Dimensione: 21074
Commento:
|
Dimensione: 21099
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice(depth=1)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> |
Linea 10: | Linea 10: |
Sul [http://www.chillispot.org/ sito ufficiale] del progetto è possibile ottenere maggiori informazioni sul funzionamento del programma. In poche parole, '''Chillispot''' consente di creare una rete virtuale privata fra i vari client connessi, assegna loro gli indirizzi e gestendone l'accesso alla rete esterna. | Sul [[http://www.chillispot.org/|sito ufficiale]] del progetto è possibile ottenere maggiori informazioni sul funzionamento del programma. In poche parole, '''Chillispot''' consente di creare una rete virtuale privata fra i vari client connessi, assegna loro gli indirizzi e gestendone l'accesso alla rete esterna. |
Linea 14: | Linea 14: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La presente guida è indicata per architetture i386. Non è garantito il corretto funzionamento dell'applicazione su macchine di altre architetture.''|| [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La presente guida è indicata per architetture i386. Non è garantito il corretto funzionamento dell'applicazione su macchine di altre architetture.''|| [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i seguenti pacchetti: |
Linea 22: | Linea 22: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La presente guida contiene le indicazioni su come installare e abilitare'' '''Chillispot''' ''su una singola macchina. È comunque possibile installare'' '''apache''' ''e'' '''mysql''' ''su macchine separate: questo comporterà la necessità di modificare i parametri di configurazione dei vari aspetti del programma.'' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La presente guida contiene le indicazioni su come installare e abilitare'' '''Chillispot''' ''su una singola macchina. È comunque possibile installare'' '''apache''' ''e'' '''mysql''' ''su macchine separate: questo comporterà la necessità di modificare i parametri di configurazione dei vari aspetti del programma.'' || |
Linea 26: | Linea 26: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se la connessione alla rete viene stabilita tramite router è necessario disabilitare il protocollo DHCP.''' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se la connessione alla rete viene stabilita tramite router è necessario disabilitare il protocollo DHCP.''' || |
Linea 32: | Linea 32: |
'''Chillispot''' crea una [:InternetRete/ConfigurazioneRete/Vpn:VPN], cioè un IP tunnel. Il kernel deve supportare questo: se usate un programma del tipo OpenVPN siete già pronti. Comunque, dare un'occhiata alla seguente sezione del kernel: | '''Chillispot''' crea una [[InternetRete/ConfigurazioneRete/Vpn|VPN]], cioè un IP tunnel. Il kernel deve supportare questo: se usate un programma del tipo OpenVPN siete già pronti. Comunque, dare un'occhiata alla seguente sezione del kernel: |
Linea 50: | Linea 50: |
Per '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» e successive è disponibile il pacchetto ''chillispot'', facilmente installabile tramite [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic], [:AmministrazioneSistema/Adept:Adept] e [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get], contenente tutti gli eseguibili e le librerie necessarie al corretto funzionamento dell'applicazione. Nel caso si usi una versione precedente a quella sopra citata, è possibile scaricare l'archivio contenente il programma da [http://www.chillispot.org/download.html questo] sito. Per convertire i pacchetti con estensione {{{.rpm}}} in pacchetti compatibili con Ubuntu, è possibile utilizzare [:AmministrazioneSistema/Alien:alien]. |
Per '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» e successive è disponibile il pacchetto ''chillispot'', facilmente installabile tramite [[AmministrazioneSistema/Synaptic|Synaptic]], [[AmministrazioneSistema/Adept|Adept]] e [[AmministrazioneSistema/Apt|apt-get]], contenente tutti gli eseguibili e le librerie necessarie al corretto funzionamento dell'applicazione. Nel caso si usi una versione precedente a quella sopra citata, è possibile scaricare l'archivio contenente il programma da [[http://www.chillispot.org/download.html|questo]] sito. Per convertire i pacchetti con estensione {{{.rpm}}} in pacchetti compatibili con Ubuntu, è possibile utilizzare [[AmministrazioneSistema/Alien|alien]]. |
Linea 115: | Linea 115: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per evitare incompatibilità fra la rete e'' '''Chillispot''''', è consigliato disabilitare tutti i servizi DHCP relativi all'interfaccia di rete.''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per evitare incompatibilità fra la rete e'' '''Chillispot''''', è consigliato disabilitare tutti i servizi DHCP relativi all'interfaccia di rete.''|| |
Linea 125: | Linea 125: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per il gateway, è necessario inserire sia l'indirizzo della VPN che quello della LAN.'''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per il gateway, è necessario inserire sia l'indirizzo della VPN che quello della LAN.'''|| |
Linea 151: | Linea 151: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le connessioni stabilite da'' '''Chillispot''' ''vengono cifrate con il protocollo '''SSL'''. ''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le connessioni stabilite da'' '''Chillispot''' ''vengono cifrate con il protocollo '''SSL'''. ''|| |
Linea 188: | Linea 188: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le precedenti istruzioni necessitano che nel server web sia abilitato il supporto per gli script cgi.''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le precedenti istruzioni necessitano che nel server web sia abilitato il supporto per gli script cgi.''|| |
Linea 289: | Linea 289: |
Innanzitutto è necessario aprire il file {{{/etc/freeradius/clients.conf}}} con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo], ad esempio: | Innanzitutto è necessario aprire il file {{{/etc/freeradius/clients.conf}}} con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]], ad esempio: |
Linea 343: | Linea 343: |
'''Free``Radius''' richiede un database di [:MySql:] con una struttura predefinita dove memorizzare e ricercare le informazioni di autenticazione. Per prima cosa è necessario avviare il client di MySql con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e lanciare i seguenti comandi (con le dovute modifiche, atte a soddisfare le proprie esigenze): | '''Free``Radius''' richiede un database di [[MySql]] con una struttura predefinita dove memorizzare e ricercare le informazioni di autenticazione. Per prima cosa è necessario avviare il client di MySql con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e lanciare i seguenti comandi (con le dovute modifiche, atte a soddisfare le proprie esigenze): |
Linea 398: | Linea 398: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È consigliato eseguire i seguenti comandi come [:AmministrazioneSistema/Sudo:amministratore di sistema]. A tale scopo è utile utilizzare il comando'' '''su''' ''al posto di'' '''sudo''''', oppure digitare il seguente comando prima di tutti gli altri: ''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È consigliato eseguire i seguenti comandi come [[AmministrazioneSistema/Sudo|amministratore di sistema]]. A tale scopo è utile utilizzare il comando'' '''su''' ''al posto di'' '''sudo''''', oppure digitare il seguente comando prima di tutti gli altri: ''|| |
Linea 403: | Linea 403: |
Questa sezione contiene delle istruzioni dettagliate su come modificare manualmente i file di configurazione del proprio firewall. Per maggiori informazioni sul firewall di Ubuntu si consulti [:Sicurezza/Iptables:questa] pagina. | Questa sezione contiene delle istruzioni dettagliate su come modificare manualmente i file di configurazione del proprio firewall. Per maggiori informazioni sul firewall di Ubuntu si consulti [[Sicurezza/Iptables|questa]] pagina. |
Linea 410: | Linea 410: |
* Aprire la porta 67/UDP alla [:InternetRete/ConfigurazioneRete/Vpn:VPN] (interfaccia «tun0»): (servizio DHCP di '''chillispot'''). | * Aprire la porta 67/UDP alla [[InternetRete/ConfigurazioneRete/Vpn|VPN]] (interfaccia «tun0»): (servizio DHCP di '''chillispot'''). |
Linea 427: | Linea 427: |
0. Configurare il NAT con [:Sicurezza/Iptables:iptables]. Digitare il seguente comando: {{{ | 0. Configurare il NAT con [[Sicurezza/Iptables|iptables]]. Digitare il seguente comando: {{{ |
Linea 432: | Linea 432: |
0. Installare e configurare ''dnsmasq'' e ''ipmasq''. Per l'installazione si può procedere con [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get], come nel seguente esempio: {{{ | 0. Installare e configurare ''dnsmasq'' e ''ipmasq''. Per l'installazione si può procedere con [[AmministrazioneSistema/Apt|apt-get]], come nel seguente esempio: {{{ |
Linea 453: | Linea 453: |
* [https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/ChillispotHotspot Documento originale in lingua inglese] * [http://www.chillispot.org/ Sito ufficiale del progetto] * [http://www.freeradius.org/ Home page di FreeRadius] * [http://www.frontios.com/freeradius.html Tutorial per FreeRadius e MySql] |
* [[https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/ChillispotHotspot|Documento originale in lingua inglese]] * [[http://www.chillispot.org/|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://www.freeradius.org/|Home page di FreeRadius]] * [[http://www.frontios.com/freeradius.html|Tutorial per FreeRadius e MySql]] |
Introduzione
Chillispot è un programma che fornisce ai client l'autenticazione e l'accesso limitato alla rete. Il suo uso principale è nelle reti senza fili (WiFi).
Sul sito ufficiale del progetto è possibile ottenere maggiori informazioni sul funzionamento del programma. In poche parole, Chillispot consente di creare una rete virtuale privata fra i vari client connessi, assegna loro gli indirizzi e gestendone l'accesso alla rete esterna.
Preparativi
La presente guida è indicata per architetture i386. Non è garantito il corretto funzionamento dell'applicazione su macchine di altre architetture. |
Installare i seguenti pacchetti:
freeradius
apache
mysql-server
mysql-admin
La presente guida contiene le indicazioni su come installare e abilitare Chillispot su una singola macchina. È comunque possibile installare apache e mysql su macchine separate: questo comporterà la necessità di modificare i parametri di configurazione dei vari aspetti del programma. |
Per quanto riguarda la configurazione del proprio kernel, è necesssario avere installato il modulo per il supporto per le sessioni remote geenriche.
Se la connessione alla rete viene stabilita tramite router è necessario disabilitare il protocollo DHCP. |
In questo documento l'indirizzo IP 192.168.1.73 si riferisce al PC usato per gli esempi contenuti in esso: è necessario modificarlo con l'IP della propria macchina.
Configurazione del kernel
Chillispot crea una VPN, cioè un IP tunnel. Il kernel deve supportare questo: se usate un programma del tipo OpenVPN siete già pronti. Comunque, dare un'occhiata alla seguente sezione del kernel: Configurazione del Kernel di Linux: supporto TUN/TAP
Lanciare il comando: