Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/ConfigurazioneRete/ChilliSpotHotSpot"
Differenze tra le versioni 4 e 5
Versione 4 del 02/04/2008 16.38.38
Dimensione: 21197
Commento:
Versione 5 del 06/05/2008 17.20.17
Dimensione: 21049
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(1)]] || [[Indice(depth=1)]]

BR Indice(depth=1)

Introduzione

Chillispot è un programma che fornisce ai client l'autenticazione e l'accesso limitato alla rete. Il suo uso principale è nelle reti senza fili (WiFi).

Sul [http://www.chillispot.org/ sito ufficiale] del progetto è possibile ottenere maggiori informazioni sul funzionamento del programma. In poche parole, Chillispot consente di creare una rete virtuale privata fra i vari client connessi, assegna loro gli indirizzi e gestendone l'accesso alla rete esterna.

Preparativi

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

La presente guida è indicata per architetture i386. Non è garantito il corretto funzionamento dell'applicazione su macchine di altre architetture.

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti:

  • freeradius

  • apache

  • mysql-server

  • mysql-admin

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

La presente guida contiene le indicazioni su come installare e abilitare Chillispot su una singola macchina. È comunque possibile installare apache e mysql su macchine separate: questo comporterà la necessità di modificare i parametri di configurazione dei vari aspetti del programma.

Per quanto riguarda la configurazione del proprio kernel, è necesssario avere installato il modulo per il supporto per le sessioni remote geenriche.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Se la connessione alla rete viene stabilita tramite router è necessario disabilitare il protocollo DHCP.

In questo documento l'indirizzo IP 192.168.1.73 si riferisce al PC usato per gli esempi contenuti in esso: è necessario modificarlo con l'IP della propria macchina.

Configurazione del kernel

Chillispot crea una [:InternetRete/ConfigurazioneRete/Vpn:VPN], cioè un IP tunnel. Il kernel deve supportare questo: se usate un programma del tipo OpenVPN siete già pronti. Comunque, dare un'occhiata alla seguente sezione del kernel: Configurazione del Kernel di Linux: supporto TUN/TAP

Lanciare il comando: