt # in questo file verranno salvati i tentativi di connessione riusciti al tunnel broker
always_use_same_server=no/yes # in questo campo è possibile indicare se usare lo stesso server ad ogni connessione o meno.
#log_console= # abilitare questa opzione per loggare nella console
log_stderr=0 # logga gli errori standard
#log_file= # abilitare questa opzione per loggare in un determinato file
#log_syslog= # abilitare questa opzione per loggare nei logs di sistema (syslog)
log_filename=/var/log/gw6c/gw6c.log # quando viene richiesto di loggare in un file, bisogna compilare questo campo con un percorso valido
log_rotation=yes/no # se questa opzione è abilitata verranno salvate copie di backup dei log
log_rotation_size=32 # specifica la grandezza massima che un file di log può raggiungere prima che si verifichi la rotazione. Il valore è espresso in KB
log_rotation_delete=no/yes # specifica se cancellare i log di backup o cancellarli e sostituirli coi nuovi backup dei log
syslog_facility=USER/LOCAL[0-7] # quando viene loggato nei syslog viene richiesto di compilare questo campo. Il valore consigliato è user

Ulteriori risorse


CategoryInternet